il domani

Page 1

Martedì 16 Novembre 2010

Anno XIII - Numero 315

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

SERVIZI URBANI

POLITICA

Ondeggiano follemente i costi A Catanzaro bassi per i rifiuti

REGIONE Il Consiglio approva all’unanimità la nuova normativa sullo sport

Si dimettono i ministri finiani: Letta, Fini, Napolitano, un lungo colloquio

a pag » 27

a pag » 26

a pag » 5

Scoperto in un container di macchine agricole un carico di una tonnellata di cocaina purissima, valore stimato 250 milioni di euro

Gioia, che bel primato: capitale della coca Il procuratore capo di Roma, Giancarlo Capaldo: «La Calabria è la nuova rotta del traffico internazionale» L’INTERVENTO

Vigilare perché le agevolazioni ci siano davvero

Si tratta del più ingente sequestro di cocaina avvenuto in Italia negli ultimi 15 anni. IL COMMENTO La droga era nascosta all’interno di carrelli trasportatori per uso agricolo. Si ritiene fosse destinata al mercato italiano e a quello del centro e nord Europa

Siamo davvero tutti liberali? Alcune INFRASTRUTTURE considerazioni Biis, ecco i risultati al 30/9 alle pagg » 6 e 7

NON ME NE VADO

Associazioni agricole

2010: utile netto in crescita

Confagricoltura Cia Alpa Copagri e sindacali

ROMA - ROMA - La Banca infrastrutture innovazione e sviluppo (BIIS), la banca del gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Public finance e alla collaborazione tra Pubblico e Privato, chiude il terzo trimestre 2010 rafforzando la propria attività al servizio del settorepubblico,delleinfrastrutture, dei servizi pubblici e della sanità sia in Italia che all’estero. Nei primi nove mesi del 2010 BIIS ha conseguito ricavi a 207 milioni, risultato della gestione operativa a 163 milioni e risultato netto a 91 milioni. I nuovi impieghi per 4 miliardi negli ultimi 12 mesi, il forte sviluppo delle commissioni nette (più che raddoppiate rispetto a settembre 2009), la crescita del risultato netto (+4,5% rispetto a settembre 2009).

Per le Associazioni datoriali agricole ( Confagricoltura, Cia, Copagri e Alpa) e dei lavoratori (Cgil, Cisl e Uil) è assolutamente urgente intervenire al più presto al fine di creare le condizioni pe runa razionale stabilizzazione del settore agricolo, garantendo in modo definitivo le agevolazioni contributive e fiscali. Anche se la Commissione bilancio della Camera, nella seduta del 13/11/2010, ha approvato il maxi emendamento alla legge di stabilità che conferma a regime, dal 1 agosto 2010, le agevolazioni previdenziali per le zone svantaggiate e montane, è necessario vigilare affinché il Parlamento porti a termine questa importante decisione.

Montezemolo replica secco a Calderoli Luca Cordero di Montezemolo non ha intenzione di lasciare la presidenza della Ferrari dopo la sconfitta della rossa di Maranello.Dice il numero uno del Cavallino: «Quando lo statista Calderoli avrà realizzato l’1% di quanto fatto in questi anni dalla Ferrari per il Paese in termini industriali e sportivi, a quel punto meriterà una risposta». Il ministro ne aveva chiesto le dimissioni domenica sera. (a pag » 2 )

a pag » 29

segue a pag » 2

COSENZA Uccisa una donna a Montalto Uffugo Il convivente è accusato di omicidio a pag » 12

REGGIO CALABRIA Agguato a Palmi, perquisito lo studio dell’avvocato Nizzari a pag » 11

CROTONE Morto un uomo di 41 anni schiacciato ieri da un trattore a Mesoraca a pag » 14

di Giuseppe Candido direttore di “Abolire la miseria della Calabria”

Sinista e libertà, il Popolo della libertà, Futuro e libertà. Poi ci sono anche le fondazioni comeLibertiamo e i giornali come Liberamente e Liberal. L’attualità delle riflessioni sul concetto diliberalismo ci mostrano - come scrive la rivista Critica liberale - «Un fervore intellettuale neppureimmaginabile sino a qualche tempo addietro. Oggi, tutti (o quasi) si dicono liberali e come talitutti (o quasi) si mostrano solleciti per le sorti della libertà». Poiché c’è però davvero il rischio che,nel "siamo tutti liberali", proprio un concetto cardine della democrazia come quello di liberalismo rimanga indefinito sembra opportuno ricordare qualche definizione per ridurre la possibilità di equivoci. Carlo Rosselli, in Socialismo liberale , molto di più di un’utopia ci suggerisce l’idea di Libertà come supremo fine scrivendo che «Il liberalismo può definirsi come quella teoria politica che, partendo dal presupposto della libertà dello spirito umano, dichiara la libertà supremo fine, supremo mezzo, suprema regola della umana convivenza». E spiega: «Non si nasce, ma si diventa liberi. E ci si conserva liberi solo mantenendo attiva e vigilante la coscienza della propria autonomia ecostantemente esercitando le proprie libertà». Ma se per Rosselli la libertà è un fine per Piero Gobetti, giornalista, politico antifascista e promotore della rivista culturale Energie Nuove , la libertà diventa anche metodo. «Il metodo del liberalismo, lo si consideri nella sua sostanza economica o etica o costituzionale, consiste nelrisegue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.