il domani

Page 1

Mercoledì 15 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 253

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

SANITA’

CRIMINALITA’

I sindacati uniti si mobilitano nuova giornata di protesta

ECONOMIA

Sequestrati 1,5 miliardi di beni Legami calabro-siculi tra i clan

a pag » 5

Debito pubblico: nuovo record a 1.838,296 miliardi di euro a pag » 6

a pag » 17

Legalità, laicità e anti berlusconismo: l’ex pm di Catanzaro in una intervista rilasciata al periodico online Liberamente

De Magistris spinge Idv più a sinistra Non cita mai Antonio Di Pietro, affrancandosi come guida ideale e politica del futuro L’INTERVENTO

Destination management e sviluppo territoriale

Nell’intervista rilasciata a un periodico on line, l’ex pm di Catanzaro lancia IL COMMENTO messaggi diretti alla sua base. Definisce Idv un partito che incarna le posizioni di sinistra della coalizione e attacca Berlusconi: «Altro che liberale, è un peronista». di Cesare Giraldi a pag » 3

FISCO

NIENTE SCIOPERO

Estratto conto online di Equitalia

di Rocco Reina docente università Magna Graecia

Da troppo tempo, una delle ricette della crescita economica avanzata, suggerita, venduta alla Calabria è quella del Turismo. D’altronde, con un territorio caratterizzato da circa 800 km di coste dalle mille sfaccettature, una montagna capace di nascondere ben tre parchi nazionali con una qualità dell’aria premiata come più pura d’Europa (dati 2010) e ritrovamenti archeologici sicuri testimoni di una ricchezza passata, il passo è facile ed il suggerimento atto quasi dovuto. Eppure, nonostante la bellezza del territorio, con troppa facilità si finisce con il constatare che da solo questo non basta più ed in tempo di bilanci, si nota come i flussi turistici abbiano intercettato nuove mete, fino a qualche tempo fa ancora sconosciute ai più. segue a pag » 2

Benzinai e Governo pronti a dialogare I benzinai hanno revocato lo sciopero di tre giorni previsto per il 15-16 e 17 settembre. La decisione è scaturita a seguito dell’incontro che i gestori delle varie associazioni sindacali hanno avuto ieri con il sottosegretario allo Sviluppo economico, Stefano Saglia, che li ha convocati al ministero per affrontare il tema del protocollo di intesa. Inutili le tante file ai distributori.

Fronteggiare le manovre ai danni dei coltivatori di Aldo Patriciello

Un nuovo strumento messo a disposizione da Equitalia, permetterà ai contribuenti di tenere sempre sotto controllo le cartelle di pagamento. Dal 3 settembre 2010 è stata attivata una nuova funzione dell’estratto conto online, gli intermediari abilitati ai servizi telematici dell‘Agenzia delle Entrate, possono ricevere una delega da parte dei propri assistiti per accedere e visualizzare il loro estratto conto online. La nuova modalità di accesso si inserisce nel quadro del potenziamento dei servizi messi a disposizione da Equitalia ai cittadini ed in particolare punta ad ampliare l’operatività online quale ulteriore nuovo canale di contatto che va ad aggiungersi alla rete di sportelli presenti sul territorio nazionale. a pag » 13

COSENZA Piano di rientro, Scopelliti incontra gli assessori e i consiglieri di maggioranza a pag » 20

CROTONE Sequestro di armi e droga nel quartiere rom. Trovati 215 grammi di edilmorfina a pag » 24

REGGIO CALABRIA Scoperto un bunker nella casa del suocero di uno dei presunti killer dei Cordì a pag » 23

europarlamentare

Ho inviato una lettera all’assessore regionale all’Agricoltura e agli assessori provinciali al ramo, oltre che ai presidenti di Coldiretti e Confagricoltura Calabria, per sottolineare la gravità del momento e le manovre speculative poste in essere ai danni dei coltivatori dediti alla produzione del pomodoro. Al fine di fronteggiare una condizione che appare ormai drammatica soprattutto nel nostro Mezzogiorno, ho presentato lo scorso 31 agosto una interrogazione urgente alla Commissione europea affinché affianchi alle azioni del governo italiano, iniziative dirette ad aiutare i produttori a scongiurare un’ulteriore crisi del comparto. Nella missiva ho altresì invitato gli assessori e i vertici delle associazioni di categoria a trasmettere ogni osservazione in merito, instaurdano un circolo comunicativo virtuoso mediante il quale avrò la possibilità di conoscere meglio le esigenze del nostro territorio e farmi portavoce degli interessi agricoli regionali nelle sedi istituzionali. Quella del pomodoro è una delle coltivazioni ortofrutticole a maggiore valore aggiunto per le aziende agricole del meridione su cui ora rischiano di scaricarsi gli effetti negativi indotti da almeno due macrofattori: l’incremento delle superfici, quindi degli investimenti, e il prezzo non remunerativo imposto dalla parte industriale a quella agricola. Quest’ultima è particolarmente debole, dunque esposta alle manovre speculative che alcune industrie stanno attuando riducendo le quantità di prodotto ritirato. segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.