Venerdì 16 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 285
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
COSENZA
COSENZA
PAOLA
SCALEA
L’azienda è fallita i fanghi no
Ultimo appello della disperazione
Spaccio, in quattro in manette
Rifiuti radioattivi presto gli scavi
La Scossa sui tributi: avevamo ragione
Incubo mattonelle nel capoluogo
Rita è sparita da dieci giorni
I carabinieri stroncano un giro sul Tirreno
La conferma arriva dal Procuratore Giordano
Si attendono risposte dall’assessore al Bilancio
di Oreste Parise » Pag. 27
di Saverio Paletta » Pag 28
di Antonello Troya » Pag. 31
di Antonello Troya » Pag. 30
di Emilia Manco » Pag. 30
Presunti finanziamenti illegittimi alla Fondazione Tommaso Campanella sono stati segnalati alla Corte dei Conti
«Danno da 90 milioni di euro»
La struttura sanitaria di Germaneto avrebbe beneficiato di fondi pubblici senza avere i requisiti CATANZARO - Un danno erariale di 90 milioni di euro, riferibili alle prestazioni rese con i fondi del servizio sanitario della Regione, è stato segnalato dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro alla procura regionale della Corte dei Conti della Calabria. Secondo gli inquirenti, il danno sarebbe stato stato cagionato da una lunga serie di finanziamenti illegittimi erogati dalla Regione Calabria a favore della fondazione "Tommaso Campanella", ubicata nel nuovo polo infrastrutturale di Germaneto, alla periferia di Catanzaro. La fondazione era stata costituita nel 2004, a seguito di un protocollo d’intesa siglato tra la Regione e l’università "Magna Graecia" di Catanzaro, al fine di realizzare e gestire in Calabria un Centro oncologico "d’eccellenza" destinato a trasformarsi in istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, finalizzato allo studio ed alla cura dei tumori. Secondo i finanzieri, la struttura sanitaria, che pur svolgendo un servizio evidentemente pubblico, è una personagiuridica di natura privata e, come tale si è comportata, adesempio, nelle assunzioni del proprio personale, è stata beneficiaria, a far data dal 2005, di cospicui finanziamenti pubblici. Le erogazioni, secondo le Fiamme Gialle, sono state effettuate nonostante l’evidenza che la fondazione fosse priva degli indispensabili requisiti.
IL PREMIO
Calabria nel Mondo ROMA — Una grande platea di nomi illustri ha fatto da sfondo alla XVIII edizione del premio internazionale "La Calabria nel Mondo". di Casaburi, Caruso e Tetto » Pag 14 e 15
NAVE DEI VELENI Vertice in Procura
CATANZARO — Una nuova riunione operativa, nell’ambito delle indagini relative al ritrovamento di un relitto sospetto al largo di Cetraro, si è tenuta tra il procuratore Vincenzo Lombardo, l’aggiunto Giuseppe Borrelli, titolare delle indagini, ed i vertici della Direzione marittima Calabria » Pag 12
IL FATTO DEL GIORNO
IL RICORDO
NASCE LA BANCA DEL SUD
Catanzaro e Impastato
Il via libera del Consiglio dei Ministri ROMA — Il ministro per lo sviluppo, Claudio Scajola, è stato indicato dal consiglio dei ministri come coordinatore del piano complessivo per il sud. Nel piano rientra anche la banca per il Mezzogiorno, il cui Ddl istitutivo è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento è stato illustrato dal ministro Giulio Tremonti.
CATANZARO — Una sala della Biblioteca Comunale De Nobili di Catanzaro è stata intitolata a Peppino Impastato. Per non dimenticare. di Carmela Mirarchi » Pag 19
CRIMINALITA’
APPUNTAMENTI/MAIDA Moda e bellezza al Due Mari
Pusher con eroina
MAIDA — Moda e bellezza di scena al centro commerciale Due Mari dove le aziende del luogo hanno deciso di promuovere una iniziativa di grande richiamo. Testimonial d’eccezione della serata l’affascinante modella Roberta Morise.
CATANZARO — I finanzieri della Tenenza di Lauria hanno portato a termine l’ennesima operazione antidroga, conclusasi con l’arresto in flagranza di reato, per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, di uno spacciatore, Roberto Marziano, 32enne residente a Catanzaro.
» nel cartellone
di Emilia Manco » Pag 18
di Francesco Ciampa » Pag 12
GIOIA TAURO
CROTONE
Cocaina dal Sud America maxi sequestro al Porto
Centrale a turbogas avvisi di garanzia
GIOIA TAURO - I militari della Guardia di Finanza e i funzionari della locale agenzia delle dogane hanno sequestrato 200 chilogrammi di cocaina, celati in un container proveniente dal Sud America, nell’area portuale di Gioia Tauro. La scoperta dell’ingente quantitativo di droga, sotto la direzione della procura della repubblica di Palmi, secondo quanto reso noto, è il frutto, da un lato, di un’intensa attività di intelligence e di monitoraggio delle merci provenienti dal Sud America realizzata sinergicamente dal personale dell’ufficio antifrode centrale, della direzione interregionale della Calabria e della Campania e dalla struttura antifrode dell’ufficio delle dogane di Gioia Tauro; dall’altro dell’impegno della Guardia di Finanza nell’esecuzione di azioni investigative.
CROTONE - Si allunga l’elenco delle persone indagate dalla Procura di Crotone nell’ambito dell’indagine sulla costruzione della centrale elettrica a turbogas nel comune di Scandale, in provincia di Crotone. Un avviso di garanzia è stato notificato dal sostituto procuratore della repubblica di Crotone Pierpaolo Bruni ad un ufficiale dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta del maggiore Enrico Maria Grazioli, 37 anni, già comandante del reparto operativo del comando provinciale dei Carabinieri di Catanzaro, che in passato è stato impegnato nell’attività investigativa a carico di alcune delle persone indagate proprio nel procedimento sulla centrale di Scandale. A Grazioli gli inquirenti contestano i reati di rivelazione di segreto d’ufficio e favoreggiamento personale .
di Antonio Latella » Pag 34
di Maria Teresa Folino » Pag 32