il domani

Page 1

Sabato 15 Maggio 2010

Anno XIII - Numero 132

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

EDILIZIA

Anemone nega di aver ammesso Nemmeno i pm di Roma sapevano

USURA

Gli Stati generali delle costruzioni per dare «una risposta alla crisi»

Eurispes, il Sud è “incravattato” Indice Iru, in Calabria livello 97

di Alessio De Grano a pag » 8

di Roberto Carli a pag » 22

di Ludovico Casaburi a pag » 9

Appello di Umberto De Rose, presidente regionale di Confindustria, che chiede al governatore Giuseppe Scopelliti «una forte azione»

«Deficit sanitario, tutelare i calabresi» «I margini di manovra sono pressoché inesistenti in considerazione del fatto che la tassazione locale è già al massimo possibile» L’INTERVENTO

Fondi comunitari: una risposta alla crisi economica

Secondo De Rose servono «tagli chiari e netti che, sempre garantendo la qualità IL COMMENTO delle prestazioni e dei servizi, segnino un punto di rottura con il passato e l’avvio di un’inversione di tendenza utile e necessaria per i calabresi» di Alessandro Caruso alle pagg » 4 e 5

L’ORSO DOMINA LA BORSA

L’agroalimentare è una risorsa unica al mondo di Giancarlo Galan

di Antonio De Marco

ministro politiche agricole

Notevole interesse ha provocato l’editoriale di sabato 8 maggio a firma del nostro direttore sui rischi che un’economia come quella calabrese corre alla luce della crisi greca. Il terzo importante contributo ci è giunto da Antonio De Marco:

Equitalia blocca riscossioni e procedimenti cautelativi

Guido Talarico ha giustamente nei giorni scorsi lanciato un forte allarme sul rischio che la Calabria corre di precipitare nella crisi economica come la vicina Grecia. Argomentando tale rischio con la partecipare natura dell’economia calabrese, che si regge sull’assistenzialismo pubblico e sullo spreco delle risorse. Talarico ha ragione, e l’esigenza di definire una vasta strategia di resistenza alla crisi pone l’obbligo di sviluppare...

Con la direttiva n.10 del 6 maggio 2010, Equitalia, società incaricata dell’esercizio dell’attività di riscossione nazionale dei tributi, ha stabilito la sospensione delle riscossioni e dei procedimenti cautelativi in mancanza della necessaria relativa comunicazione da parte dell’ente creditore, il contribuente dimostri di averne diritto.Con tale direttiva la società dà istruzione di sospendere l’attività di riscossione della somma iscritta a ruolo.

segue a pag » 2

È un grizzly che divora centinaia di miliardi Un venerdì nero a chiudere una settimana di borsa che si era aperta all’insegna del clamoroso balzo in avanti dell’11,28 per cento. Ad un tratto sembrava catastrofe e Milano, leader negativo in Europa, ha chiuso perdendo il 5,26 per cento, che in termini di capitalizzazione saranno intorno ai 150 miliardi. di Carlo Bassi a pag » 22, 23

a pag » 16

CATANZARO In aumento arresti e denunce a pag » 28

REGGIO CALABRIA Trovati ordigni in un bunker a pag » 33

LAMEZIA TERME La Napoli denuncia anomalie alle elezioni a pag » 29

Il patrimonio agroalimentare italiano è una risorsa che va valorizzata perché unica al mondo. L’iniziativa Mangia bene cresci meglio è una grande opportunità per far conoscere ai ragazzi le eccellenze del nostro territorio ed è una preziosa esperienza in termini culturali: è necessario valorizzare il cibo non solo come valore nutritivo ma anche come valore culturale e questo processo deve iniziare dalla scuola che ha un ruolo fondamentale nella formazione delle nuove generazioni. L’evento conclusivo della quinta edizione della campagna di sensibilizzazione sull’importanza di una consapevole alimentazione si svolgerà a Camerota (Salerno) dal 23 al 28 maggio 2010. La campagna, promossa dal Mipaaf e che gode del patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, è rivolta agli insegnanti e agli studenti di tutte le scuole secondarie di primo grado. E’ un primo passo per aiutare i giovani a formarsi una propria coscienza alimentare. Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia che hanno partecipato al concorso realizzando un annuncio pubblicitario hanno potuto acquisire maggiore consapevolezza delle proprie scelte alimentari. Mi auguro che i loro messaggi trovino terreno fertile nei loro coetanei e nelle loro famiglie. Sono inoltre convinto che sperimentare i linguaggi e i meccanismi pubblicitari possa migliorare il senso critico nei confronti dei tanti messaggi promozionali da cui sono bombardati e che rappresentano un elemento non marginale nelle loro scelte alimentari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu