Giovedì 15 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 284
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
VIBO VALENTIA
REGIONALI 2010
Molestie, arrestato insegnante di musica
Sequestrate derrate alimentari scadute
Criminalità, allarme di Angela Napoli
Lo sconcertante episodio in provincia
Oltre 24 tonnellate di prodotti in cattivo stato
Sollecitati interventi per dare sicurezza
Il pronostico di Loiero: centrosinistra vincente con ampio margine
di Francesca Gabriele » Pag. 27
di Emilia Manco » Pag 31
» Pag. 14
ROMA - Il Governatore ieri a Roma al Premio internazionale “La Calabria nel mondo”. Sulle Regionali: vinceremo con ampio margine. Domani ampio servizio .
I carabinieri hanno eseguito 18 misure cautelari mobilitando oltre 100 uomini tra Catanzaro, Roma, Varese e Milano
Lamezia, arresti per rapine e droga Sequestrati oltre 5 kg di stupefacenti e fatta piena luce su numerosi crimini LAMEZIA - Sgominata banda di rapinatori a Lamezia Terme. I carabinieri della Compagnia lametina, diretti dal capitano Bove, hanno infatti eseguito 18 misure cautelari tra le provincie di Catanzaro, Roma, Varese e Milano. Oltre 100 carabinieri con l’ausilio di unità cinofile ed elicotteri hanno eseguito alle prime luci dell’alba, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Lamezia Terme su richiesta della locale Procura della Repubblica. I diciotto soggetti colpiti dalla misura restrittiva, tutti originari di Lamezia Terme, sono accusati a vario titolo ed in concorso tra loro di furto aggravato, tentata rapina e rapina ad uffici postali, detenzione ai fini di spaccio e spaccio di stupefacenti nel periodo settembre 2008 dicembre 2008. Nel corso dell’attività investigativa condotta dai militari del Nucleo operativo dellaCompagniadiLameziaTerme, sono state scoperte 8 rapine tra tentate e consumate per un bottino complessivo di circa 60.000 euro, sequestrati 5 kg di stupefacenti (marijuana, hascish, cocaina ed extasy), una pistola calibro 7.65 con matricola abrasa con relativo munizionamento, bombe carta ed inneschi vari. I dettagli della complessa operazione saranno resi noti nel corso della conferenza stampa che si terrà oggi alle 9.30 nell’ufficio del Procuratore Capo della Repubblica di Lamezia Terme.
PRIMARIE PD
Letta “preoccupato” VIBO VALENTIA — «Sono molto preoccupato e lo dico con grande chiarezza». A dirlo è stato Enrico Letta, ieri a Vibo Valentia, in merito alle polemiche nel Pd. di Francesco Pungitore » Pag 13
PALMI
Danno economico di 11 milioni di euro PALMI — La guardia di finanza di Palmi ha segnalato alla Corte dei conti di Catanzaro 613 persone ritenute responsabili di un danno economico di circa 11 milioni di euro all’ex Asl di Palmi, adesso confluita nell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. di Antonio Latella » Pag 33
IL FATTO DEL GIORNO
CATANZARO
Ponte sullo Stretto, si farà
Interpellanza di Tassone
Berlusconi annuncia: lavori a fine anno ROMA - La pesante "eredità" del debito pubblico non deve impedire la realizzazioni delle grandi opere che restano indispensabili per il Paese a cominciare dal Ponte sullo Stretto i cui lavori inizieranno a fine anno. Silvio Berlusconi, davanti alla platea delle società che gestiscono gli scali di Malpensa e Fiumicino, torna a vestire i panni dell’imprenditore.
CATANZARO - Un’interpellanza al Ministro della Giustizia è stata presentata dal deputato Udc Mario Tassone per la localizzazione a Catanzaro della Scuola di magistratura. di Claudia Vellone » Pag 17
MESORACA
APPUNTAMENTI/SILA La sagra della salsiccia
Quinta perizia per l’omicidio Esposito
TAVERNA — Tornano gli appuntamenti con le sagre silane. In particolare, la prossima degustazione avrà due protagonisti d’eccezione: le salsicce e le patate. Un connubio all’insegna della tradizione edel gusto, come la Calabria insegna.
MESORACA — Potrebbe essere disposta una nuova perizia medica - e sarebbe la quinta - nei confronti di Giuseppe Alfiniti, 68 anni, imputato per l’omicidio volontario aggravato dai futili motivi di Francesco Esposito, 40 anni, ucciso a coltellate a Mesoraca nel 2000.
» nel cartellone
» Pag 16
di Antonio Cannone » Pag 21
CASSANO
CETRARO
Beni per 25 milioni sequestrati alle cosche
Nave dei veleni il Governo s’impegna
COSENZA - Complessi aziendali, quote societarie e numerosi automezzi: sono i beni, per un valore di 25 milioni di euro, confiscati dalla polizia a soggetti ritenuti legati alle cosche della ’ndrangheta operante nella zona di Cassano Ionio. Il provvedimento, accolto dal Tribunale misure di prevenzione, ha riguardato tutto il nucleo familiare ed i conviventi di Francesco Faillace, di 26 anni, figlio di Federico, ucciso nell’agosto scorso, e interessa beni già oggetto di sequestro. Francesco Faillace, secondo l’accusa, è inserito nell’organizzazione criminale operante nel territorio del Comune di Cassano Ionio, ed è attualmente agli arresti domiciliari dopo essere stato arrestato nel gennaio 2008 nell’ambito del procedimento Omnia con l’accusa di associazione per delinquere.
CETRARO - Il Governo nel corso della prossima settimana sarà in Calabria per la questione nave dei veleni. Questa la decisione presa nel corso dell’incontro al ministero dell’Ambiente tra il sottosegretario all’Ambiente, Roberto Menia, il Sindaco del Comune di Cetraro (Cosenza), Giuseppe Aieta, e l’Assessore al commercio Ermanno Cennamo, alla presenza dell’on. Giuseppe Scopelliti, coordinatoreregionaledel PdL e dell’on. Jole Santelli. Lo rende noto un comunicato. E’ stato deciso - si legge nel comunicato - che nel corso della prossima settimana il governo, nelle persone del sottosegretario Menia e del sottosegretario all’Agricoltura, Antonio Buonfiglio, si recherà a Cetraro per incontrare i rappresentanti degli enti locali invitandoiverticidellaregioneedellaprovincia.
di Antonello Troya » Pag 30
di Francesco Ciampa » Pag 12