Edizione
il domani dello Sport
www.ildomanidellosport.it
Poste Italiane S.p.A - Spediazione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) art.1 comma 1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
Anno XIV Nr. 284 > euro 1,00 > Sabato 15 Ottobre 2011
DISCARICA DI ALLI La zona è stata sequestrata Percolato nel fiume, 3 avvisi
LAVORO
CAMPIONATO Stasera Milan - Palermo Attesa per la scelta di Allegri
Intesa con il Ministero: 140 mln per chi è in Cassa integrazione a pag » 4
a pag » 21
a pag » 20
Pino Galati è stato nominato Sottosegretario alla Pubblica istruzione. Aurelio Misiti promosso Viceministro
Berlusconi premia la Calabria La soddisfazione di Scopelliti: si tratta di un altro successo per il gruppo dirigente regionale L’INTEREVENTO
Ambiente, da tempo il Ministero è scomparso
Sono 4 ora gli esponenti della nostra regione nell’esecutivo di centrodestra Oltre a Misiti e Galati ci sono anche Antonio Gentile ed Elio Belcastro Le reazioni: premiate capacità e impegno. Queste nomine sono utili per il rilancio a pag » 17
GOVERNO
PORTO DI GIOIA
di V. Cogliati Dezza
I fondi stanziati dal Governo non bastano
Presidente di Legambiente
Finalmente anche il ministro Prestigiacomo si accorge della scomparsa del suo dicastero. Denunciamo ormai da anni i tagli all’Ambiente. Si è passati dal miliardo e 300 milioni di euro del 2008 a 120 milioni di euro previsti per interventi ambientali nel 2012. Sin dal suo insediamento il governo Berlusconihasistematicamentefalcidiato i fondi destinati alla tutela del territorio, considerando il ministero dell’Ambiente alla stregua di un ente inutile da sopprimere. In questo modo sono stati sottratti i fondi per le bonifiche, quelli per la prevenzione del dissesto idrogeologico in un Paese dove alluvioni e frane sono all’ordine del giorno con ingenti costi umani ed economici. E ancora, le risorse per una mobilità sostenibile, per la gestione dei rifiuti o per il funzionamento delle aree protette.
Ottenuta la fiducia ma la maggioranza è sul filo ROMA - Ancora una volta il governo guidato dal Premier Silvio Berlusconi porta a casa la fiducia. Ma, rispetto a molte altre conquistate nell’aula di Montecitorio, quella di ieri ha un significato diverso. La fiducia è stata posta non per un singolo provvedimento ma sugli impegni programmatici dell’esecutivo. Il governo di Berlusconi ha raccolto invece la formale maggioranza assoluta, segnando 316 voti a favore contro i 301 no.
GIOIA TAURO - Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha definito l’iter istruttorio del Decreto applicativo del decreto Milleproroghe relativamente alla ripartizione delle somme destinate ai porti di transhipment: Gioia Tauro, Cagliari e Taranto. Tali fondi erano stati fissati in 12 milioni di euro, ma da fonti ministeriali si apprende che l’iter istruttorio destina all’Autorità portuale di Gioia una somma di cinque milioni e 200 mila euro destinati all’abbattimento delle tasse di ancoraggio. Somme che corrispondono al 10% dei fondi destinati a Genova e al 3,8% rispetto a quelli per la piattaforma logistica di Vado Ligure. La differenza tra i 5,2 milioni di euro rispetto ai 12 previsti è stata destinata ai porti di Cagliari e di Taranto. a pag » 19
CATANZARO Successo per la Giornata della gioventù sostenibile al Parco a pag » 27
LAMEZIA TERME Strage dei ciclisti, il pubblico ministero chiede una condanna a dieci anni a pag » 30
SPORT Grifo-Aquile: chi più in alto? C’è clima pre-partita "d’altri tempi" a pag » 31
IL COMMENTO
Non eccedere nel ricorso alla fiducia Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica
Il ricorso alla fiducia non dovrebbe comunque eccedere limiti oltre i quali si verificherebbe una inaccettabile compressione delle prerogative delle Camere. Non ho nulla da dire sul comportamento del presidente della Camera Gianfranco Fini, che nella interpretazione e nella gestione dei lavori di Montecitorio, successivi alla bocciatura del governo sul rendiconto generale dello Stato, ha usati i poteri che gli sono propri. Per quanto mi risulta il Presidente Fini ha chiesto di incontrarmi mercoledì pomeriggio su esplicita richiesta dei gruppi parlamentari di opposizione di riferirmi le loro valutazioni e posizioni politiche; non ha mancato peraltro nel corso dell’incontro di illustrarmi tutti gli aspetti della complessa situazione politica.