Sabato 15 Agosto 2009 Anno XII - Numero 224 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
CETRARO
BELMONTE
Vallecrati: dite grazie al Comune
Bambina morta effettuata l’autopsia
Depurazione e mare rischio emergenza
Ulteriori dettagli sull’esito della protesta
Sono 8 i medici indagati dopo il decesso di lunedì
Per il basso Tirreno peggio dell’anno scorso
di Saverio Paletta > Pag 24
di Antonello Troya > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 28
Buon F erragosto a tutti Come tutti i quotidiani, anche il nostro giornale domani non sarà in edicola. L’appuntamento con i lettori è per lunedì 17 agosto.
Omicidio di ’ndrangheta oppure delitto per motivi privati? Un rompicapo per i carabinieri di Palmi che indagano sulla morte di Giuseppe Giuffrè
Ammazzato a colpi di lupara Qualche piccolo precedente per la vittima che era il nipote del boss di Seminara REGGIO CALABRIA — Due colpi di lupara annunciano nella notte un’altra esecuzione a Seminara. Omicidio di ‘ndrangheta oppure delitto per motivi privati? Un rompicapo per i carabinieri della compagnia di Palmi che sono chiamati ad individuare chi ha voluto la morte di Giuseppe Giuffrè, 50 anni, e chi materialmente ha premuto il grilletto di un fucile calibro 12 caricato a pallettoni. Seminara piange un altro morto ammazzato di una terra dove l’odio è come un fiume carsico e dove la storia di un passato non lontano di questo paese è scritta col sangue delle faide e dei delitti di ‘ndrangheta. Giuseppe Giuffrè, con qualche piccolo precedente per reati contro il patrimonio, era il nipote del boss del paese: Rocco Giuffrè, di cui le cronache giudiziarie si sono più volte occupate, anche per il condizionamento del voto per l’elezione al comune che, nel giugno dello scorso anno, aveva portato in carcere anche uomini politici. Il delitto è avvenuto in via Scopelliti, non lontano dall’abitazione della vittima, poco prima della mezzanotte di giovedì. Il venditore ambulante di Cd, che girava per le piazze di numerosi paesini della provincia reggina, è stato centrato alla parte destra del corpo ed alla testa dai pallettoni esplosi dall’arma imbracciata dal sicario. Quando è stato soccorso, Giuseppe Giuffrè, sia pure flebilmente, respirava ancora. E’ stato così deciso di portarlo in ospedale, ma prima del suo arrivo al nosocomio di Palmi ha esalato l’ultimo respiro. Il cognome della vittima ipotizza uno scontro all’interno della ‘ndrina di Seminara. Ma non viene neanche escluso che il delitto affondi le radici in ben altri contesti.
REGIONE Bova: in Consiglio tutto regolare REGGIO CALABRIA — «Oggi anche il Consiglio re-
gionale è un’altra cosa rispetto a qualche legislatura fa e a quella precedente in particolare». Lo dichiara il presidente Bova. > Pag 14
CRIMINALITA’ Rapinata la banca di Borgia BORGIA — Due persone, armate di taglierino e con il volto coperto
dalla calzamaglia, hanno portato a termine una rapina nella filiale della Banca Popolare di Crotone di Borgia, in provincia di Catanzaro. > Pag 200
IL FATTO DEL GIORNO Bossi insiste su dialetti e gabbie salariali Il Senatùr: musica e canzoni popolari a scuola
SANGUE SULLE STRADE
BRESCIA — Umberto Bossi rilancia su dialetti e gabbie salariali. La volontà
LAMEZIA TERME — Ennesimo grave incidente
Giovane muore a Lamezia Terme
del Carroccio di portare le varietà linguistiche nelle scuole come materia di insegnamento resta ferma. Secondo il Senatùr il dialetto «dovrebbe essere obbligatorio». «Sono intenzionato - spiega il leader della Lega - a preparare una legge. Il dialetto dovrebbe essere insegnato attraverso la musica e le canzoni».
stradale nell’hinterland lametino. A perdere la vita ieri mattina poco prima delle 5 un giovane di 17 anni di Lamezia Terme. > Pag 23
APPUNTAMENTI/SOVERATO
CRONACA
Stasera gli Zero Assoluto
Positivi all’alcol test: denunce a Sellia Marina
SOVERATO — Continua il grande successo di 105 On The Beach a
SELLIA MARINA — Ancora due incidenti sulla statale 106 jonica. A provocarli,
> Pag 42
ì> Pag 20
Soverato. Il giorno è tutto un mare di divertimento. La sera esplode la musica dal vivo. Dopo Matteo Becucci, oggi, sul Lungomare Europa, sarà la volta degli Zero Assoluto.
di Antonio Latella > Pag 32
LAMEZIA TERME
LAMEZIA TERME
I reali del Belgio in visita alla Sacal
Una causa civile per l’inquinamento
LAMEZIA TERME — Visita privata agli uffici di Sacal dei reali del Belgio: il re Alberto II e la regina Paola di Liegi Ruffo di Calabria. Accompagnati da alcuni parenti e funzionari di governo, di passaggio in terra calabra dopo un viaggio in Medioriente e diretti nella città di Pisa col volo in partenza appunto dallo scalo lametino per un ulteriore soggiorno in Toscana, sono stati ricevuti dal presidente dell’aeroporto Eugenio Ripepe. È stato un colloquio molto cordiale, rilassato e a tratti anche disinvolto, in spirito di amicizia, che comunque ha registrato diverse ed importanti condivisioni d’impegno, oltre, comunque, la generale prospettiva di poter concretamente agire nell’immediato futuro per rinsaldare i rapporti tra Belgio e Calabria con specifiche iniziative.
LAMEZIA TERME — La giunta comunale di Lamezia Ter-
> Pag 22
me, su proposta del sindaco, nell'ultima seduta di ieri pomeriggio ha deliberato di incaricare un legale lametino per intentare una causa civile per i danni provocati alla collettività dall’inquinamento e dalla sporcizia del mare. Il sindaco Gianni Speranza, inoltre, ha anche presentato questa mattina un esposto alla Procura della Repubblica di Lamezia Terme, chiedendo l'accertamento di possibili reati, affinché, se essi fossero ravvisabili, i responsabili siano perseguiti ai sensi di legge. Il Comune in questa vicenda è parte lesa, e quindi agisce sia sul piano civile che sul piano penale. I fenomeni di inquinamento, infatti, si traducono in un danno per la salute dei cittadini e hanno ricadute negative sull'economia. Accanto alle azioni di natura politica, quindi, la giunta Speranza sviluppa anche tutte le azioni a tutela dei cittadini. > Pag 23
la scorsa notte, sono state due persone risultate positive all’alcol test. Per questo, i carabinieri della Compagnia di Sellia Marina hanno denunciato un quarantatreenne di Catanzaro e un trentanovenne originario di Bolzano.