Martedì 17 Agosto 2010
Anno XIII - Numero 224
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
AGRICOLTURA
REGIONE
Crisi del pomodoro, Confagricoltura chiede l’attivazione di interventi
AMBIENTE
Nomine dirigenti, interrogazione del consigliere De Masi (Idv)
a pag » 13
Legambiente: scandalo depuratori, 32 Comuni calabresi non a norma
a pag » 7
a pag » 17
L’assessore regionale al Personale, Domenico Tallini, giudica positivamente i primi 4 mesi di governo a guida Scopelliti
«In Calabria una rivoluzione tranquilla» «L’eredità lasciata dalla precedente giunta fa tremare i polsi: il buco della sanità si è rivelato una voragine» IL COMMENTO
Formazione manageriale e competitività
«Si affaccia, in Italia, l’idea - afferma Tallini - di una Calabria nuova, che non si limita a recriminare, ma che propone modelli di cambiamento. Loiero ha perso cinque anni a prendersela con i Governi nazionali per giustificare i suoi ritardi» a pag » 9
METTETEMI SOTTO ACCUSA
Spesa specialistica: gli ultimi Lo dice un rapporto del 2009
di Rocco Reina docente università Magna Graecia
Non vi è ombra di dubbio che la qualità delle risorse professionali di cui gode un territorio sia una di quelle pre-condizioni necessarie alla crescita ed allo sviluppo economico locale. Su tale consapevolezza, lavorare per la creazione ed il sostegno di un’infrastruttura di competenze e di conoscenze adeguata nelle persone appartenenti ad un territorio, rappresenta sicuramente un elemento di merito per qualsiasi politica di governo e come tale elemento di apprezzamento. D’altronde - per come in altre pagine di questo giornale dal sottoscritto ripreso - lavorare sulle persone e sulla loro rispettiva qualificazione e professionalizzazione, rappresenta uno di quegli elementi sui quali investire...
SANITA’
Il Presidente indignato per le accuse del Pdl ROMA - Il Quirinale interviene su un’intervista al Giornale del vicepresidente del gruppo Pdl alla Camera, Maurizio Bianconi, per dire basta «a gratuite insinuazioni e indebite pressioni». Se ritenete che io tradisca la Costituzione mettetemi in stato di accusa. Bianconi replica: reazione sproporzionata. Il Pd: Berlusconi si dissoci. (L’articolo a pagina 19 )
CATANZARO - La Calabria è il fanalino di coda nella spesa specialistica ambulatoriale. E’ quanto emerge dal settimo rapporto Ceis - Sanità 2009 realizzato dal Centro studi della facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma. «La spesa sanitaria italiana - è scritto in una nota può considerarsi ormai sotto controllo. Forse anche troppo, considerando che per gli effetti degli interventi di contenimento attuati negli ultimi anni, la nostra spesa pro capite è oggi del 17,6% inferiore a quella dell’Europa a 15 addirittura del doppio più bassa se nel confronto ponessimo anche paesi extraeuropei come il Canada, il Giappone e gli Stati Uniti. Sulla spesa totale nel 2008 tutta l’Italia spendeva per abitante 211,32 euro».
segue a pag » 2
a pag » 8
REGGIO CALABRIA Giovane ucciso a colpi di pistola a Bagaladi Si costituisce l’autore del delitto a pag » 32
CATANZARO Controlli di Ferragosto a Soverato Multa di 1000 euro in due noti locali a pag » 29
VIBO VALENTIA Si incendia auto allo svincolo di S. Onofrio Feriti tutti i componenti di una famiglia a pag » 35
L’INTERVENTO
Quell’esempio che disturba la criminalità di Pier Luigi Bersani segretario Partito Democratico
Desidero esprimere a Maria Grazia Laganà Fortugno e alla sua famiglia, già così duramente provata, la mia solidarietà e quella del Partito Democratico per l’odiosa e vile minaccia di cui è stata vittima. Non è, purtroppo, la prima volta che questo accade, altri messaggi intimidatori si sono succeduti in questi anni con inquietante frequenza. Ma questo non è servito, né servirà, a fermare la sua richiesta di verità e di giustizia. Deve sapere che in questa battaglia non sarà mai sola, noi saremo al suo fianco. La Calabria onesta e civile ha il diritto di vivere nella legalità e nella sicurezza; la Calabria onesta e civile ha il dovere di emanciparsi da una criminalità violenta e arrogante che le ruba il futuro. Giustizia, legalità, sicurezza. Consapevole che solo affermando questi valori di civiltà si potrà avere sviluppo e progresso, lei ha scelto di impegnarsi in prima persona dopo la barbara uccisione di suo marito Francesco. E’ questo che li disturba: l’esempio. La possibilità che qualcuno possa sfuggire al silenzio e all’oblio. Mi rivolgo alle forze dell’ordine, consapevole del loro impegno e della loro dedizione, affinché possano tutelare al meglio e con misure adeguate la sua sicurezza personale e quella della tua famiglia. La conosciamo come una donna forte, che ha saputo superare momenti anche terribili, e siamo perciò sicuri che con la solidarietà di tutti sarà ancora più determinata a dare il suo contributo nelle istituzioni democratiche per un’Italia migliore.