il domani

Page 1

Giovedì 16 Dicembre 2010

Anno XIII - Numero 345

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

RIFIUTI

CULTURA

«Dopo il dissequestro di Pianopoli le difficoltà saranno superate»

CONFINDUSTRIA Caffo chiede la creazione in Calabria di una Scuola per l’Alta formazione

Caligiuri promuove la video arte nelle biblioteche calabresi

a pag » 7

a pag » 5

a pag » 6

Decine di provvedimenti restrittivi sono stati emessi dal gip distrettuale di Catanzaro e uno riguarda l’ex senatore dell’Udeur Bonaventura La Macchia

‘Ndrangheta, arrestato ex parlamentare Stroncata la cosca Bruni: gestiva numerose attività imprenditoriali, i servizi di onoranze funebri ed una discoteca L’INTERVENTO

Professionisti della violenza che vanno fermati

La Macchia è accusato di tentata estorsione, aggravata dalle modalità mafiose IL COMMENTO L’ex parlamentare avrebbe fatto pressioni su una casa di cura per fare in modo che il servizio pompe funebri della clinica fosse affidato ad un impresa collegata alla cosca a pag » 3

20 MILIONI DI DANNI

Piattaforma marittima protocollo d’intesa

di Roberto Maroni ministro dell’Interno

A Roma è andata bene, poteva esserci il morto. Smentisco, però, che i manifestanti siano stati lasciati liberi, come dimostra il fatto che non ci sono state né vittime, né feriti gravi come invece questi criminali avrebbero voluto. A chi mi critica chiedo: in alternativa dovevamo usare i carri armati? Qui ci troviamo di fronte a 2.000 persone - la maggior parte provenienti dai centri sociali - che entrano in un corteo di 20.000 con una violenza capace di scatenare il finimondo. Si tratta di delinquenti che vanno fermati, professionisti della violenza che non sono più tollerabili. Su questo bisogna intervenire con decisione. Questa è una riflessione che va fatta a livello politico coinvolgendo gli enti locali. E’ terrorismo urbano e non può essere tollerato.

SVILUPPO

Scontri devastanti, e ora chi paga? ROMA - «I danni sono ingenti: si parla di circa 20 milioni di euro. Adesso faremo una verifica più attenta». Lo ha detto il sindaco Gianni Alemanno facendo una stima dei danni dovuti agli scontri nel centro di Roma. Alemanno ha ribadito che «il Comune di Roma si costituirà parte civile contro coloro che hanno provocato questi incidenti e questi danneggiamenti». «Non è accettabile - ha detto il sindaco - che siano la città ed i cittadini a pagare».

CATANZARO - La Regione Calabria ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per far parte della Piattaforma tecnologica nazionale marittima. L’intesa è stata siglata dal presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, e dal direttore generale del Ministero delle Infrastrutture, Enrico Maria Pujia. La Piattaforma tecnologica nazionale marittima è nata nel 2005 dalla volontà del sistema economico di avere un luogo di confronto unico fra l’industria, il sistema ricerca e le amministrazioni in materia di ricerca, formazione e innovazione. La Piattaforma ha trovato un completo riscontro nella strategia della Commissione Europea di attuare una politica marittima integrata. a pag » 6

CATANZARO Società intestate a prestanome per sfuggire ai sequestri, 12 arresti a pag » 18

VIBO VALENTIA Angela Napoli (Fli): finalmente l’Asp sarà sciolta per infiltrazione mafiosa a pag » 15

CROTONE La città entra nel progetto regionale relativo alla metropolitana leggera a pag » 14

Facinorosi contro la Cisl: non ci faremo intimidire di Raffaele Bonanni segretario generale della Cisl

Contro la Cisl, di nuovo, si sono fatti rivedere gli stessi facinorosi e violenti, come hanno fatto in tantissime città negli ultimi sei mesi. Lo scenario è sempre lo stesso: persone che non hanno a che fare con il mondo del lavoro, dei centri sociali, che raccolgono il malumore in alcuni ambienti culturali e lo trasformano in violenza contro coloro come noi che hanno un solo merito: quello di prendersi le proprie presponsabilità in un momento così particolare. Irrompono come dei ladri a casa nostra, fanno la sceneggiata e tentanto la violenza. Noi non ci lasceremo intimidire e continueremo nella nostra opera. C’è però anche una circostanza un po’ inquietante che si ripete, dopo Torino, dove non c’erano poliziotti in giro. Non c’era sorveglianza e alcuni facinorosi dei centri sociali di Torino hanno potuto fare irruzione in quel luogo di discussione, senza ostacoli. Anche stavolta a Roma, inspiegabilmente, non c’era un poliziotto. Non voglio azzardare ipotesi però è ben strano che dovunque i dirigenti della Cisl si recano ci sono poliziotti e carabinieri, a Roma in una sala dove c’erano i tre segretari generali di Cisl, Cgil e Uil, un ministro della Repubblica, il Presidente di Confindustria, l’ex Presidente del Senato e altre personalità, non c’era in giro un poliziotto. Questo è un periodo molto torbido e speriamo di non dover assistere ancora a cose oscure. video messaggio dopo l’aggressione all’auditorium di via Rieti, a Roma, nel corso della presentazione di un libro dello stesso Bonanni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.