Martedì 16 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 74
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
BERLUSCONI
EURO
RUTELLI
Chiede di sapere se è indagato La risposta è sì e si indigna
La Ue discute tutto il giorno degli aiuti ad Atene ma è divisa
Presentato il libro a Catanzaro L’appello: riuniamo i riformisti
di Roberto Carli a pag » 24
di Carlo Bassi a pag » 24
di Mario Mirabello a pag » 9
Il ministro dell’Interno partecipa alla cerimonia di inaugurazione della sede dell’Agenzia nazionale che si occupa dei patrimoni sottratti alla criminalità organizzata
Beni confiscati, oggi Maroni a Reggio E Loiero annuncia: dalla Regione otto milioni di euro ai Comuni per riconvertire le strutture sequestrate alla ‘ndrangheta da destinare a fini sociali IL COMMENTO
Maltempo, l’ora dei fatti
Anche Scopelliti commenta: in meno di cinque settimane abbiamo consegnato L’INTERVENTO la sede che sarà inaugurata e che diventerà il simbolo della lotta alla ‘ndrangheta e della restituzione alla cittadinanza di quanto dovuto di Ludovico Casaburi a pag » 5
INCIDENTI SUL LAVORO
di Carlo Guccione segretario regionale Pd Calabria
L’articolo 18 non sarà toccato di Giorgio Santini segretario confederale Cisl
A cosa serve che il Sottosegretario Bertolaso venga ogni volta in elicottero a sorvolare la Calabria per fare la conta dei danni se poi, puntualmente, egli stesso, al suo ritorno, è costretto a chiedere scusa ai calabresi per i mancati interventi del Governo nazionale? Dal Savuto alle Serre Cosentine, dal Tirreno allo Ionio, dal Pollino alla Sila Grande, alla Sila Piccola e alla Sila Greca, dalla Sibaritide all’intera Media Valle del Crati ci sono attualmente decine e decine di comuni isolati, messi letteralmente in ginocchio. Tantissime sono le strade distrutte ed interrotte da frane e smottamenti. La Sa-Rc è devastata. Intere comunità vivono nel terrore e nella paura di perdere da un momento all’altro le proprie abitazioni. Decine di famiglie sono state già evacuate e trasferite altrove.
REGGIO CALABRIA - «Si è trattato di cose che si potevano evitare». A dirlo è stato il sen. Oreste Tofani, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli infortuni sul lavoro al termine delle audizioni fatte ieri, a Reggio Calabria, in seguito ai due incidenti mortali verificatisi nelle scorse settimane nei cantieri per l’A3.
segue a pag » 2
di Angela Latella a pag » 7
Oggi scade il versamento per il saldo dell’Iva
Sulla A3 «tragedie evitabili»
Oggi scade il saldo Iva annuale relativo al 2009. Tutti i contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione in forma autonoma devono rispettare tale termine. Il versamento può avvenire in un’unica soluzione o in forma rateale con rate dello stesso importo. Il numero delle rate deve essere al massimo 9 perché la rateizzazione deve concludersi entro il mese di novembre di Luana Rocca a pag » 26
Confindustria Catanzaro promuove il premio dedicato a Walter Abramo: ricerca, innovazione CATANZARO - Così come negli anni precedenti, anche quest’anno, Confindustria Catanzaro promuove il "Premio di laurea Walter Abramo". Arrivata alla sua quarta edizione, l’iniziativa prende vita dal desiderio di ricordare la figura di un uomo di alto profilo umano e morale, incessante sostenitore di percorsi innovativi nei diversi ambiti dei comparti produttivi. «E proprio questa è l’anima del progetto - dichiara il Presidente di Confindustria - Giuseppe Gatto: incentivare la crescita professionale dei giovani laureati promuovendo la cultura della ricerca e dell’innovazione attraverso il riconoscimento di una tesi di laurea che dia un apporto innovativo in materia giuridica, economica o tecnica». E’ questo il messaggio, continua Gatto, che la nuova Giunta di Confindustria Catanzaro vuole trasferire alle nuove generazioni, al mondo della scuola, alla comunità territoriale. a pag » 6
Oggi il 65% delle cause di lavoro affrontate dai tribunali riguardano materie prettamente contrattuali come retribuzione e inquadramento. La regolamentazione contrattuale della conciliazione e dell’arbitrato rappresenta dunque la via maestra per una corretta attuazione delle nuove norme, senza pregiudicare il livello di tutela dei lavoratori. Con l’avviso comune firmato al ministero del Lavoro le parti sociali, purtroppo ancora una volta senza la Cgil, si sono impegnatea definireunaccordointerconfederale nel più breve tempo possibile, escludendo che il ricorso alle clausole compromissorie poste al momento dell’assunzione possa riguardare le controversie relative alla risoluzione del rapporto di lavoro. E’importante utilizzare al meglio questa opportunità affinché l’esercizio dell’arbitrato individuale avvenga in un ambito di condizioni e di regole garantite dalla contrattazione collettiva, disinnescando potenziali abusi e distorsioni. Su questa strada la Cisl andrà avanti per tutelare al meglio i lavoratori che noi rappresentiamo. La dichiarazione comune sottocritta da tutte le parti sociali, esclusa la Cgil nel confermare la libera scelta di utilizzare l’arbitrato come soluzione delle controversie di lavoro, impegna tutti i sottoscrittori alla realizzazione dell’accordo interconfederale per regolare l’intera materia e soprattutto esclude fin d’ora che le clausole compromissorie all’atto dell’assunzionepossanoriguardare illicenziamento.Comeabbiamosostenuto fin dall’inizio, non viene in alcun modo né aggirato né depotenziato l’art.18 e più in generale il diritto del lavoro.