il domani

Page 1

Venerdì 16 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 104

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

RIFORME

EURO

POLITICA

Faccia a faccia a colazione Il Cav: ho mangiato benissimo

Quattro prof tedeschi alla Corte: niente soldi alla Grecia, è reato

Misiti e lo strapotere padano: non serve un partito del Sud

di Roberto Carli a pag » 26

di Carlo Bassi a pag » 24

di Francesco Pungitore a pag » 5

Nella classifica dei dieci capoluoghi che pagano con maggiore ritardo i creditori privati Catanzaro di gran lunga il peggiore: ci mette quasi un anno

Se il comune non ti paga è calabrese Ma tutte e cinque le province compaiono nell’elenco delle dieci peggiori d’Italia: Reggio la più “veloce”, appena 259 giorni IL COMMENTO

Ciò che ho fatto

Il triste primato delle nostre province è coronato dai 277 giorni di Crotone, i 295 di Vibo Valentia, i 317 di Cosenza fino ai 339 di Catanzaro. Ma le cose possono cambiare: una direttiva europea sta per fissare un tetto di 30 giorni. Bancarotta? di Ludovico Casaburi a pag » 4

CIAO RAIMONDO

di Luca Zaia Ministro delle politiche agricole

L’INTERVENTO

Presidente Scopelliti rompi col passato di Filippo Callipo

Sin dall’insediamento come Ministrodellepoliticheagricolealimentari e forestali ho dovuto affrontare la mancanza di risorse finanziarie per il Fondo di solidarietà nazionale per le assicurazioni agricole, per un fabbisogno di 230 milioni di euro l’anno. La legge finanziaria 2008 del Governo Prodi stanziava 188 milioni per l’esercizio 2008, senza prevedere nulla per il 2009 e per il 2010. Di questi, 119 milioni di euro dovevano coprire parte della spesa assicurativa degli anni precedenti. La soluzione che ho trovato stanzia per il triennio 2010-2012 un pacchetto minimo di 725,3 milioni di euro: 90 milioni l’anno (minimo)di risorse provenienti dalla Pac e le restanti dal bilancio dello Stato. In questo modo, ritengo di aver raggiunto lo scopo... segue a pag » 2

Scattate le agevolazioni del Decreto incentivi

Un gentiluomo che ci ha dato tanto Se ne è andato, sfiorando di poco il traguardo degli 88 anni, un gentiluomo che, come ha sottolineato puntualmente il Presidente della Repubblica, ci ha dato veramente tanto. Ma soprattutto ci ha sempre regalato risate piene con grande aplomb, garbo e signorilità. Doti che non sempre abbondano oggi. Vogliamo ricordarlo anche noi con questo sorriso inconfondibile ironico e ammiccante. Ci mancherai.

Proprio da ieri, 15 aprile 2010, sono pienamente operativi le agevolazioni previste dal decreto incentivi del ministero dello Sviluppo economico, che consentono di usufruire di un contributo statale sotto forma di riduzione del prezzo di vendita per cucine, elettrodomestici, motocicli, rimorchi, macchine agricole ecc. A tal proposito sono stati stanziati 300milioni di euro. di Gaia Mutone a pag » 26

Scopelliti incontra Berlusconi a Palazzo Grazioli e si prepara a varare la sua prima giunta a dieci CATANZARO - Prima da Berlusconi, per un incontro di un’ora a Palazzo Grazioli. Poi eccolo di nuovo tuffarsi a pesce negli impegni politici calabresi. Per Giuseppe Scopelliti, neo governatore, il primo obiettivo è la squadra. Dieci assessori, più il presidente ed il vicepresidente, che non avrà delega: è quanto ha deciso il presidente della Regione per la sua Giunta. L’esecutivo, così come Scopelliti aveva detto in occasione del suo insediamento, sarà pronto entro sabato e nella stessa giornata sarà presentato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Alemanni, a Catanzaro. Un esecutivo che, nella composizione, sarà caratterizzato da un assoluto equilibrio territoriale tra le cinque province calabresi. Scopelliti ha avuto a Roma ed in Calabria incontri con esponenti politici e di governo per illustrare i suoi orientamenti. a pag » 3

A Giuseppe Scopelliti vanno i miei sinceri auguri di buon lavoro. Al neo presidente della Regione, dato che l’Italia è dentro una preoccupante crisi economica da cui si evince che il Sud avrà davanti a sé una strada in salita, mi permetto di suggerire alcuni argomenti a cui prestare attenzione. Il primo, è l’utilizzazione produttiva della spesa pubblica da parte della Regionee l’eliminazione di enti e strutture del tutto superflue su cui la Corte dei Conti non ha fatto mancare acuti rilievi e che, mentre consumano risorse preziose e non generano ricchezza per la collettività, costituiscono sacche di parassitismo che non aiutano né l’imprenditoria sana né le fasce sociali meno abbienti. Il secondo argomento, è la trasparenza degli atti amministrativi e legislativi della Regione. Il presidente Scopelliti s’impegni a ridare massima diffusione ed autorevolezza al Burc, che non deve essere uno strumento di potere in mano ad amministratori spregiudicati ma utile per far conoscere ai cittadini gli atti sia della Giunta che del Consiglio Regionale i cui dibattiti sarebbe auspicabile che venissero trasmessi in diretta dalle televisioni, affinché i calabresi si possano rendere conto della qualità delle discussioni e della produttività delle sedute. Sulla qualità legislativa non ci sono parole. E’ stata sempre piegata ai disegni della "casta", finora è stata pessima e il Consiglio regionale della Calabria, approvando leggi elettorali opache e contorte... segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.