Giovedì 16 Giugno 2011
Anno XIV - Numero 164
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
GIUSTIZIA
ACQUA
Angela Napoli attacca: gravi disagi, Alfano intervenga
POLITICA Ora è crisi nel Pdl dopo il voto La fiducia nel governo è in calo
Dopo referendum, Abramo: «Nessun effetto su Sorical»
a pag » 5
a pag » 11
a pag » 10
Operazione della squadra mobile di Catanzaro che ha eseguito dieci arresti smantellando una pericolosa organizzazione mafiosa
Sgominata cosca calabro-ucraina Il gruppo criminale si era specializzato nelle estorsioni e nello sfruttamento dell’immigrazione e della prostituzione L’INTERVENTO
Il federalismo fatto così ci fa solo perdere soldi di Luigi De Magistris
«Con gli arresti eseguiti dalla squadra mobile di Catanzaro abbiamo inferto un duro IL COMMENTO colpo ad una organizzazione che vedeva una collaborazione tra stranieri e cosche lametine» ha detto il Procuratore Vincenzo Antonio Lombardo a pag » 14
L’EUROPA CHE RISCHIA
Il nuovo decreto sviluppo fa contento Umberto De Rose
sindaco di Napoli
Il federalismo fiscale è una riforma che mi vede contrario, un provvedimento che spacca il Paese accentuando la distanza, anche economico-finanziaria, tra Nord e Sud, con un peso negativo soprattutto per il Meridione. A Napoli la riforma federale si tradurrà in un aggravio economico per le famiglie. Il federalismo in se stesso non è negativo, tanto che nell’Ue si discute di Europa federale. Da noi, invece, il federalismo è quello demaniale, cioè la vergognosa svendita del patrimonio nazionale (dalle foreste ai beni culturali) e municipale, cioè la frattura del Paese. In base a quest’ultimo Milano guadagnerà 211 euro di bonus a cittadino, mentre Napoli perderà più di tutte le altre realtà: 327 euro a testa, che per una famiglia napoletana significa 1300 euro di maggiori tasse e minori servizi.
ECONOMIA
Ancora tensione ad Atene, austerity pesante ATENE - La polizia greca ha sparato gas lacrimogeni contro i manifestanti all’esterno del parlamento, dove i deputati si preparavano al dibattito sulle nuove misure di austerity richieste dal pacchetto di salvataggio dell’Unione Europea e del Fondo monetario internazionale. Il primo ministro greco, il socialista George Papandreu, ha offerto le proprie dimissioni per agevolare la formazione di un governo di unità nazionale che realizzi il piano di austerità imposto.
Via libera alla possibilità di utilizzare i fondi strutturali Ue per finanziare il credito imposta per gli investimenti al Sud. La commissione Bilancio della Camera dei Deputati ha approvato martedì l’emendamento presentato dal deputato calabrese dell’Udc Roberto Occhiuto. Una misura che è stata fortemente caldeggiata anche dal tessuto imprenditoriale calabrese, come conferma la soddisfazione di Umberto De Rose, presidente di Fincalabra: «Si tratta di un risultato molto importante perché si muove nella logica di una più moderna dinamica di incentivazione automaticalegataall’innovazione e alla competitività». L’emendamento prevede il riconoscimento di quote di credito d’imposta a supporto degli investimenti. a pag » 9
continua a pag. 2
LAMEZIA TERME Francesco Talarico: il Centro Protesi si candida a diventare un luogo d’eccellenza a pag » 16
COSENZA Camera di Commercio, incontro per potenziare i rapporti internazionali a pag » 20
REGGIO CALABRIA Frode all’Erario, i finanziari sequestrano 8 aziende per 30 milioni di euro a pag » 23
Basta spendere soldi per la guerra in Libia di Roberto Maroni ministro dell’Interno
L’Italia deve seguire l’esempio del congresso Usa e non destinare più fondi per la guerra in Libia ma solo per la stabilizzazione del paese. Solo questo potrà consentire di superare l’emergenza sbarchi dal Nord Africa di cui l’Italia subisce solo i dati negativi. Diversamente dalla Tunisia, per quanto riguarda la Libia il problema degli sbarchi è legato solo ai bombardamenti. Finché ci sarà la guerra e le bombe ci saranno profughi e gente che scappa e che va accolta come noi stiamo facendo. Proprio il governo Usa ha detto a Obama: basta soldi. Mi domando cosa succederà adesso e chi dovrà spendere più risorse. Penso, allora, che l’Italia dovrebbe seguire l’esempio degli americani e fare lo stesso spendendo, semmai, i soldi per la stabilizzazione di quel Paese e per sviluppare la democrazia. Nella vicenda libica qualcosa non funziona. Tutti i servizi di sicurezza stanno cercando Gheddafi e poi viene inquadrato mentre gioca a scacchi con un ospite russo. Mi chiedo come, allora, sia possibile che lui lo ha trovato e gli altri no. Per quanto riguarda il governo, personalmente resto nella prospettiva che si continui fino alla fine del mandato. Se cade il governo e salta tutto, il lavoro che sto seguendo sarà messo a disposizione di chi verrà dopo di me. Comunque voglio esprimere pubblicamente una nota di ottimismo sulla prosecuzione della legislatura. *intervento al congresso nazionale della Uil Polizia