Domenica 17 Maggio 2009 Anno XII - Numero 134 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
VIBO VALENTIA
SCALEA
TIRRENO COSENTINO
CORIGLIANO
COSENZA
«Restaurate la chiesa dello Spirito Santo»
Russo: Il ticket? Mannaia per i cittadini
Torna in Calabria la Coppa del Mondo
Porto, più controlli della Guardia Costiera
Cassa integrazione per i dipendenti dell’Ipg?
L’appello viene lanciato da un gruppo di cittadini
Il sindaco di Scalea, Russo non condivide la vicenda
Le tappe in programma a Paola, Cetraro e Diamante
Per prevenire e reprimere comportamenti non conformi
Si discute della protesta dei lavoratori con i politici del Pd
di Maurizio Bonanno > Pag 32
di Emilia Manco > Pag 27
di Silvia Navarra > Pag 27
> Pag 30
di Saverio Paletta > Pag 24
Il segretario nazionale dell’Udc, chiama a raccolta i suoi elettori in vista delle consultazioni per le Europee e per le Amministrative
Cesa carica il centro che non centra «Incalzeremo il Governo affinchè le promesse fatte a sostegno della Calabria siano mantenute» CASSANO DELLO IONIO — Il segretario nazionale dell’Udc, Lorenzo Cesa, nel corso del suo tour elettorale in Calabria ha richiamato a raccolta i suoi attorno ai valori tradizionali del suo partito: famiglia, piccole imprese e lavoro gli argomenti toccati nelle varie tappe del suo giro. Ma anche riferimenti ai grandi temi di cui si discute a livello nazionale. Uno su tutti il ddl sicurezza, appena approvato dalla Camera, su cui Cesa esprime un parere del tutto negativo: «Si tratta solo di uno spot fatto dalla Lega a venti giorni dalla campagna elettorale che magari verrà portato al Senato qualche giorno prima del voto per favorire il Carroccio di Bossi».
DAVOLI Arrestato per furto di telefono al Comune DAVOLI — I militari della locale Stazione Carabinie-
ri hanno messo le manette ai polsi del 47enne Giuseppe Farrilli, di Davoli, per furto aggravato. L’uomo si era impossessato del telefono di un impiegato comunale. > Pag 21
LAMEZIA TERME Sorpreso e bloccato a spacciare 10 grammi di cocaina LAMEZIA TERME — Nel pomeriggio di venerdì la Polizia di Lamezia Terme ha tratto in arresto, in flagranza di reato per spaccio di sostanze stupefacenti, Gianfranco Di Cello, lametino classe ’72 sorpreso e bloccato mentre consegnava un pacchetto contenente 10 grammi di cocaina.
di Alessandro Caruso > Pag 13
> Pag 22
CATANZARO
LA FOTO DEL GIORNO
CATANZARO — E’ stato presen-
Catanzaro, “Festa della Polizia” Il Questore De Felice: “Fronte comune per la sicurezza”
REGIONE CALABRIA
CATANZARO — «La sinergia creatasi in questa provincia tra Polizia, Guardia
Il consigliere regionale Egidio Chiarella, ha presentato due emendamenti al bilancio regionale 2009, che rendono operative due leggi regionali centrali nel campo dei servizi sociali.
Nuovo centro servizi tato ieri presso la sede Cisl di Catanzaro il “Centro servizi a tutela della donna nella famiglia”. di Carmela Mirarchi > Pag 19
LAMEZIA TERME
di finanza e Carabinieri ha raggiunto livelli di assoluto rilievo anche per la consapevolezza crescente di dover fare fronte comune per garantire sicurezza». Lo ha detto il questore di Catanzaro, Arturo De Felice, in occasione della cerimonia per il 157° anniversario della fondazione della Polizia. > Pag 17
Consiglio, nulla di fatto
LAMEZIA TERME — Si chiude con
un nulla di fatto il Consiglio comunale per discutere sull’ampliamento della discarica comunale. di Antonietta Bruno > Pag 23
APPUNTAMENTI/TORINO «Il futuro è nei libri e nei giovani»
di Riccardo Gefter
di Alessandro Caruso > Pag 14
SQUILLACE Archeologia, una città risalente al VI-VII secolo
TORINO — Nel pieno della Fiera Internazionale del Libro, a cui partecipano trenta Case editrici calabresi, abbiamo intervistato il vicepresidente della Regione Calabria, Domenico Cersosimo, presente a Torino in questi giorni.
SQUILLACE — «La Squillace medievale non è solo quella che si conosceva finora, legata alle imprese di Ruggero il Normanno, ma risale al VI-VII secolo. Un’importante novità che riguarda le nostre origini e anche quelle della nostra ceramica». Lo ha affermato il sindaco Guido Rhodio.
di Rosalba Paletta > Pag 44
di Salvatore Taverniti > Pag 21
L’IDEA
Quando la crisi rafforza l’economia
Chiarella: Due emendamenti per il sociale
CRONACA
Vibo, extracomunitari non in regola fermati sull’autostrada dalla Polizia
La riunione del G20 dello scorso novembre ha avuto una grande importanza simbolica per due motivi: è stata convocata all’apice di un terremoto economico e finanziario di portata storica, e si è tenuta negli Stati Uniti, il paese in cui la crisi è stata incubata e da cui successivamente si è diffusa in tutto il mondo. La velocità di propagazione e la profondità della crisi – dalla finanza al sistema bancario all’industria al commercio – ha reso palese la necessità di stabilire meccanismi di concertazione che coinvolgano anche le potenze emergenti.
VIBO VALENTIA — Extracomunitari non in regola fermati dalla Polstrada di Vibo Valentia. In tre distinti controlli i poliziotti hanno verificato la posizione di diversi soggetti stranieri fermati con i loro veicoli in ambito autostradale. Questo anche grazie al rafforzamento dei servizi di vigilanza stradale ad opera delle pattuglie della Sezione Polstrada. Un’opera volta, tra le altre cose, al controllo dell’immigrazione clandestina e allo sfruttamento del lavoro nero, alla luce anche del giro di vite che il governo nazionale sta approntando con l’introduzione di nuove ipotesi di reato. Entrando nel dettaglio, tre i cittadini marocchini, S. H. di 38 anni, C. M. di 24 anni e E. A. 31enne, controllati nei pressi dello svincolo di S. Onofrio. Un altro cittadino marocchino, O. A. di 45 anni, è stato fermato alla guida di un veicolo con a bordo 6 cittadini bulgari. In un ennesimo servizio di controllo un cittadino liberiano O. V. di 42 anni, è stato fermato nei pressi dello svincolo di Rosarno, qui si è scoperto che era già stato sottoposto a decreto di espulsione ad opera del Prefetto di Bari.
> Pag 2
di Claudia Vellone > Pag 32