il domani

Page 1

Lunedì 15 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 224

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

L’ANGELUS

POLITICA

Il Papa: crescere nella fede, accogliere il dono di Dio

APPROFONDIMENTI Devianza esistenziale, denaro per comprare sesso: da Freud a Frankl

Rapidità e condivisione l’Ue approva la Manovra

a pag » 13

a pag » 4

a pag » 4

Due gli enti intermedi calabresi da tagliare a causa della crisi economica internazionale, ma i partiti insorgono

«Salviamo le province di Crotone e Vibo» Pacenza (Pdl) chiama a raccolta cittadini ed istituzioni politiche «per evitare un provvedimento che non porta benefici» L’INTERVENTO

Sbagliato il colpo di scure alla cieca di Gianfranco Micciché

«Ogni territorio si caratterizza per la diversità delle problematiche comportando IL COMMENTO in tal modo valutazioni differenti sull’opportunità di sopprimere un Ente nella nostra penisola, a prescindere da criteri numerici o di estensione del territorio» a pag » 5 e 7

SOGNO DI MEZZA ESTATE

Il rispetto del Patto di stabilità come priorità

leader di Forza del Sud

Quella varata dal governo è una manovra necessaria, obbligatoria. Tuttavia, permangono diverse perplessità. A cominciare dagli interventi su Comuni e Province. Certo, anch’io sono del parere che vadano eliminati quei Comuni e quelle Province che risultano superflue nell’economia amministrativa di un territorio, ma ritengo sbagliato il colpo di scure alla cieca. Attenersi solo ed esclusivamente a dei parametri oggettivi è il segno di una scarsa conoscenza del Paese reale, ovvero delle sue condizioni ed esigenze. Considero in modo critico, poi, la cancellazione del Sistri, il sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti. Si tratta di uno strumento derivante da un obbligo comunitario che, superando il cartaceo, supera il rischio di frodi e abusi. Ciò in un momento in cui il problema dei rifiuti si sta manifestando con particolare gravità.

REGIONE

Tevez all’Inter, Moratti disposto a tutto ROMA - E se alla fine Wesley Sneijder finisse ugualmente a Manchester? Anche se lo United si è tirato fuori dalla corsa all’olandese per gli elevati costi dell’operazione, al City continuano a pensare ancora a lui. Stando al domenicale "People" , infatti, l’operazione per portare Carlos Tevez all’Inter sarebbe ancora viva con il trequartista nerazzurro che verrebbe inserito come contropartita. Mancini si sarebbe ormai rassegnato a perdere Tevez.

CATANZARO - Il rispetto del Patto di stabilità come priorità della Regione, che ambisce a rimanere tra le Regioni virtuose proseguendo il percorso avviato nel 2010. Va in questa direzione la deliberazione di Giunta inerente il Piano dei pagamenti che definisce gli indirizzi e le disposizioni alle quali tutte le strutture Dipartimentali ed ogni struttura regionale devono attenersi per evitare le sanzioni previste in caso di mancato rispetto del Patto di stabilità interno. «Siamo orgogliosi di aver rispettato le stringenti regole di contabilità nel 2010 - commenta l’assessore al Bilancio e alla Programmazione nazionale e comunitaria, Giacomo Mancini - ma abbiamo l’ambizione di raggiungere lo stesso risultato anche quest’anno». a pag » 5

CATANZARO Traversa: due mesi di lavoro intenso già notevoli i risultati per la città a pag » 6

COSENZA Raccolta rifiuti, proposte operative per provare a uscire dall’emergenza a pag » 9

REGGIO CALABRIA Siamo tipi da spiaggia... pulita nuova iniziativa di Legambiente a pag » 8

Tasse e tagli ma gli sprechi erano altri di Angelo Bonelli presidente dei Verdi

La manovra del governo Berlusconi è un vero e proprio disastro sociale che porterà oltre la soglia di povertà più di un milione di famiglie italiane. Il governo ha deciso di salassare i cittadini e le famiglie che già stanno pagando i prezzi di tutti gli errori di questa maggioranza mentre nulla è stato fatto sulla riduzione delle spese militari che costeranno nei prossimi anni almeno 43 miliardi all’Italia. Invece di una manovra fatta solo di tasse e tagli selvaggi alla spesa sociale sociale si potevano tagliare i programmi per l’acquisto di 134 caccia bombardieri F-35 (15 miliardi), l’ultima tranche del programma per i caccia Eurofighter (5 miliardi), l’acquisto di 8 aerei senza pilota (1,3 miliardi) o l’acquisto di 10 fregate Fremm (5 miliardi). Evidentemente per il governo Berlusconi l’acquisto di caccia, elicotteri, fregate e sommergibili è piu’ importante della vita e del futuro degli italiani. La scelta, poi, di tagliare i fondi per la difesa del suolo e per la lotta al dissesto idrogeologico è semplicemente incomprensibile. Invece di azzerare la messa in sicurezza del territorio in un Paese che che frana (sono oltre 500 mila le frane censite) Tremonti e il governo fermino il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera inutile con cui Berlusconi intende buttare a mare oltre 8 miliardi di euro. Negli ultimi 10 anni sono state circa 400 le vittime a causa di frane e alluvioni. Si cominci a tagliare le opere inutili come il Ponte sullo Stretto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.