Sabato 16 Maggio 2009 Anno XII - Numero 133 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
SIBARI
PAOLA
RENDE
COSENZA
SPORT / CALCIO
Aeroporto, Straface contro Loiero
Tanta paura per un incendio
Incidente mortale all’Università
Lettera di Berlusconi a sostegno di Gentile
La Reggina recupera il capitano
La candidata del Pdl sul protocollo con l’Enac
Un bombolone di gas lambito dalle fiamme
Tragico scontro per una donna di 77 anni
Anche il Pd in movimento presentati i candidati
Riecco Ciccio Cozza: pronti al riscatto immediato
di Antonello Troya > Pag 30
di Emilia Manco > Pag 27
di Saverio Paletta > Pag 25
di Saverio Paletta > Pag 26
di Angela Latella > Pag 39
L’accusa formulata dalla Guardia di Finanza di Vibo è di truffa ai danni del servizio sanitario nazionale e falso ideologico
Denunciati 115 falsi poveri Con redditi “reali” superiori ai 60mila euro annui evitavano di pagare il ticket sanitario VIBO VALENTIA — Su un campione di 300 persone residenti in tre comuni del vibonese, Nicotera, Limbadi, e Joppolo, ben 115 non hanno pagato il ticket. E’ quanto è emerso da una indagine delle Fiamme Gialle di Vibo Valentia che hanno denunciato 115 persone con l’accusa di truffa ai danni del servizio sanitario nazionale e falso ideologico. I denunciati, attraverso false dichiarazioni, si erano trasformati in “falsi poveri” per evitare di pagare il ticket sanitario.
CATANZARO — «Abbiamo apprezzato il piano anticrisi regionale» Lo afferma il segretario generale della Cisl calabrese, Luigi Sbarra.
di Francesco Ciampa > Pag 32
CATANZARO — Giuseppe Valen-
SINDACATO/1
Crisi, interviene Sbarra
Il futuro del welfare americano
cole», recita un comunicato stampa della Soprintendenza. “La Notte dei Musei”, sulla scorta di quelle iniziative diffuse fin dal 2005 in tutta Europa, apre i battenti dei luoghi d’arte fino all’una del mattino.
stoso, un esame diagnostico con la Pet Tac, ma per il presidente della sezione catanzarese della Lega italiana per la lotta contro i tumori il macchinario che sarà in funzione da luglio al Pugliese-Ciaccio è una grande opportunità.
Gli amministratori della Social Security (il sistema previdenziale americano) e del Medicare hanno pubblicato questa settimana il rapporto annuale sulle condizioni finanziariedeidueprogrammidispesa federale. Il Medicare quest’anno sarà in deficit, cioè avrà esborsi per prestazioni in eccedenza su quanto riceve dalla fiscalità. Tutti gli americani pagano contributi sociali sulla busta paga pari al 2,9 per cento per il Medicare, ripartiti a metà tra lavoratore e datore di lavoro. Il saldo finanziario della Social Security è ancora in attivo, ma è atteso entrare in deficit nel 2016. La Social Security è finanziata al 12,4 per cento della retribuzione lorda, anche in questo caso ripartita paritariamente tra lavoratore (fino ad un tetto retributivo indicizzato all’inflazione) e datore di lavoro. Quando i programmi saranno strutturalmente in deficit il governo federale avrà tre opzioni, variamente combinabili: aumentare le tasse, tagliare le prestazioni o aumentare il tasso di rendimento dell’attivo. Secondo i Trustees, ipotizzando l’invarianza dei benefici, l’aliquota di contribuzione di equilibrio dovrebbe salire per la Social Security al 14,4 per cento (con un aumento del 16 per cento sui livelli attuali), e per il Medicare al 6,78 per cento, con un aumento del 134 per cento.
di Rosalba Paletta > Pag 43
di Francesco Ciampa > Pag 15
da tocqueville.it > Pag 2
di Alessandro Caruso > Pag 13
SINDACATO/2
Segretario Cgil a 28 anni tino, 28 anni, è il nuovo Segretario Generale della Cgil Provinciale Catanzaro-Lamezia.
L’EDITORIALE
di Carmela Mirarchi > Pag 20
Una Calabria da rifondare
REGGIO C.
di Massimo Tigani Sava
IL FATTO DEL GIORNO
La recente tradizionale Giornata dell’Economia, svoltasi in concomitanza in oltre cento Camere di Commercio d’Italia, ha offerto come sempre l’opportunità di riflettere su alcune analisi e statistiche che rappresentano un punto di riferimento importante per fotografare la realtà in cui viviamo. Unioncamere Calabria ha presentato i dati elaborati dall’Istituto Tagliacarne relativi alle dinamiche congiunturali 2008, con relative previsioni per il 2009. Il lavoro di ricerca e di studio del prestigioso Istituto Tagliacarne è partito, come era prevedibile, dallo straordinario tsunami economico che ha investito l’intero pianeta in questi ultimi mesi, con inevitabili ripercussioni negative sulla realtà italiana e ovviamente meridionale. Il quadro che ne emerge segnala per il momento che in Calabria l’incidenza della crisi sembra rimarcare le difficoltà strutturali e gli squilibri socio economici già emersi nel corso degli ultimi anni: contenuta capacità competitiva; difficoltà di creazione della ricchezza; innovazione ancora poco marcata; la modesta internazionalizzazione; le difficoltà del mercato del lavoro; i deficit infrastrutturali. Nel contempo è stato sottolineato che la Calabria sembra mostrare una sensibilità agli shock esogeni abbastanza contenuta. Una conseguenza diretta, tra l’altro - precisa l’Istituto Tagliacarne - del ruolo fondamentale che la Pubblica Amministrazione riveste nell’economia locale, della modesta proiezione internazionale...
I carabinieri incontrano le scuole Educazione alla legalità, coinvolti 5mila alunni
servizio a pag 16
L’IDEA
CATANZARO — Circa 5.000 alunni di 60 scuole della provincia di Catanzaro hanno incontrato i rappresentanti dei carabinieri nell’ambito di un importante progetto di educazione alla legalità voluto dai vertici dell’Arma.
di Carmela Mirarchi > Pag 18
Impianto sequestrato REGGIO CALABRIA — La Guar-
dia di Finanza di Taurianova ha sequestrato un impianto per la produzione di materiale inerte. di Antonio Latella > Pag 33
CATANZARO
La Pet Tac al Pugliese CATANZARO — Sarà pure co-
APPUNTAMENTI/COSENZA “La notte dei musei” COSENZA — «Questa sera la Galleria Nazonale di Cosenza farà le ore pic-
IL FORUM
Andrea Lorenzo: in Europa per rappresentare la mia città MARCELLINARA — «L’otto giugno sarebbe per me motivo di grande orgoglio
e soddisfazione sapere che dalle urne sia uscita una cospicua somma di voti che viene proprio dalla mia città. Se dovessi essere eletto, mi auguro di rappresentare la mia città, la Calabria e il Meridione tutto, in modo degno al parlamento Europeo». E’ stato questo l’auspicio del consigliere provinciale de La Destra, Andrea Lorenzo, per la sua candidatura alle prossime elezioni Europee. Lorenzo é stato ospite della nostra redazione centrale per discutere delle prospettive e dei progetti che lo vedono impegnato in questa nuova ed importante sfida. Andrea Lorenzo, è nato a Catanzaro il 24 ottobre del 1976, la sua carriera politica inizia sin da bambino, quando all’età di soli cinque anni accompagna il padre nei vari comizi perché candidato quattro volte alle Comunali. «Lo seguivo sempre, - racconta Lorenzo, - ascoltavo e facevo tesoro dei suoi insegnamenti e dei suoi discorsi. Mi piaceva andare a mettere i cosiddetti “santini” elettorali sotto le porte delle case. Insomma, ho imparato ad amare la politica in tutte le sue forme, anche se in forma “passiva” non da protagonista attivo mi sentivo molto attratto da essa». di Maria Teresa Folino > Pag 12