Sabato 16 Ottobre 2010
Anno XIII - Numero 284
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
BERLUSCONI
COMMERCIO
Indagato con il figlio e Confalonieri dalla procura di Roma per caso Rti
SARAH
Esportazioni record in agosto, ma aumenta il deficit con l’estero
a pag » 26
La polizia porta via incappucciata la cugina: indagata per occultamento
a pag » 27
a pag » 26
A Reggio numerosi i partecipanti alla 46ma Settimana sociale, con l’intervento del presidente della Cei, card. Angelo Bagnasco
La sfida politica dei cattolici riparte dalla Calabria
L’invito ai fedeli: segnare la storia e costruire una città in cui l’uomo si senta veramente a casa IL COMMENTO
Interventi a sostegno della finanza locale
L’Avvenire commenta: serve l’impegno di ciascun cattolico dentro il proprio spicchio di società e nell’agone dell’agire politico per ripulire il volto del Paese e garantirgli quel domani che le grettezze fanno di tutto per allontanare a pag » 5
CLAUDIA GERINI A CATANZARO
Navi dei veleni, Digilio: non bisogna creare nuovi allarmismi
di Sergio Chiamparino Presidente nazionale Anci
La legge di stabilità approvata il 14 ottobre dal Consiglio dei Ministri non sembra proporre le innovazioni che, come Anci, avevamo chiesto, mentre il Ministro Tremonti sembra abbia fatto intravedere delle possibilità di intervento solo a fine anno. Non consideriamo rilevante lo strumento ma la sostanza delle cose. Abbiamo aperto un Tavolo di confronto con il Governo dopo la firma dell’Accordo del 9 luglio per introdurre delle innovazioni importanti in materia di residui passivi, patto di stabilità e di entrate disponibili. Innovazioni che non sembrano essere contenute nel disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri. Ribadiamo quindi l’assoluta necessità, che per il 2011, si facciano degli interventi a sostegno della finanza locale.
IL CASO
Madrina d’eccezione al teatro Politeama CATANZARO - Al Teatro Politeama di Catanzaro è andata in scena la seconda edizione de "La Grande musica per il cinema". Madrina d’eccezione una bellissima Claudia Gerini, premiata nel corso della serata. Dopo essere stata accolta calorosamente nel foyer del Politeama, la Gerini è stata accompagnata in conferenza stampa dal sovrintendente Mario Foglietti e dal direttore generale Marcello Furriolo.
ROMA - «Prima di creare nuovo allarmismo sulla presenza nei fondali marini, lungo le coste calabro-lucane, di oltre 200 relitti di navi inabissate, di cui per una quarantina si ignorerebbero le cause dell’affondamento, non va dimenticatalavicendadellericerche della Cunsky che si è rivelata una grande bufala, perché alla fine si è scoperto che si trattava della Catania, nave italiana da carico, affondata dall’unico sommergibile della modesta marina austro-ungarica nel corso delle operazioni belliche della prima guerra mondiale». Lo ha detto, in una dichiarazione, il sen. Egidio Digilio(Fli), componente della CommissioneAmbientedelSenato. Sarebbero oltre 200 i relitti di navi inabissate lungo le coste della Calabria e della Basilicata. a pag » 4
CATANZARO Scossa sismica di magnitudo 4,1 avvertita in tutta la provincia a pag » 17
REGGIO CALABRIA Si pente il boss Lo Giudice: ho ordinato io gli attentati ai giudici a pag » 12
VIBO VALENTIA Al via il corso di formazione per tecnico faunistico organizzato dalla Provincia a pag » 11
L’INTERVENTO
Il federalismo fiscale non parte dalla manovra di Vasco Errani presidente Conferenza Regioni
La Conferenza delle Regioni ha confermato pienamente i punti che avevamo posto la scorsa settimana e che per noi sono decisivi per andare avanti, importanti e consistenti: per definire il fabbisogno su cui poi fare la federalizzazione fiscale. Primo punto: bisogna definire i Lea (Livelli essenziali di assistenza) e i Lep (Livelli essenziali delle prestazioni), cioè dire ai cittadini italiani quali servizi sono garantiti dalla Repubblica. Senza questo i costi standard non risolvono i problemi, la legge 42 sul federalismo fiscale lavora su due gambe: costi standard, Lea e Lep. Il federalismo fiscale deve partire, noi siamo convinti che debba partire, affrontando però il problema relativo alla manovra estiva. E arriviamo così al secondo punto. Con quei tagli le Regioni non sono in grado di assicurare i servizi. Se noi facciamo il federalismo fiscale partendo da quei tagli ci troveremmo in una situazione oggettiva, cioè che non si capisce cosa stiamo federalizzando perché i tagli hanno tolto i trasferimenti, e dunque occorre affrontare questo nodo anche perché la stessa manovra approvata dal Parlamento dice in un articolo che il federalismo fiscale non parte dalla manovra, e se così è dobbiamo trovare il modo di risolvere questo problema; se dovesse partire dalla manovra allora saremmo in una situazione assolutamente critica. Noi ci riuniremo martedì 26 e mercoledì 27 ottobre per prepararci alla Conferenza Unificata del 28 e discuteremo e andremo avanti, invece, con tutto il lavoro tecnico e politico delle commissioni in relazione al decreto.