Martedì 16 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 46
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
UNIONE EUROPEA
LIBIA
MALTEMPO
Ecofin sulla Grecia. Atene: «Si è dato abbastsanza»
Ghheddafi non lascia entrare neanche gli italiani: vendetta
Chiesto lo stato di calamità per frane e dissesto ovunque
a pag » 24
di Carlo Bassi a pag » 25
di Carmen Mirarchi a pag » 14
La vittoria del Governatore uscente e il rifiuto di Callipo di unirsi a lui in cambio della vice presidenza significa centrosinistra spaccato
Loiero vince ma ora è una gara a tre Il tutto vuol dire che in Calabria il bipolarismo non esiste e il voto sarà più frammentato
L’INTERVISTA
Al presidente Pisanu
Dopo la vittoria Loiero carica l’ambiente e apre a liste "autorevoli e superpulite" a prova di commissione antimafia o di prefetto. Ma non mancano le critiche interne IL COMMENTO ed esterne. Gentile: «Alle regionali arriverà terzo». Lo Moro: «Vittoria deludente» di Caruso e Casaburi a pag. » 4 e 5
’NDRANGHETA, VERTICE A REGGIO
di Antonio Latella
Chi vince le Regionali Suggeriamo un 1-X-2 di Carlo Bassi
Presidente Pisanu, quella della Commissione è una visita attesa dopo i gravi fatti avvenuti a Reggio. Quale il programma dei lavori? "Cercheremo di capire che cosa significhino questi fatti sia per l’evolvere della situazione all’interno della ‘ndrangheta, sia per quanto riguarda la lotta al fenomeno mafioso che le forze dell’ordine e la magistratura stanno conducendo con ammirabile efficacia. Siamo però di fronte a vicende che sono oggetto di indagini giudiziarie, quindi procederemo con assoluta riservatezza e con la dovuta cautela per non turbare in alcun modo le indagini in corso". È stata istituita a Reggio l’Agenzia per la Gestione dei beni sequestrati e confiscati alle mafie. L’allarme sul potere della ‘ndrangheta è grande. segue a pag » 2
ROMA — La sostenibilità economica e finanziaria del progetto del ponte sullo stretto è più che mai al centro dell’attenzione. Al rapporto della Corte dei conti "Esiti dei finanziamenti per il ponte sullo Stretto di Messina", segue la denuncia del Wwf Italia, che, partendo dal dato della spesa complessiva per la realizzazione dell’opera, lievitata a 6,3 miliardi di euro secondo le ultime stime del Cipe, teme truffe ai danni dei cittadini per l’apertura dei "cantieri farsa" che sorgeranno accanto a quello del ponte. In ballo ci sarebbero tra i 390 milioni e i 630 milioni di euro che lo Stato dovrà rimborsare nel caso che rinunci al progetto.
Se dovessimo trovare un difetto a tutti i costi in questa giornata di commenti alluvionali dopo la vittoria del governatore uscente Agazio Loiero nelle primarie del Pd in Calabria saremmo tentati di trovarle nei toni trionfalistici dei fedelissimi e forse dello stesso Loiero. Se i risultati ufficiali conferemeranno quel 53,7 per cento ufficioso dei dati forniti dalla stessa Commissione elettorale del partito, su un totale di 95mila voti in 501 sezioni in tutta la Calabria, e li paragoniamo ai 662.722 voti ottenuti dalla coalizione per Loiero nel 2005, quando il Governatore vinse con il 59 per cento del milione e 90mila votanti, non ci sembra onestamente che ci sia molto spazio per il trionfalismo. Ma una volta detto questo bisogna dare ad Agazio quel che è di Agazio. Queste primarie si sarebbero dovute celebrare un mese fa, ma per ben due volte sono state convocate e poi rinviate all’ultimo momento. Ad un certo punto sembravano saltate definitivamente, e non certo per colpa di Loiero, che appariva a molti quasi stritolato dagli ingranaggi del Pd ma a livello nazionale, con il segretarionazionalePierluigiBersani costantemente impegnato a chiedergli "un passo indietro", intento com’era a cercare un’improbabile alleanza con l’Udc. Ad un certo punto, Loiero sembrava costretto a produrre uno showdown come quello di Nicki Vendola in Puglia per imporsi al suo stesso partito. Alla fine, le agognate primarie del Pd calabrese hanno consegnato il responso da tutti ampiamente previsto: la vittoria del governatore uscente, Agazio Loiero.
di Gaia Mutone a pag » 6
segue approfondimento a pag » 2 e 4
Aggiornati i minimali e i massimali per il 2010
L’audizione della commissione antimafia L’audizione di ieri pomeriggio della Commissione parlamentare antimafia, presieduta dal senatore Giuseppe Pisanu, ha riguardato i prefetti Angelo Malandrino e Domenico Bagnato (coordinatore della task force antimafia ministero Interno, Ministero del lavoro e Regione Calabria e commissario prefettizio di Rosarno), e Giuseppe Creazzo, procuratore della Repubblica di Palmi.
L’Inps ha fissato per il 2010 il limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornato i valori necessari per il calcolo dei contributi di previdenza ed assistenza sociale.Il minimaleimponibile,non può essere inferiore all’importo delle retribuzioni stabilito da leggi, regolamenti, contratti, o accordi collettivi, stipulati dalle organizzazioni sindacali o da contratti individuali. di Luana Rocca a pag 20
Ponte sullo stretto: il Wwf teme "cantieri farsa" a danno dei cittadini e cavalca i dubbi della Corte dei conti