Sabato 16 Aprile 2011
Anno XIV - Numero 105
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
MIGRANTI
DATI UNICREDIT
Ancora sbarchi, mentre la Francia intercede per l’Italia presso la Ue
ECONOMIA Crescono le entrate fiscali ma la ripresa è troppo debole, Bankitalia
Sviluppo, performance positiva della Calabria
a pag » 4
a pag » 6
a pag » 10
Individuati gli autori delle intimidazioni contro il procuratore generale Salvatore Di Landro e il procuratore della Repubblica Giuseppe Pignatone
Attentati a Reggio, quattro arresti La svolta dopo la confessione di un boss pentito, la ‘ndrangheta piazzava le bombe per reazione all’arresto di un capoclan L’INTERVENTO
Un disegno di legge per valorizzare i giovani
Il boss pentito della ’ndrangheta Antonino Lo Giudice, di 52 anni, ed il fratello Luciano IL COMMENTO sono tra le quattro persone arrestate dalla polizia per gli attentati contro i magistrati Lo Giudice, al momento dell’avvio della sua collaborazione, si era autoaccusato a pag » 3
BARBARIE TERRORISTICA
di Giorgia Meloni
Riparto del fondo sanitario le Regioni trovano l’accordo
ministro della Gioventù
Deputati e senatori più giovani per adeguarci a tutte le grandi nazioni europee. Il disegno di legge è composto da tre articoli e affronta due questioni, la prima quella di inserire nella nostra Costituzione una specifica previsione per valorizzare la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica con una valorizzazione del merito. Ad oggi la Costituzione parla di gioventù all’articolo 31. Noi vogliamo aggiungere l’articolo 31 bis. Ovvero: la Repubblica valorizza il merito e la partecipazione atttiva dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione. Gli altri due articoli, riguardano la questione del rapporto tra elettorato passivo e attivo della Camera e del Senato. Quindi, abbassare a 18 anni l’età minima per essere eletti a Montecitorio (oggi di 25 anni) e a 25 quella per diventare senatori (oggi di 40).
SANITÀ
Arrigoni ucciso a Gaza, sdegno di Napolitano ROMA - Strangolato subito dopo il rapimento. È morto così Vittorio Arrigoni (foto: La Presse) , il pacifista italiano 36enne, preso in ostaggio nella Striscia di Gaza da un commando ultra-estremista salafita. Il corpo senza vita del cooperante è stato trovato in un appartamento di Gaza City. «Questa barbarie terroristica suscita repulsione nelle coscienze civili» ha scritto il capo dello Stato Giorgio Napolitano, in una lettera inviata alla signora Egidia Beretta, mamma di Arrigoni.
Finalmente è arrivata la fumata bianca sul riparto del fondo sanitario per il 2011. Le regioni, riunite a Roma, hanno trovato l’accordo tanto atteso da mesi, anche se sui dettagli non è ancora dato sapere, almeno fino alla verifica con il ministro Fazio. L’unica cosa che il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani ha sottolineato è che da parte di alcuni governatori è stato mostrato un grande senso di responsabilità, una dichiarazione che si presta a più possibili interpretazioni: «Quello che si è concluso oggi - ha detto Errani - è stato un lavoro molto impegnativo, forse il più difficile degli ultimi anni. Con l’intesa abbiamo definito un’ipotesi di accordo che riguarda alcune scelte politiche strategiche e anche un accordo sul riparto 2011». a pag » 8
CATANZARO Traversa: tra le priorità, sicurezza e contrasto alla criminalità rom a pag » 15
LAMEZIA TERME Aeroporto, Scopelliti pone come nuovo obiettivo una base Ryanair a pag » 18
REGGIO CALABRIA Rapporto commercio e servizi in rosa: cresce ancora l’impresa al femminile a pag » 22
Impegno concreto del Governo per la Calabria di Giuseppe Galati deputato Pdl
L’arrivo di 83 nuovi magistrati in Calabria rappresenta un segnale importante da parte del Governo e del ministro Angelino Alfano teso a venire incontro alle ataviche carenze di organico dei Tribunali e delle Procure. Un impegno concreto effettuato in maniera chirurgica su tutto il territorio regionale con l’obiettivo di continuare nel percorso intrapreso sui temi della giustizia e della legalità. Su questi aspetti cruciali il Governo ha impostato da tempo un’azione mirata e dura nei confronti della criminalità organizzata, perseguendo operazioni che hanno fatto sentire in maniera forte e decisa la presenza dello Stato sul territorio. La recente intimidazione subita dal magistrato di Locri Bruno Muscolo, nei confronti della quale non posso che esprimere il mio sdegno per la viltà del gesto, sta a dimostrare il fatto che la criminalità organizzata perde giorno dopo giorno terreno di fronte all’azione dello Stato. E’ quanto mai opportuno perseverare nelle azioni e misure intraprese, consapevoli del fatto che il problema non è affatto risolto ma necessita di essere sempre tenuto nella dovuta attenzione. Le operazioni recenti e l’arrivo di 83 nuovi magistrati stanno a testimoniare il fatto che il Governo è presente in Calabria: la battaglia della legalità, perseguita di concerto con la Giunta regionale, l’encomiabile lavoro delle forze dell’ordine e la necessaria collaborazione dei cittadini, necessita sempre maggiore attenzione.