ilDomani

Page 1

Lunedì 15 Giugno 2009 Anno XII - Numero 163 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

FUSCALDO

PAOLA

COSENZA

COSENZA

SPORT / CALCIO

Mare sporco piaga difficile

Fiction su S. Francesco concluse le riprese

Provinciali, Adamo: Gentile ha “zeru tituli”

Provinciali, l’Udc spiega la scelta

2ª DIVISIONE Aquile, acque agitate

La patina nera ricompare a pelo d’acqua

Al centro del racconto l’uomo e il suo carisma

Il consigliere regionale becca lo sfidante di Oliverio

Stillitani e Cesareo: posizionamento necessario

I supporters del Catanzaro in piazza per protestare

di Franco Samà > Pag 25

di Emilia Manco > Pag 25

di Domenico Martelli > Pag 22

di Domenico Martelli > Pag 22

di Vittorio Ranieri > Pag 41

TRAGEDIA SULLA 106 E' piombato su di loro probabilmente senza neanche accorgersi della loro presenza, provocando una strage

Ubriaco travolge auto ferme, tre morti L’investitore aveva un tasso alcolico superiore di tre volte rispetto a quello consentito dalla legge ROSSANO — E' piombato su di loro con

la sua auto, probabilmente senza neanche accorgersi della loro presenza, provocando una strage: tre morti e tre feriti, uno dei quali grave. Adesso si trova detenuto in carcere. Nel suo sangue un tasso alcolico superiore di tre volte rispetto a quello consentito dalla legge.

CROTONE Il Pdl vuole i voti di Iritale CROTONE — Trattative sono in corso in queste ore tra il Pdl ed il presidente uscente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale, del Pd, in vista del ballottaggio per le elezioni provinciali. > Pag 34

di Antonello Troya > Pag 26

L’EDITORIALE

CATANZARO

Rendiamo omaggio alle Forze dell’Ordine

Odissea sul treno senza aria condizionata CATANZARO — A bordo di un treno Eurostar senza aria condizionata e con una temperatura esterna molto elevata: è quanto denunciano i viaggiatori del treno 9376 treno che è partito alle ore 15.15 da Lamezia Terme, diretto a Roma, con guasti all’impianto di condizionamento.

di Guido Talarico

Non so quanto l'opinione pubblica calabrese abbia percepito l'entità dei successi ottenuti negli ultimi mesi dalle Forze dell'Ordine contro la 'ndrangheta. Eppure sono stati tanti, clamorosi e di portata internazionale. Dalla cattura di Giovanni Strangio ai recentissimi arresti di boss come Girolamo Molè e soprattutto di Antonio Pelle o all'estradizione di Francesco Romeo. A volerlo rileggere è un elenco lungo, che dimostra quanto l'attività sia stata capillare (anche fuori dal reggino) e quanto i risultati siano venuti come forse mai in precedenza. E per questo che quando il colonnello Francesco Falbo, comandante della Dia di Reggio Calabria, mi ha personalmente invitato a partecipare all'incontro con il Generale Antonio Girone, Direttore della Dia Nazionale, e col Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, nel quale si commentava il sequestro di 40milioni di beni di proprietà del boss Domenico Regolo, ho detto "ci sarò". Era un invito stretto, nel senso che l'appuntamento era a tre giorni dalla chiamata. Ma ho disdetto tutto e da Roma sono andato direttamente a Reggio. Perché ho pensato che questa Calabria, così tanto disastrata e abbandonata, abbia bisogno di gesti. Anche se piccoli non importa, contano lo stesso. Così con la mia modesta presenza ho voluto rendere omaggio a questa gente che con il loro lavoro, la loro intelligenza, le loro capacità restituiscono onore e prestigio alle istituzioni democratiche, fanno sentire meno distante ed inefficiente uno Stato che in Calabria è l'ombra sbiadita di quello descritto dalla Costituzione. Sono andato a Reggio per ringraziare di persona il Generale Girone perché in una terra che sta perdendo le speranze le Forze dell'Ordine sono una delle poche istituzioni cui il cittadino si possa rivolgere con stima e fiducia.

di Maria Teresa Folino > Pag 17

IL FATTO DEL GIORNO Forum con l’assessore regionale Sulla La Sinistra faccia fronte comune ai ballottaggi

SOVERATO

MARCELLINARA — Fondi europei, crisi economica, elezioni e bal-

SOVERATO — «Rispondo alle tante faziose e contrad-

di Carmela Mirarchi > Pag 14 e 15

> Pag 20

Bordate al sindaco Mancini

lottaggi. Sono gli argomenti trattati nel corso di un Forum presso la nostra redazione centrale di Marcellinara con l'assessore regionale alle Attività Produttive, Francesco Sulla.

dittorie inesattezze di questi giorni». Vincenzo Cilurzo, nelle qualità di Coordinatore Cittadino dei Popolari Europei, si rivolge al sindaco, Raffaele Mancini.

SPETTACOLI

REGIONE

La carovana di “Sete di Radio Tour”

La Cdl “riesumata” è obbligata a vincere subito

ROSSANO — Anche la Calabria ha riservato una calorosa accoglienza alla

CATANZARO — Pdl e Udc tornano a rinsaldare la vecchia alleanza. E si pro-

> Pag 54

di Francesco Pungitore > Pag 11

carovana di “Sete di Radio Tour”. Radionorba e Dreher stanno girando il sud Italia a bordo di un lussosissimo tir, un salotto radiofonico viaggiante dal quale viene trasmesso live il programma dei dj Angela Molinari e Cristobal.

GIUSTIZIA

I procuratori calabresi difendono il Csm ROMA — «Tutte le nomine dei nuovi dirigenti sono avvenute con il concerto

favorevole del ministro della Giustizia, la maggior parte di esse persino all'unanimità». Lo affermano i procuratori calabresi che, come ieri avevano fatto i loro colleghi dell'Emilia Romagna, sono scesi in campo in difesa del Csm dopo le dimissioni dei tre consiglieri che hanno presieduto la commissione incarichi direttivi, per le accuse lanciate dal Guardasigilli circa le nomine dei capi degli uffici giudiziari decise secondo logiche di lottizzazione. In un documento firmato da sette procuratori (tra cui quello di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone) e da quattro presidenti di tribunale, i magistrati sottolineano che il Csm «merita la riconoscenza di tutti per ciò che ha saputo fare in ossequio alla legge». «Il Consiglio in carica - spiegano - ha acquisito il merito storico di avere saputo dare leale, puntuale, risoluta, corretta attuazione alla riforma dell’ordinamento giudiziario», uno dei punti cardine della quale è costituito dai nuovi criteri di nomina dei dirigenti degli Uffici giudiziari, «con l'abbandono del criterio dell'anzianità in favore del merito e delle attitudini direttive e con l'introduzione della temporaneità degli incarichi». > Pag 16

fila una brutta gatta da pelare per il Governatore Agazio Loiero in vista delle prossime Regionali. Ma per spianare la strada allo sfidante Scopelliti verso Palazzo Campanella, la riesumata Cdl dovrà necessariamente vincere.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.