ildomani

Page 1

Sabato 17 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 286

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

AMANTEA

COSENZA

COSENZA

COSENZA

CALCIO/ Serie B

Nave dei veleni Sinergia tra istituzioni

Valle Crati Ancora polemiche

Disagi sulla viabilità Monta la querelle

Danze aperte per le candidature

Reggina, oggi match contro l’Ancona

Accorato appello lanciato dal Wwf a Governo ed Enti locali

Anche per il vescovo Nunnari ormai non c’è niente da fare

La Cgil apre la “guerra” sul fronte dei trasporti

Pd, Enza Bruno Bossio: «non male esponente dell’Udc»

Mister Novellino: nessun alibi. Voglio i tre punti!

di Emilia Manco» Pag. 26

di Oreste Parise » Pag 23

di Saverio Paletta » Pag. 23

di Francesca Gabriele » Pag. 26

di Angela Latella» Pag. 35

Cinque persone arrestate nell’ambito di un’operazione della Guardia di finanza di Rossano. In manette anche due funzionari della Regione

Truffa all’Europa con i fondi Por

Nel mirino un progetto industriale per lo stoccaggio e l’imbottigliamento di olio di oliva COSENZA - I finanziamenti europei del Por Calabria hanno consentito la realizzazionediunopificioperlostoccaggioel’imbottigliamentodell’olio. Ma lo stabilimento sarebbe sorto in assenzadilicenzaediliziaesenzapermessoacostruire. Soprattutto,sarebbestatocostruitosu un terreno di proprietà altrui. Tutto sarebbe avvenuto con regolare superamento delle fasi di collaudo, grazieallapresuntacomplicitàdifunzionaridellaRegione. Questo, in sintesi, il quadro indiziario sucuièbasatal’ipotesiditruffaaidanni dello Stato e dell’Unione europea, perunvaloredioltretremilionidieuro, che ha portato alla emissione di cinque ordinanze di custodia cautelareeseguiteall’albadiieridalla Guardia di finanza, su disposizione delTribunalediRossano. L’operazione, battezzata in codice, “Oil non Oil”, è stata illustrata ai giornalistinellacasermadellaGuardaidi finanza di Rossano. L’inchiesta è incentrata sul sospetto di un’indebita percezione di finanziamenti del Por (Programmaoperativoregionale)deglianni2000-2006. Al centro della indagine, secondo quanto si è appreso, il complesso aziendaledella“TerrediCalabriasrl” diRossano,ossial’opificioindustriale, sequestrato insieme a numerose diponibilitàmobiliariimmobiliariefinanziarie, e insieme all’appezzamentoditerrenosucuièstatocostruitolo stabilimento. Artifici e raggiri, sarebbero stati commessi anche nei confronti dell’AgenziadelleEntrarediRossano.

SERRA S. BRUNO

Sequestrata una discarica SERRA SAN BRUNO - La Forestale ha sequestrato una discaruica abusiva e un’intera zona di 600 metri quadrati è stata delimitta e affidadaincustodiagiudiziaria. » Pag 32

CATANZARO

Inchiesta “Domino”, sentenze a novembre CATANZARO - E’prevista per l’11 novembre la sentenza relativa ai 15 riti abbreviati chiesti da altrettanti imputati, coivolti nell’inchiesta della Dda di Catanzaro denominata Domino. Tra gli imputati, gli Anello-Fruci eiCerra-Torcasio-GualtieridiLameziaTerme. » Pag 15

IL FATTO DEL GIORNO Sfida calabrese alla Rolex Middle Sea Race

LAMEZIA TERME

Il nostro giornale “sposa” l’avventura

«La D’Ippolito è legittimata»

CATANZARO —Parte oggi da Malta la 30ma Rolex Midle Sea Race, regata classica della vela mondiale. In gara uno yacht calabrese insieme al nostro quotidiano...

LAMEZIA TERME - Luigi Muraca e Michele Traversa del Pdl, replicano alle “perplessità” di Grandinetti e Ruberto, in merito alla scelta del candidato a sindaco.

di Ludovico Casaburi »Pag 34

» Pag 21

APPUNTAMENTI/CATANZARO

CATANZARO

Noa e il Festival d’Autunno

Fondazione Campanella, le reazioni

CATANZARO — Non poteva lanciare messaggio più importante il Festival d’Autunno. La presenza di Noa è la conferma di una manifestazione che esprime elevati contenuti artistici accompagnati a evidenti profondità di significato.

CATANZARO - Numerose le reazioni in merito alla vicenda che riguarda la Fondazione Campanella. Tra le tante, quella del direttore, Costanzo: «i risultati ottenuti sono rilevanti. Siamo un capro espiatorio. Il nostro Polo resta un centro di assoluta eccellenza».

» nel cartellone

di Carmela Mirarchi » Pag 18

di F. Ciampa e A. Troya » Pagg. 12 e 28

CATANZARO

GIUSTIZIA

Operazione “Falcos” Chiesti 12 rinvii a giudizio

De Magistris: da Crotone conferma su Poseidone

CATANZARO - E’ arrivata, dopo l’avviso di conclusione delle indagini di metaà settembre, la richiesta di rinvio a giudizio per le dodici persone coinvolte nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro sfociata nell’operazione dei carabinieri denominata “Falcos”, e diretta a sgominare un presunto sodalizio criminale operante nella zona compresa tra il capoluogo e Borgia, e capace, secondo le accuse, di gestire gli affari più importanti e persino di interferire nelle consultazioni elettorali. Il sostituto procuratore Gerardo Dominijanni, titolare del caso, ha chiesto che gli indagati vengano mandati sotto processo, e il 28 ottobre si terrà l’udienza davanti al giudice dell’udienza preliminare chiamato a decidere in merito.

CROTONE - «Le indagini in corso da parte del Pm Bruni della procura di Crotone, che riguardano anche il maggiore dei carabinieri Grazioli, confermano quanto grave sia stata l’attività messa in atto ai miei danni e verso le indagini che stavo svolgendo. Si tratta infatti di filoni investigativi riconducibili al fascicolo Poseidone, che mi è stato sottratto illecitamente». Lo afferma Luigi de Magistris, aggiungendo: «Le indagini di Bruni portano alla luce i rapporti tra l’ufficiale e l’avvocato-senatore Pittelli, cioè uno dei principali indagati di Poseidone sui quali lo stesso Grazioli avrebbe dovuto indagare. Da tempo ho riferito alla procura di Salerno fatti rilevanti che riguardano anche Grazioli e che si legano alle ultime notizie relative alleinvestigazionicrotonesi».

di Carmela Mirarchi » Pag 15

» Pag 29


2

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

D2.0 DALLA RETE AL DOMANI Il meglio del web calabrese

Il meglio del web nazionale

Calabria mia show

Niente bagno, niente sposi

CALABRIA MIA SHOW è uno spettacolo culturale, musicale e teatrale della durata di circa 3 ore che ha lo scopo di valorizzare la cultura musicale calabrese attraverso brani tradizionali e non, eseguiti da vari artisti del territorio calabrese.L’ evento rientrerà fra i 3 che si organizzeranno in Calabria. Questo riguardante la Provincia di Vibo Valentia avrà luogo presso il Palazzetto dei Congressi a Ricadi il 26 Dicembre 2009 alle ore 21:00. Lo show nasce da un’idea dell’ agenzia di Promozione Pubblicom e da Vinz Derosa, cantautore italo - canadese che ha venduto oltre 10.000 copie in Canada, con il Cd "Cori Calabrisi". Vinz, (Vincenzo Sgambelluri) sarà l’artista di punta della serata ed insieme a lui si alterneranno altri gruppi, degni di nota, che, rivisitando in chiave etnica la storia della canzone tradizionale calabrese, stanno riscuotendo un grande successo negli ultimi anni, soprattutto tra i più giovani. Tratto da melitoonline.it

Toglietemi tutto ma non il bagno. Secondo il quotidiano Washington Post in India negli ultimi tempi una miriade di promesse spose rifiuta di presentarsi all’altare se il pretendente non provvede a dotare la futura dimora della coppia di un gioiello della modernità, frutto della tecnologia più all’avanguardia: un gabinetto. Per le giovani residenti nei villaggi distanti dalle metropoli l’uomo se non vuole rimanere scapolo a vita deve avere alcune caratteristiche: essere vegetariano, non toccare alcool, avere prospettive di un lavoro stabile e soprattutto garantire un luogo per i bisogni come si conviene. L’India conta oltre un miliardo di abitanti, la metà dei quali non ha un bagno dove farla. Queste pretese hanno trovato sbocco in un movimento igienista, "No Toilet, No Bride" (Niente bagno, niente sposa), a cui hanno aderito migliaia di ragazze. L’organizzazione è un formidabile strumento di pressione: da quando è stata messa in piedi oltre 1,4 milioni di latrine sono state costruite nel solo stato di Harayama. Tratto da tgcom.it

Assegnati i premi "I Giganti della Calabria" per il 2010

Storm 2, arriva il nuovo Blackberry touch

Le tre associazioni culturali "Amici della Calabria" di Arriva a seconda tempesta di Rim. Research In Motion, Isernia (presidente l’avv. Francesco La Cava), l’Uniil costruttore canadese dei BlackBerry, ha lanciato versità dei Popoli Storm2, nuovo di Badolato (retmodello di smattore il prof. Antophone con schernio Gesualdo) e mo touch. Si tratta l’Università delle della seconda Generazioni di generazione del Agnone (respondevice lanciato lo sabile il dr. Doscorso anno come menico Lanrisposta all’iPhone ciano) hanno asdi Apple. Il nuovo segnato i Premi "I smartphone, siglagiganti della to 9520 è offerto Vittorio De Seta Calabria" a quatsul canale tro eminenti perVodafone, ma sonalità che (questa la motivazione) "hanno dato e contiprossimanente nuano a dare prestigio alla Calabria in Italia e nel monsarà disponibile do". Tale premio è già considerato come il "Nobel calabanche con tim e Wind Storm 2 integrerà una nuova verrese"o come"l’Oscarallacarriera".GigantidellaCalabria sione della tecnologia SurePress basata su un sistema di Tratta da lastampa.it per il 2010 sono Vittorio De Seta, Angelo Laganà, Enzo sospensioni elettroniche, che restituiscono all’utente un MiriglianieFrancescoTassone.VittorioDeSeta,natonel feedback tattile quando il touch-screen è premuto. La Colonne di fumo di pneumatici bruciati si levano dai Campi Elisi, bloccati questa 1923, è considerato il padre del documentario antropolonuova tecnologia reagirà alla leggera pressione in mattina da gruppi di agricoltoriche protestanocontro il calo dei prezzi dei prodotti gicoitaliano:celebri,infatti,i suoicortometraggirealizzamaniera uniforme su tutta la superficie dello schermo e agricoli. ti specialmente nel mondo del lavoro più sfruttato ed permetterà di cliccarlo altrettanto semplicemente. La umile nei difficili anni cinquanta in Calabria, Sicilia, Sarnuova tecnologia SurePress, inoltre, permette di digitare degna. una lettera con un dito mentre con un altro dito si digita o Tratto da amicidellacalabria.blogspot.com si tiene premuta un’altra lettera, permettendo così una interazione più veloce. Tratto da ilsole24ore.com

La foto del giorno

Matitate - il meglio di ieri Da corriere.it

Dadaumpa

Dicono che il Premier volgia cambiare la Costituzione... per farlo sembra che chiamerà in aiuto Marco Van Basten

Da unità.it

Inviaci i tuoi commenti, le tue opinioni, le tue "denunce" all'indirizzo di posta elettronica roma@ildomani.it. Le migliori "lettere al direttore" saranno pubblicate ogni lunedi su Il Domani

il Domani

Editore

Pubblicità

Centro Stampa

Direzione

T&P Editori srl

il Sole 24 Ore Spa System

Stabilimento Tipografico De Rose

Guido Talarico Massimo Tigani Sava (sviluppo) Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione

Francesco Pungitore (caposervizio) Maurizio D'Agostino (proto)

redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it roma@ildomani.it sport@ildomani.it appuntamenti@ildomani.it Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

:: www.ildomani.it ::

Guido Talarico Amministratore Giuseppe Gangale (pubblicità) Benedetta Geronzi (marketing) Cesare Marullo (finanza) Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo) Franco Arcidiaco (distribuzione) Silvana Di Silvestro (personale) Direzione Redazione Amministrazione loc. Serramonda - Zona Industriale Marcellinara (Cz) reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997 La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Direzione generale: Andrea Chiapponi Direzione amministrativa: via Monterosa, 91 - 20149 Milano Coordinamento Area Calabria Mediatag Spa loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz) Tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 Fax 0961.903421/903784 info@mediatag.it | www.mediatag.it Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h. Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad. Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: 40%

contrada Pantoni - Marinella 87040 Montalto Uffugo (Cs) tel. 0984-934382

Services e partnership Lumsa (Roma) - Graphic Coop (Siena) Guido Talarico Editore Spa (Roma) Italpress (Palermo) - Lapresse (agenzia fotografica - Torino) Il Velino (Roma) - Manolibera - AT Press Ediratio - Media Services Città del Sole sas Speaker Network Fondazione Italianieuropei Fondazione Fare Futuro Fondazione Roma



4

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

PRIMO PIANO ECONOMIA Rispetto ad un anno fa, esportazioni in calo del 25% esportazioni del 26,1

Esportazioni 7,7 per cento in meno ma deficit ridotto ROMA—Dopo l’euforia causata dal forte aumento della produzione industiale in agosto, i dati comunicati ieri dall’Istat sulla bilancia commerciale italiana hanno gelato gli entusiasmi: se il deficit del commercio con l’estero si è attestato ad agosto a 1.348 milioni di euro, in calo rispetto ai 2.151 milioni segnati nello stesso mese del 2008, che sembrerebbe un bel dato, è anche vero che la riduzione è il risultato di un forte calo delle importazioni, non dell’aumento delle esportazioni, il modo migliore per crescere. Le nostre vendite all’estero sono diminuite in un anno del 25 per cento a 16.444 milioni di euro e per fortunata le sportazioni sono scese del 26,1 per cento a 17.792 milioni.Ci sono due grosse preoccupazioni create da questi dati. La prima: non crea tanta impressione il risultato dei dati tendenziali, sull’anno scorso, ampiamente prevedibili, quanto il calo delle esportazioni italiane in agosto rispetto al mese precedente, che è stato del 7.7 per cento in meno e interrompendo segnali incoraggianti di una ripresina del commercio con l’estero. La seconda, ancora più importante: abbiamo esportato di meno verso i nostri partner migliori, gli altri paesi europei, per cui il deficit nei confronti dei

paesi della sola Unione europea è risultato ad agosto pari a 378 milioni contro i 60 milioni di un anno prima. Le esportazioni sono diminuite del 24,8 per cento su base annua a 8.758 milioni, mentre le importazioni sono calate del 22 per cento, a 9.136 milioni. Tra gennaio e agosto, la bilancia commerciale italiana segna un deficit di 1.414 milioni, in forte miglioramento rispetto ai 7.304 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso. Complessivamente le esportazioni sono diminuite del 23,8 per cento e le importazioni del 25,4 per cento. Esclusi i prodotti energetici, nei primi 8 mesi dell’anno l’Italia

registra un surplus di 25,8 miliardi a fronte dei 35,2 miliardi di attivo segnati nello stesso periodo del 2008. Il deficit della bilancia commerciale dell’eurozona con il resto del mondo ad agosto è stato pari a 4 miliardi di euro. È la prima stima diffusa da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. A luglio si era invece registrato un surplus di 12,3 miliardi di euro. Un anno fa, ad agosto 2008, il deficit della bilancia commerciale dei 16 paesi dell’euro era pari a 11,3 miliardi. Tra luglio e agosto 2009, le esportazioni sono calate del 5,8 per cento e le importazione dell’1,3 per cento.

Per il Consiglio d’Europa siamo proprio alla frutta

Rapporto sui guasti del nostro corrotto sistema ROMA — Convinti come siamo zia e corruzione in Italia, diffuso cheun’economiasanapossaveni- da Greco, organismo del Consire solo da un Paese ben ammini- glio d’Europa che tiene monitostrato, ci siamo interrogati quante rato il livello di corruzione. L’Itacause dei problemi anche della lia è entrata nel gruppo di stati nostra economia possono farsi ri- che fanno parte di Greco nel salire al rapporto del Consiglio 2007. Nel rapporto, in cui si critid’Europa sulla ca duramente corruzione, a anche il Lodo sempre il canAlfano, le unicro principale cheparoleposianche dell’ecotive sono rivolte nomia. Dice il allamagistraturapporto pubra, che "dimosblicato ieri, per tra un chiaro dirla in modo impegno nel colloquiale, gestire con effiche facciamo cacia i processi schifo. Un alper corruzione" larmante nueallaConfindumero di prostria e alle cessipercorruCamere di zione che si Commercioper chiudono per le iniziative, codecorrenza dei mequelladimitermini nono- Cattive notizie da Strasburgo nacciare stante vi siano l’espulsione dei prove schiacmembri che cianticontrogliimputati.Pubblici pagano il pizzo, intraprese per amministratori che rimangono al contrastareilfenomeno.Mal’imloro posto nonostante siano cor- pegno degli uni e degli altri non è rotti per mancanza di adeguate sufficiente a combattere la corrusanzioni disciplinari. Totale as- zione,chesecondonumerosistusenza di misure per contrastare e di condotti negli anni, nel nostro punirelacorruzionediparlamen- paese è diffusa e sistematica. I tari e membri del governo, se non motivi fondamentalmente sono il difficile ricorso a un processo due: repressione spesso inefficapenale. ce e insufficienti misure di preQuesto è il penosissimo riassunto venzione. di massima del rapporto su giusti-


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani

5

PRIMO PIANO ECONOMIA Il monito di Bini Smaghi membro italiano della Banca centrale europea

Le banche potrebbero vacillare nuovamente Firenze —Le banche protrebbero presto andare incontro a nuovi forti svalutazioni. secondo Lorenzo Bini Smaghi,membroitalianodellaBanca centrale europea. «La rapida espansione degli accantonamenti ai fondi rischi su crediti - spiega - suggerisce che potrebbe essere imminente una nuova ondata di svalutazioni delle attività bancarie nell’area dell’euro, con conseguenti riduzioni patrimoniali».BiniSmaghi,cheparlava all’Università di Firenze, ha sottolineato poi che «vi sono segnali di un deterioramento della qualità creditizia del portafoglio prestiti delle banchericonducibileall’acuirsidelle difficoltà finanziarie nel settore delle famiglie e delle imprese». E le difficoltà sul fronte del credito potrebbero zavorrare la ripresa nell’area euro, nonostante i buoni segnali di questi ultimi mesi. Il peggio è passato ma la ripresa sarà graduale , dunque, secondo l’economista italiano che ha commentato: «Negli ultimi mesisonoemersicrescentisegnalidi stabilizzazione dell’attività economica nell’area dell’euro». Elementi che «ci suggeriscono che è terminato il periodo di significativa contrazione». Anche gli andamenti recenti dei mercati finanziari generalmente positiviemiglioridelleattese«hanno influito favorevolmente sulle prospettive di stabilità finanziaria». Ma la ripresa sarà molto graduale. «Permangono numerosi rischi e fragilità, che - associati a un’elevata incertez-

za - denotano una persistente vulnerabilitàdell’economiae delsettorefinanziario» fa notare il banchiere. Regolamentazione dei mercati, un treno da non perdere Lorenzo Bini Smaghi, membro italiano del board della Bce è convinto che quello della regolamentazione dei mercati finanziari, sia un treno da non perdere assolutamente. Specialmente alla luce degli accordi sottoscritti al G20. A livello politico, l’intesa sul programma di regolamentazione non ha precedenti, in termini sia di portata sia di copertura geografica. La crisi, afferma Bini Smaghi,«offre alle banche l’occasione di rivedere radicalmentelepratichedigestionedelrischio, e verificare che i metodi adottati siano idonei ad affrontare le com-

plessità dei mercati finanziari». Non bisogna perdere treno delle riforme anche perché, ha ricordato il membro italiano dell’Eurotower, le misure assunte dalle banche centrali nel corso della crisi finanziaria sono «eccezionali e non possono durare per sempre». Come dire: l’era del denaro a costo zero non può durare per sempre. Lo stesso numero uno della Fed Ben Bernanke, d’altronde, ha detto che prima o poi occorrerà rialzare i tassi dì’interesse. Bini Smaghi ha comunque sottolineato come nel nostro Paese la ristrutturazione del sistema finanziario non sia impellente come in altre aree del mondo, dal momento che in Italia «la vigilanza è stata fatta in modo più prudente che in altri Paesi».

La banca d’affari regala 17 miliardi ai manager

I conti Goldman-Sachs: tornano i vecchi sistemi Il discorso di Lorenzo Bini Smaghi a Firenze, che potete leggere qui a fianco, deve essere accolto con grande piacere dagli economisti che hanno denunciato le colpe del settore finanziario nella crisi globale, cioè tutte, e che invocano nuove regole per il mondo degli affari che aveva decollato grazie alladeregulationselvaggia degli anni Ottanta.Quanto ce ne sia bisogno lo dimostrano i risultati delle grandi banche americane nel terzo trimestre che continuano ad affluire giorno per giorno. Quasi tutte sono tornate a registrare grandi utili. Ma i risultati di bilancio trimestrale di Goldman Sachs, più che quadruplicato, sono quelli che hanno provocato addirittura indignazione. Ieri Radio 24 nel suo Focus economia gli ha dedicato una mezz’oretta abbondante fra commenti e interviste. Nel terzo trimestre

Goldman Sachs, regina indiscussa di Wall Street, ha annunciato un utile anno su anno a 3,19 miliardi di dollari (erano 845 milioni), 5,25 dollari per azione, contro gli 845 milioni di dollari, 1,81 dollari per azione, dello stesso periodo dell’anno scorso. Superate le attese degli analisti soprattutto grazie a operazioni di trading e sugli investimenti, spinti dal rally dei listini azionari. Ma c’è chi fa notare che i guadagni sono venuti proprio dai "magheggi" su derivati, futuri, complesse e redditizie operazioni talora a rischio: le vecchie abitudini. E c’è chi si indigna che siano stati accantonati in bilancio 17 miliardi di dollari in bonus per i manager. Goldman Sachs ha avuto dieci miliardi di aiuti dallo Stato durante la crisi. Carlo Bassi


6 Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani

FINANZA

BORSA: INDICI E VARIAZIONI

CAMBI

FTSE Italia All Share FTSE MIB FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Small Cap FTSE Italia Micro Cap FTSE Italia STAR

24.724,72 24.152,34 26.365,20 31.372,59 24.572,30 11.637,46

-0,71 -0,77 -0,06 -2,09 +0,19 -0,66

METALLI

VAL. ACQUIST

VAL. VENDITA

Euro/Dollaro

1,4894

1,4898

ORO

Euro/Sterlina

0,911

0,9115

ARGENTO

135,31

135,43

Euro/Franco Sv. 1,5166

1,5177

VAR. %

CHIUSURA

Euro/Yen

EURO/gr

USD/on

1 055,00

22,74

17,56

0,381

PLATINO

1349,50

29,43

PALLADIO

339,00

7,,58

I TITOLI DI BORSA AZIONI

A.S. Roma A2A Acea Acegas-Aps Acotel Group Acque Potabili Acsm-Agam Actelios Aedes Aeffe Aegon Aeroporto Firenze Ahold Kon Aicon Alcatel-Lucent Alerion Allianz Amplifon Ansaldo Sts Antichi Pellettieri Apulia Prontop Arena Arkimedica Arkimedica 2012 Cv5% Ascopiave Astaldi Atlantia Autogrill Spa Autostrada To-Mi Autostrade Merid Axa Azimut B Interm-15 Cv 1,5% B&C Speakers Banca Generali Banca Ifis Banca Intermobiliare Banca Italease Banco Popolare Banco Santander Basf Basicnet Bastogi Spa Bayer Bb Biotech Bca Carige Bca Carige R Bca Carige-13Cv 1,5% Bca Finnat Bca Mps Bca Pop Di Spoleto Bca Pop Emil Romagna Bca Pop Etrur-Lazio Bca Pop Milano Bca Pop Sondrio Bca Profilo Bco Desio Bria Rnc Bco Desio Brianza Bco Sardegna Risp Bee Team Beghelli Benetton Group Beni Sta 2011 Cv2,5% Beni Stabili Best Union Company Bialetti Industrie Biancamano Biesse Bioera Bmw Bnp Paribas Boero Bartolomeo Bolzoni Bonifiche Ferraresi Borgosesia Borgosesia R Bouty Healthcare Bp-10 Cv 4,75% Bper 12 Cv Sub 3,7% Bprofilo Axa Brembo Brioschi Bulgari Buongiorno Buzzi Unicem Buzzi Unicem Rnc Cad It Cairo Communication Caleffi Caltagirone Caltagirone Edit Camfin Campari Cape Live Cape Live Cv 5% 2009-2014

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

0,833 1,356 8,785 4,49 62,69 1,476 1,21 4,05 0,2453 0,6135 5,93 15,08

-0,24 -0,29 +0,40 +0,90 -1,86 +1,10 -0,82 -0,49 -1,84 -0,49 -3,89 +0,40

16.30.41 17.30.53 17.30.35 16.30.00 17.30.42 15.03.25 16.30.54 17.30.17 16.30.02 17.30.31 17.23.26 16.30.35

0,83 0,84 0,83 1,35 1,367 1,361 8,73 8,845 8,805 4,425 4,535 4,44 62,51 63,99 63,86 1,46 1,48 1,47 1,20 1,22 4,01 4,17 4,10 0,2435 0,255 0,255 0,6065 0,6245 0,6245 5,87 6,19 14,63 15,10 15,10

0,39 3,16 0,5435 85,95 3,035 13,40 0,82 0,4845 0,0596 0,774 100,15 1,671 6,525 17,15 8,755 9,205 16,15 19,36 9,48 87,50 2,5225 8,42 8,005 4,20 2,17 7,00 11,16 40,00 1,93 2,32 47,68 51,50 2,075 2,99 120,85 0,655 1,465 5,08 10,18 4,845 5,695 7,10 0,77 4,63 4,8275 11,29 0,505 0,73 7,395 97,77 0,656 1,575 0,60 1,528 6,35 1,80 33,35 54,76

-0,38 -1,48 -0,46 -1,92 -1,94 -1,69 -0,61 -2,12 +1,36 -0,77 +0,15 +0,06 -1,29 +0,29 -1,46 -0,27 +0,00 -1,97 -0,94 -0,71 +2,96 -1,17 +0,38 +4,74 -1,59 -1,55 -1,93 -0,25 -0,51 +0,43 -2,37 +0,20 +0,73 +1,70 +0,67 -0,76 +0,48 -0,59 -1,83 -0,51 -1,30 -1,18 -3,14 +0,11 -0,46 +0,36 -2,13 -0,75 -0,13 -0,03 +1,00 -1,56 -1,40 +0,79 -2,61 -0,28 -1,18 -2,49

16.30.01 17.30.14 16.30.28 17.15.42 17.30.30 17.30.59 16.30.14 16.20.28 16.30.19 16.20.30 14.41.11 17.30.26 17.30.41 17.30.22 17.30.01 17.30.07 13.40.51 17.24.18 17.30.33 16.07.42 11.10.51 17.30.51 17.30.42 16.30.17 17.30.16 17.30.14 16.45.00 13.05.07 16.30.25 15.57.27 17.01.31 17.19.48 17.30.01 16.05.54 17.18.00 17.30.09 17.30.09 15.45.37 17.30.57 17.30.54 17.30.50 17.30.31 16.30.57 14.45.23 16.30.30 16.30.48 16.30.08 15.50.35 17.30.34 17.24.58 17.30.31 16.30.27 16.30.40 16.30.03 17.30.57 16.30.42 16.56.01 17.30.38

0,384 3,15 0,538 85,60 2,9675 13,40 0,819 0,482 0,059 0,77 99,84 1,655 6,45 16,93 8,635 9,125 16,15 19,14 9,35 87,50 2,45 8,33 7,92 3,8175 2,16 6,905 11,16 40,00 1,91 2,30 47,68 51,01 2,0575 2,89 120,50 0,655 1,459 5,045 10,09 4,8125 5,635 7,06 0,75 4,625 4,73 11,15 0,5035 0,725 7,20 97,75 0,651 1,573 0,60 1,515 6,27 1,80 33,35 54,40

1,785 39,10 1,49 1,378 0,78 101,50 105,00 0,574 5,87 0,2233 5,95 1,323 13,22 7,65 6,645 2,65 1,058 2,85 2,355 0,425 6,61 0,37 92,18

-0,28 -0,25 -0,47 +3,92 -2,98 +0,00 -0,42 +0,88 +0,77 -1,80 +0,08 -2,07 +1,61 -0,78 -0,07 -1,85 -0,56 -1,30 -1,05 -2,30 +1,23 +1,37 +0,31

17.30.19 16.30.35 14.28.53 15.11.09 16.30.50 16.24.55 15.49.39 16.30.20 17.30.41 16.30.06 17.30.15 17.30.23 17.30.56 17.30.40 16.42.23 17.30.29 16.30.21 13.49.51 16.30.48 16.18.51 17.30.46 15.52.59 12.34.23

1,757 1,785 1,757 38,89 39,57 39,40 1,489 1,496 1,326 1,38 1,326 0,78 0,795 101,48 101,60 104,11 105,30 0,54 0,609 0,60 5,75 5,93 5,88 0,222 0,2268 0,2247 5,87 5,97 5,95 1,307 1,386 1,386 12,99 13,32 13,14 7,63 7,925 7,71 6,585 6,715 2,65 2,83 2,70 1,04 1,06 2,85 2,90 2,28 2,40 2,38 0,41 0,44 0,4395 6,50 6,635 6,605 0,37 0,364 0,361 92,00 92,18

0,397 3,25 0,55 88,11 3,125 13,75 0,8375 0,4945 0,0603 0,78 100,15 1,673 6,835 17,21 8,90 9,30 16,15 19,77 9,73 88,30 2,5225 8,60 8,01 4,20 2,22 7,20 11,67 40,61 1,935 2,32 48,60 51,55 2,10 2,9925 120,95 0,669 1,505 5,195 10,40 4,98 5,81 7,295 0,83 4,63 4,99 11,31 0,527 0,739 7,47 97,95 0,656 1,699 0,6085 1,538 6,605 1,80 34,23 56,60

0,3905 0,55 3,105 13,72 0,8375 0,488 0,059 0,7795 100,00 1,655 6,60 17,12 8,89 9,26 16,15 9,58 88,30 2,45 8,53 3,99 2,21 7,18 11,40 2,30 2,07

1,467 5,17 10,36 4,92 5,77 7,25 0,823 4,625 4,85 11,30

0,6525 1,62 0,6025 1,538 6,605 56,40

AZIONI

Carraro Carrefour Cattolica Ass Cdc Cell Therapeutics Cembre Cementir Holding Centrale Latte To Ceramiche Ricchetti Chl Cia Ciccolella Cir-Comp Ind Riunite Class Editori Cobra Cofide Spa Cogeme Set Cogeme Set 2014 Cv Comune Mi-A2A 09 Cv Conafi Prestito' Cr Bergamasco Credem Credit Agricole Credito Artigiano Credito Valtellinese Crespi Csp Int Ind Calze D'Amico Dada Daimler Damiani Danieli & C Danieli & C Risp Nc Danone Datalogic De'Longhi Dea Capital Deutsche Bank Deutsche Telekom Diasorin Digital Bros Dmail Group Dmt E.On Edison Edison R Eems El.En Elica Emak Enel Enervit Engineering Eni Enia Erg Erg Renew Ergycapital Esprinet Eurofly Eurotech Eutelia Everel Group Exor Exor Prv Exor Rsp Exprivia Fastweb Fiat Fiat Priv Fiat Risp Fidia Fiera Milano Filatura Di Pollone Finarte Casa D'Aste Finmeccanica Fmr Art'E' Fnm Fondiaria-Sai Fondiaria-Sai R Fortis France Telecom Fullsix Gabetti Gas Plus Gdf Suez Gefran Gemina Gemina Risp Port Nc Generali Ass Geox Gewiss Gr Edit L'Espresso Granitifiandre Greenvision Amb

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

2,775 31,00 23,93 2,33 0,749 4,7975 3,66 2,56 0,6715 0,2388 0,35 1,064 1,706 0,788 2,35 0,6175 1,032 105,80 100,00 1,276 26,41 5,055 14,84 1,944 6,83 0,244 0,80 1,302 7,60 36,87 1,13 19,51 10,03

-2,29 -1,24 -1,36 -4,02 +0,27 -0,62 -1,88 -2,10 +0,52 -0,25 +0,00 +1,24 -0,81 -1,99 -1,26 -0,72 +0,49 -0,47 +0,00 -1,85 +0,19 -1,56 -0,87 +0,73 -0,29 +0,83 -3,61 -0,69 -1,93 +4,60 -0,88 -0,15 -0,40

16.30.35 17.15.23 17.30.30 16.30.30 16.30.30 17.20.45 17.30.36 16.41.28 16.30.22 16.11.34 16.30.15 16.30.11 17.30.27 16.22.51 17.30.58 16.30.15 15.36.19 15.16.04 16.48.53 16.30.30 17.30.14 17.30.19 16.13.54 16.30.54 17.30.54 16.30.18 16.30.01 17.30.45 17.23.37 16.25.39 13.23.15 16.30.35 16.30.57

2,76 2,87 2,855 30,13 31,14 23,82 24,39 2,315 2,43 0,731 0,776 0,7675 4,74 4,91 4,91 3,63 3,78 3,78 2,525 2,61 0,6685 0,68 0,6685 0,2332 0,2435 0,2401 0,35 0,35 1,039 1,085 1,06 1,689 1,74 1,739 0,785 0,819 0,819 2,35 2,475 2,4375 0,615 0,634 0,6255 1,025 1,048 1,025 105,80 105,80 99,96 100,00 1,204 1,31 1,26 26,12 26,42 5,035 5,23 5,18 14,70 15,16 1,931 1,949 1,949 6,83 6,89 6,835 0,24 0,244 0,244 0,80 0,825 0,825 1,285 1,343 7,60 7,90 7,90 35,07 36,87 1,13 1,14 19,26 19,77 19,61 9,96 10,20 10,13

4,50 2,935 1,498 55,14 9,415 24,45 2,48 5,71 14,84 26,08 1,166 1,366 1,101 14,10 2,0675 3,45 4,23

+2,39 -1,18 -1,58 -2,37 -1,10 +0,08 -1,59 -2,39 +2,91 -2,43 -0,26 +0,66 -3,59 +0,93 +2,48 +0,80 -0,65

17.30.54 16.30.47 17.30.29 17.30.14 17.05.55 17.30.33 17.30.13 17.30.30 17.30.05 17.18.16 17.30.45 15.56.49 17.30.27 17.30.33 17.30.22 15.35.18 17.30.12

4,3875 4,5575 4,42 2,89 3,20 2,9975 1,49 1,52 1,52 54,67 57,25 9,375 9,54 24,26 24,57 24,50 2,455 2,52 2,52 5,71 5,775 14,40 15,08 14,59 26,05 27,10 26,92 1,155 1,18 1,175 1,345 1,37 1,092 1,182 1,16 13,88 14,18 13,92 2,0025 2,1325 2,06 3,435 3,47 3,47 4,2175 4,295 4,285

24,59 18,00 5,40 10,55 0,822 0,5435 7,195 0,1766 3,2225 0,52

+0,45 +0,45 +0,65 +1,25 -1,73 -1,72 -0,69 +2,26 -0,85 -0,48

17.30.01 17.30.36 17.30.28 17.30.51 16.30.15 16.30.46 17.30.53 16.30.29 17.30.17 16.30.38

24,45 24,70 17,97 18,43 5,35 5,425 10,46 10,74 0,822 0,849 0,5435 0,56 7,165 7,29 0,1727 0,1848 3,20 3,28 0,519 0,554

14,92 8,27 11,07 1,265 19,54 10,95 6,67 7,09 4,895 5,10 0,51 0,27 12,44

-0,13 -0,36 -1,51 -0,24 -1,51 -1,35 -2,06 -2,88 -0,51 -0,87 -0,49 -3,57 -1,11

17.30.25 17.30.05 17.10.59 17.30.10 17.30.24 17.30.19 17.30.51 17.30.29 17.24.41 17.30.52 16.17.04 16.14.00 17.30.19

14,65 8,09 10,92 1,263 19,11 10,87 6,60 7,02 4,8925 5,07 0,51 0,2655 12,32

0,604 15,04 9,705 3,285 17,48 1,435 0,822 6,89 29,07 2,375 0,616 1,94 18,85 5,77 3,23 2,11 3,7525 10,50

+0,92 -2,40 -0,77 -1,65 -0,96 -0,28 -2,14 -0,86 -3,23 -1,45 +1,15 -1,32 -1,62 -3,02 +0,16 -3,10 -0,99 +1,45

16.16.40 17.30.56 17.30.22 17.16.42 16.40.23 16.30.56 16.30.51 16.30.23 11.53.30 17.30.01 17.30.41 17.17.28 17.30.13 17.30.07 16.30.46 17.30.39 17.30.34 16.30.53

0,60 0,604 0,60 15,00 15,53 15,46 9,65 9,865 9,78 3,28 3,395 3,33 17,36 17,62 1,43 1,435 0,81 0,837 0,837 6,89 6,93 6,93 29,07 30,80 2,375 2,4375 2,3875 0,607 0,6315 0,612 1,90 1,94 18,71 19,33 19,16 5,76 5,975 5,95 3,2275 3,28 3,2675 2,105 2,195 2,1875 3,75 3,90 3,75 10,16 10,50 10,16

15,00 8,36 11,25 1,29 19,95 11,20 6,92 7,38 4,945 5,16 0,518 0,28 12,65

24,70 18,00 10,47 0,832 0,555 7,20 0,174 3,265 0,523 15,00 8,33 11,10 1,274 19,79 11,20 6,92 7,355 5,10 0,51 0,28 12,63

AZIONI

Grup Minerali Maffei Gruppo Coin Hera I Grandi Viaggi I.M.A Igd Ikf Il Sole 24 Ore Immsi Impregilo Impregilo Rp Indesit Company Indesit Company Rnc Ing Groep Intek Intek R Interpump Group Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Rsp Invest E Sviluppo Irce Iride Isagro It Holding It Way Italcementi Italcementi Risp Italmobiliare Italmobiliare Rnc Iw Bank Juventus Fc K.R.Energy Kerself Kinexia Kme Group Kme Group Rsp L'Oreal La Doria Landi Renzo Lottomatica Luxottica Group Lvmh Maire Tecnimont Management E C Marcolin Mariella Burani F.G Marr Mediacontech Mediaset S.P.A Mediobanca Mediolanum Mediterranea Acque Meridie Mid Industry Capital Milano Ass Ord Milano Ass Risp Port Mirato Mittel Molmed Mondadori Edit Mondo He Mondo Tv Monrif Montefibre Montefibre R Monti Ascensori Munich Re Mutuionline Neurosoft Nice Noemalife Nokia Corporation Nova Re Olidata Omnia Network Panariagroup Parmalat Permasteelisa Philips Piaggio Pierrel Pininfarina Spa Piquadro Pirelli E C Pirelli E C Risp Por Pirelli&C Real E Poligraf. S. F Poligrafici Edit Poltrona Frau Ppr Pramac Premafin Fin Hp Premuda Prima Industrie Prysmian

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

4,825 4,12

4,88 4,075 1,599 1,04 12,98 1,525 1,023 2,33 0,943 2,9125 8,98 7,87 8,10 12,06 0,318 0,6655 4,5175 3,1025 2,3625 0,0804 1,70 1,355 3,90

+0,00 -0,61 -0,81 -2,71 -0,15 -0,97 +0,10 -0,11 +1,40 -1,44 +0,34 -0,76 -2,35 -3,60 -0,62 -0,45 -0,60 -1,51 -1,66 -1,11 -0,58 -0,07 -0,13

11.31.15 16.30.56 17.30.43 16.30.19 17.30.14 17.30.15 9.00.02 16.30.26 16.30.22 17.30.30 17.30.49 17.30.16 16.19.30 17.22.06 15.21.14 16.14.16 17.30.31 17.30.41 17.30.17 16.30.59 16.59.01 17.30.44 17.30.17

4,825 4,07 1,595 1,04 12,97 1,521 1,023 2,285 0,931 2,90 8,705 7,74 8,10 11,99 0,318 0,6655 4,50 3,08 2,3625 0,0793 1,681 1,342 3,90

4,88 4,1275 1,629 1,073 13,12 1,594 1,023 2,3375 0,974 2,97 8,99 8,285 8,245 12,65 0,3245 0,675 4,555 3,17 2,43 0,0813 1,73 1,366 3,92

4,36 11,00 5,98 37,90 24,50 2,1525 0,9695 0,1939 9,545 1,99 0,4955 0,9095

+1,81 +0,00 -1,97 +2,52 +0,49 +0,82 -2,07 -0,61 +2,91 -0,50 -0,50 +1,06

17.30.25 17.30.15 17.30.48 17.30.19 17.30.24 16.30.04 17.24.32 16.30.55 17.30.54 16.14.20 16.30.35 15.25.38

4,3075 10,89 5,975 36,81 24,28 2,12 0,9695 0,1911 9,21 1,962 0,494 0,88

4,4075 11,22 11,05 6,22 6,13 37,90 25,10 24,40 2,16 2,16 0,991 0,991 0,1972 0,1972 9,63 9,235 2,0125 1,962 0,513 0,4955 0,9095 0,8995

2,505 3,1475 16,30 17,89 77,00 3,30 0,1561 1,702

-0,89 +0,08 -0,67 -0,61 +1,06 -1,42 +0,71 -1,62

17.23.27 17.30.25 17.30.20 17.30.06 9.01.00 17.30.08 16.30.42 16.10.01

6,07 3,445 4,955 9,565 4,8025 2,28

-1,30 -1,57 +0,51 -1,09 -1,84 +0,89

17.30.29 6,02 6,14 15.58.07 3,4425 3,57 17.30.53 4,885 4,9575 17.30.28 9,485 9,76 17.30.13 4,77 4,9275 16.30.07 2,23 2,29

2,625 2,62 5,40 3,765 1,84 3,50 0,1876 7,965 0,43 0,168 0,2545 1,70 111,77 5,375 11,69 3,00 6,41 9,09

+0,38 -1,96 +0,37 +1,76 -0,54 -0,85 -0,48 -0,93 -2,93 +0,30 +1,60 +0,00 -1,47 +0,47 -2,09 -1,40 -4,47 -1,73

17.30.06 17.30.02 17.22.43 16.30.44 16.30.32 17.30.18 16.30.33 16.38.20 16.14.27 15.20.39 16.30.07 16.05.54 12.22.35 17.30.04 17.30.15 17.30.58 16.30.50 17.30.38

0,597 2,06 1,87 13,07 18,95 1,655 4,975 3,65 1,248 0,42 0,468 0,6645 13,16 0,462 0,90 85,00 1,186 1,175 0,9725 10,67 13,03

17.30.25 17.30.34 16.30.02 12.53.01 16.30.10 16.30.17 16.30.17 16.23.54 17.30.09 17.30.35 17.30.14 17.20.03 16.11.08 17.30.58 13.08.36 16.30.05 16.30.11 16.17.45 16.26.45 17.30.50

7,98 0,319 0,6655 4,5325 3,1675 2,4175 0,08 1,73 1,344 3,9075

2,49 2,52 2,495 3,095 3,16 3,16 16,15 16,51 16,50 17,84 18,04 17,99 77,00 77,00 3,29 3,395 3,37 0,155 0,1605 0,1579 1,702 1,73

2,615 2,6125 5,385 3,70 1,832 3,4425 0,1826 7,755 0,42 0,1661 0,2505 1,68 111,77 5,32 11,39 2,98 6,26 9,005

6,115 4,94 9,675 4,90

2,68 2,645 2,69 5,40 3,8025 3,74 1,898 1,872 3,575 3,545 0,19 0,1885 8,14 0,443 0,443 0,1697 0,167 0,2565 1,719 1,719 112,20 5,44 11,78 3,0425 6,71 6,64 9,32 9,27

+0,42 16.22.00 0,5945 0,6095 -1,32 -1,42 +1,01 +0,58 -2,88 -1,19 +0,55 -0,40 -1,98 -0,74 -2,21 +0,00 -2,33 +0,11 +0,96 -1,17 -0,25 +0,78 -0,28 -1,59

1,073 13,04 1,549 1,023 2,3375 0,95 2,96

0,599

2,06 2,12 1,863 1,904 1,904 12,94 13,07 12,95 18,15 19,55 1,65 1,72 1,717 4,9525 5,285 5,01 3,64 3,76 3,69 1,248 1,283 1,255 0,416 0,436 0,4325 0,45 0,478 0,47 0,656 0,689 0,68 13,16 13,40 13,16 0,458 0,479 0,479 0,8825 0,9085 0,899 85,00 85,00 1,186 1,234 1,16 1,177 1,174 0,952 0,973 0,952 10,56 10,85 10,70 12,97 13,35 13,25


il Domani Sabato 17 Ottobre 2009 7

FINANZA I TITOLI DI BORSA AZIONI

Ratti Rcf Group Rcs Mediagroup Rcs Mediagroup Rsp Rdb Realty Vailog Recordati Ord Renault Reno De Medici Reply Retelit Richard-Ginori 1735 Risanamento Rosss Rwe S.S. Lazio Sabaf Sadi Servizi Industr Saes Getters Saes Getters Risp Nc Safilo Group Saipem Saipem Risp Cv Sanofi Sap Saras Sat Save Screen Service Seat Pagine Gialle Seat Pagine Gialle R Servizi Italia Sias Sias-17 Cv 2,625% Siemens Snai

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

0,379 1,079 1,518 0,86 2,4175 2,47 4,915 36,10 0,267 16,12 0,525 0,108 0,491 1,53 60,98 0,384 17,21 0,5985 7,70 6,85 0,595 21,75

+0,27 -2,79 -2,32 -0,63 -0,21 +0,20 -1,30 +0,00 +5,53 +0,75 -1,22 +0,47 -13,86 -0,20 -0,46 -0,26 +0,58 -0,25 -1,91 -1,30 -1,33 +0,05

16.30.13 13.19.12 17.30.19 17.30.12 17.30.41 16.12.00 17.30.00 15.50.33 17.30.25 17.30.11 16.17.20 16.24.16 16.35.56 15.04.09 17.04.56 14.58.03 17.30.28 16.30.34 17.30.58 17.30.59 16.30.45 17.30.35

0,372 1,049 1,512 0,847 2,375 2,465 4,90 36,10 0,2505 15,95 0,522 0,1067 0,491 1,53 60,98 0,3785 16,86 0,575 7,62 6,69 0,5925 21,47

0,387 1,099 1,579 0,87 2,42 2,4725 5,00 37,89 0,272 16,20 0,54 0,1088 0,568 1,573 61,55 0,384 17,49 0,5985 8,005 6,97 0,6115 22,06

52,49 34,53 2,6275 9,97 5,70 0,7035 0,2391 1,29 5,815 6,25 92,38 66,90 3,38

-1,96 -1,48 +6,38 -5,05 -0,26 +0,50 +4,55 +0,00 -0,26 -1,03 -0,55 -2,42 +0,00

17.24.57 14.17.23 17.30.40 16.30.17 16.30.22 16.30.34 17.30.18 17.30.13 17.30.33 17.30.12 17.24.36 17.19.13 16.30.20

51,30 52,59 34,53 34,53 2,50 2,66 9,96 10,66 5,70 5,80 0,694 0,7035 0,2315 0,26 1,29 1,29 5,775 5,83 6,215 6,44 92,38 93,05 66,60 69,04 3,325 3,395

Apertura

1,099 1,557 0,857 2,47 4,99 0,255 16,10 0,5315 0,107 0,5175 1,554 0,3785 17,00 8,005 6,97 0,6095 21,88

2,51 10,31 5,735 0,238 6,34 3,385

AZIONI

Snam Rete Gas Snia Snia 3% Cv 2010 So Pa F Societe Generale Socotherm Sogefi Sol Sopaf 2012 Cv3,875% Sorin Stefanel Stefanel Risp Nc Stmicroelectronics Tamburi Tas Telecom It Media R Telecom It-10 Cv1,5% Telecom Italia Telecom Italia Media Telecom Italia R Telefonica Tenaris Terna Ternienergia Tiscali Tiscali Axa+W Tod'S Toscana Finanza Total Trevi Fin Ind Trevisan Cometal Txt E-Solutions Ubi Banca Ubi Bca 2013 Cv Uni Land Unicredit

Prezzo ultimo contr. Var %

3,28 0,163 47,31 1,545 4,05 76,60 1,266 0,4035

Ora

-0,30 17.30.41

Min

Max

3,27 3,3025

Apertura

3,30

-3,03 16.30.26 0,1611 0,1677 0,1643 -2,49 16.41.18 47,30 48,69 1,545 1,57 4,03 4,05 76,16 77,14 1,208 1,27 0,3975 0,4045

1,57 4,05 77,12 1,208 0,401

6,55 -2,53 17.30.18 6,49 6,71 1,345 -1,18 16.14.48 1,345 1,38 15,12 -4,00 16.30.14 15,12 15,50 0,134 +7,20 16.30.58 0,1223 0,134 118,00 -0,08 17.30.14 117,90 118,25 1,18 -0,34 17.30.48 1,178 1,206 0,14 +11,64 16.30.53 0,1247 0,14 0,8345 -0,12 17.30.48 0,8295 0,849 18,62 -2,10 17.21.32 18,62 19,03 12,99 +0,39 17.30.06 12,85 13,21 2,6725 +0,28 17.30.00 2,6575 2,6975 1,452 -3,20 16.30.07 1,452 1,452 1,116 -7,54 17.30.58 1,035 1,362 2,18 -2,24 17.30.35 2,125 2,275 48,06 -2,89 17.30.18 47,80 49,80 1,269 +0,48 13.33.04 1,265 1,269 42,25 +0,60 17.18.03 42,22 43,10 11,75 +0,43 16.30.26 11,73 11,97

6,695

8,43 10,85 112,20 0,9695 2,73

-0,39 +0,00 -0,65 +4,80 +1,89

-0,59 -0,46 +0,03 -0,10 -1,35

17.30.29 16.16.36 16.30.22 16.30.20 16.30.01

17.30.25 17.30.21 17.30.20 17.30.56 17.30.22

8,30 8,495 10,74 10,96 112,00 112,29 0,9565 0,98 2,7075 2,795

15,12 0,1226 117,90 1,192 0,1247 0,835 13,08 2,6775 1,129 2,23

11,92 8,36 10,88 0,97 2,78

Prezzo ultimo contr. Var %

AZIONI

Unicredit Rsp Unilever Unipol Unipol Priv Valsoia Viaggi Del Ventaglio Vianini Industria Vianini Lavori Vittoria Ass Vittoria-16 Cv Fix/F Vivendi Vrway Communication Warr Aedes 2009-2014 Warr Bp 2010 Warr Bpm 09-13 Warr Ergycapital 11 Warr Gabetti 2009-2013 Warr Ikf 10-14 Warr Intek 2011 Warr Inv E Svil 2012 Warr K.R.Energy 2009-2012 Warr Kme Group 2009 Warr Meridie 11 Warr Mid Ind C 2010 Warr Parmalat 2015 Warr Pierrel 08-12 Warr Retelit 08-11 Warr Snia 2010 Warr Ubi 09-11 Yorkville Bhn Zignago Vetro Zucchi Spa Zucchi Spa Risp Nc

2,98 20,20 1,167 0,7745 4,40

-0,67 -0,69 -0,68 +0,26 +0,00

Ora

Min

Max

17.30.54 2,98 3,01 16.28.03 20,20 20,70 17.30.44 1,15 1,185 17.30.39 0,767 0,7875 16.02.17 4,40 4,40

Apertura

1,18 0,774

1,60 4,87 4,175

+0,00 11.00.10 +0,41 16.30.38 -1,07 17.30.27

1,60 1,60 4,87 4,9675 4,8975 4,16 4,2475

20,00

-4,21 17.16.57 20,00

0,084 0,158 5,95 0,143 0,30 0,097

-2,55 +0,70 -1,57 -2,39 -2,60 +4,30

16.24.59 17.24.49 17.10.32 14.54.45 16.30.00 10.01.16

0,0818 0,0872 0,0864 0,1541 0,161 0,161 5,88 6,08 6,07 0,143 0,1466 0,2905 0,314 0,306 0,097 0,097

0,0143 0,1455 0,035 0,0262 0,101 0,88 0,28 0,157

-0,69 +0,35 +0,29 -2,96 -15,13 -2,44 -2,44 +0,19

16.20.35 15.29.17 15.51.26 16.30.49 16.30.23 17.09.17 16.30.00 15.23.31

0,0141 0,1455 0,0338 0,0262 0,101 0,88 0,28 0,157

0,0143 0,0142 0,1455 0,035 0,0262 0,101 0,9095 0,907 0,288 0,1572

0,0792 0,2225 3,9575 0,5195 1,365

-2,22 -2,41 -2,28 +0,68 +0,00

17.30.09 0,079 16.16.55 0,222 17.30.36 3,95 16.30.31 0,508 16.03.35 1,31

0,081 0,0802 0,23 0,23 4,06 0,523 0,523 1,365 1,31

21,20

21,20

FONDI D’INVESTIMENTO VARIAZ. QUOT.

AZ. ITALIA Abn Amro Master Az. Italia Alboino Re Allianz Az. Italia Cl. L Allianz Az. Italia Cl. T Allianz Azioni Italia All Stars Arca Azioni Italia Bim Az. Italia Bim Az. Small Cap Italia Bipiemme Italia Bnl Azioni Italia Bnl Azioni Italia Pmi Bpvi Az. Italia Carige Az. Italia Cl. A Carige Az. Italia Cl. B Carismi Dynamic Italia Cl. A Carismi Dynamic Italia Cl. B Ducato Geo Italia Cl. A Ducato Geo Italia Cl. Y Eurizon Azioni Italia 130/30 Eurizon Azioni Pmi Italia Eurizon Focus Azioni Italia Eurom. Azioni Italiane Fondersel Italia Fondersel Pmi Fondit. Eq. Italy Cl. R Fondit. Eq. Italy Cl. T Gestielle Italia Cl. A Gestielle Italia Cl. B Gestnord Azioni Italia Imi Italy Interf. Eq. Italy Leonardo Italian Opportunity Mediolanum Risparmio Italia Crescita Nextam Partners Az. Italia Optima Az. Italia Optima Small Caps Italia Pioneer Az. Crescita Sai Italia Soprarno S&P/Mib Symphonia C.To Az. Italia Symphonia C.To Az. Italia Small Cap Synergia Az. Italia Synergia Az. Small Cap Italia Ubi Pramerica Azioni Italia Vegagest Az. Italia Cl. A Vegagest Az. Italia Cl. B Zenit Azionario Cl. I Zenit Azionario Cl. R AZ. AREA EURO 8a+ Eiger Agora Equity Bancoposta Az. Euro Bipiemme Euroland Caam Azioni Qeuro Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. A Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. Y Epsilon Qeq. Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro Eurizon Focus Azioni Euro Fondo Alto Az. Intra Az. Area Euro Leonardo Euro Symphonia C.To Az. Euro Ubi Pramerica Azionario Etico Ubi Pramerica Azioni Euro Vegagest Az. Area Euro Cl. A Vegagest Az. Area Euro Cl. B Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. I

+1,12 +0,67 +1,10 +1,12 +0,92 +1,34 +1,39 +0,89 +1,53 +1,53 +1,13 +1,56 +1,26 +1,25 +0,85 +0,93 +1,41 +1,41 +1,45 +1,05 +1,45 +1,14 +1,60 +0,80 +1,38 +1,39 +1,28 +1,30 +1,26 +1,35 +1,44 +1,29 +1,35 +1,43 +1,35 +1,13 +1,50 +1,56 +0,00 +1,45 +0,93 +1,25 +1,00 +1,29 +0,89 +0,94 +1,55 +1,55 +1,94 +0,71 +1,58 +1,83 +1,84 +2,14 +2,16 +1,85 +1,95 +1,87 +1,65 +1,40 +1,38 +1,45 +1,60 +1,48 +1,16 +1,19 -1,06

15,218 6,576 21,665 21,33 4,296 20,677 7,575 7,499 16,347 18,36 5,467 5,009 5,615 5,662 3,909 3,586 14,276 14,609 17,851 4,892 12,688 20,965 20,235 15,545 11,68 11,749 13,727 13,99 10,965 23,123 9,081 9,405 17,523 4,889 5,843 5,827 13,932 18,82 5,00 11,94 3,91 6,503 6,138 5,187 6,702 6,757 9,963 9,868 4,524 4,133 4,313 4,46 12,585 6,289 6,434 4,503 26,95 13,912 14,78 5,808 5,418 5,808 5,011 5,554 7,423 7,391 4,672

VARIAZ. QUOT.

VARIAZ. QUOT.

-1,06 4,648 ALTRI SETTORI Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. R AZ. EUROPA Alpi Risorse Naturali +0,35 +1,33 Abn Amro Master Az. Europa +1,87 5,241 Ducato Immobiliare Cl. A +1,34 Allianz Az. Europa Cl. L +1,95 15,044 Ducato Immobiliare Cl. Y +0,05 Allianz Az. Europa Cl. T +1,97 14,838 Fms - Equity Gl. Resources +2,50 Allianz Multieuropa +0,44 6,902 Fondit. Euro Cycl. Cl. R +2,52 3,89 Fondit. Euro Cycl. Cl. T +1,25 Anima Europa +0,96 Arca Azioni Europa +1,91 8,999 Fondit. Euro Defen. Cl. R +0,97 +1,59 9,758 Fondit. Euro Defen. Cl. T Bim Az. Europa +1,31 Bipiemme Europa +1,79 12,305 Fondit. Euro Tmt Cl. R +1,23 Bipiemme Iniziativa Europa +1,63 6,413 Fondit. Euro Tmt Cl. T +0,71 Bnl Azioni Europa Crescita +1,56 10,846 Fondit. U.S. Tmt Cl. R 2,84 Fondit. U.S. Tmt Cl. T +0,70 +1,57 Bnl Azioni Europa Dividendo Bpvi Az. Europa +1,91 3,677 Interf. Inter. Securities New Economy +0,66 +0,76 +0,63 3,968 Optima Tecnologia Caam Europe Eq. Carige Az. Europa Cl. A +1,66 5,26 Vegagest Mobiliare Re Cl. A +0,07 Carige Az. Europa Cl. B +2,52 5,412 Vegagest Mobiliare Re Cl. B +0,07 Carismi Dynamic Europe Cl. A +1,06 4,29 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONI +1,15 4,054 Ducato Etico Geo Cl. A Carismi Dynamic Europe Cl. B +1,00 Consultinvest Azione +0,86 8,644 Ducato Etico Geo Cl. Y +0,98 +1,93 10,179 Eurizon Azionario Internazionale Etico +1,38 Ducato Geo Europa Cl. A +1,95 10,42 Pioneer C.I.M. - Global Gold And Mining +2,11 Ducato Geo Europa Cl. Y Ducato Geo Europa Pmi Cl. A +1,38 18,161 BIL. AZIONARI Ducato Geo Europa Pmi Cl. Y +1,39 18,573 Aureo Primaclasse Crescita +0,42 Epsilon Qvalue +1,79 5,016 Bipiemme&Co - Comp. 70 +0,77 Eurizon Azioni Europa Multimanager +0,78 5,298 Ducato Mix 50-100 Cl. A -0,17 Eurizon Azioni Pmi Europa +1,63 7,501 Ducato Mix 50-100 Cl. Y -0,17 +1,71 7,835 Ducato Mm Equity 50-100 Cl. A Eurizon Focus Azioni Europa +0,34 Eurom. Europe Eq. F. +1,73 13,344 Ducato Mm Equity 50-100 Cl. Y +0,37 Fms - Equity Europe +1,03 8,456 Eurom. Dinamico +0,51 Fondaco Eu Sri Eq. Beta +1,93 83,995 Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. A +0,53 Fondersel Europa +1,78 12,498 Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. B +0,52 Fondit. Eq. Europe Cl. R +1,82 8,687 Imindustria +0,85 +1,82 8,738 Ubi Pramerica Portafoglio Aggressivo +1,12 Fondit. Eq. Europe Cl. T Gestielle Europa Cl. A +1,89 6,699 Ubi Pramerica Privilege 4 +0,42 Gestielle Europa Cl. B +1,95 6,812 BIL. BILANCIATI Gestnord Azioni Europa +1,54 8,156 Abn Amro Master Bilanciato -0,30 Imi Europe +1,84 17,47 Allianz Multi50 -0,20 Interf. Eq. Europe +1,80 5,666 Arca Bb +0,68 +1,53 4,833 Arcacinquestelle Comp. C 50 Investitori Europa +0,64 Laurin Eurostock +1,80 3,613 Aureo Primaclasse Dinamico +0,31 Mc Fdf Europa Cl. A +0,77 6,306 Azimut Bilanciato +0,32 Mc Fdf Europa Cl. B +0,79 3,585 Bancoposta Mix 2 +0,40 +1,25 5,363 Bim Bilanciato Mediolanum Amerigo Vespucci +0,84 Mediolanum Europa 2000 +1,37 14,393 Bipiemme Inter. +0,65 +1,52 4,748 Bipiemme&Co - Comp. 50 Nextam Partners Az. Europa +0,68 2,80 Carige Bilanciato 50 Cl. A +1,93 Optima Az. Europa +0,91 +1,52 14,138 Carige Bilanciato 50 Cl. B Pioneer Az. Europa +0,92 Pioneer Az. Valore Europa A Dist. +1,77 6,368 Consultinvest Bilanciato +0,41 +1,82 38,216 Ducato Mix 30-70 Cl. A Ras Lux Eq. Europe -0,25 Sai Europa +2,49 9,942 Ducato Mix 30-70 Cl. Y -0,24 +2,07 3,943 Ducato Mm Equity 30-70 Cl. A Soprarno Dj Euro Stoxx 50 +0,14 -0,06 5,164 Ducato Mm Equity 30-70 Cl. Y Symphonia Multi S. Europa +0,17 +1,63 6,11 Epsilon Dlongrun Synergia Az. Europa +1,23 Talento Comp. Europa +0,09 114,694 Eurizon Bilanciato Euro Multimanager +0,45 Ubi Pramerica Az. Europa +1,56 5,389 Eurizon Soluzione 40 +0,48 5,76 Eurizon Soluzione 60 +1,77 Unibanca Az. Europa +0,77 Vegagest Az. Europa Cl. A +1,78 4,46 Eurom. Bilanciato +0,65 Vegagest Az. Europa Cl. B +1,82 4,481 Fideuram Performance +0,33 Fondersel -0,10 AZ. ENERGIE E MATERIE PRIME +0,40 Eurizon Azioni Energia E Materie Prime +1,41 8,471 Fondit. Core 1 Cl. R Fondit. Core 1 Cl. T +0,40 AZ. SALUTE +0,69 Eurizon Azioni Salute E Ambiente +0,89 13,167 Fondit. Core 2 Cl. R Fondit. Core 2 Cl. T +0,70 AZ. FINANZA +0,92 Eurizon Azioni Finanza +2,08 17,551 Fondit. Core 3 Cl. R +0,91 Fondit. Euro Finan. Cl. R +2,41 6,552 Fondit. Core 3 Cl. T +0,60 Fondit. Euro Finan. Cl. T +2,42 6,573 Fondo Alto Bilanciato +0,45 Gestielle Global Asset 2 AZ. INFORMATICA +0,77 Eurizon Azioni Tecnologie Avanzate +0,66 3,494 AZ. Gestnord Bilanciato Euro

5,66 8,166 8,364 9,804 10,479 10,55 11,098 11,172 5,487 5,508 2,416 2,431 29,397 2,381 4,067 4,067 2,722 2,78 5,373 8,073

3,614 4,067 3,583 3,628 3,794 3,84 31,87 4,399 4,434 11,957 5,046 4,985

17,215 4,565 30,554 4,388 3,853 23,579 5,818 21,909 11,525 4,75 5,875 5,952 4,938 4,05 4,102 4,167 4,216 6,191 34,288 5,92 22,98 26,817 10,991 43,881 10,103 10,152 9,64 9,689 9,477 9,537 15,254 11,88 14,889

VARIAZ. QUOT.

+0,62 29,97 Imi Capital Mc Fdf Bilanciato Cl. A -0,12 5,97 Mc Fdf Bilanciato Cl. B -0,11 4,443 Mediolanum Elite 60 L +0,15 4,827 Mediolanum Elite 60 S +0,19 9,259 Nextam Partners Bilanciato +0,54 5,919 3,37 +0,99 Sai Bilanciato Sai M. L. Din. +0,17 4,214 +0,87 5,077 Symphonia C.To Patrim. Globale Symphonia Multi S. Largo -0,09 5,348 Synergia Bilanciato 50 +0,86 5,526 Ubi Pramerica Portafoglio Dinamico +0,76 5,306 5,199 +0,19 Ubi Pramerica Privilege 3 Val. Resp. Bilanciato +0,92 6,366 +1,02 5,463 Vegagest Sintesi Dinamico BIL. OBBLIGAZIONARI Abn Amro Master Bilanciato Obbl. -0,18 9,261 Allianz Multi20 -0,16 5,619 +0,31 15,623 Arca Te - Titoli Esteri Arcacinquestelle Comp. A/B 25 +0,25 5,222 +0,10 4,863 Aureo Primaclasse Valore 7,455 -0,03 Azimut Scudo Bancoposta Inv. Protetto 90 -0,11 5,425 Bipiemme Mix +0,82 5,745 Bipiemme Pià Bilanciato 30 +0,57 4,961 Bipiemme Visconteo +0,55 33,739 Bipiemme&Co - Comp. 30 +0,34 5,036 +0,37 22,608 Bnl Protezione Caam Qbalanced +0,83 8,621 Carige Bilanciato 30 +0,54 5,173 Carismi Dynamic Mix 15 -0,03 3,961 Carismi Dynamic Mix 30 +0,10 3,965 Ducato Mix 10-50 Cl. A -0,38 4,74 -0,37 4,801 Ducato Mix 10-50 Cl. Y Ducato Mm Equity 10-50 Cl. A -0,04 4,481 Ducato Mm Equity 10-50 Cl. Y -0,04 4,517 Eurom. Moderato -0,06 6,35 Gestielle Global Asset 1 +0,25 8,672 Mediolanum Elite 30 L +0,14 4,999 +0,13 9,658 Mediolanum Elite 30 S Symphonia C.To Bilanciato Equilibrato Italia+0,56 5,536 Symphonia Multi S. Adagio -0,12 5,684 Synergia Bilanciato 30 +0,51 5,359 Ubi Pramerica Bilanciato Euro A Rischio Contr.+0,55 5,856 Ubi Pramerica Portafoglio Moderato +0,34 5,684 +0,06 5,421 Ubi Pramerica Privilege 1 +0,09 5,366 Ubi Pramerica Privilege 2 +0,60 5,384 Vegagest Sintesi Audace OB. EURO GOVERNATIVI BT 6,35 -0,06 Eurom. Moderato Gestielle Global Asset 1 +0,25 8,672 +0,14 4,999 Mediolanum Elite 30 L +0,13 9,658 Mediolanum Elite 30 S Symphonia C.To Bilanciato Equilibrato Italia+0,56 5,536 Symphonia Multi S. Adagio -0,12 5,684 Synergia Bilanciato 30 +0,51 5,359 Ubi Pramerica Bilanciato Euro A Rischio Contr.+0,55 5,856 Ubi Pramerica Portafoglio Moderato +0,34 5,684 Ubi Pramerica Privilege 1 +0,06 5,421 Ubi Pramerica Privilege 2 +0,09 5,366 Vegagest Sintesi Audace +0,60 5,384 OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERM Abn Amro Master Obbl. Euro M-Lt -0,15 5,799 Allianz Reddito Euro Cl. L -0,30 31,937 Allianz Reddito Euro Cl. T -0,31 31,342 Anima Obbl. Euro -0,03 6,992 Arca Rr -0,19 8,884 -0,10 15,725 Azimut Reddito Euro -0,19 6,781 Bancoposta Obbl. Euro

VARIAZ. QUOT.

-0,15 Bim Obbl. Euro Bipiemme Europe Bond -0,20 Bipiemme Pià Obbligazionario -0,06 Bnl Obbligazioni Euro M-L T -0,22 Bpvi Obbl. Euro -0,18 Carige Obbl. Euro Cl. A -0,11 -0,11 Carige Obbl. Euro Cl. B Carige Obbl. Euro Lt Cl. A -0,29 -0,29 Carige Obbl. Euro Lt Cl. B Carismi Bond Euro Cl. A -0,11 Carismi Bond Euro Cl. B -0,13 Consultinvest Obbl. +0,02 +0,02 Consultinvest Obbl. Mt Ducato Fix Euro Mt Cl. A -0,17 -0,16 Ducato Fix Euro Mt Cl. Y Epsilon Qincome -0,11 Eurizon Focus Obbl. Euro -0,15 Eurom. Reddito -0,20 -0,28 Fondaco Euro Gov Beta Fondersel Euro -0,21 -0,52 Fondit. Euro Bond Lt Cl. R -0,51 Fondit. Euro Bond Lt Cl. T Fondit. Euro Bond Mt Cl. R -0,24 Fondit. Euro Bond Mt Cl. T -0,23 Gestielle Lt Euro Cl. A -0,37 Gestielle Lt Euro Cl. B -0,37 Gestielle Mt Euro Cl. A -0,17 -0,17 Gestielle Mt Euro Cl. B Imi Rend -0,15 Interf. Euro Bond Lt -0,52 Interf. Euro Bond Mt -0,25 Interf. Euro Bond St 1-3 -0,07 Interf. Euro Bond St 3-5 -0,13 -0,19 Intra Obbl. Euro Italfortune Euro Bond -0,35 Leonardo Obbl. -0,11 Mediolanum Euromoney -0,22 Mediolanum Italmoney -0,17 Nordfondo Obbl. Euro Mt -0,20 -0,14 Optima Obbl. Euro Pioneer C.I.M. - Euro Fixed Income -0,18 Ras Lux Bond Europe -0,27 Sai Eurobbligazionario -0,06 -0,12 Synergia Obbl. Euro Medio Termine Ubi Pramerica Euro M-Lt -0,22 -0,12 Unibanca Obbl. Euro -0,16 Vegagest Obbl. Euro Cl. A -0,15 Vegagest Obbl. Euro Cl. B Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. A -0,27 -0,29 Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. B Vgr Coro Obiettivo Reddito -0,34 OB. EURO CORPORATE INV. GRADE +0,00 Arca Anfiteatro Bond Corporate -0,13 Arca Bond Corporate Bipiemme Corporate Bond +0,00 Caam Corporate 3 Anni +0,00 +0,00 Caam Corporate Giugno 2012 Carige Corporate Euro Cl. A +0,00 Carige Corporate Euro Cl. B -0,02 Ducato Etico Fix Cl. A -0,13 Ducato Etico Fix Cl. Y -0,13 Ducato Fix Imprese Cl. A -0,13 Ducato Fix Imprese Cl. Y -0,13 Eurizon Focus Obbl. Euro Corporate -0,09 Eurizon Obbl. Euro Corporate Bt -0,01 Fondit. Euro Corporate Bond Cl. R -0,10 Fondit. Euro Corporate Bond Cl. T -0,09 -0,12 Interf. Euro Corporate Bond -0,11 Nordfondo Obbl. Euro Corporate

6,742 7,318 5,365 6,662 6,626 10,567 10,652 5,438 5,51 5,497 5,545 5,106 5,039 7,582 7,656 7,354 13,926 15,234 117,965 7,956 7,115 7,158 10,743 10,789 8,06 8,122 14,927 15,034 9,397 8,033 8,081 6,901 11,346 5,839 8,47 7,51 6,467 6,613 17,202 6,909 14,678 55,904 12,709 5,066 6,771 5,786 6,411 6,465 6,184 6,227 5,585

4,995 6,802 7,118 103,923 5,169 6,269 6,306 5,215 5,264 6,304 6,363 5,456 7,385 8,163 8,191 4,851 7,37

VARIAZ. QUOT.

Pioneer Obbl. Euro Corporate Etico A Dist.-0,06 4,867 Sai Obbl. Corporate +0,02 6,374 Synergia Obbl. Corporate -0,09 5,27 Ubi Pramerica Euro Corporate -0,12 7,529 OB. EURO HIGH YIELD Ducato Fix High Yield Cl. A +0,28 7,208 7,308 +0,27 Ducato Fix High Yield Cl. Y Eurizon Focus Obbl. Euro High Yield +0,16 6,764 +0,16 13,222 Fondit. Bond Euro High Yield Cl. R Fondit. Bond Euro High Yield Cl. T +0,17 13,26 Interf. Bond Euro High Yield +0,17 7,277 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERM -0,63 8,039 Arca Bond Dollari Azimut Reddito Usa -0,61 5,414 -0,62 5,573 Bnl Obbl. Dollaro M-L T Ducato Fix Dollaro Cl. A -0,62 6,851 Ducato Fix Dollaro Cl. Y -0,63 6,91 Fondit. Bond Usa Cl. R -0,67 7,535 7,571 -0,68 Fondit. Bond Usa Cl. T Gestielle Bond Dollars Cl. A -0,94 8,134 -0,94 8,212 Gestielle Bond Dollars Cl. B -0,68 6,537 Interf. Bond Usa Nordfondo Obbl. Dollari -0,62 12,716 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVI Abn Amro Master Obbl. Inter. -0,27 8,463 Allianz Redd. Gl. Cl. L -0,54 14,664 Allianz Redd. Gl. Cl. T -0,54 14,404 -0,38 7,111 Alpi Obbl. Inter. Arca Anfiteatro Global Bond +0,02 5,67 Arca Bond - Obbl. Estere -0,28 11,825 Aureo Obbligazioni Globale -0,25 7,954 Bim Obbl. Globale -0,14 5,534 Bipiemme Pianeta -0,27 8,933 -0,14 5,554 Bpvi Obbl. Inter. Carige Obbl. Inter. Cl. A -0,26 5,433 Carige Obbl. Inter. Cl. B -0,27 5,501 Carismi Bond Internaz. Cl. A -0,19 5,785 Carismi Bond Internaz. Cl. B -0,18 5,626 Ducato Fix Globale Cl. A -0,21 8,119 8,182 -0,20 Ducato Fix Globale Cl. Y Ducato Mm Global Bond Cl. A -0,14 4,995 Ducato Mm Global Bond Cl. Y -0,14 5,018 Eurizon Obbl. Internazionali -0,29 7,999 -0,06 8,227 Eurom. Inter. Bond Fondersel Inter. -0,18 13,017 5,83 -0,31 Fondo Alto Inter. Obbl. -0,34 6,068 Gestielle Obbl. Inter. Cl. A -0,36 6,131 Gestielle Obbl. Inter. Cl. B Imi Bond -0,41 14,904 -0,15 5,237 Mc Fdf Global Bond Cl. A Mc Fdf Global Bond Cl. B -0,15 5,192 6,133 -0,31 Mediolanum Intermoney -0,15 6,885 Optima Obbl. Euro Glob. -0,12 7,586 Sai Obbl. Inter. Ubi Pramerica Obbl. Globali -0,30 5,369 Vegagest Obbl. Inter. Cl. A -0,18 5,445 -0,18 5,494 Vegagest Obbl. Inter. Cl. B OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADE Arca Anfiteatro Corporate Breve Termine +0,02 5,096 Ubi Pramerica Obbl. Globali Corporate -0,26 6,472 OB. INTERNAZ. HIGH YIELD Mc Fdf High Yield Cl. A -0,03 6,82 Mc Fdf High Yield Cl. B -0,02 4,943 Ubi Pramerica Obbl. Globali Alto Rend. +0,18 7,957 OB. YEN Ducato Fix Yen Cl. A -0,13 4,534 Ducato Fix Yen Cl. Y -0,13 4,571 8,743 -0,15 Fondit. Bond Japan Cl. R 8,78 -0,15 Fondit. Bond Japan Cl. T


8 Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani

FINANZA FONDI D’INVESTIMENTO VARIAZ. QUOT.

VARIAZ. QUOT.

VARIAZ. QUOT.

+0,00 Interf. Bond Japan -0,13 5,256 Arca Anfiteatro Tesoreria +0,00 5,667 Caam Eureka China Double Win +0,00 OB. PAESI EMERGENTI Arca Bt - Breve Termine +0,00 8,753 Caam Eureka Double Call +0,00 Arca Bond Paesi Emerg. +0,01 12,919 Arca Bt - Tesoreria +0,00 5,762 Caam Eureka Double Win +0,00 Bipiemme Em. Markets Bond -0,05 5,86 Aureo Liquidità -0,02 5,711 Caam Eureka Double Win 2013 +0,00 Bnl Obbl. Emerg. -0,24 20,048 Azimut Garanzia +0,00 12,315 Caam Eureka Dragon +0,00 Ducato Fix Emerg. Cl. A +0,02 12,602 Bnl Cash +0,00 22,114 Caam Eureka Ripresa 2014 Ducato Fix Emerg. Cl. Y +0,02 12,80 Caam Eonia -0,01 101,843 Caam Formula Euro Eq. Option 2013 +0,00 Eurizon Focus Obbl. Emergenti -0,03 10,838 Carige Liquidita' Euro Cl. B +0,02 6,323 Caam Formula Euro Eq. Option Due 2013+0,00 +0,00 Eurom. Emerg. Mkts Bond -0,14 6,442 Carige Liquidità Euro Cl. A +0,02 6,282 Caam Formula Gar. 2012 +0,00 Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. R +0,05 9,985 Carismi Liquidita' Cl. A +0,02 5,279 Caam Formula Gar. 2013 +0,00 Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. T +0,05 10,012 Carismi Liquidita' Cl. B +0,02 5,294 Caam Formula Gar. Due 2013 Gestielle Emerging Markets Bond Cl. A +0,03 9,819 Ducato Fix Monetario Cl. A +0,00 8,504 Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2013+0,00 Gestielle Emerging Markets Bond Cl. B +0,03 9,938 Ducato Fix Monetario Cl. I -0,01 8,587 Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2014+0,00 Interf. Bond Global Emerg. Mkts +0,06 10,294 Ducato Fix Monetario Cl. Y +0,00 8,567 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2013 +0,00 Nordfondo Obbl. Paesi Emerg. -0,09 7,949 Epsilon Cash +0,00 6,24 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2014 +0,00 Optima Obbl. Emerg. Mkts -0,34 6,722 Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. A -0,01 7,648 Caam Formula Gar. Eq. Recall Due 2013 +0,00 Pioneer Obbl. Paesi Emerg. A Dist. -0,19 8,875 Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. B -0,01 7,676 Caam Formula Gar. High Diversification 2014+0,00 Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. A +0,03 6,875 Eurizon Liquidità Cl. A -0,01 7,295 Caam Formula Gar. Mercati Emerg. +0,00 Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. B +0,03 6,938 Eurizon Liquidità Cl. B +0,00 7,459 Caam Formula Private Dividend Opp. +0,00 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONI -0,02 Eurom. Conservativo -0,01 11,086 Caam Pià +0,37 6,275 Eurom. Contovivo -0,08 Anima Conv. +0,00 11,832 Caam Premium Power Azimut Trend Tassi -0,10 9,007 Fideuram Moneta +0,00 -0,01 14,619 Caam Private Alfa Caam Obbligazionario Euro -0,18 5,472 Fondaco Euro Cash +1,34 -0,01 115,591 Caam Qreturn Ducato Fix Conv. Cl. A +0,28 8,579 Fondo Liquidità +0,02 +0,00 7,572 Caam Strategia 95 Ducato Fix Conv. Cl. Y +0,28 8,682 Gestielle Cash Euro Cl. A +0,00 -0,01 7,035 Carige Flessibile Cl. A Eurizon Focus Obbl. Cedola +0,00 6,093 Gestielle Cash Euro Cl. B +0,00 -0,01 7,065 Carige Flessibile Cl. B Eurizon Obbligazionario Etico -0,15 5,417 Mediolanum Risparmio Monetario -0,09 -0,02 5,491 Carige Flessibile Piu' Cl. B Fondit. Inflation Link. Cl. R -0,28 13,458 Nextam Partners Liquidità -0,09 +0,00 5,816 Carige Flessibile Pià Cl. A Fondit. Inflation Link. Cl. T -0,28 13,508 Nordfondo Liquidità +0,25 +0,00 6,198 Carismi Absolute Perf. Cl. A +0,07 6,796 Optima Money +0,26 Gestielle Obbl. Corporate Cl. A +0,00 6,153 Carismi Absolute Perf. Cl. B Gestielle Obbl. Corporate Cl. B +0,07 6,867 Pensplan Invest Cash -0,03 +0,00 5,908 Carismi Pratico Cl. A Groupama Italia Bond Sel. Fund +0,02 5,715 Pioneer Liquidità Euro -0,03 +0,00 5,058 Carismi Pratico Cl. B -0,28 13,272 Sai Liquidità +0,67 Interf. Inflation Linked +0,00 11,518 Consultinvest Alto Dividendo Mediolanum Risparmio Reddito -0,20 11,039 Symphonia C.To Monetario +1,10 -0,01 7,405 Consultinvest Mercati Emergenti Mediolanum Vasco De Gama -0,06 10,12 Synergia Monetario +1,08 -0,02 5,023 Consultinvest Multimanager Flex Nordfondo Obbl. Conv. +0,49 5,315 Synergia Tesoreria +0,02 +0,00 5,04 Consultinvest Plus Pioneer C.I.M. - Euro Conv. Bonds +0,53 5,853 Ubi Pramerica Euro Cash -0,08 -0,01 7,29 Cr Cento Premium Pioneer Obbl. Euro A Dist. -0,25 6,485 Vegagest Monetario Cl. A +0,52 +0,00 5,86 Ducato Etico Flex Civita Cl .A Ras Lux St Dollar +0,02 145,078 Vegagest Monetario Cl. B +0,51 +0,00 5,891 Ducato Etico Flex Civita Cl. Y Ras Lux St Europe +0,02 65,643 Vgr Coro Tesoreria +0,88 +0,00 5,626 Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. A -0,12 9,189 LIQUIDITA' AREA DOLLARO +0,87 Symphonia C.To Obbl. Area Europa Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. Y Ubi Pramerica Obbl. Dollari -0,78 4,442 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro -0,44 11,344 Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. A +0,45 Eurizon Focus Tesoreria Dollaro ($) +0,08 16,904 Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. Y +0,45 OB. MISTI Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. A +0,83 Anima Fondimpiego +0,16 18,961 FLESSIBILI +0,82 Arca Obbl. Europa +0,01 8,198 8a+ Gran Paradiso +0,06 5,15 Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. Y -0,19 Azimut Contofondo -0,04 5,203 8a+ Latemar +0,43 5,085 Ducato Mm Cash Premium Cl. A -0,17 Azimut Solidity -0,01 7,845 8a+ Monviso +0,12 5,037 Ducato Mm Cash Premium Cl. Y Bancoposta Mix 1 +0,02 5,741 Abis Flessibile +0,00 5,59 Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. A -0,22 Bim Corporate Mix -0,09 5,375 Abn Amro Expert A-Rt100 -0,02 5,164 Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. Y -0,21 +0,27 5,181 Abn Amro Expert A-Rt200 +0,00 4,916 Ed. De Roth. Multigestion - Trend Global -0,19 Bipiemme Pià Bilanciato 15 +1,32 Bipiemme Sforzesco +0,11 9,63 Abn Amro Expert A-Rt400 +0,00 4,657 Epsilon Qreturn -0,06 Bnl Per Telethon -0,12 5,677 Abn Amro Expert A-Rt50 -0,02 16,404 Eurizon Focus Gar. Dicembre 2012 -0,04 +0,17 5,41 Adb Globale Quantitativo +0,51 4,173 Eurizon Focus Gar. Giugno 2012 Carige Bilanciato 10 -0,04 +0,18 5,432 Agora Selection +0,29 4,788 Eurizon Focus Gar. I Sem. 2006 Civ. Forum Iulii Rendita Cl. A +0,02 Civ. Forum Iulii Rendita Cl. B +0,16 5,531 Agora Valore Protetto -0,02 6,31 Eurizon Focus Gar. I Trim. 2007 +0,02 Cr Cento Misto Best +0,02 5,816 Agoraflex -0,12 6,846 Eurizon Focus Gar. Ii Sem. 2006 +0,02 Eurizon Diversificato Etico +0,12 7,788 Alarico Re +0,22 4,648 Eurizon Focus Gar. Ii Trim. 2007 +0,00 +0,30 6,024 Allianz F100 Cl. L Eurizon Rendita +0,89 3,846 Eurizon Focus Gar. Iii Trim. 2007 +0,02 Eurizon Soluzione 10 +0,20 6,918 Allianz F100 Cl. T +0,88 3,783 Eurizon Focus Gar. Iv Trim. 2007 -0,08 Fondo Alleanza Obbl. +0,00 5,619 Allianz F15 Cl. L -0,02 5,281 Eurizon Focus Gar. Marzo 2013 -0,06 +0,25 8,79 Allianz F15 Cl. T 5,213 Eurizon Focus Gar. Settembre 2012 -0,02 Fondo Alto Obbl. +0,16 Fucino Dynamic +0,02 4,419 Allianz F30 Cl. L +0,08 5,012 Eurizon Focus Profilo Dinamico -0,02 Gestielle Etico Per Ail Cl. A +0,19 6,31 Allianz F30 Cl. T +0,10 4,948 Eurizon Focus Profilo Moderato +0,04 +0,19 6,343 Allianz F70 Cl. L Gestielle Etico Per Ail Cl. B +0,71 25,871 Eurizon Focus Profilo Prudente +0,00 Intesa Casse Del Centro Prot. Din. +0,21 5,645 Allianz F70 Cl. T +0,71 25,384 Eurizon Focus Rend. Ass. 2 Anni -0,04 Leonardo 80/20 +0,07 6,078 Anima Fondattivo +0,46 13,299 Eurizon Focus Rend. Ass. 3 Anni +0,00 Nextam Partners Obbl. Misto -0,07 5,905 Aqqua +0,00 5,027 Eurizon Focus Rend. Ass. 5 Anni +0,00 Nordfondo Etico Obbl. Misto Max 20% Az.-0,06 6,599 Arca Anfiteatro Bond Plus +0,05 5,89 Eurizon Obiettivo Rendimento -0,02 8,103 Arca Anfiteatro Conservative Flex -0,11 +0,05 5,522 Eurizon Team 1 Cl. A Pioneer Obbl. Pià A Dist. -0,02 Sai M. L. Prud. +0,04 4,711 Arca Anfiteatro Corporate Absolute Return+0,05 5,581 Eurizon Team 1 Cl. G +0,04 Sai Performance +0,02 16,784 Arca Anfiteatro Total Return +0,00 3,156 Eurizon Team 2 Cl. A +0,04 7,067 Arca Capitale Gar. Dicembre 2013 +0,04 5,154 Eurizon Team 2 Cl. G Symphonia C.To Patrim. Glob. Reddito +0,08 +0,09 5,162 Eurizon Team 3 Cl. A +0,19 5,207 Arca Capitale Gar. Giugno 2013 +0,00 Synergia Bilanciato 15 +0,07 +0,07 4,558 Arca Corporate Bt +0,02 5,466 Eurizon Team 3 Cl. G Total Return Obbl. +0,11 Ubi Pramerica Portafoglio Prudente +0,07 5,962 Arca Rendimento Assol T3 +0,16 5,115 Eurizon Team 4 Cl. A +0,11 Val. Resp. Obbl. Misto +0,10 5,942 Arca Rendimento Assol T5 +0,00 4,788 Eurizon Team 4 Cl. G +0,45 Vegagest Sintesi Moderato +0,24 5,402 Aureo Defensive +0,02 5,046 Eurizon Team 5 Cl. A +0,45 Zenit Obbligazionario Cl. I -0,09 8,064 Aureo Finanza Etica +0,08 6,037 Eurizon Team 5 Cl. G +0,42 Zenit Obbligazionario Cl. R -0,09 8,038 Aureo Flex Euro +1,22 9,899 Eurom. Flex Dividend +0,00 +1,04 18,053 Eurom. Real Assets Aureo Flex Italia OB. FLESSIBILI -0,13 +0,33 4,834 Eurom. Strategic Arca Cedola Corporate Bond -0,10 5,243 Aureo Flex Opportunity +0,02 -0,07 5,953 Eurom. Total Return Flex 3 Arca Cedola Governativo Bond -0,14 5,156 Aureo Plus +0,04 +0,02 5,342 Eurom. Total Return Flex 4 5,216 Aureo Primaclasse Flessibile -0,06 Aureo Cash Dynamic -0,04 +0,27 5,641 Federico Re 6,70 Aureo Rendimento Assoluto +0,19 Bg Focus Obbligazionario -0,04 +0,47 4,884 Fms - Absolute Return Bipiemme Premium -0,05 6,486 Azimut Strategic Trend +0,00 +0,78 17,888 Fondaco Absolute Return Bipiemme Risparmio -0,06 7,782 Azimut Trend +0,36 +1,00 8,08 Fondersel Duemila Bnl Target Return Liquidità +0,00 9,894 Azimut Trend America +1,36 +1,11 11,993 Fondit. Flexible Dynamic Cl. R Caam Liquidità -0,01 8,946 Azimut Trend Europa +1,27 +1,38 16,457 Fondit. Flexible Dynamic Cl. T Civ. Forum Iulii Strategia Cl. A -0,06 5,329 Azimut Trend Italia +0,17 +0,00 5,846 Fondit. Flexible Growth Cl. R Civ. Forum Iulii Strategia Cl. B -0,06 5,404 Azimut Trend Pacific +0,20 +0,00 5,228 Fondit. Flexible Growth Cl. T +0,25 5,213 Bancoposta Centopiu' 2007 Consultinvest High Yield -0,01 +0,06 5,298 Fondit. Flexible Income Cl. R Consultinvest Monetario +0,04 5,389 Bancoposta Centopià -0,01 -0,02 5,197 Fondit. Flexible Income Cl. T +0,11 7,159 Bancoposta Extra Consultinvest Reddito -0,01 +1,31 23,288 Fondit. Flexible Multimanager Cl. R -0,01 18,34 Bg Focus Azionario Ducato Fix Rendita Cl. A +0,96 3,984 Fondit. Flexible Multimanager Cl. T +0,00 Ducato Fix Rendita Cl. Y -0,01 18,582 Bim Flessibile +0,01 +0,45 2,692 Fondit. Flexible Opportunity Cl. R Eurom. Total Return Flex 2 -0,02 6,513 Bipiemme Flessibile +0,01 +0,05 5,689 Fondit. Flexible Opportunity Cl. T Ritorni Reali +0,03 5,854 Bipiemme Obiettivo Rendimento +0,34 +0,02 4,965 Formula 1 Balanced Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. A -0,02 5,184 Bnl Target Return Conservativo +0,22 +0,24 12,453 Formula 1 Conserv. Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. B -0,02 5,198 Bnl Target Return Dinamico +0,66 +0,16 5,481 Formula 1 High Risk Ubi Pramerica Active Duration -0,05 5,597 Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Asia +0,13 Ubi Pramerica Total Ret. Prudente -0,07 10,436 Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Europa -0,08 5,052 Formula 1 Low Risk +0,40 -0,20 4,405 Formula 1 Risk Vegagest Obbl. Flessibile +0,02 5,268 Bnp Pa. Equipe Attacco +0,00 -0,21 4,726 Gestielle Global Asset Plus Vgr Coro Obiettivo Rendimento +0,11 5,336 Bnp Pa. Equipe Centrocampo -0,10 +0,00 5,39 Gestielle Harmonia Dinamico Volterra Total Return Obbl. +0,39 5,16 Bnp Pa. Equipe Difesa -0,06 Caam Absolute +0,00 5,184 Gestielle Harmonia Moderato LIQUIDITA' AREA EURO -0,11 +0,58 5,183 Gestielle Harmonia Vivace Agora Cash +0,00 5,545 Caam Dynamic Allocation +0,59 -0,12 5,206 Gestielle Total Return Allianz Liquidità Cl. A -0,02 5,592 Caam Equipe 1 +0,51 -0,12 5,14 Gestnord Asset Allocation Allianz Liquidità Cl. At +0,00 5,073 Caam Equipe 2 +0,03 -0,12 5,037 Igm Fdf Flessibile Cl. A Allianz Liquidità Cl. B -0,02 5,703 Caam Equipe 3 +0,02 +0,00 4,627 Igm Fdf Flessibile Cl. B Anima Liquidità +0,00 6,584 Caam Equipe 4

5,33 5,359 5,536 5,018 5,729 5,075 4,487 4,543 5,006 4,883 4,877 4,982 4,987 4,894 5,197 4,919 4,811 5,643 4,96 5,555 5,059 4,769 5,665 5,001 5,143 5,12 4,523 4,50 4,869 4,939 6,192 6,231 3,175 4,892 4,775 5,111 3,811 4,23 4,309 2,183 2,193 13,488 13,522 4,738 4,773 4,722 4,776 4,164 4,23 4,803 6,427 5,076 5,097 5,246 5,158 5,247 5,11 5,088 5,176 5,113 5,069 4,935 5,158 5,415 5,21 5,457 4,875 8,031 5,959 5,959 5,58 5,58 4,603 4,609 3,781 3,789 3,598 3,605 13,148 4,11 3,154 4,545 6,82 5,14 9,251 92,189 92,719 6,475 6,462 8,84 8,885 8,505 8,525 9,569 9,619 7,84 7,863 6,535 6,508 6,877 6,707 6,578 5,285 5,25 5,218 5,29 14,223 4,718 3,999 4,025

VARIAZ. QUOT.

Interf. System 100 +0,02 9,321 Bpv Vita - Bilanciato Interf. System 40 +0,19 11,088 Bpv Vita - Dinamico Interf. System Flex -0,04 10,322 Bpv Vita - Prudente Intra Assoluto +0,17 5,782 Creberg Sim Life Brillante Intra Flessibile -0,08 6,161 Creberg Sim Life Moderato Investitori Flessibile -0,05 6,353 Multicrescita Bilanciato Kairos Partners +0,28 5,671 Multicrescita Conservativo Kairos Partners Income +0,00 6,685 Multicrescita Dinamico Kairos Partners Small Cap +0,41 9,368 Multicrescita Global Equities Mc Fdf Flex High Volatility Cl. A +1,07 4,33 Multicrescita Sicura Settembre Mc Fdf Flex High Volatility Cl. B +1,07 3,689 Risposta Dinamica Plus Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. A -0,08 5,215 Risposta Pronta Dinamica Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. B -0,06 5,207 Risposta Pronta Monetaria Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. A +0,75 5,539 Risposta Pronta Prudente Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. B +0,74 3,679 Risposta Pronta Vivace Nextam Partners Flessibile +0,47 4,721 Risposta Prudente Plus Obiettivo Nordest Sicav -0,69 4,30 Risposta Sicura Open Fund Ritorno Assoluto Var 2 +0,51 4,527 Risposta Vivace Plus Open Fund Ritorno Assoluto Var 4 +0,35 3,771 Scegliere Conservativo Paritalia Orchestra +0,00 72,663 Scegliere Dinamico -0,04 5,252 Scegliere Prudente Pioneer Target Controllo Pioneer Target Equilibrio -0,04 5,201 Scegliere Vivace Pioneer Target Sviluppo -0,02 22,001 Spazio Protetto Maggio 2004 Profilo Best Funds +0,10 5,765 CARDIF Assicurazioni S.P.A. Profilo Elite Flessibile -0,02 5,334 Azionario Rimini 2 Sofia Flex +0,00 0,684 Bds Valore Azionario Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. A -0,38 5,034 Bds Valore Bilanciato Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. B -0,08 5,092 Bds Valore Obbligazionario Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. A -0,31 5,07 Cardif Azionario Cl. A +0,18 5,083 Cardif Azionario Cl. B Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. B Soprarno Contrarian Cl. A +0,83 3,627 Cardif Bilanciato Cl. A Soprarno Contrarian Cl. B +0,64 3,145 Cardif Bilanciato Cl. B -0,38 4,74 Cardif Obbligazionario Cl. A Soprarno Global Macro Cl. A Soprarno Global Macro Cl. B -0,38 4,78 Cardif Obbligazionario Cl. B Soprarno Inflazione +1,5% Cl. A -0,30 5,368 Flexible Profilo Cl. A Soprarno Inflazione +1,5% Cl. B -0,28 5,391 Obbligazionario Misto Rimini 2 Soprarno Relative Value Cl. A -0,30 5,283 Pargest Globale 60 Cl. A Soprarno Relative Value Cl. B -0,30 5,324 Spazio Effervescente Symphonia C.To Asia Flessibile +0,07 5,574 Spazio Naturale Symphonia C.To Bond Flessibile -0,12 5,013 DUOMO PREVIDENZA S.P.A. +0,75 2,562 Duomo Unit Dynamic Symphonia C.To Fortissimo Symphonia C.To Italia Flessibile +0,60 5,183 Duomo Unit Moderate +0,36 5,28 GENERTELLIFE S.P.A. Synergia Total Return Total Return +1,73 2,819 Adria Equilibrio Ubi Pramerica Active Beta +0,25 4,75 Aptus I Ubi Pramerica Alpha Equity -0,14 5,084 Aptus Ii Ubi Pramerica Total Ret. Dinamico +0,16 4,995 Aptus Iii Unibanca Plus -0,04 5,198 Bg 2005- 2015 Vegagest Flessibile +0,15 7,409 Bg 2005- 2020 -0,25 3,235 Bg 2005- 2025 Vegagest Mb Absolut Vegagest Mb Strategic -0,22 3,236 Bg 2005- 2030 Vegagest Rendimento -0,13 5,348 Bg Azionario I -0,10 5,209 Bg Azionario Ii Volterra Dinamico +0,47 5,542 Bg Bilanciato I Volterra Total Return Globale Zenit Absolute Return Cl. I +0,18 5,644 Bg Bilanciato Ii Zenit Absolute Return Cl. R +0,16 5,595 Bg Dinamico Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245 Espansione +0,60 4,688 Espansione 2000 Zenit Zerocento Fdf Sviluppo ASSICURATIVI Sviluppo 2000 Allianz Ras S.p.A +0,12 10,709 Tirreno Unit Equilibrio Allianz Conservativo Allianz Conservativo Gold +0,13 107,349 Tirreno Unit Protezione Allianz Flessibile -0,13 9,549 Tirreno Unit Sviluppo -0,12 96,02 Valore Allianz Flessibile Gold Allianz Monetario +0,00 10,271 INA VITA Allianz Rifugio +0,11 10,557 Fondo Ina Valore Attivo Allianz Sviluppo -0,15 10,03 Fondo Valute Estere Ras America -0,30 2,958 Nuovo Fondo Ina -0,85 4,19 INTESA VITA S.P.A. Ras Azionario Europa Ras Azionario Globale -0,36 3,34 Accumulazione Ras Bilanciato Europa -0,43 5,741 Crescita 4,974 Dinamica -0,18 Ras Bilanciato Globale 3,67 Eurounit Azionario -0,24 Ras Commodity -0,18 4,351 Eurounit Dinamico Ras Equilibrato Ras Europa -0,60 3,954 Eurounit Equilibrato Ras Formula Dinamica +0,00 5,814 Eurounit Prudente Ras Gestione Attiva -0,05 5,49 Gpa Accordo Ras Globale -0,26 4,187 Gpa Accordo 2 Ras Obbligazionario -0,28 5,058 Gpa Acuto +0,05 7,765 Gpa Acuto 2 Ras Obbligazionario Europa Ras Obbligazionario Plus Europa -0,22 6,832 Gpa Armonia Ras Obbligazionario Protetto +0,02 5,924 Gpa Armonia 2 +0,02 4,794 Gpa Motivo Ras Oriente +0,04 5,332 Gpa Motivo 2 Ras Quota Attiva Ras Quota Protetta +0,00 5,26 Gpa Private Bond Ras Technology & Research -0,26 2,266 Gpa Private Global Guaranteed Gpa Private Global High AURORA ASSICURAZIONI S.P.A. Meieaurora Balanced -0,05 9,407 Gpa Private Global Low Meieaurora Bond +0,34 8,656 Gpa Private Global Medium Meieaurora Unit Share -0,70 8,227 Intesa Vita Azionario America Growth 9,81 Intesa Vita Azionario America Value -0,49 New Balanced New Bond -0,08 9,796 Intesa Vita Azionario Cina -0,90 10,149 Intesa Vita Azionario Europa Growth New Share +0,03 10,521 Intesa Vita Azionario Europa Value Unietic Winvest Linea Bilanciata +1,50 11,061 Intesa Vita Monetario Dollaro Winvest Linea Dinamica +2,23 9,525 Intesa Vita Monetario Euro Winvest Linea Prudente +0,75 12,248 Intesa Vita Obbligazionario Euro BCC VITA S.P.A. Comp. Assic. Vita MEDIOLANUM VITA S.P.A. Bcc Vita Equity America -2,02 3,828 Az. Dinamismo Bcc Vita Equity Asia -4,30 4,513 Az. Dinamismo Bis Bcc Vita Equity Europa -2,44 4,361 Az. Fedeltà Bcc Vita World Global Bond +0,17 5,232 Az. Intraprendenza Az. Intraprendenza Bis BNL VITA S.P.A. Bnl Vita Capital Unit 30 +0,15 10,059 Az. Protezione Bnl Vita Capital Unit 60 +0,23 7,974 Balanced Bnl Vita Capital Unit 90 +0,29 5,941 Balanced Bis Country B.P.V. VITA S.P.A. Aletti Linked Difensivo 15 +0,32 9,642 Country Bis Aletti Linked Fondi Azionario +0,00 6,612 Dinamic Aletti Linked Moderato 40 +0,00 11,275 Dynamic Bis

VARIAZ. QUOT.

-0,61 -1,76 -0,09 -2,52 -0,19 -0,79 -0,05 -1,35 -2,38 +0,05 +0,17 +0,60 +0,01 +0,21 +1,07 +0,13 -0,08 +0,46 +0,00 -0,59 +0,23 -1,05 +0,00

9,03 7,44 9,876 7,27 8,727 9,707 11,195 8,487 6,677 10,885 11,303 9,855 10,59 11,391 7,731 11,073 10,468 11,171 5,251 4,744 5,309 4,144 9,855

+3,61 +3,63 +1,35 +0,08 +3,54 +3,62 +1,76 +1,84 -0,34 -0,33 +3,56 -0,31 +0,98 +3,62 -0,32

65,199 96,257 134,77 177,625 89,055 135,177 125,721 188,487 166,027 215,396 77,558 108,113 179,545 108,169 172,424

+0,40 +0,88 +1,91 +2,39 +0,49 +0,42 -0,17 -0,43 +2,83 +2,63 +1,74 +0,83 +0,39 +2,50 +2,06 +1,37 +1,65 +1,03 +0,14 +2,10 +0,11

5,98 5,018 4,599 3,856 10,22 9,501 8,658 8,181 2,177 2,496 3,911 5,131 7,814 2,828 2,873 4,287 3,811 5,577 5,701 4,811 6,166

-1,08 -0,10

+0,05 -0,28 +0,04

+1,36 +0,59 +1,91 +0,28 -0,04 -0,09 -0,13 +0,17 +0,17 -0,33 -0,32 -0,08 -0,09 +0,09 +0,08 -0,07 +0,35 +3,01 +0,42 +1,06 +1,01 +0,48 +1,40 +2,76 +1,80 -0,96 -0,01 +0,04

-0,34 -0,35 +0,00 -0,37 -0,38 -0,05 -0,18 -0,20 -0,35 -0,38 -0,29 -0,28

2,015 4,869

4,056 1,071 7,724

5,076 5,926 4,475 2,865 4,793 5,411 6,301 676,82 650,91 364,83 310,87 486,72 428,21 614,88 578,13 712,28 572,69 309,46 650,75 519,32 7,59 8,191 19,348 9,615 10,859 8,374 10,869 10,971

3,261 3,743 2,371 2,991 3,671 5,794 4,429 4,508 3,128 3,657 3,838 4,217

VARIAZ. QUOT.

Eurobond Breve Termine +0,01 6,734 Eurobond Opportunità -0,03 6,666 Eurobond Sviluppo +0,00 6,669 Euroequity Opportunità -0,38 3,888 Euroequity Protezione -0,05 6,375 Euroequity Sviluppo -0,33 4,178 Moderate -0,12 4,927 Moderate Bis -0,12 4,925 Obbligazionario Breve Termine Bis +0,02 5,528 Obbligazionario Crescita -0,03 6,555 Obbligazionario Crescita Bis -0,04 5,27 Obbligazionario Evoluzione Bis -0,08 5,153 Obbligazionario Liquidità +0,02 6,647 Obbligazionario Moderazione +0,00 6,571 Obbligazionario Moderazione Bis +0,00 5,424 Opportunity -0,32 3,47 Opportunity Bis -0,34 3,802 Prudent +0,00 6,192 Prudent Bis +0,00 5,495 Sector -0,39 3,083 Sector Bis -0,36 3,837 MILANO ASSICURAZIONI Previlink Azionario -0,54 2,754 -0,32 4,113 Previlink Bilanciato Previlink Monetario -0,02 6,171 Previlink Obbligazionario -0,13 5,471 POPOLARE VITA S.P.A. Bpn Poseidon +0,38 10,55 Bpn Unit Blue +0,69 8,73 Bpn Unit Futura -0,37 2,68 Bpn Unit Green +0,31 9,71 Bpn Unit Overland +0,19 5,24 Bpn Unit Red +1,36 7,45 Bpn Unit Technology -1,48 1,33 Glob. Unit Bpn Allegro +3,55 4,38 Glob. Unit Bpn Andante +0,20 5,03 Glob. Unit Bpn Brioso +0,00 5,36 Glob. Unit Bpn Vivace +2,59 3,57 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A. Crfc Gentile Dinamico +2,54 3,513 +0,65 5,862 Crfc Gentile Equilibrato Eurolink - C.V. Dinamico +1,98 12,605 Eurolink - C.V. Equilibrato +0,96 12,895 Eurolink - C.V. Risparmio +0,03 11,914 +0,61 10,231 Formula Link In Prima Formula Link In Seconda +0,91 8,884 Formula Link In Terza +1,19 7,252 Gestivita Azionario +1,14 8,075 Gestivita Bilanciato +0,82 9,72 Gestivita Obbligazionario +0,18 11,653 U.L. Patavium Dinamico +2,83 7,387 U.L. Patavium Equilibrato +1,02 9,124 SARA VITA S.P.A. Multistrategy Az. Intern. -0,63 7,137 Multistrategy Az. Intern. G.A. -0,55 7,456 Multistrategy Obbl. Europeo +0,25 9,349 9,64 +0,24 Multistrategy Obbl. Globale 9,98 -0,10 Profilo Guardian Società Cattolica di Assicurazione Coop. a R.L. Bpbari Freeway Country -0,70 3,849 Bpbari Freeway Desert +0,98 3,606 +1,59 0,255 Bpbari Freeway Jungle -1,08 3,855 Cattolica Azionario Cattolica Bilanciato -0,69 4,149 Cattolica Fondo Protetto -0,06 5,267 -0,21 4,718 Cattolica Obbligazionario Cividale Percorso Azionario -0,95 10,30 Cividale Percorso Obbligazionario +0,13 11,142 Creberg Sim Formula Life Azionario +1,51 4,102 Creberg Sim Formula Life Bilanciato +0,92 4,502 Ferrara Investire Azionario -1,12 3,10 Ferrara Investire Obbligazionario +0,00 5,502 Fuoriclasse Balanced +0,90 4,351 Fuoriclasse Bond -0,34 5,52 Fuoriclasse Equity +2,64 2,918 Fuoriclasse High Tech +2,51 1,348 Nuove Rotte +0,07 5,488 -0,24 4,481 Progetto Attivo Bond -1,09 3,555 Progetto Attivo Equity -0,71 4,177 Progetto Attivo Mix Soluzione Dinamica +0,79 4,951 6,08 +0,15 Soluzione Prudente +1,88 3,42 Soluzione Vivace Unipol - Compagnia Assicuratrice S.P.A. Uninvest Arcosereno -0,09 119,00 +0,17 104,917 Uninvest Azioni Pià +0,00 13,244 Uninvest Crescita Uninvest Equilibrio +0,19 11,876 Uninvest Flessibile +0,45 6,405 +0,19 105,062 Uninvest Grande 7 +0,06 100,621 Uninvest Grande Vita -0,01 110,55 Uninvest Mach 7 -0,02 103,643 Uninvest Otto&Mezzo Uninvest Performance Europa +1,51 7,314 Uninvest Risparmio -0,18 13,359 Uninvest Valore +0,51 11,524 ZURICH LIFE AND PENSION Dws Controllo +0,17 5,18 Dws Crescita +1,06 6,287 Dws Equilibrio +0,43 7,251 +0,22 4,564 Dws Evoluzione Dws Protezione -0,08 7,66 Dws Prudenza +0,22 5,53 Dws Sicurezza -0,09 5,372 Dws Sviluppo +0,75 3,494


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani

9

CRONACHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Silvio Berlusconi parla di giustizia dal tour conclusivo nella città di Sofia

Il "non ci sto" del premier: «Riformare la Costituzione»

Sentito invito ai giornalisti durante la Giornata dell’informazione

Napolitano: «In televisione necessario rispettare pluralismo»

di Giuseppe Tetto SOFIA - «Una rivoluzione» la chiama Silvio Berlusconi, «prendere il toro con le corna». Il Cavaliere non usa mezzi termini. Quello di cui l’Italia ha bisogno è «una riforma della Costituzione», perché la riforma del processo penale che giace in Senato «non è sufficiente» e a questo punto «vale la pena» consultare anche gli elettori. Giustizia, si cambia: «rivisitando» la Carta e «ricorrendo» nel casoanchealpopolo,alreferendum. Il presidente del Consiglio conclude così la sua visita nella capitale bulgara, Sofia. La prima preoccupazione per il Premierèquelladellagiustizia;risolvere il cancro di una «magistratura politicizzata»,partendodaorganicomela Consulta che «annullano le decisioni del Parlamento». Osservazioni sul fatto che da quando non c’è più l’immunitàperi parlamentarisono i giudici «a decidere chi deve governare». E allora basta: «Io - afferma Berlusconi - vengo considerano come un nemico,noncisto,sonofermamente convinto a cambiare le cose». Un chiaro riferimento alladecisione della Corte sul Lodo Alfano. «Praticamente ha detto ai pm rossi di Milano: ’riaprite la caccia all’uomo». E l’uomo Berlusconi è costretto a lavorare per l’Italia e la sera a vedere i suoi avvocati per preparare le udienze per «accuse risibili» portate avanti solo «per recare fastidio» al

Giorgio Napolitano

Silvio Berlusconi

capo del governo. Non ci sta il Cavaliere a questa giustizia che mette ancora sul banco degli accusati un cittadino ritenuto innocente in primo grado. É il "non ci sto" di scalfariana memoria, pronunciato in modo categorico, convinto di avere l’appoggio anche degli alleati. Berlusconi poi torna con la mente a quella visita a Sofia nel 2002 quando attaccò "l’uso criminoso" della tv pubblica. «Sono stato male interpretato»,è la suaversionediquelloche è passata alla storia come "l’editto bulgaro".IlragionamentodelCavaliere, oggi come allora, si basa sugli attacchi rivolti contro la sua persona: «Penso che ci saranno brutte sorpre-

se per il bilancio della Rai. Faccio una previsione: il 50% degli italiani non pagherà più il canone». E’ l’esito di un sondaggio, argomenta Berlusconi. Una sua convinzione invece quella di prendersela con chi - "Annozero"inprimis-usalatvperriproporre "processi passati o ancora in corso". Infine un nuovo riferimento alla battuta pronunciata a Porta a porta una settimanafa:«MidispiaceperlaBindi, era un momento di delusione per una decisione ingiusta». In realtà, però, aggiunge il Cavaliere, si è trattato di «una battuta conosciuta e di largo consumo. Guardate cosa dicono alle mie ministre...».

ROMA - Ieri presso il palazzo del Quirinale si è svolta la Giornata dell’informazione alla quale hanno presenziato promotori e vincitori dei premi giornalistici che hanno ottenuto l’adesione della presidenza della Repubblica. Nell’occasione il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha lanciato il monito per sempre corretta libertà d’informazione, rispettando l’insostituibile valore del pluralismo nella stampa e nella tv, in particolare quella pubblica. Il capo dello Stato ha ribadito «il carattere discriminante che l’esistenza di una stampa e di una informazione pluralistiche e libere assume, per distinguere la de-

mocrazia dal dispotismo». Napolitano ha inoltre sottolineato che la libertà d’espressione e il suo uso richiedono analisi e proposte in sede europea, invitando i giornalisti a non sottovalutare i limiti e le responsabilità del proprio lavoro. Poi rivolgendosi ai giornalisti spiega come essi «vivono oggi tempi difficili in Italia e nel mondo occidentale, per effetto di accelerate trasformazioni tecnologiche, di ricadute della crisi finanziaria economica globale e di processi più a lungo termine di ristrutturazione del potere economico anche in campo editoriale». G.T

Dopo la denuncia del Governo italiano, il quotidiano britannico rivela nuovi retroscena sulla vicenda delle mazzette afgane

Il "Times" non molla la presa

LONDRA - Nuova stretta del Times. Dopo la denuncia del governo italiano, il quotidiano britannico insiste nel sostenere che gli italiani abbiano pagato i talebani per evitare attacchi ai militari. E aggiunge che gli accordi furono raggiunti in tutto l’Afghanistan, non solo dunque nell’area di Sarobi, ma anche a Herat. Secondo Mohammad Ismayel, capo talebano di medio rango della regione di Sarobi gli fu riferito «che comandanti di alto rango avevano incontrato i soldati italiani ed avevano raggiunto un accordo sul fatto che

gli uni non avrebbero attaccato gli altri». Secondo il ministro Frattini, che continua a ribadire la falsita delle accuse, ha avuto ieri mattina una lunga e approfondita conversazione con il ministro degli Esteri afgano, Spanta, nella quale ha ribadito «l’assoluta falsità e offensività delle accuse rivolte contro l’Italia dal quotidiano inglese Times». Posizione condivisa da Spanta, che ha dichiarato che il governo afgano stesso provvederà a smentirle pubblicamente. C.L

Approvato rapporto su crimini di guerra per gli scontri di Gaza

L’Onu condanna Israele GINEVRA - Il Consiglio delle Nazioni Unite sui Diritti Umani ha approvato oggi un rapporto che accusa Israele e i miliziani di Hamas di aver commesso crimini di guerra, nel conflitto di dicembre-gennaio. Nel corso di una riunione speciale, 25 membri del Consiglio hanno votato a favore della risoluzione che condanna Israele per non aver cooperatocon la missioneOnu, guidata dal giurista sudafricano Richard Goldstone. Altri sei membri hanno votato contro e 11 si sono astenuti. Sia Israele che Hamas hanno respinto le accuse contenute nel rapporto Goldstone, che appare comunque più critico nei confronti dello stato israeliano.

Palazzo delle Nazioni Unite

Franco Frattini


10

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

CAPIRE L'ECONOMIA Perché capire l’economia? Per il semplice motivo che la nostra vita è condizionata dalle teorie economiche più accreditate che i politici applicano alla cosa pubblica. Qualche volta commettendo qualche errore di calcolo, d’accordo, magari per l’imprevedibilità di certi eventi (esempio classico l’11 settembre 2001 con le Torri gemelle), ma comunque e sempre il risultato lo avvertiamo nelle nostre tasche. Arriva un governo Prodi che, pressato dalla sinistra radicale, fa un "ritocchino" alle tasse al grido di "anche i ricchi piangono". Ma fa male i conti e si scopre che la soglia era sbagliata e che sono colpiti anche lavoratori specializzati. La pagherà in meno di due anni perdendo le elezioni in modo clamoroso. Ma la prima manovra, la Finanziaria di 70 miliardi e la stretta all’economia che cercava di decollare e aveva bisogno di spinta non di frenate, la stiamo ancora pagando di tasca nostra. Non ci importa più nemmeno se l’economia di uno Stato viene condotta con ideali keynesiani o monetaristi, specialmente in Italia dove sia il centro destra che ilcentrosinistra applicano politiche economiche che sono un misto, per non dire un guazzabuglio. Avete già capito che il monetarismo Reaganiano e Thatcheriano ha provocato sfracelli secondo noi. Ma chi volesse capire se la nostra è una fissazione, può dare un’occhiata a Shock economy . è un saggio di ben 662 pagine della giornalista canadese Naomi Klein, pubblicato nel settembre del 2007 (in Italia edito da Rizzoli).Il libro studia gli effetti e le applicazioni delle teorie liberiste di Milton Friedman e della Scuola di Chicago in diversi Stati del pianeta, dagli anni 60 fino al 2007. La tesi principale sostenuta dall’autrice è che l’applicazione di queste politiche (che prevedono privatizzazioni, tagli alla spesa pubblica e liberalizzazioni dei salari) sia stata effettuata sempre senza il consenso popolare, approfittando di uno shock causato da un evento contingente, provocato ad hoc per questo scopo oppure generato da cause esterne.Tra questi shock l’autrice annovera le torture ed il regime di Pinochet in Cile nel 1973, il crollo del muro di Berlino e l’instabilità economica in Polonia e Russia all’inizio degli anni 80, l’inflazione inarrestabile in Bolivia e la guerra delle Falkland in Gran Bretagna negli stessi anni, la guerra in Iraq e la distruzione di New Orleans per opera dell’Uragano Katrina in tempi più recenti. La gente non ci pensa ma quelle che sembrano astrusi calcoli, e spaventosi, sono in realtà semplici a saperli leggere e possono cambiarci la vita.

Alban William Phillips

La curva di Phillips

Ma che è questa curva? Eppure ci cambia la vita Paul Samuelson è un economista molto simpatico, oltre che importante, premiato col Nobel nel 1970 per aver di fatto riscritto buona parte dell’economia moderna. Ci piace il suo senso dell’umorismo, in particolare per due citazioni: «Gli economisti hanno correttamente previsto nove tra le ultime cinque recessioni. » è una stupenda presa in giro della sua categoria. L’altra spiega che ci vuole molta pazienza a chi crede negli investimenti: « Investire è un po’ come aspettare che la vernice asciughi o l’erba cresca. Se volete delle emozioni, prendete 800 dollari e andate a Las Vegas». La monumentale opera di Samuelson del 1947, Foundations of Economic Analysis , una espansione della sua tesi di dottorato, ha cambiato l’economia moderna soprattuto per l’introduzione dell’analisi statica comparativa ispirandosi nientemeno che ai primici della termodinamica classica di Willard Gibbs, in particolare sul lavoro del 1876 di Gibbs "Sull’equilibrio di sostanze eterogenee".Proprio la termodinaca della fisica e della chimica. Geniale. Carlo Bassi

La Curva di Phillips Un esempio perfetto dell’asserzione di cui sopra, è la curva di Phillips: in macroeconomia, è una relazione inversa tra il tasso di inflazione ed il tasso di disoccupazione. Semplice, no? Ebbene questa semplicissima teoria che è stata uno dei più grandi contributi all’economia moderna, e una pietra miliare in economia politica, ha cambiato la vita a miliardi di persone, a seconda dell’interpretazione data dai governi. La Curva di Phillips prende il nome dall’economista neozelandese Alban William Phillips (1914 - 1975), che nel suo saggio del 1958 The relationship between unemployment and the rate of change of money wages in the UK 1861-1957 (La relazione tra disoccupazione e il tasso di variazione dei salari monetari nel Regno Unito 1861-1957), pubblicato su Economica, rivista edita dalla London School of Economics, osservò una relazione inversa tra le variazioni dei salari monetari e il livello di disoccupazione nell’economia britannica nel periodo preso in esame. Analoghe relazioni vennero presto osservate in altri paesi e, nel 1960, Paul Samuelson e Robert Solow, entrambi premi Nobel, a partire dal lavoro di Phillips, proposero una esplicita relazione tra inflazione e disoccupazione: allorché l’inflazione era elevata, la disoccupazione era modesta, e viceversa. L’economista statuniten-

se Irving Fisher, già negli anni ’20 aveva proposto una relazione simile a quella descritta dalla Curva. Tuttavia, la versione originariamente proposta da Phillips descriveva il comportamento dei salari monetari, comunque strettamente connessi all’inflazione. A motivo di ciò, secondo alcuni, la curva di Phillips dovrebbe essere più propriamente chiamata curva di Fisher. Negli anni immediatamente successivi al contributo del 1958 di Phillips, diversi economisti nei paesi maggiormente industrializzati furono convinti del fatto che i risultati di Phillips indicassero una relazione stabile, permanente, tra inflazione e disoccupazione. Un’implicazione di questa conclusione per la politica economica sarebbe stata che i governi avrebbero potuto controllare inflazione e

Paul Samuelso, Nobel nel 1970

disoccupazione, tramite una politica Keynesiana, dovendo semplicemente risolvere un problema di trade-off tra i due obiettivi della politica economica, scegliendo un punto sulla curva di Phillips dove posizionare il sistema economico. Stagflazione Ma ecco che nel 1970, molti Paesi si trovano a sperimentare elevati livelli di inflazione e disoccupazione simultanei; un fenomeno noti con il termine di stagflazione, chiaramente creato, originariamente dalla fusione di economia stagnante e inflazione. Le teorie basate sulla curva di Phillips non erano quindi in grado di giustificare tale osservazione, e la curva di Phillips divenne oggetto di attacchi da parte di un gruppo di economisti, capeggiato da Milton Friedman, secondo i quali l’evidente fallimento delle politiche basate sulla curva richiedesse il ritorno a politiche economiche non interventiste, di libero mercato. E per questo l’idea che sussistesse una relazione semplice, prevedibile e persistente tra inflazione e disoccupazione fu abbandonata da gran parte dei macroeconomisti.Ma il valore della curva era tanto evidente per periodi normali che successive rielaborazioni e la distinzione fra curve di breve e lungo periodo viene tuttora utilizzata: i dati statistici come mostra la foto sono piuttosto convincenti.Alcuni studiosi credono che la ragione principale che ha causa-

to il fallimento della curva di Phillips sia la sua origine statistica basata su dati solo britannici e tedeschi. Altri, invece, dimostrano come il fallimento della curva di Phillips valga sempre e comunque, proprio secondo l’indagine empirica e generale base della scienza economica. Nuove teorie quali quella sulle aspettative razionali (NAIRU) (non-accelerating inflation rate of unemployment) sono nate per cercare di spiegare la stagflazione. In particolare la NAIRU, detta anche teoria del livello naturale di disoccupazione, distingue tra curve di Phillips di breve o di lungo periodo. Il nome "NAIRU" (tasso naturale di disoccupazione) nasce dal fatto che con una disoccupazione effettiva al di sotto di esso, l’inflazione accelera, con una disoccupazione al di sopra di esso decelera. Con il tasso attuale di disoccupazione pari al NAIRU l’inflazione è stabile, non accelera e non decelera. La teoria delle aspettative razionali dice che le aspettative dell’inflazione sono uguali a ciò che effettivamente succede, con alcuni minori errori temporali. Ciò suggerisce che il breve periodo è così breve da essere inesistente: ogni sforzo di ridurre la disoccupazione al di sotto del NAIRU, ad esempio, causerebbe immediatamente un aumento dell’inflazione attesa ed implicherebbe un fallimento della politica. La disoccupazione non devierebbe mai dal NAIRU salvo errori casuali e transitori nella formazione delle aspettative sul tasso di inflazione futuro. In questa prospettiva, ogni deviazione dall’attuale tasso di disoccupazione dal NAIRU era una illusione. Colpo di scena Nel 1993 Paul Ormerod usò i dati statisti del 1953-92 (compresi quindi gli anni della stagflazione, per adattare statisticamente la curva di Phillips alle relazioni tra inflazione e disoccupazione, non ai tassi, ma alla "variazione dei tassi"; mostrando una valida relazione per l’intero periodo.Molto apprezzata da chi, come i governi deve pianificare. Gran personaggio questo Ormerod, britannico puro sangue economista puro e purissimo appassionato di trekking, con il dono della scrittura. Il primo e il più venduto dei suoi libri ha il titolo provocatorio The Death of Economics (La morte dell’economia) ma che dichiara il decesso di una economia convenzionale, di massima, orecchiata dai poitici. La seconda parte del libro contiene proprio interessanti suggerimenti allo sviluppo applicato alle politiche di governo.Non ci risulta che si trovi in italiano.No comment.

Paul Ormerod



CALABRIA il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

www.ildomani.it

Cinque persone arrestate nell’ambito di una operazione della Guardia di finanza di Rossano. In manette anche due funzionari della Regione

Truffa all’Europa con i fondi del Por Nel mirino degli inquirenti un progetto industriale per lo stoccaggio e l’imbottigliamento di olio d’oliva COSENZA — I finanziamenti europei del Por Calabria hanno consentito la realizzazione di un opificio per lo stoccaggio e l’imbottigliamento dell’olio. Ma lo stabilimento sarebbe sorto in assenza di licenza edilizia e senza permesso a costruire. Soprattutto, sarebbe stato costruito su un terreno di proprietà altrui. Tutto sarebbe avvenuto con regolare superamento delle fasi di collaudo, grazie alla presunta complicità di funzionari della Regione. Questo, in sintesi, il quadro indiziario su cui è basata l’ipotesi di truffa ai danni dello Stato e dell’Unione europea, per un valore di oltre tre milioni di euro, che ha portato alla emissione di cinque ordinanze di custodia cautelare eseguite all’alba di ieri dalla Guardia di finanza, su disposizione del Tribunale di Rossano (Cosenza). L’operazione, battezzata "Oil non Oil", è stata illustrata ai giornalisti nella caserma della Gdf di Rossano. L’inchiesta è incentrata sul sospetto di una indebita percezione di finanziamenti del Por (programma operativo regionale) degli anni 2000-2006. Al centro della indagine, il complesso aziendale della "Terre di Calabria srl" di Rossano, ossia l’opificio industriale, sequestrato insieme a numerose diponibilità mobiliari immobiliari e finanziarie, e insieme all’appezzamento di terreno su cui è stato costruito lo stabilimento. Il progetto - per la realizzazione di uno stabilimento di stoccaggio e imbottigliamento dell’olio extravergine di oliva e dop (di origine protetta) nell’area del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Cosenza - è stato ammesso al finanziamento di 3 milioni 700mila euro, ottenendo un contributo effettivo di 1 milione 850mila euro.L’investimento è inserito in un progetto integrato di filiera (P.I.F.) ben più ampio della singola iniziativa, gestito dal con-

In cinquantuno segnalati alla Corte dei conti

Danni all’Ue, indagine tra Puglia e Calabria

sorzio "CO.TE.C. - Olivicolo Biologico e D.O.P.", di Corigliano Calabro (Cs) e ammesso ad un finanziamento di 20milioni di euro, dei quali ha ottenuto circa 10 milioni . L’attività investigativa porta alla conclusione che l’opificio realizzato dalla società "Terre di Calabria" s.r.l. è abusivo e poggia su un terreno di proprietà di un altro soggetto giuridico. Inoltre, il programma sarebbe stato collaudato nei vari stati di avanzamento lavori dai collaudatori della Regione Calabria che, con il loro presunto comportamento connivente, non rilevando le numerose e ripetute irregolarità riconducibili, in parte, anche a numerose false quietanze liberatorie rilasciate da vari fornitori (pure indagati nell’ambito del procedimento), avrebbero consentito alla società di percepire le relative quote di finanziamento. Artifici e raggiri sarebbero stati compiuti anche nei confronti dell’Agenzia delle Entrate di Rossano che, relativamente alle annualità 2006 e 2007, ha proceduto ad un rimborso dell’IVA di

663 mila euro, che sarebbe stato indebitamente richiesto dalla società attraverso l’utilizzo di tali falsi documenti e attraverso fatture risultate nelle indagini relative ad operazioni inesistenti. Gli arrestati Cinque le persone raggiunte dalla misura di custodia cautelare. I cinque indagati, sottoposti ai domiciliari, sono: l’imprenditore Francesco Guerriero, 50 anni, di Rossano; il presidente del Consorzio Terre di Calabria, Giovanni Battista Pisani, 40 anni,di Cosenza; la direttrice dei lavori Francesca Simonetti, 28anni, di Crosia; due collaudatori, funzionari regionali: Alfonso Ruffolo, 60 anni, di Crosia, tra l’altro suocero della Simonetti, e Giorgio De Filippis, 47 anni, di Castrolibero. Per loro, le accuse,a vario titolo, di concorso in truffa aggravata ai danni del bilancio comunitario e nazionale e di violazioni in materia urbanistica. Francesco Ciampa

L’Adiconsum annuncia una iniziativa dedicata al tema delle infrastrutture per la mobilità

Trasporti, mobilitazione dei sindacati CATANZARO — Il segretario generale dell’Adiconsum Cisl, Romolo Piscioneri, annuncia una mobilitazione delle organizzazioni sindacali regionali dei trasporti per il 20 ottobre, con una iniziativa che avrà luogo a Lamezia Terme, la partecipazione di delegazioni sindacali di tutte le regioni del sud. «Gli utenti della Calabria e del Mezzogiorno - spiega Piscioneri - hanno ampie motivazioni per sostenere con il dovuto impegno questa importante iniziativa che dovrà finalmente aprire una seria vertenza sul sistema dei trasporti della Calabria e del Mezzogiorno». Secondo Piscioneri, «se è vero, come tanti so-

stengono, che i trasporti sono indispensabili per qualsiasi processo di crescita, la infrastrutturazione e le innovazioni devono necessariamente essere assicurati a tutte le realtà. C’e’una domanda di trasporto pubblico mal governata, per offerta, qualità e livello infrastrutturale. Vanno impegnati nuovi investimenti su un rinnovato piano di interventi che coinvolgano l’intero Mezzogiorno, fermo ad un sistema che sconta ritardi di decenni, alimentando un irreversibile declino. La spesa per i trasporti - aggiunge Piscioneri - deve essere collocata in un contesto strategico».

BARI — Una indagine che dalla Puglia arriva fino in Calabria. Filo conduttore: una presunta truffa ai danni dell’Unione europea nell’ambito della produzione di olio. Cinquantuno le persone segnalate dalla Guardia di Finanza alla procura regionale pugliese presso la Corte dei Conti, per un dannoerarialedi1,6milionidieuro. Si tratta dello sviluppo di un’indagine dei finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari, cheunannofaportòall’arresto23 persone, in provincia di Bari, Brindisi, Lecce e in Calabria, nell’ambito delle indagini su un’associazione a delinquere, finalizzata alla truffa aggravata ai danni dell’Unione Europea, che avrebbe indebitamente percepito finanziamenti comunitari alla produzione dell’olio di oliva. I finanzieri hanno eseguito anche il sequestro preventivo di 60 conti correnti e titoli, 23 frantoi, 3 locali commercialie94terreniagricolie immobili.

Le indagini hanno accertato che le domande presentate per l’erogazione dei contributi erano corredate da attestati di molitura falsi, rilasciati da frantoi compiacenti, recanti quantitativi totalmente inesistenti o di gran lunga superiori a quelli reali.

L’indagine portò all’arresto di 23 persone in provincia di Bari, Brindisi nel leccese e in Calabria. Ora l’inchiesta è approdata alla Procura della Corte dei conti

Beccati a Modena con la "coca"

MODENA — Due calabresi, F.B. di 27 anni e B.S.di 43 anni, entrambi originari di Reggio Calabria, sono stati arrestati dai carabinieri di Modena per spaccio di droga. Fermati a bordo di una Peugeot nei pressi del Policlinico di Modena per un controllo, alle domande dei carabinieri, i due hanno manifestato segni di nervosismo. Una approfondita perquisizione della vettura ha consentito ai militari di trovare, in un marsupio nascosto sotto un sedile, 350 grammi di cocaina purissima divisa in "pacchetti" ed evidentemente destinata ai piccoli spacciatori di Modena e provincia. Una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato una cifra intorno ai 60mila euro.I due reggini avevano con sé anche 3.000 euro, probabile provento di spaccio, che sono stati sequestrati.


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani 13

CALABRIA

Adesione bipartisan alla mozione del parlamentare Ermete Realacci. A giorni il monitoraggio dei fondali

La "nave dei veleni" unisce la politica ROMA — Più di settanta parlamentari di maggioranza e opposizione firmanolamozioneRealacci-Granata sulle navi dei veleni, che verrà discussa nell’aula di Montecitorio la prossima settimana. «Si tratta di una delle pagine più buie del nostro paese», spiega Realacci, responsabile ambiente del Pd, «su cui pesano quindici anni di omissioni, depistaggi, indagini chiuse spesso troppofrettolosamente. Siamo di fronte ad un’emergenza nazionale e nella mozionetorniamoachiederel’intervento dello Stato e la messa in campo di risorse, mezzi e tecnologie per far luce una volta per tutte su questa storia, a cominciaredal recupero del relitto rinvenuto di fronte a Cetraro, oltre a mettere in sicurezza l’area a terra interessata da rifiuti tossici e la ricerca delle altre navi che con tutta probabilità giacciono sui fondali dei nostri mari con il loro carico di rifiutitossici e radioattivi». "Il Governo", aggiunge Realacci che domani mattina sarà a Cetraro ad incontrare i pescatoridella zona, «deve assicurare il massimo sostegno alla Dda di Catanzaro e alla Procura di Paola impegnate nel difficilecompito di fare chiarezza sulla vicenda della Cunsky e del su ocarico sospetto, nonché sulla presenza di materiale radioattivo nelle localita’ di Serra d’Aiello e AielloCalabro». Dal fronte delle operazioni, si apprende che la nave "Mare Oceano", specializzata in ricerche sottomarine, approderà lunedì nel porto di ViboValentia da cui farà poi rotta verso la zona a largo di Cetraro in cui è stato individuato il relitto che si sospetta possa contenere rifiuti pericolosi. A darne notizia, è il ministero dell’Ambiente in un comunicato, nel quale si spiega che le ricerche sul fondale saranno effettuate tramite un robot "ROV" (Remotely Operated Vehicle) di quarta generazione in grado di operare in profondità trasmettendo immagini ad alta definizione, operando prelievi, carotaggi e rilevazioni d iradioattività. Tutte queste attività - continua la nota - saranno attuate sulla base delle indicazionidellaDirezioneDistrettualeAntimafia che coordina le indagini sul relitto.Leoperazionisarannoseguite costantemente dal ministero dell’Ambiente, che mercoledì svolgerà una missione in Calabria, con unadelegazione,guidatadalsottosegretarioRoberto Menia, che incontrerà la Direzione DistrettualeAntimafia, gli enti locali e la comunità di

La Cunsky

Cetraro. L’appello per "azioni concrete", arriva anche dalla senatrice Dorina Bianchi ,capogruppo del Pd in commissione Sanità, che ieri ha presentato una interrogazione a risposta urgente sulla nave dei veleni rivolta ai ministri dell’Ambiente, del Welfare, della Giustizia e dell’Interno. Nell’interrogazionesichiededisapere quali azioni concrete si intendano intraprendere a tutela della salute dei cittadini e dell’ecosistema calabrese e in particolar modo come mai a distanza di oltre un mese dal ritrovamento della nave il relitto non sia stato ancora sottoposto a sequestro.

Confronto a tre in vista del voto delle primarie

Sanità al centro dei candidati Pd Da Marino bacchettate a Loiero

ROMA — E’ sul rapporto tra salute e partiti la prima domanda dell’atteso confronto a tre tra i candidati alla guida del Pd, su cui domani saranno chiamati a votare i cittadini alle primarie. E subito Ignazio Marino parte all’attacco di Pier Luigi Bersani, reo ai suoi occhi di avere tra i suoi sostenitori Antonio Bassolino e Agazio Loiero, governatori di due regioni i cui conti sanitari sono in profondo rosso. Potenziamento della sanità pubblica è laricetta di Ignazio Marino, che ha criticato il governo e ha chiesto se «è più utile il Ponte sullo stretto di Messina o un nuovo pronto soccorso a Messina?». Ignazio Marino, primo a rispondere in base a regole rigidissime,

ha attaccato Bassolino e Loiero: «La politica deve uscire dalla sanità». Pier Luigi Bersani ha affermato che serve un sistema "universalistico", attualmente sotto attacco da parte del governo. Anche perBersani "serve un rinnovamento" degli attuali dirigenti, e il livello assistenziale deve essere uguale per tutti. Dario Franceschini ha accusato l’esecutivo di voler "smontare silenziosamente il sistema pubblico". Ma deve essere il Pd a dare il buon esempio nelle regioni in cui governa e deve «sottrarre la sanità alle nomine politiche».

Delibera sui danni all’agricoltura Quattro anni fa l’assassinio del medico CATANZARO — Il dipartimento agricoltura della Regione Calabria sta predisponendo la delibera di Giunta con la quale verrà stabilita una priorità nel pagamento dei danni alle produzioni agricole causati dalle avversità eccezionali verificatesi tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008, e che avevano gravemente colpito la coltura dei finocchi e i vigneti in provincia di Crotone. Il ministero delle Politiche agricole aveva riconosciuto alla Calabria, con decreto, la somma di 15 milioni di euro, che l’Assessorato aveva ripartito per le calamità riconosciute per l’intero territorio regionale. Nel frattempo, il Ministero dell’Economia ha disposto una prima assegnazione dei fondi di 5 milioni 147 mila 587 euro, per cu la Regione è in attesa dell’erogazione della rimanente parte assentita dal Mipaaf. La scelta di accelerare il trasferimento delle risorse a beneficio della coltura dei finocchi e dei vigneti del Crotonese si spiega opportunamente con ledifficoltà complessive dei due comparti, la cui crisi si stasempre più acuendo.

Il commissario Ue Tajani appoggia il premier

«Per il Ponte c’è l’Europa» ROMA — «L’Italia purtroppo, qualche anno fa, ha ritirato la priorità per i finanziamenti comunitari (al Ponte sullo stretto di Messina, ndr) ma potrà sempre farlo». E’ quanto ha affermato il vice presidente dell’Unione Europea e commissario ai trasporti Antonio Tajani, che incontrando i giornalisti per il meeting internazionale di Napoli delprossimo 21 ottobre, ha manifestato la sua soddisfazione per l’annuncio della prossima apertura dei lavori del Ponte annunciata dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. «Il ponte - sono parole di Tajani - è una parte del progetto prioritario 1,

il progettodell’UnioneEuropeavolto a collegare Berlino a Palermo. L’Italia purtroppo qualche anno fa ha ritirato la priorità per i finanziamenti comunitari, ma potrà sempre farlo». «Comunque - ha detto ancora - rimane un fatto positivo che un paese così importante dell’Unione Europea voglia investire in infrastrutture su un corridoio così importante come quello che dovrà collegare il centro dell’Europa con il Sud». «Sono favorevole da 20 anni al Ponte. Speriamo che questa sia la volta buona, altrimenti avremo altri 20 anni di sottosviluppo» ha detto il segretario della Uil Luigi Angeletti.

Scuole di tutta Italia giunte a Locri per ricordare Francesco Fortugno

ROMA — Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione del quarto anniversario del delitto del Vice Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Francesco Fortugno, ha rinnovato alla vedova, Maria Grazia Laganà i sentimenti di solidale vicinanza, e ricordato come «il modo migliore per onorare il sacrificio di Francesco Fortugno e dei tanti caduti per mano di mafia consiste nel mantenere alto e costante l’impegno a contrastare ogni sorta di intimidazione e di attacco. In questa direzione, occorre sostenere, a tutti i livelli, con coerenza e determinazione, l’azione della Magistratura e delle Forze dell’Ordine, rafforzando e affinando gli strumenti investigativi per impedire che le organizzazioni criminali, la cui perniciosa attività di infiltrazione ha raggiunto da tempo diversi settori di attività economica, possano approfittare dell’attuale crisi per acquisire il controllo di realtà imprenditoriali in difficoltà. Al contempo, bisogna farmaturare, soprattutto nelle nuove generazioni, una più diffusa e radicata cultura della legalità, quale condizione fondamentale per garantire alla Calabria e all’intero Paese giustizia, convi-

venza civile e sviluppo». Le manifestazioniper il quarto anniversario della morte di Francesco Fortugno,sono iniziate ieri mattina nell’androne di "Palazzo Nieddu- del Rio",dove il "medico prestato alla politica" cadde quel pomeriggio di domenica 16 ottobre 2005, colpito a morte dal killer. Due carabinieri in alta uniforme hanno deposto una corona di fiori sulla grande targa marmorea che ricorda Fortugno; un agentedella Polizia di Stato ha intonato il silenzio fuori ordinanza ;i presenti hanno osservato un minuto di raccoglimento accanto alla vedova del politico assassinato, la parlamentare Maria Grazia Laganà, ai suoi due figli, Giuseppe ed Anna Maria, e dagli altri familiari. Da Roma è giunto il vice presidente della Camera dei deputati, Maurizio Lupi; assente, invece, il ministro della Giustizia, Angielino Alfano. Presenti altri parlamentari ed amministratori regionali, il sindaco di Locri ,Francesco Macrì, con alcuni rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale; vari sindaci dei centri limitrofi, i vertici di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, molte delegazioni di scuole provenienti anche da varie regioni italiane.



CATANZARO Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani

www.ildomani.it

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - fax 0961.903421 - email: redazione@ildomani.it

Era diretta a sgominare un preunto sodalizio criminale operante tra Borgia e Catanzaro che gestiva affari capaci di interferire nelle elezioni

Falcos, richiesti 12 rinvii a giudizio

A 10 viene anche contestata l’associazione mafiosa. Sono accusati di rapine, spaccio di droga e omicidio CATANZARO- E’ arrivata, dopo l’avviso di conclusione delle indagini di metà settembre, la richiesta di rinvio a giudizio per le dodici persone coinvolte nell’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro sfociata nell’operazione dei carabinieri denominata "Falcos", e diretta a sgominare un presunto sodalizio criminale operante nella zona compresa tra il capoluogo calabrese e Borgia, e capace, secondo le accuse, di gestire gli affari più importanti e persino di interferire nelle consultazioni elettorali. Il sostituto procuratore Gerardo Dominijanni, titolare del caso, ha chiesto che gli indagati vengano mandati sotto processo, ed il 28 ottobre si terrà l’udienza davanti al giudice dell’udienza preliminare chiamatoa decidere in merito. Gli indagati sono quelli finiti in carcere, in esecuzione dell’ordinanza cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari distrettuale Tiziana Macrì, con il blitz del 25 giugno scorso: Giuseppe Cossari, 37 anni, di Borgia; Antonio Garigliano, 39, di Borgia; Massimo Ciancio, 38, di San Fili (Cs); Massimiliano Corapi, 33, di Catanzaro; Eros Cavigliano, 31 anni, di Catanzaro; Danilo Pontiero, 27, di Catanzaro; Saverio Riverso, 24, di Catanzaro; Aldo Dara, 33, di Catanzaro; Salvatore Abbruzzo, 32, di Borgia e Francesco Gualtieri, 29, di Borgia. A loro si aggiungono poi i nomi di due indagati per i quali la misura cautelare fu chiesta ma non concessa: Massimiliano Bruno, 29 anni, nato in Germania ma residente a Rende (Cs); e Giuseppe Fraietta, 24 anni, del quale non si hanno più notizie dalla tarda serata dello scorso 8 agosto, quando è uscito dalla sua casa in rione Fortuna, a Catanzaro, a piedi e senza telefono, per poi svanire nel nulla. Dara, Abbruzzo, Gualtieri e Riverso, sono gli unici cui non viene contestata l’accusa di associazione

Antonio Cuteri avrebbe preso i plichi dalla segreteria

Università, test rubati indagato torna in libertà

mafiosa, che invece grava sugli altri dieci indagati. Con "Falcos" gli inquirenti ipotizzano l’esistenza di un’associazione a delinquere di stampo ’ndranghetaista che, scrive il pm, "avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo e della conseguente condizione di assoggettamento ed omertà, nonché mediante l’uso delle armi, era finalizzata sia alla commissione di una serie di delitti quali estorsioni, danneggiamenti seguiti da incendio a scopo estorsivo, truffe, rapine commercio,detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, omicidi, lesioni personali e minacce sia a privati che a rappresentanti di amministrazioni pubbliche, che a procurarsi profitti e vantaggi ingiusti acquisendo in modo diretto e indiretto la gestione e/o il controllo delle attività economiche sul territorio di Borgia e frazione (Roccelletta), interferendo anche nelle consultazioni elettorali del medesimo territorio". Di qui, inparticolare, l’accesso antimafia al comune di Borgia deciso nei giorni scorsi dal prefetto di Catanzaro Sandro Calvosa. Riverso, Dara, Abbruzzo e Gualtieri, invece, sono indagati per singoli "reati fine" e, gli ultimi due in

particolare, per il favoreggiamento personale di Massimiliano Falcone, aiutato a sfuggire all’autorità quando era ricercato per il tentato omicidio di Luciano Oliva. Proprio Falcone, insieme a Rosario e Giulio Cesare Passafaro, tutti morti ammazzati negli ultimi anni, sono indicati dagli inquirenti come i presunti organizzatori e promotori della associazione mafiosa assieme a Giuseppe Cossari, che sarebbe l’unico capo rimasto in vita (nel gruppo malavitoso sarebbe rientrato anche Davide Iannoccari, cugino di Falcone, ucciso e poi dato alle fiamme assieme a quest’ultimo). I tanti omicidi che hanno insanguinato il territorio di Borgia, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, sarebbero stati decisi e commissionati all’interno dello stesso gruppo di comando di cui avrebbero fatto parte le vittime, che si creò a seguito della morte di Salvatore Pilò - ucciso il 28 maggio del 2004 - "uomo di rispetto" che in precedenza "teneva ordine" sul territorio. E’ arrivata ora la richiesta di rinvio a giudizio per 12 degli indagati dell’inchiesta sfociata nell’operazione Falcos. Car.Mir.

E’ relativa ai giudizi abbreviati dei 15 persone coinvolte nell’inchiesta Domino

Estorsioni, sentenze l’undici novembre CATANZARO- E’ prevista per l’11

novembre la sentenza relativa ai quindici giudizi abbreviati chiesti da altrettanti imputati coinvolti nelle inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro nome in codice "Domino" ed "Effetto domino", portate a termine a metà maggio ed agli inizi di giugno 2008 dalla Squadra mobile contro presunti appartenenti a consorterie dedite alle estorsioni "mafiose", ai danni di imprenditori della provincia catanzarese ed in particolare del comprensorio lametino. Ieri, nell’aula del giudice dell’udienza preliminare distrettuale Antonio Saraco,è stato infatti stabilito un

calendario di udienze che saranno dedicate alle arringhe dei difensori (20 e 30 ottobre) e che, a novembre, porterannoall’attesapronuncia.Risale invece al 28 settembre scorso la requisitoria del pubblico ministero antimafia, Gerardo Dominijanni, che ha chiesto quindici condanne per un totale di 146 anni e 8 mesi di galera e 40.600 euro di multe per gli imputati tra i quali, secondo l’accusa, vi sarebbero presunti esponenti delle cosche Anello-Fruci, operante nell’area dell’Angitola, dei Cerra-Torcasio-Gualtieri e degli Iannazzo di Lamezia Terme, dei Passafaro di Borgia e del clan degli zingari di Catanzaro. Proprio Do-

menico Bevilacqua,51enne di etnia rom più noto come "Toro seduto", e considerato uno dei capi della criminalità zingara di Catanzaro, è stato l’unico che non ha chiesto l’abbreviato, e nei suoi confronti si sta celebrando il processo davanti al tribunale collegiale. In aula sono costituiti particivili i Comuni di Francavilla Angitola e Filadelfia,la Provincia di Vibo Valentia ed inoltre Salvatore ed ArmandoMazzei. L’11 novembre intanto la sentenza per i quindici giudizi abbreviati degli imputati conivolti nell’inchiesta Domino ed Effetto Domino, portati a termine nel 2008.

CATANZARO - E’ tornato in libertà Antonio Cuteri, assistente tecnico dell’Ateneo Magna Graecia di Catanzaro, addetto alle aule di Medicina, imputato nell’inchiesta sulla presunta manomissionedei plichi contenenti i test per l’ammissione alle facoltà a numero chiuso di Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2007/08. Un’inchiesta nel cui prosieguo sono rimasti coinvolti anche al rettore Francesco Saverio Costanzo, e ad alcuni docenti dell’Ateneo. Il tribunale collegiale di Catanzaro ha accolto la richiesta dei difensori dell’uomo, gli avvocati Wanda Bisonti e Saverio Loiero, ed ha revocato gli arresti domiciliari dove l’uomo si trovava ristretto dal 3 ottobre 2008, quando il giudice per le indagini preliminari glieli concesse, con il permesso inoltre direcarsialavoro.Cuterierastato arrestato pochi giorni prima poiché secondo la tesi dei sostituti procuratori Salvatore Curcio e Paolo Petrolo,titolari delle indagi-

ni dei carabinieri, sarebbe stato lui, assieme a Valter Mancuso, addetto alla manutenzione delle aule all’Università, ad introdursi nelle sede della segreteri a studenti, a via Smaldone, prelevando i plichi contenenti i test, in modo da conoscere in anticipo le prove - che si svolsero poi nei primi giorni di settembre -, per comunicarle a candidati "amici" che sarebbero stati così favoriti. Furtoaggravatoèinfattil’accusadi cui i due uomini sono stati chiamati a rispondere. Per Mancuso si è già tenuto il giudizio abbreviato, conclusosi il 28 aprile davanti al gupconunacondannaatreannidi reclusione, l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni, ed il risarcimento di 25.000 euro all’Università. Per Cuteri, invece, è’ in corso il giudizio immediato, che riprenderà il prossimo 12 gennaio. Intanto ieri l’ingato Cuteri è tornato in libertà, era stato arrestato perché secondo l’accusa era stato lui a prelevare i plichi della segreteria degli studenti.

Aggredì i carabinieri

I Carabinieri hanno dato esecuzione esecuzione ad un provvedimento emesso dal Gip del tribunale di Catanzaro, con il quale è stata sostituta la misura cautelare degli arresti domiciliari con la custodia in carcere a carico di Giovanni Di Bona, 34anni.L’uomo era sottoposto al regime degli arresti domiciliari per lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale, reati commessi l’8 marzo scorso nel capoluogo. Dopo le formalità dirito è stato tradottonellacasacircondarialediSiano.

Videogiochi sequestrati

Tredici apparecchi da intrattenimento non rispondenti alle caratteristiche previste dalla normativa vigente sono stati sequestrati dai finanzieri della compagnia di Catanzaro. I videogiochi non erano collegati alla rete telematica e quindi non assoggettati al prelievo erarariale.


16

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

CATANZARO CITTA' COMUNE Le Commissioni ai Lavori pubblici e allo Sport hanno espresso parere positivo IN BREVE

Ceravolo, sì all’adeguamento

La spesa prevista dopo la perizia tecnica è di 11 milioni di euro Progetto di solidarietà tre studenti iracheni ricevuti dal sindaco

CATANZARO - Le commissioni

lavori pubblici e sport, riunitesi in seduta congiunta, alla presenza dei tecnici del settore gestione del territorio e del professor ing. Renato Sante Oliviti, incaricato per la redazione del certificato di idoneità sismica delle strutture in cemento armato dello stadio Nicola Ceravolo, hanno espresso parere favorevole alla soluzione tecnica di adeguamento proposta dal professore dell’Università della Calabria relativamente ad una parte del settore distinti risultata non adeguata alla normativa vigente, in quanto realizzata prima della dichiarazione di sismicità della zona classificata di prima categoria dalla vigente normativa sismica. Struttura che a giudizio del professor Oliviti può essere resa idonea attraverso alcuni interventi di adeguamento. Il progetto prevede una spesa di circa un milione di euro e comprende oltre all’adeguamento sismico di una parte della gradinata dei distinti, anche la ricostruzione della tribuna stampa e l’impermeabilizzazione della parte di spalti che fungono da copertura degli spogliatoi. I componenti le commissioni hanno manifestato alcune perplessità sui costi degli interventi progettati alla luce delle somme

spese negli ultimi anni per l’adeguamento del Ceravolo. Il professor Oliviti ha però dettagliatamente chiarito come questo tipo di soluzione tecnica prospettata, ingabbionatura della struttura esistente, risulti essere più economica rispetto ad una eventuale demolizione e ricostruzione delle parti non a norma. Le commissioni, soddisfatta dai chiarimenti del Docente universitario, hanno dato incarico ai tecnici del settore di palazzo de Nobili, di velocizzare la procedura degli atti necessari per la redazione del progetto definitivo che deve poi passare al vaglio del Consiglio comunale in modo da procedere alla rimodulazione di residui di mutui già disponibi-

li contratti con la Cassa Depositi e prestiti. "Un lavoro preparatorio - è stato sottolineato - che deve mirare alla riduzione dei tempi di intervento, in modo tale che i lavori non siano di intralcio all’attività della squadra di calcio che tanto bene si sta comportando nel campionato in corso". Al vertice era presente l’assessore allo sport Danilo Gatto ed i componenti le commissioni: Antonio Gigliotti, Giuseppe Ioele, Benedetto Cassala, Sergio Costanzo, Giuseppe Gualtieri, Carlo Nisticò e Alberto Nisticò, Giuliano Renda, Amedea Rizzuto, Eugenio Riccio, Vincenzo Romano, Luigi Vavalà. r.c.

CATANZARO - Tre studenti iracheni dell’Università di Nassiriya che stanno svolgendo il dottorato di ricerca nell’Ateneo "Magna Graecia" di Catanzaro, sono stati ricevuti, ieri mattina, dal sindaco Rosario Olivo. L’iniziativa è stata voluta dall’associazione "Il Campo" per fare il punto sul "Progetto di solidarietà per l’Università di Nassiriya" ideato e portato avanti dalla stessa associazione. Assente il rettore Francesco Saverio Costanzo, all’incontro hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore alla Pari opportunità Tommasina Lucchetti, il delegato del Comune per i rapporti con l’Università Giuseppe Gualtieri e il presidente de "Il Campo" Giuseppe Soriero. Proprio quest’ultimo ha presentato il progetto partito quattro anni fa. "Si tratta - ha detto - di una straordinaria esperienza di integrazione che ha rafforzato il dialogo tra culture, religioni e popoli espressioni di grandi civiltà. Per il futuro stiamo realizzando il primo vocabolario Italiano - Arabo e lavorando per l’istituzione di un dipartimento di italianistica a Nassiriya".

Stand consigliera parità all’Expo al femminile L’Ufficio della Consigliera di Parità avrà un proprio stand all’"Expo al femminile",manifestazione promossa dai giovani imprenditori di Confcommercio che si terrà oggi a Catanzaro. Lo rende noto l’Ufficio stampa della Giunta regionale. "Quando Confcommercio ci ha proposto di patrocinare l’evento, siamo andate oltre e abbiamo deciso di essere presenti con un nostro stand per poter incontrare le donne, parlare con loro e diffondere i risultati del lavoro fatto in Regione in favore delle donne. L’Expo - ha proseguito Ciarletta - sarà l’occasione anche per confrontarci sui temi delle pari opportunità".

Mensa a Siano e Sant’Antonio Il servizio riprenderà presto Una fattiva sinergia tra Comune ed Asp ha portato al superamento di alcuni problemi che hanno impedito per alcuni giorni l’erogazione del servizio nelle scuole di Siano e Sant’Antonio. Lo hanno anticipato il vice sindaco Antonio Tassoni, l’assessore Danilo Gatto ed il consigliere Giuseppe Ioele che nei giorni scorsi hanno effettuato un sopralluogo con il dirigente dell’Asp Faragò e la sua èquipe. "Proprio quest’ultimi hanno dimostrato grande sensibilità e spirito di collaborazione hanno sottolineato Tassoni, Gatto e Ioele - individuando alcune soluzioni adeguate a consentire la ripresa del servizio".


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani 17

CATANZARO CITTA' La presidenza provinciale chiede alla Regione Calabria la convocazione di un tavolo sulla crisi IN BREVE...

Cna: pochi si salveranno

"Le banche non aiutano le imprese. Sono le prime ad avere paura" CATANZARO- "In grave crisi il 90% delle imprese.La crisi economica stà colpendo seriamente le imprese catanzaresi: crollo vertiginoso dei fatturati e impennata delle insolvenze al momento dell’incasso dei crediti. Questioni di cui abbiamo in questi ultimi mesi più volte denunciato pubblicamente i segnali ci pervenivano dagli imprenditori.Ai nostri giorni nessuna impresa in questo contesto si può ritenere immune" si legge in una nota della Presidenza della Cna provinciale."Dalle nostre parti l’economia generata dalle amministrazioni pubbliche continua a rappresentare la più grande industria di distribuzione di ricchezza economica anniettando difatti l’economia reale al punto di indebolirla e creare condizioni di forte dipendenzaesubalternità-continua.Ciononostante e pur in presenza di un’apparente condizione di garanzia, le amministrazioni pubbliche non pagano i loro debiti, e se pagano, lo fanno purtroppo ancora oggi con ritardi epocali abusando della loro assoluta posizione dominante determinando compromettenticondizioni di squilibrio e sperequazione. Gli appalti pubblici sia di piccola che di media o grande dimensione sono fermi e la burocrazia è sempre più lenta ed ostile nei confronti dell’iniziativa privata.E’ un’analisi impietosa ma realistica della situazione".Secondo Cna "il 90% delle imprese soprattut-

to di piccola e piccolissima dimensione oggi rischiano l’implosione.Siamo a fine corsa: dopo aver ascoltato, durante i tanti incontri associativi, le imprese che ruotano attorno al mondo dell’associazione - il clima è diventato estremamente pesante. Davanti a noi abbiamo 6-7 mesi di gravissime difficoltà oggettive che pare non interessano a nessuno.E’ difficile in questa situazione riuscire a dare una dimensione di quanti riuscirannoveramenteafarcela.Siamo molto preoccupati. I segnali che ci

pervengono quotidianamente dagli imprenditori sono disastrosi. Le banche non aiutano e sono le prime ad essere spaventate dalla situazione.I rating per accedere ai finanziamenti regionali, cosi come l’accesso ai fondi della Regione Calabria, possono essere utilizzati solo dalle imprese in salute: quindi i pochi e soliti noti. Senza liquidità per l’imprenditoria delle nostre parti c’è solo una fine: la morte.Le imprese sono sempre più indebitate mentre dall’altra parte, la politica anche a livello locale sta fa-

cendo davvero poco per contrastare ed arginare gli effetti devastanti della crisi che avranno serie ripercussioni sul piano economico, sociale e produttivo.Troppo poco l’interesse, le energie e le risorse messe in campo per far fronte a questa situazione" La. Cna torna a sollecitare la Regione Calabria per la convocazione di un "tavolo per la crisi serio dove l’obiettivo è aiutare, e non limitarsiall’effetto annuncio". r.c.

Bis della Polisportiva Materdomini CATANZARO - Bis della Polisporti-

va Amatori Materdomini al 7^ memorial "Gianni Malgarini" ReggioCalabria.Siè svolto domenica sul campo sportivo "Ciccio Cozza" di Reggio Calabria, il 7^ memorial dedicato al Dr. Gianni Malgarini, anche quest’anno organizzato dall’Asl Reggina.La Polisportiva Materdomini - Catanzaro del Presidente Marino e del trio Celi - Caracciolo - Cristiano è stata di nuovo invitata, alla trasferta ha partecipato anche Giovanni Fazio, organizzatore di questi eventi.La squadra catanzarese ha bissato la vittoria dell’anno scorso.

La Polisportiva Materdomini

Giovani di Confindustria Dall’attesa all’Impresa Il prossimo 20 ottobre 2009, alle ore 12, presso la sede di Confindustria, il Gruppo Giovani Imprenditori, da sempre impegnato nella diffusione dei valori imprenditoriali, a conclusione della fase di valutazione connessa al progetto "Dall’attesa all’Impresa", procederà, in collaborazione con il Confidi Calabria, Banca Popolare del Mezzogiorno e Assindustria Servizi, ad ufficializzare l’iniziativa imprenditoriale risultata vincitrice.Alla presentazione dell’evento parteciperanno: Giuseppe Gatto,Giuseppe Speziali, Daniele Rossi, Ezio Belvedere e Aldo Ferrara.

Il Gruppo Fai organizza l’evento Inno alla terra Il Gruppo Fai di CatanzaroFondo per l’Ambiente italiano invita a partecipare all’evento "Inno alla Terra" che si terrà oggi alle 19 nella Chiesa del Monte dei Morti di Catanzaro. La serata è organizzata dai volontari del Fai nell’ambito del progettonazionale "La Terra di Francesco" lanciata dal Fondo Ambiente per il riscatto del patrimonio paesaggistico italiano a partire dalla tutela del bosco di San Francesco ad Assisi, scrigno della spiritualità universale e di una delle più intense testimonianze del rapporto armonioso con la Natura.


18

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

CATANZARO CITTA' FONDAZIONE CAMPANELLA La nota ufficiale: siamo capro espiatorio

Il Direttore Costanzo: Risultati rilevanti

CATANZARO- "Il Polo Oncologico della Fondazione "Tommaso Campanella" resta un Centro di Eccellenza a cui si rivolgono con fiducia tanti calabresi altrimenti costretti a continuareiviaggidellasperanza,conaggravamentodellasofferenzaperloro e le famiglie che vivono lo stesso dramma, oltre che di spese per la mobilità passiva. E ciò, nonostante, le indagini contabili della Guardia di Finanza e le interpretazioni mediatiche strumentali". Così si legge in una notaufficialedellaFondazioneTommaso Campanella, diffusa ieri. Ci auguriamo che "l’inchiesta della Corte dei Conti che sembra in corso si concluda al più presto. Non c’è nulla da nascondere. Né, certamente, c’è stato alcuno spreco di risorse. La Fondazione Tommaso Campanella è una creatura che da soli tre annistaseguendounpercorsochela sta portando e la porterà lontano nel segno della qualità e della produttività. I cittadini calabresi, soprattutto quelli che vivono la sofferenza, devono essere messi al corrente che il Centro Oncologico d’Eccellenza è realmente una struttura all’avanguardia che affida alla ricerca e alla cura lo sviluppo di una sanità coraggiosa e di qualità, con avanzatissime tecniche diagnostiche strumentali, di terapia medica e/o chirurgia all’avanguardia. Non si tratta di una struttura fantasma come quelle, ancora in essere e non soppresse che esistonosullacartainaltrarealtà.Gli standards qualitativi e quantitativi, della Fondazione "Tommaso Campanella, sono statisticamente e oggettivamente superiori a quelli di molte altre realtà sanitarie calabresi, nonché in linea a quelle di Irccs già operativi a livello nazionale come risulta da documentazione ufficiale. La Fondazione Tommaso Campanella non può certo continuare a essere il capro espiatorio di intrighi di campanile di lobbies politiche affaristiche che cinicamente e autolesionisticamente calpestano l’interesse della Calabria e dei calabresi. Quando si riuscirà a conoscere il rapporto della Corte dei Conti, già stranamente nella piena disponibilità degli organi di informazione, potremo con puntualità precisare, anche in pubblico contraddittorio l’assoluta trasparenza e grande correttezza gestionale della Fondazione. L’attività viene svolta in attuazione del Proto-

collo d’Intesa condiviso da tutte le forze politiche senza distinzione e che costituisce precisa fonte di legittimazione dell’attività, anche per ciò che concerne l’autorizzazione sanitaria e l’accreditamento. Il Centro Oncologico d’Eccellenza Tommaso Campanella si riserva ogni azione legale, anche a tutela dei diritti dei calabresi per vedere risarcito l’enorme danno subito a causa deigraviquantocensurabiliinteressi dicampanile,deidetrattoristrumentalmente interessati che esercitano questo vile gioco al massacro tentando di distruggere quel poco di buono che c’è nella nostra Regione.Un ringraziamento va a quegli operatori, che numericamente del tutto insufficienti, che quotidianamente si sacrificanopermantenerequestoservizio unico per i calabresi, tenendo in piedialmegliounastrutturache,per le dimensioni della Sua attività è equiparabile ad altre che dispongono di risorse umane enormemente piùconsistente.Sullaquestionedella Fondazione Campanella è intervenuto anche il direttore scientifico della Fondazione Campanella Saverio Costanzo."In relazione ai servizi televisivi ed articoli di stampa recentemente pubblicati sulla Fondazione Campanella, desidero, in qualià di direttore scientifico della fondazione stessa, intervenire sulla questione anche per rasserenare tutti coloro che, afflitti da gravi sofferenze, si rivolgono al centro oncologico per ricevere aiuto e sollievo". Afferma Francesco SaverioCostanzo, rettore dell’Università di Catanzaro. "Come direttore scientifico -aggiunge - desidero riportare i rilevanti risultati che la fondazione ha ottenuto in soli tre anni di attività nel campodella ricerca scientifica e dell’assistenza agli ammalati di cancro. La Fondazione Campanella ha prodotto, nel trien-

nio2006-2009, più di 100 pubblicazioni scientifiche suprestigiose riviste internazionali nel campo dell’oncologia.Tra i tanti risultati ottenuti vorrei citare, a titolo di esempio, le nostre scoperte nel campo dei tumori ereditari che già consentono l’identificazione di soggetti a rischio di cancro della mammella e del colon e che quindi hanno ancheottenuto riflessi immediati nel campo dell’assistenza.L’attivitàassistenzialenei suoi tre anni di vita -sottolinea Costanzo - può essere considerata di grandissima rilevanza non solo per qualità ma anche per quantità. Voglio citare i dati essenzialidelle attività assistenzialisuddivisiperricoveriordinari, day hospital ed attività ambulatoriale. Nel periodo 2006-2009 la Fondazioneha effettuatocirca 9.000 ricoveri ordinari, circa 10.000 ricoveriin day hospital, circa 550.000 prestazioni ambulatoriali..Anche in questo settore voglio fare un esempio: la FondazioneCampanella dispone di una tecnologia importante, unica in Calabria, fondamentale come strumento diagnostico in oncologia.Grazie a questa tecnologia, conosciuta con il nome di Pet, la Fondazione ha potuto soddisfare le esigenze di migliaia dipazienti effettuando circa 5.000 prestazioni in un triennio. Ritengo che l’attività della Fondazione non possa essere definita come trascurabile. Ritengo invece che la Fondazione - conclude Costanzo - in questi anni abbia contribuito in modo significativo grazie all’impegno di tutti colori che in essa operano,afermarel’emigrazionesanitariache tantidisagiprovocaaicittadinicalabresietantodannoeconomico arreca alla regione". Car.Mir.

FONDAZIONE CAMPANELLA La lettera

L’appello dei dipendenti: sono solo giochi politici

CATANZARO- I dipendenti del-

la Fondazione Campanella hanno scritto una lettera aperta ai cittadini Calabresi. "Un appello serio e sereno perché il nostro impegno è: Rispetto del Malato, della Famiglia e delle Istituzioni" inizia così la lettera dei dipendenti della Fondazion."E’ importante la nostra premessa: confidiamo nell’operato della Guardia di Finanza e in quello della Corte dei Conti, perché nella loro competenza e nella piena serenità svolgano un lavoro che porti alla chiarezza che merita la Calabria intera, oltre che tutto il Paese. Detto ciò vi spieghiamo le nostre ragioni. E’ stato difficile decidere di scrivere questa lettera perché, quali dipendenti della Fondazione "Tommaso Campanella", abbiamo sempre pensato di mettere in primo piano i nostri pazienti senza creare intorno a noi pubblicità e clamori. Oggi, noi ci rivolgiamo ai cittadini Calabresi perché riteniamo abbiano il diritto di comprendere cosa è il Polo Oncologico di Eccellenza, e perché gli stessi aprano gli occhi e sappiano da quale parte può giungere il danno reale. Siamo mortificati e indignati - continua la lettera - di quanto è apparso sugli organi di stampa, che riteniamo siano stai informati male e per tale motivo li invitiamo a constatare direttamente qualifantasmi lavorano all’interno della Fondazione "TommasoCampanella". I giochi della politica non possono penalizzare gli ammalati e le loro famiglie, dimenticando quali sofferenze e quali spese affrontano quotidianamente nel percorso del loro dramma. I calabresi che da ogni parte della regione sono stati accolti presso la nostra struttura, sanno bene la qualità e la professionalità che è stata messa a loro disposizione, così come lo sa la buona politica che ha prestato attenzione alle evoluzioni scientifico-tecnologiche del Centro. Senza nulla togliere alle altre strutture

calabresi, vogliamo evidenziare che la nostra indignazione nasce anche dal fatto che troppi silenzi accompagnano questi attacchi mediatici inspiegabili, perché è la stessa stampa che oggi denigra il nostro lavoro addirittura parlando di "ospedale fantasma", qualche tempo fa ci ha descritti come Polo d’Eccellenza. Tutto ciò ingenera confusione e malcontento in chi ha bisogno di essere curato perché la fiducia e la serenità verso la struttura alla quale ci si rivolge sono al primo posto. Dopo questi ennesimi e gravi attacchi, a noi incomprensibili, ma a "certi addetti ai lavori in più settori, molto chiari", ci sentiamo molto soli ed è per questo che abbiamo bisogno della vera Calabria per essere supportati in questa nostra civile e corretta battaglia. I problemi delle passate amministrazioni, ove mai fossero accertati, non possono essere il cappio che soffoca e uccide una struttura che tanto offre con dedizione, coraggio e qualità. Le vere testimonianze su quello che questa Fondazione ha fatto e sta facendo per i malati sono gli stessi pazienti e i loro cari ed è a loro che la stampa di tutta la regione dovrebbe rivolgersi per sapere se siamo "dannosi e inefficienti". A questa Calabria la politica dovrà rendere conto quando penserà di dire: "visto che è una vergogna chiudiamo e accorpiamo questa struttura". Questo, per fingere di riparare ai propri errori e per tentare di farli dimenticare, quando i reali progetti sono altri e partono da lontano, da quando chi doveva lavorare per migliorare non l’ho ha fatto sperando di affossarci ancora prima. La nostra tenacia concludono - ha smontato i piani di molti e oggi si accaniscono ancora di più verso chi non si è preoccupato di apparire ma solo di lavorare con concretezza e professionalità, dal primo all’ultimo dipendente".


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani 19

CATANZARO CITTA' FONDAZIONE CAMPANELLA La nota di Loiero: tutti i direttori sanitari hanno rispettato le norme In breve...

Nessuno ha sperperato

C.M.

"La responsabilità principal della vicenda "Campanella" è di chi ha amministrato la nostra regione nell’ultimo decennio" si legge in una nota di Sinistra Democratica. "E’ la dimostrazione palese del fallimento di un’intera classe politica - continua -, prima di centro-destra e poi di centro-sinistra. La sanità in Calabria è stata usata prima dalle giunte Chiaravalloti e poi dalle giunte Loiero per accrescere potere, prestigio clientele.Dieto l’istituto di eccellenza si nascondeva il niente. Nonostante le nostre denuncie, la relazione Riccio/Serra, la trasmisione Report, nulla è stato fatto per ridare credibilità e legalità. Il debito della sanità calabese conclude - ricade solo sulle spalle dei cittadini con tikcet pesanti mentre la politica sperpera".

FONDAZIONE CAMPANELLA La nota di Callipo

La Destra, responsabili anche Loiero e la Giunta

"Invece del Polo oncologico da eccellenza, i "signori" della politica hanno pensato bene di metter in piedi un Polo politico/clientelare" si legge in nuna nota di Pippo Callipo. "Questa Regione continua a violare la Costituzione, in questo caso l’articolo 32 che riconosce il diritto alla salute. I calabresi non hanno la possibilità di farsi curare dignitosamente e pagano di tasca propria un sistema sanitario colabrodo - continua -. La cosa più grave non è neppure il danno erariale e ciò che la magistratura accerterà ancora nella vicenda della Fondazione Campanella, ma l’assenza di programmazione, di cui hanno dato ampia prova i tre o quattro Assessori alla Sanità e la Giunta Regionale, che non consentirà alla Campanella di diventare Irccs. Aldilà delle rivelazioni della Guardia di Finanza, resta gravissima la responsabilità politica ed amministrativa di chi avrebbe dovuto, dopo la trasmissione "Report" della Gabanelli (aprile scorso) quando l’Italia ha visto in diretta direttori generali incapaci persino di dare una spiegazione sul tipo di ricerca condotto, assumere scelte coraggiose. Invece, si è lasciato che questo "mostro giuridico", come l’hanno definito i sindacati, concepito nel 2004 dal centrodestra e difeso con i denti dal centrosinistra, precipitasse. Mettendo a rischio anche il posto di lavoro di tanti giovani che, fidandosi di questa politica, magari non hanno accettato altre opportunità .I calabresi pagano di tasca propria le conseguenze di un debito da capogiro, dato che in Calabria abbiamo l’addizionale regionale più alta d’Italia. Un fallimento dietro l’altro".

"Uno scandalo con una chiara responsabilità politica: Loiero e la sua Giunta" si legge in una nota de La Destra."La vicenda della Fondazione "Tommaso Campanella" denota una evidente e grave inerzia a tutti i livelli. I 90 milioni di buco e i 6 dirigenti regionali coinvolti nell’"affaire", fatti emergere dalle indagini della Guardia di Finanza, sono la prova più eclatante di uno sfascio sanitario di cui ormai si conosconoimandantiegliesecutori".

FONDAZIONE CAMPANELLA La Cgil:individuare le precise responsabilità

Fondazione Campanella avrebbe ridotto i tempi per il riconoscimento. Di fatto, però, ha solo alimentato le legittime aspettative di tutto il personale assunto che nel frattempo, specie quello sanitario, ha rinunciato ad altre opportunità lavorative. E’ necessario individuare al più presto soluzioni nell’esclusivo interesse di ridare al Servizio Sanitario Regionale strutture nel pieno rispetto delle regole sugli accreditamenti e programmate con lungimiranza sul territorio regionale. Un tale obiettivo conclude la nota - potrà essere conseguito soltanto se insieme si riescono ad individuare regole condivise, che mettano al centro di tutti gli interessi quello sancito dall’art. 32 della Costituzione : il diritto alla salute".La Cgil Fp non è stata dunque sorpresa dalle notizie sulla Fondazione.

Per il Presidente il clamore mediatico è spoporzionato alla realtà CATANZARO - "Il fatto incontesta-

bile è che in Calabria esiste un polo oncologico d’eccellenza che ha bloccato la mobilità passiva, polo che è nato da una partnership tra Regione e Università Magna Grecia. L’indagine della Guardia di Finanza, che ancora non ha avuto il vaglio della procura della corte dei conti, faccia il suo corso. Si accerterà che nessun direttore generale della Sanità ha sperperato soldi e che si è operato nel rispetto delle norme". E’ quanto afferma il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero, dopo gli esiti delle indagini effettuate dalle Fiamme gialle sulla Fondazione Campanella. "Bisogna aspettare, nel doveroso rispetto degli organi di polizia e della magistratura contabile, le conclusioni della vicenda - ha aggiunto Loiero senza emettere premature sentenze mediatiche che rischiano di danneggiare una delle più moderne strutture cliniche dellaCalabria"."L’erogazione dei fondi da parte dei diversi dirigenti del Dipartimento - ha detto ancora Loiero - in base al parere espresso da Comitato di consulenza giuridica, è da ritenersi assolutamente legittimo e rispettoso di leggi e statuto"."D’altra

CATANZARO- "Non ci coglie di

sorpresa la notizia della conclusione dell’inchiesta sulla Fondazione T. Campanella di Catanzaro da parte della Guardia di Finanza a conferma inequivocabile delle nostre denunce" si legge in una nota di:Tonino Meliti segretario generale Cgil Fp; Marisa Palasciano, segretario Cgil Fp Catanzaro;Giuseppe Valentino, segretario generale Cgil Catanzaro;Alfredo Iorno, segretario Cgil Fp Calabria ."Vanno continua la nota - adesso individuate le precise responsabilità che hanno prodotto danno erariale ed intanto però, le risultanti dell’indagine trasmesse alla Corte dei Conti, si spera pongano fine ad una vicenda che ha visto la nostra Organizzazione Sindacale attestata sulla continua denuncia di ciò che nel tempo ci è apparso palesemente ille-

Sinistra Democratica simbolo dello sperpero

Loiero: "Una struttura sperimentale che non aveva bisogno d’accreditamento" parte - secondo il presidente della Regione - la Fondazione Campanella era una struttura sperimentale voluta dai governi regionalee nazionale di centrodestra che porta la firma dell’ex presidente Giuseppe Chiaravalloti, del ministro Girolamo Sirchia e dell’assessore alla Salute Gianfranco Luzzo. Proprio perché sperimentale non aveva

bisogno di accreditamento. Oltre all’assistenza agli ammalati di cancro compito assolto egregiamente, i suoi obiettivi erano quelli di elevare il tasso di ricerca scientifica in materia di tumori, a quanto mi risulta documentabile, e di creare un argine alla mobilità che secondo i dati in nostro possesso è stato perfettamente raggiunto"."Il clamore mediatico immediato - ha detto ancora Loiero - è sproporzionato alla realtà dei fatti e noto con soddisfazione che sulla stampa di oggi la vicenda, al di là delle strumentalizzazionipolitiche,

è in qualche modo riportata alla normalità"."Tutto quello che è stato fatto - ha concluso Loiero puntava a qualificare il bistrattato sistema sanitario regionale, e per tale motivo la regione tutelerà in tutte le sedi la propria immagine equella dei propri dirigenti".Loiero è dunque sicuro che la Corte dei Conti accerterà che nessun direttore della sanità ha sperperato fondi e che tutti hanno operato nel rispetto delle norme.Il Presidente afferma inoltre che trattandosi di una struttura sperimentale non

Denunce confermate gale . Il primo atto prodotto dalla Cgil Funzione Pubblica fu la segnalazione all’allora ministro alla sanità Livia Turco che risale al 2006, e nessuno mosse un dito per rimodulare quello che definimmo un "mostro giuridico".La successiva venne inviata nel 2007 mentre nel 2008 è stata consegnata una relazione complessiva della sanità ai Prefetti Serra e Riccio. La Guardia di Finanza conferma ora per intero la nostra denuncia e chiama in causa tutti coloro i quali hanno determinato le scelte operate in maniera

Pregiudicata la possibilità di trasformazione della struttura in Irccs scellerata. Per quanto ci riguarda la trasparenza dell’utilizzo delle risorse pubbliche per noi è un elemento essenziale ed imprescindibile dal quale si costruisce una società libera. Oggi più che mai la Calabria ha bisogno di questi elementi per ridare la speranza di un futuro mi-

gliore per i suoi giovani.Il futuro si costruisce su basi solide che affondano le proprie radici nel ripristino della legalità , delle regole, della trasparenza dell’utilizzo delle risorse pubbliche e del controllo dei risultati conseguiti e non con la noncuranza di tutto e di tutti con cui in questi anni è stata gestita la Fondazione "T. Campanella" La Regione ha pregiudicato la possibilità di vedere trasformato in Irccs ( Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) il polo oncologico. Si è pensato che la gestione privatistica della


20

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

CATANZARO PROVINCIA CARDINALE La rissa scoppiò durante una partita di terza categoria

Ambrosiana-Amaroni Denunciati altri 10 tifosi CARDINALE- Il 26 febbraio di quest’anno, al termine dell’incontro di calcio svoltosi a Cardinale tra la formazione locale dell’"Ambrosiana Calcio" e quella dell’"Amaroni", valido per il Campionato di Terza Categoria, girone "G", vi erano stati alcuni tafferugli sul campo di gioco tra i giocatori stessi ed alcuni tifosi di entrambe le squadre che erano riusciti a superare la recinzione del rettangolo di gioco. Gli scontri erano stati immediatamente sedati dai militari della locale Stazione Carabinieri, guidati dal Mar. Vincenzo Carroccia, che avevano prontamente fermato ed individuato quattro tra i principali responsabili, tra cui un minorenne, i quali, una volta forzata la recinzione che delimitava la tribuna dal campo, avevano invaso il terreno di gioco scagliandosi contro alcuni giocatori. I quattro erano stati denunciati in stato di libertà per indebito superamento di recinzioni o separazioni dell’impianto sportivo e invasione di terreno di gioco. Nei loro confronti inoltre era stata irrogata dal Questore di Catanzaro, su proposta degli stessi militari dell’Arma di Cardinale, la misura di prevenzione del Daspo, divieto di accedere alle manifestazioni sportive, per la durata di tre anni. Proprio in questi

giorni, a seguito di un’articolata e complessa attività dì indagine anche mediante l’acquisizione di alcuni filmati relativi alla partita - svolta dagli uomini della Stazione Carabinieri di Cardinale, in collaborazione con i colleghi delle Stazioni di Girifalco e di Catanzaro Santa Maria -luoghi di origine di alcuni soggetti coinvolti-, sono state individuate e denunciate alla competente Ag altre dieci persone, di cui sette dell’Ambrosiana Calcio e tre dell’Amaroni, di età compresa tra i 19 e i 40 anni, ritenute responsabili di quella rissa scoppiata a fine partita. Nell’occasione, una volta dileguatisi, cinque persone erano ricorse alle cure mediche venendo giudicati guaribili con prognosi sino a dieci giorni. Infatti per una par-

te dei rissosi è stato ipotizzato anche il reato di lesioni personali. Naturalmente i dieci facinorosi sono stati segnalati, al pari dei quattro soggetti identificati nell’immediatezza, anche per l’irrogazione del Daspo., misura che impedirà loro di assistere a qualsiasi tipo di incontro calcistico valevole per tutti i campionati professionistici dalla Serie A al campionato regionale di Eccellenza, compresi gli incontri di calcio relativi alla Coppa Italia, Coppa Uefa, Champions League, ecc. su territorio nazionale o estero. Se dovessero contravvenire a tali disposizioni rischierebbero la pena dell’arresto da 6 mesi a 3 anni di reclusione ed una mulc.m.

SQUILLACE L’Anas:passo avanti per nuova 106

Galleria Baldaia I nord Abbattuto diaframma SQUILLACE- L’Anas ha abbattu-

to l’ultimo diaframma della Galleria Baldaia I, in carreggiata nord, ricadente sulla strada statale 106 "Jonica" nel tratto compreso tra lo svincolo di Squillace e lo svincolo di Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro. La realizzazione della galleria, di lunghezza pari a 280 metri, rientra nel più ampio ambito dei avori di ammodernamento della strada statale 106 "Jonica", che in quel tratto comprendono, oltre al rifacimento dell’asse principale, anche la realizzazione del prolungamento della strada statale 280 "Dei Due Mari" dallo svincolo di Sansinato allo svincolo di Germaneto, per un’estensione totale dell’intervento pari a 22 km. I lavori, il cui avanzamento è pari al 45%, sono stati eseguiti dal contraente generale Astaldi spa mentre l’affidamento dell’opera è del consorzio Erea. "E’ stato compiuto un altro importante passo verso il completamento del nuovo tracciato della statale 106 "Jonica" -ha dichiarato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che consentirà di sviluppare un programma di potenziamento e rilancio dell’economia, sia a fini turistici che industriali,delle aree attraversate da questa infrastruttura,

oggipenalizzate dalla insufficienza della rete viaria esistente e dunque dalla difficolta’ dei collegamenti. In particolare - ha continuato Ciucci - nell’immediato futuro i Comuni presenti nel tratto compreso tra Squillace e Simeri Crichi, inclusa ovviamente la città di Catanzaro, godranno di una veloce esicura via di collegamento che consentira’ lo sviluppo e lagodibilita’ dell’intera area, mettendone a frutto lepotenzialita’". Il tratto della strada statale 106 "Jonica" oggetto dell’intervento ha un’estensione pari a circa 17 chilometri, avendo inizio dallo svincolo di Squillace e terminando allo svincolo di Simeri Crichi, sulla strada provinciale del Fiume Alli, comprendendo altri quattro svincoli a livelli sfalsati per Borgia, Germaneto, Santa Maria e Barone. Il tracciato del prolungamento della strada statale 280 "Dei Due Mari" previsto in progetto ha invece inizio dallo svincolo di San Sinato attualmente esistente e termina dopo 5 chilometri con lo svincolo di Germaneto sulla nuova statale 106. Il progetto prevede complessivamente la realizzazione di sette svincoli a livelli sfalsati".


il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

L AMEZIA

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomanionline.it

COMUNALI 2010 Luigi Muraca e Michele Traversa replicano a Francesco Grandinetti e Pasqualino Ruberto sulla candidatura a sindaco

«La D’Ippolito è legittimata» “Non comprendiano quali siano i motivi di contrasto sulla proposta del suo nominativo. A meno che...” LAMEZIA TERME -«Forse in questo caso la fretta degli amici Francesco Grandinetti e Pasqualino Ruberto è stata cattiva consigliera».Così, il coordinatore citadino del Pdl, Luigi Muraca e quello provinciale, Michele Traversa, replicano alla dichirazione congiunta a firma di Grandinetti e Ruberto in merito alla scelta del futuro candidato a sindaco.«Una più attenta valutazione delle affermazioni degli scriventi - proseguono Muraca e Traversa - avrebbe consentito loro di evitare una polemica inutile e dannosa.Come già abbiamo avuto modo di precisare, la candidatura dell’oorevole Ida d’Ippolito, che Grandinetti e Ruberto riconoscono come la “migliore candidatura possibile per il Pdl”, nel caso in cui l’interessata dovesse accettare, sarà sicuramente portata al tavolo della coalizione nel più breve tempo possibile.Peraltro, abbiamo affermato quanto siano importanti i partiti alleati e la coalizione, al rafforzamento della quale profondiamo senza incertezze le nostre energie. Ordunque, il Pdl, dal livello nazionale a quello locale, ritiene Ida d’Ip-

J’accuse di Aldo Gatti di Lamezia Provincia Nella foto Luigi Muraca coordinatore cittadino del Pdl.

polito, così come opportunamente osservato da Grandinetti e Ruberto, la “migliore candidatura possibile per il Pdl” e, pertanto, dove risiede il motivo di contrasto? Non lo abbiamo ben capito. A meno che non si voglia inibire ad un partito come il Pdl, il cui consenso in città legittimerebbe una prosopopea che non abbiamo, di designare un suo

esponente alla carica di sindaco. Il Pdl - concludono Muraca e Traversa - come già ampiamente dimostrato nell’ambito della coalizione, vuole essere dialogante, tollerante e non vuole far pesare la forza dei numeri ed allo stesso modo auspicherebbe di ricevere meno intimazioni, diffide e, talvolta, qualche ammonimento fuori luogo».

La più importante fiera internazionale del turismo. Soddisfatto Ripepe

La Sacal alla mostra “Ttg” di Rimini LAMEZIA TERME -Al via la stagione delle fiere. Sacal per la prima volta al Ttg di Rimini con importanti novità. Così, il presidente Ripepe: «servono altre azioni di marketing, per nuovi contatti e per nuovo network Sacal sarà presente quest’anno a “Ttg Incontri” (stand Regione Calabria): oggi la più importante fiera internazionale “b2b” del settore turistico in Italia. Nei tre giorni della rassegna vengono presentate al mercato le principali novità degli operatori del turismo. Nel 2008, le presenze registrate sono state quasi 35.000; più di un migliaio di espositori diretti, corrispondenti a 2.400 imprese provenienti da oltre 100 paesi; e oltre 500

giornalisti accreditati. «Ci si attende anche stavolta un buon risultato. I primi dati, parlano di una crescita record del 12% sul numerodegli accreditionline:il che acquista un forte significato, considerando l’attuale congiuntura economica, e dimostra che gli addetti ai lavori hanno voglia di incontrarsi e confrontarsi col mercato. Sacal - spiega il presidente - proseguendo e implementando la strategica attività di marketing e di continuo rapporto con le sempre cangiantidinamichedell’attivitàturistica e del business dei vettori aerei, è per la prima volta a Ttg, ritenendolo un fondamentale punto di riferimento per il mercato, per la qualità

delle presenze, per l’entità e le opportunità. Un appuntamento diverso dalle tante kermesse che si celebrano in ogni dove, talvolta grossolane, dispersive e inconcludenti, orientato alle dinamiche di un business concreto. Sappiamo che “Tttg Incontri” genera contatti più rapidi ed effettivi, che lancia nuovi prodotti, che promuove l’immagine delle aziende senza dispersioni - precisa Ripepe -. Ciò perché l’organizzazione si rivolge direttamente a un target di visitatori che è rappresentato per oltre il 70% da operatori turisticiprofessionalie da aziendeche distribuiscono il prodotto turistico nazionalee internazionaleal consumatore».

Sul mancato acquisto del Comune, il capogruppo consiliare del Pdl attacca la Giunta

Cinema Grandinetti, gli strali di Magno LAMEZIA TERME - «Quello del mancato acquisto all’asta pubblica dell’ex cinema Grandinetti di Lamezia ovest è stato un film di cui la trama era già stata scritta da tempo ma che la sua proiezione ne ha confermato solo il contenuto avvilente per tutta la città di Lamezia Terme». J’accuse contro l’Amministrazione di Mario Magno, capogruppo consiliare del Pdl. «La mia richiesta di inserire l’acquisto della struttura nell’ambito del Piano triennale delle opere pubbliche prosegue Magno - approvato dal Consigliocomunalea maggio2009,

mi aveva illuso che l’operazione potesse andare tranquillamente a buon fine, anche se i fatti successivi mi avevano allarmato costringendomi a presentare un’interrogazione al sindaco con la quale esprimevo dubbi sulla riuscita dell’acquisizionein considerazionedel fatto che, la non partecipazione all’asta pubblica del 9 giugno 2009, avrebbe consentito a privati cittadini di poter partecipare alla successiva asta orientandola al rialzo e quindi rendere l’acquisto più difficile per il comune. In occasione della discussione dell’interpellanza fui rassicu-

rato dal sindaco e dall’assessore Zaffina che il mio era un allarmismo senza significat. Oggi i fatti mi danno ampia ragione. Dispiace dirlo, ma da questa vicenda, ne esce ancora una volta penalizzata l’intera comunità e in particolare gli abitanti di Lamezia ovest che avevano credutonell’acquistoenellatrasformazione dell’ex cinema in un luogo di cultura al servizio dell’annuale manifestazione fieristica, degli studenti della scuola elementare e media Borrello, Nicotera e Fiorentino e dei tanti giovani, donne e anziani del quartiere».

Abusivismo e dintorni «Speranza si dimetta» LAMEZIA TERME - «Una serie di articolisulla stampa hanno messo a nudo comportamenti di questa Amministrazione. Giustamente afferma l’ingegnere Pasquale Materazzo, già sindaco di questa città, ed esperto nella materia, che “la cosa preoccupante è la normalità con cui si eseguono questa operazioni, e nessuno ne avverte la gravità”. Si soddisfano richieste da parte di consiglieri comunali d’ambo le parti politiche, scavalcandoanche il Consigliocomunale, a danno della città, ma col presupposto di garantire e prolungarelagovernabilitàdellastessaamministrazione. Cioè siamo in pieno “do ut des”».Non usa mezzi termini, Aldo Gatti, presidente del comitato Lamezia Terme Provincia per criticare l’operato della Giunta Speranza. «Gravi e di comodo - prosgue Gatti - sono le affermazioni dell’assessore all’Urbanistica Iovene, risentito dalle accuse a suo dire sconcertanti, poiché, sempre a suo dire , mai

l’Amministrazioneha ceduto a tentativi di ricatto e strumentalizzazione. Intanto sotto il suo governo l’abusivismo è triplicato, l’interno della città è peggiorato e sono cresciuti funghi per civile abitazionela dove il Piano regolatore aveva destinato ad altro preciso uso. Ora finalmente ho capito come il nostro caro sindaco continua a vivacchiare alla giornata e riesce sempre a trovare la stampella di qualche consigliere dell’opposizione. In precedenti articoli, nei quali ho censurato fermamente il sindaco Speranza per la sua incapacità a governare una città come Lamezia meriterebbe, come persona l’ho giudicato onesto. Ora mi sento assillato da un dilemma: persona Speranza onesto, ma il sindaco Speranza, con tutti questi fatti negativi nei quali è direttamente connivente e per di più responsabile, ancora onesto? Ma se lo è, e io me lo auguro, allora non è idoneo a fare il sindaco ed è bene, sia per lui che per la città, che si dimetta».

Solidarietà a Cortellaro

«A titolo personale e in qualità di segretario cittadino del Partito democratico esprimo vicinanza e solidarietà all’avvocato Francesco Cortellaro per la grave intimidazione ricevuta». Si è espresso in questi termini, il segretario cittadino del Pd, Domenico Vasta, dopo il vile atto di intimidazione subito da Francesco Cortellaro, nel vicino comune di Gizzeria.. «Al noto ed apprezzato professionista - ha aggiunto Vasta - rinnovo gli auguri perché possa proseguire in serenità il suo lavoro. Non ci si deve lasciare intimorire da vili gesti che ledono i principi primari della democrazia come la libertà e la pacifica convivenza. La comunità - ha concluso il segretario del Partito democratico di Lamezia Terme - ha bisogno di vedere esempi concreti e propositivi contro la iattanza di chi pensa di poter dettare legge incutendo paura e seminando violenza».


22

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

LAMEZIA CITTA' IL CASO Denuncia di un residente di via Timpone contro la burocrazia e l’inefficienza In breve...

Lampadine della discordia Sott’accusa l’immobilismo della “Lamezia Multiservizi” LAMEZIA TERME - La mancata assistenza e l’incuria (segnalata da un citadino di via Timpone a Lamezia est) della Multiservizi, ha aperto un caso segnalato finanche alla procura della Republica. Il signor, Gennarino De Fazio, nato a Lamezia Terme e residente in vico XI Timpone,al civico 4, ci ha inviato il seguente esposto: «Da tempo - si legge - in almeno tre occasioni diverse, ha prima richiesto e poi sollecitato attraverso il numero verde della Lamezia Multiservizi SpA (800255898) la sostituzione di due lampadine non funzionanti dell’illuminazione pubblica ed installate alla fine di via Timpone ed al vico XI della medesima via in Lamezia Terme. Tale questione, di banale portata e di irrilevante costo economico che, qualora necessario, chi scrive potrebbe certamente sostenere direttamente, assume una particolare importanza in ordine alla sicurezza - intesa nella sua accezione più ampia delle persone residentinella zona. Via Timpone, difatti, è sita nel centro storico della città, di cui rappresenta una delle strade più antiche. La sua particolarità consiste soprattutto nel presentare una rilevante percentuale di pendenza e per il fatto che l’unico accesso, allo stato, è permesso da un sottopasso, sito in via Garibaldi, sottostante abitazioni private. Ai lati della predetta via, oltre alle abitazioni che la delimitano, vi è una zona boschiva e vi scorrono due torrenti. È del tutto

evidente, dunque, che lasciare nel buio più pesto proprio la parte finale della via, oltre la quale vi è un’abitazione e quindi il bosco, espone i residenti a non pochi rischi, sia di rovinose cadute, sia di non certo improbabili aggressioni. Tuttavia, le segnalazioni ed i solleciti effettuati, sono apparentemente finiti nel vuoto e, comunque, certamente non hanno determinatolarisoluzionedelproblema. Qualche mattina fa, intorno alle ore 12.15, in ragione di ciò, ho fra l’altro contattato la Lamezia Multiservizi SpA all’utenza telefonica: 0968441812 e chiesto di parlare con ilresponsabiledell’illuminazionepubblica. Sono stato pertanto messo in

contatto con il signor, G. D. che, appunto, si è presentato quale responsabile della pubblica illuminazione. Tuttavia, nel mentre in maniera assolutamente pacata ed educata, quale consuetudine caratterizzante l’indole di chi scrive, si accingeva a rappresentare il problema, il proprio rammarico e persino il senso di impotenza rispetto alla mancata soluzione di una problematica, come già detto del tutto banale, tale signore mi invitava a fare ciò che avesse ritenuto opportuno e riagganciava il telefono. Lo scrivente non vuole certo soffermarsi sul gesto del ssignor G. D, ritenendo che esso stesso qualifichi nella maniera più adeguata colui che lo

Alloggi popolari a Soveria «La priorità amministrativa è quella di realizzare interventi a supporto della fasciadipopolazionepiùbisognosa.Èappenastatopubblicatoilbandoper l’assegnazione di 20 alloggi di edilizia popolare ed è già in cantiere un progetto dell’amministrazione che prevede interventi per consolidare e potenziare l’intero patrimonio edilizio popolare che a Soveria ospita oltre 50 famiglie». È quanto ha dichiarato Mario Caligiuri, sindaco di Soveria Mannelli. Il Comune ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 20 alloggi di edilizia residenzialepubblica:2unitàinviaGabrieleCostanzo,6unitànellafrazione Pirillo Inferiore e 12 unità in via di ultimazione in Località Colicella. L’avviso ai cittadini è stato affisso nella bacheca dell’Albo Pretorio comunale e in tutti gli spazi destinati all’affissione pubblica del comune di Soveria per darne ampia diffusione e informare la cittadinanza. L’Ufficio tecnico è attivo per fornire indicazioni utili e assistenza a tutti i cittadini interessati. Si può prendere visione del bando anche sul sito dell’amministrazione comunale di Soveria Mannelli www.soveria.it.

ha compiuto. Nondimeno, si rivolge sommessamente alla qualificata attenzione delle Signorie vostre, affinché, seppur impegnati in ben altre incombenze, vogliano interessarsi direttamente, ognuna per quanto di rispettiva competenza, delle due differentiquestionisegnalateconla presente e, determinare,da un lato la sostituzione della due lampadine di cui sopra, dall’altro che i cittadini di Lamezia Terme che si rivolgono ai responsabilidei servizi della loro città, da loro stessi di fatto stipendiati, non si sentano riagganciare il telefono, come suol dirsi, in faccia. La procura della Repubblica di Lamezia Terme, che legge per conoscenza, è notiziata per quanto di eventuale rilievo sotto il profilo penale anche in relazione a possibili omissioni ed ad eventi che dovessero verificarsi in futuro qualora causati, propiziati o comunque favoriti dal buio derivante dal mancato funzionamento delle lampade». Per completezza d’informazione, la lettera è stata inviata al sindaco, Gianni Speranza, al presidente della Multiservizi, Fernando Miletta e, per conoscenza, alla procura della Repubblica preso il Tribunale di Lamezia Terme. Una vicenda che, pur nella semplicitià di soluzione, evidentemente causa disagi ai cittadini che impotenti non possono fare altro che denunciare.

Soveria, Caligiuri confermato all’Anci Mario Caligiuri, sindaco di Soveria Mannelli, e’ stato confermato per la terza volta consecutiva componente del Consiglio Nazionale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) nel recente congresso di Torino. «In epoca di federalismo non solo fiscale - ha detto Caligiuri - la centralità dei Comuni deve essere ribadita. Infatti, sono proprio i comuni che potranno avere un ruolo centrale, più ancora delle regioni che non stanno dando esaltanti prove di efficienza. A Soveria Mannelli siamo pronti dal 2002, quando, primi in Italia, abbiamo recepito nello Statuto comunale, le modifiche al titolo V della Costituzione, relative ai principi di federalismo e sussidiarietà nella pubblica Amministrazione».

Lamezia, prosegue la mostra di Azzinari Prosegue fino al 31 ottobre, la mostra dell’artista, Franco Azzinari dal titolo, “L’eterno divenire”, presso la galleria Quadrature di Lamezia Terme, in via Garibaldi. Azzinari è l’artista “dell’eterno divenire” della natura, l’unico che ha saputo dipingere la non-staticità di un momento rompendo, quindi, con i paesaggi classici che immortalavano la natura in piatte e immobili “fotografie”.


il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

COSENZA

Service a cura di Ediratio e AT Press - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

Ieri mattina l’ultimo colpo di scena della lunghissima vertenza: sit-in dei lavoratori all’ingresso dell’Arcivescovato per chiedere aiuto al Presule

La Vallecrati riceve l’estrema unzione Nunnari: «Vallecrati ormai è finita». I lavoratori: «Non ce l’abbiamo con nessuno, ma si sappia che lavoriamo senza stipendio» COSENZA - Sembra veramente finita ora che siamo arrivati alla consacrazione dello stato di crisi. «Vallecrati è finita». Queste le secche parole di monsignor Salvatore Nunnari, arcivescovo di Cosenza, che ha incontrato questa mattina una delegazione dei lavoratori della Vallecrati, l'azienda consortile che si occupa della raccolta dei rifiuti solidi urbani a Cosenza e nell'hinterland. Cosa ha provocato questa dichiarazione di impotenza, dopo la dichiarazione del vertice della società che era in grado di riprendere il servizio e assicurare ancora una volta i lavoratori che la crisi non era irreversibile. Si è trattato di un atto di grave irresponsabilità o quanto meno di dichiarata incompetenza del vertice della società che ha cercato fino all'ultimo di mettere la testa sotto la sabbia in una politica di messianica attesa di qualche prodigio che potesse sciogliere il nodo gordiano. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il sequestro preventivo presso tutti i comuni facenti parte del Consorzio da parte di Francesco Rovito. Un atto che non poteva produrre alcun beneficio all'attore, ma che mirava a mettere in ginocchio la ValleCrati, impossibilitata a ricevere alcun pagamento dai comuni.

Monsignor Nunnari

Un camion della Vallecrati

Questa si è trovata in una morsa, da una parte il peso degli stipendi che continuavano a correre, dall'altro l'arresto di qualsiasi flusso di denaro che consentisse di affrontare anche le spese più minute. Come garantire un servizio in queste condizioni? E come giustificare il mantenimento in servizio di una massa enorme di lavoratori costretti all'inoperosità per mancanza dei mezzi e degli strumenti di lavoro? I lavoratori, circa 400, dopo una

protesta di quasi un mese che li aveva visti occupare anche il palazzo degli uffici della Provincia di Cosenza, sono tornati al lavoro, a seguito delle promesse di una pronta risoluzione dei loro problemi. Pagata la quattordicesima mensilità del 2008, i lavoratori non hanno mai però ricevuto altri arretrati. Adesso aspettano tre stipendi e sull'azienda consortile pende una denuncia di fallimento. Stamattina hanno tenuto per questo un sit-in davanti all'Ar-

civescovado bruzio e hanno chiesto di incontrare Monsignor Nunnari. Questi ha parlato al telefono con il sindaco di Cosenza, Salvatore Perugini, tra l'altro pressidente del Consorzio Vallecrati, e anche con il Prefetto di Cosenza, Melchiorre Fallica. Poi le raggelanti parole di Nunnari. «Non c'è nulla da fare», ha detto il presule, «tutti i soldi che entrano vengono pignorati. Ma ci sono delle idee nuove, per difendere i posti di lavoro e la gestione della pulizia. Me lo ha detto il sindaco», ha aggiunto Nunnari. «Il prefetto mi ha detto che ormai ci siamo giocati anche l'ultima carta. Io invece posso solo pregare per voi», ha detto l'Arcivescovo ai lavoratori. I quali hanno deciso intanto di interpellare ancora il prefetto per convocare un tavolo di trattative ulteriori, che faccia luce sul loro futuro. «Prendiamo atto di questa posizio-

Ieri mattina si è svolta una manifestazione della Filt Cgil sul mancato rilancio del settore

SOTTO LA LENTE

Se pure sui trasporti piove è colpa del governo

Oreste Parise

di Domenico Martelli

Banca del Sud e ponte: Gentile “chiama” Lombardo. Ma…

COSENZA - Ieri mattina per fortuna

non pioveva. Sennò nessuno si sarebbe meravigliato del fatto che a qualcuno dei relatori del dibattito svoltosi ieri alla nuova sede cittadina della Cgil, organizzato dalla Filt (la sigla federata specializzata nei trasporti) fosse scappato il famoso « Piove governo ladro». Non solo l’attuale governo. Ma pure quelli che l’hanno preceduto, secondo i dirigenti della Filt Cgil, sono colpevoli di non aver incentivato il binomio infrastrutturetrasporti. Un binomio che, sostiene Nino Amatruda, il segretario provinciale della Filt Cgil di Cosenza, «potrebbe rilanciare il sud». Procediamo con ordine. Quella di ieri mattina è stata la prima di una “terna” di manifestazioni di carattere nazionale indette dal sindacato calabrese. Le prossime si terranno a Catanzaro (sul tema dei trasporti pubblici locali) e a Reggio (su un’altra “coppia problematica”: porto-ferrovie). Assente, tra gli ospiti in cartellone, Demetrio Naccari Carlizzi, l’assessore regionale ai trasporti. Trattenuto, si legge nel telegramma di scuse, da “precedenti impegni”. Morto interrogato non risponde? Non si sa. Certo è che ce n’è anche per la Regione. Perché, invece, per dirne una, era presente Giovanni Forciniti, l’assessore provinciale ai trasporti. Che, dal canto suo, ha approfittato della situazione (e, forse, pure dell’assenza del collega), per togliersi un sassolino dalla scarpa. Anzi, un macigno. Grosso come i fondi che la Regione non ha passato alla Provincia per avviare il decentramento della delega. «La Regione ha previsto il trasferimento delle funzioni», dichiara Forciniti. «Ma lo ha lasciato sulla carta. Senza autonomia finanziaria i poteri del mio assessorato e dell’ente che contribuisco a governare sono platonici». La critica,

ne, finalmente chiara. Non ce l'abbiamo con Perugini», hanno detto i lavoratori «Ma che la città sappia hanno aggiunto - che stiamo lavorando senza percepire lo stipendio e che non abbiamo prospettive». «Ci hanno detto che si deve fare una gara europea e fondare una nuova azienda. Ma intanto noi e le nostre famiglie come mangiamo?». Quello che si può considerare certo è che il fallimento ormai prossimo della società ha radici antiche, ma responsabili recenti poiché era ormai evidente che nessuno più credeva nella società e si stavano preparando nuovi scenari nell'ombra.L'acquisita consapevolezza del fallimento di una esperienza non è certo il frutto di una notte inquieta, ma il disegno lucidamente perseguito da chi propone soluzioni miracolistiche senza un serio piano industriale. In questo contesto bisogna sottolineare che l'ultimo crociato a difesa della società risiedeva oltre il Campagnano, nel castello degli Alarçon de Mendoza, dove fino all'ultimo si è creduto che una iniezione di liquidità poteva restituire qualche afflato di vita alla società.

«La realizzazione della Banca del Mezzogiorno e l'avvio dei lavori per il ponte sullo Stretto sono due argomenti validi che piaceranno certamente a Lombardo: sono certo che troveremo insieme la quadra per definire un progetto politico comune in favore della Calabria». Tonino Gentile è convinto. Il ponte è un “regalo” del governo alla Sicilia di Lombardo e la Banca del

Mezzogiorno lo è per tutti, alla fine. Buone ragioni per sedersi attorno ad un tavolo e fare amicizia “definitivamente”. Ma col ponte in plastico per ora Lombardo ci fa ben poco e una banca con 5 milioni di euro di capitale serve appena a soddisfare un manipolo di “gente svelta” come ce n’è tanta dalle nostre parti. Le banche, anche nel passato, questa fine hanno fatto...

MEDIATAG RICERCA SU COSENZA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Cosenza e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi)

Il tema dei trasporti, pubblici e non, è un altro nodo delle politiche sindacali

condivisa dal sindacato, è quella di non aver proseguito il discorso avviato dalla legge 18, riorganizzando il settore su scala provinciale e per ambiti territoriali finitimi. Chi spara a zero contro la regione è Gennaro Scura, titolare dell’omonima ditta e presidente dell’Anav, l’associazione datoriale della categoria: «La Regione non ha versato i fondi promessi per potenziare i nostri servizi». Ma la Regione, lo abbiamo già detto, non c’era. Giovanni Donato, il segretario generale della camera del lavoro di Cosenza, ha definito il nocciolo della problematica: «Il trasporto -ha dichiarato nella sua introduzione- è un volano di sviluppo per il Mezzogiorno. Perciò non può essere messo assolutamente da parte». Ma parlare di

mezzogiorno nel contesto della Cgil significa dare il “la” alle critiche antigovernative. Come, ad esempio, ha fatto Sergio Genco, Il segretario regionale della Cgil. E come, soprattutto, ha fatto Franco Nasso, il segretario nazionale della Filt: «Il governo ha dimenticato di incentivare i trasporti nel Meridione ». Ovvero, scartata dal centrodestra, la questione meridionale riprende voce anche a livello sindacale. Scontate le critiche al ponte sullo Stretto: «Occorre potenziare le infrastrutture che già ci sono e farne altre. Che senso ha fare il ponte quando la Calabria è priva di strade decenti?». Non resta che attendere gli altri due appuntamenti. Saverio Paletta

per la seguenti zone:

Cosenza città, Cosenza area Jonio, Cosenza area Tirreno Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica:.......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: ..... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


24 Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani

COSENZA COSENZA — Perché Enza Bruno Bossio ha scelto di appoggiare la candidatura di Dario Franceschini a segretario del Pd?

«È stata una scelta dettata da una valutazione locale. In un primo tempo ho aderito alla mozione Bersani legata alla mia tradizione e per l'amicizia personale che mi lega a Massimo D'Alema. Poi questa mozione è stata per così dire "occupata" e allora mi sono turata il naso e ho proseguito, fin quando mi sono resa conto di non essere invitata e non coinvolta. Non mi volevano perché probabilmente davo fastidio. Ad essere sincera le mie perplessità sulla personalità Bersani le ho sempre avute». Perché?

«Bersani lo vedo più come ministro anche se alcune sue operazioni quando ha ricoperto questo ruolo non mi sono mai piaciute. Attraverso Visco hanno fatto delle scelte non molto apprezzabili». Un esempio?

«Il discorso tassazione rispetto ai lavoratori autonomi non ha reso certo Visco molto popolare». Cosa cambierà in Italia qualora dovesse spuntarla la mozione Franceschini?

«Nell'immediato non cambierebbe molto e lo dico nonostante la mia ipercriticità nei confronti del modo con cui alcuni personaggi fanno politica. Anche se dovesse vincere Bersani l'obiettivo resterà quello di far cadere il governo Berlusconi per ristabilire in Italia delle regole democratiche che in questo momento nel nostro Paese si stanno calpestando, ed il lodo Alfano è la dimostrazione di tutto questo. Sicuramente Franceschini porterebbe avanti un'idea di partito che non

Intervista ad Enza Bruno Bossio alla vigilia del congresso del Pd e in previsione delle prossime regionali

«Costretta a stare con Franceschini» Per la dirigente franceschiniana sarebbe utile un ampliamento della coalizione vedrebbe la somma ex Ds - ex Margherita, ma sarebbe tutta sbilanciata verso un nuovo partito, con tutti i rischi». Come si spiega il passaggio di posizione di alcuni esponenti, ex democristiani, che si sono apertamente schierati con Bersani e viceversa?

«Nel caso di Letta è naturale il suo schierarsi con Bersani perché stanno portando avanti in particolare nel Nord una certa politica. Ma non so bene perché con Bersani ci sta pure Rosy Bindi. Questo rimescolamento nasce anche dal fatto che alcuni ex diesse hanno apprezzato il sacrificio fatto da Franceschini nel momento in cui ha preso in mano il partito subito dopo l'imminente abbandono da parte di Veltroni. Altri invece pensano che Bersani possa far riconsolidare gli ex diesse. Io concordo per il nuovo». Quindi lei crede nella possibilità di avere una nuova Italia?

«Oggi c'è bisogno di un partito nuovo proprio perché c'è una nuova Italia: abbiamo territori arretrati rispetto ad altri con problemi di pari opportunità e ci sono territori con problemi di sicurezza che vivono l'immigrazione come un fenomeno che fa paura. Ci sono delle ar-

ticolazioni che vanno affrontate con una ottica politica diversa rispetto a quella del passato. Franceschini va in questa direzione e si guarda avanti». Cosa potrebbe determinare questo congresso per quello che riguarda gli equilibri regionali: in altre parole, se dovesse vincere Bersani si farà l'accordo con l'Udc?

«È chiaro che la mozione Bersani, in Calabria, è fortemente condizionata dalla presenza di Loiero. Ma questo non significa che se vince Bersani candidiamo Loiero, perché tutti spingiamo per le primarie e comunque noi non appoggeremo l'attuale governatore della Calabria». Scartato Loiero il Pd a suo parere chi dovrebbe candidare alle regionali 2010?

«La sua è una bella domanda… dipende dalla coalizione. Lei prima citava l'Udc. Dico che questa ipotesi non è da scartare. Nel Pd in tanti potrebbero essere candidati. Nome e cognome del candidato, le ripeto, saranno definiti con le primarie».

personalmente, non mi è assolutamente sgradito, ma neanche dico di preferirlo ad altri». Ritornando all'imminente congresso: e se Franceschini o Bersani non otterranno il 51 per cento?

«Si andrà all'assemblea nazionale».

Enza Bruno Bossio Un breve ritratto In 500 caratteri

E a livello locale?

«A livello locale qualunque sarà la percentuale che otterrà la mozione Franceschini questa dovrà essere rappresentativa a tutti i livelli delle persone che stanno in quella mozione». Che idea si è fatta dell'emergenza ambientale?

«L'allarme su quanto sta succedendo devono averlo le popolazioni che hanno il dovere di far sentire la loro voce. La classe dirigente e politica da parte sua deve intervenire rapidamente per capire qual è la verità. Prima capiamo cosa contengono quei fusti e poi lanciamo l'allarme». Parteciperà alla manifestazione del 24 ottobre ad Amantea?

E se le faccio il nome di Roberto Occhiuto lei cosa mi risponde?

«Sto cercando di capire se la manifestazione è spontanea o se è strumentalizzata a scopo politico da qualcuno, ad esempio Callipo».

«Io vedo di buon occhio un allargamento della coalizione. Occhiuto,

Francesca Gabriele

Enza Bruno Bossio

COSENZA — Responsabile del Pd di

Cosenza, donna di ferro della politica regionale, nella vita privata Enza Bruno Bossio coltiva svariati interessi; prima di ogni altro, l’appassiona lo sport: ama andare in bicicletta, nuotare d’estate, e sciare d’inverno. E poi la musica: Bruce Springsteen, Sting, e ancora i grandi cantautori italiani, De Andrè, Mannoia, Battiato, Battisti e Fossati. E poi il ruolo preferito in assoluto, quello di mamma. E quando ci parla dei suoi due figli i suoi occhi s’illuminano e si addolciscono.

Il Comune di Cosenza attende i finanziamenti regionali per potenziare la struttura L’ente partecipa agli sportelli unici dell’Immigrazione per agevolare le domande

e colf, a regolarizzarle «Vi rifacciamo la Città dei ragazzi» Badanti adesso ci pensa pure l’Inps Ma intanto la vertenza continua Un modulo speciale per i contratti anteriori ad aprile COSENZA — Una tensostruttura ed ancora un punto di educazione alimentare. Punta a crescere la struttura denominata "Città dei ragazzi," nata nel 1993 che, nel Comune di Cosenza, è punto di riferimento per i ragazzi ai quali si rivolgono le attività ludiche, sociali e ricreative che offre. Il progetto di potenziamento, approvato dall'esecutivo guidato da Salvatore Perugini e presentato alla regione Calabria, proprio perché ambisce ad ottenere un finanziamento, appartiene al settore educazione, cultura, e welfare. «Il progetto cosentino - si spiega all'interno di un comunicato - prevede di effettuare lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sia per quello che riguarda la pavimentazione della piazza e la riparazione della copertura dei singoli scrigni che per l'adeguamento dell'area verde. Ma interessante è la previsione di due nuove installazioni: una tensostruttura da collocare nella piazza ed un punto di educazione alimentare in un gazebo nell'area verde. La struttura sportiva coperta vuole venire incontro alle richieste inoltrate dalle fasce di adolescenti di avere spazi ampi ed idonei per momenti formativi ed espositivi, per convegni, incontri musicali e concerti». Insomma, l'obiettivo è quello di creare un punto capace di ospitare iniziative di stampo artistico, sociale e culturale che possa essere conosciuto anche a livello regionale. Da non sottovalutare il previsto spazio specifico per l'educazione alimentare. «Il punto - si precisa ancora nella nota - costituirebbe un prezioso presidio di supporto alla conoscenza scientifica e pratica dei prodotti alimentari per l'utenza che quotidianamente frequenta la struttura. La sua funzione sarebbe innanzitutto quella di orientare gli adolescenti, spesso vittime di informazioni errate e soggetti a disturbi alimentari, ad abitudini e consumi più sani». «Tali interventi consentiranno di ottimizzare l'offerta educativa e ricreativa, di aumentare i mo-

COSENZA — I datori di lavoro entro il mese di ottobre sono chiamati a presentarsi dietro convocazione presso gli sportelli unici dell'immigrazione presenti presso le postazioni Inps per la regolarizzazione di colf e badanti che, finalmente, hanno la concreta possibilità di uscire dallo stato di emersione e di prestare la propria opera rientrando nei canoni lavorativi regolari. «Allo scopo di rendere più agevoli le procedure di assunzione, che - si legge in un comunicato stampa a firma del direttore provinciale dell'istituto di previdenza sociale, Raffaella Salamina - deve avvenire entro 24 ore dalla sottoscrizione del contratto di soggiorno, presso ogni sportello unico è stata predisposta una postazio-

La sede della Città dei ragazzi

menti di integrazione e socializzazione. L'intenzionalità pedagogica e l'impegno di educazione creativa della struttura si fondano, infatti, sullo spirito di concertazione e co-progettazione con i ragazzi, oltre che sull'accoglienza. Non si vuole solo offrire materiali e spazi, bensì s'intende guidare gli utenti, anche attraverso la valorizzazione degli errori, a prendere coscienza di sé, delle proprie risorse e dei propri desideri; si vuole condurli a conoscere creativamente la realtà per, eventualmente, modificarla». Ci sembra doveroso ricordare lo stato di agitazione e la successiva trattativa posta in essere tra i sindacati e la nuova società di gestione proprio per scongiurare la perdita del posto di lavoro per 20 operatori. Resta da capire se il progetto per il quale, come abbiamo scritto, si attende un finanziamento regionale, servirà a chiudere positivamente una vertenza che resta dopo un mese ancora aperta, oppure si limita ad un potenziamento dei solo servizi. 20 persone aspettano certezze sul loro futuro lavorativo. F.G:

L’Esercito racconta il 4 novembre Il comando militare "Calabria", diretto dal generale Pasquale Martinello, inizierà il 19 ottobre una serie di conferenze nelle scuole delle 5 province calabresi con l'obiettivo di sensibilizzare sull'importanza della ricorrenza del 4 novembre 1918, giornata storica che ha segnato la fine della Prima guerra mondiale e il completamento dell'Unità d'Italia e nella quale le forze armate celebrano la loro festa. Gli istituti scolastici che ospiteranno il personale militare del comando "Calabria" inviato per questa prima giornata saranno: la direzione didattica VIII Circolo di Cosenza, l'Istituto Comprensivo di Guardavalle (Cz); l'Istituto Comprensivo di Lazzaro (Rc). «L'iniziativa - spiega una nota del comando regionale dell'Esercito - è stata accolta con entusiasmo dalle dirigenze scolastiche calabresi interessate».

ne Inps dove i datori di lavoro potranno effettuare la comunicazione obbligatoria di assunzione. In una seconda fase, nelle città dove si è riscontrato un maggior numero di domande di regolarizzazione, saranno messe a disposizione degli sportelli unici della Prefettura alcune postazioni presso le sedi Inps competenti per territorio». Se l'inizio del rapporto di lavoro risulta essere antecedente al primo aprile 2009, al datore di lavoro sarà inviato un apposito modulo per la regolarizzazione dei periodi pregressi. In Italia, le nazionalità di lavoratori più richieste sono gli ucraini (43mila, il 13% del totale), marocchini (quasi 40mila), e moldavi (30mila). r.c.

«Adesso Catanzaro si prende pure il rock» Magarò polemizza contro l’amministrazione COSENZA — «La Provincia di Catanzaro ha varato il progetto di una "università del rock", che si realizzerà nel capoluogo regionale, e di un centro musicale polivalente che sorgerà a Nicastro», dichiara il consigliere regionale Salvatore Magarò. «Se vogliamo fare qualcosa per i nostri giovani, e valorizzarli nelle loro potenzialità, dobbiamo muoverci sul loro terreno, lavorare sui linguaggi a loro vicini». «Del pari - riprende Magarò - non possiamo tacere come il comune di Cosenza abbia lasciato morire il progetto della Casa della musica che aveva avviato il sindaco Mancini a piazza Amendola, e continua a preferire il degrado, l'immobilismo e il silenzio alla vita, ai giovani e alla cultura».

Salvatore Magarò


il Domani Sabato 17 Ottobre 2009 25

COSENZA COSENZA - La valorizzazione di un'area di pregio qual è la "Tenuta della Principessa”, ubicata nel comune di Morano Calabro, sarà attuata in tempi brevi. La Regione Calabria ha infatti finanziato tre interventi proposti dal Parco nazionale del Pollino nell'ambito del piano di sviluppo rurale 2007-2013. Tre gli interventi finanziati, dei quali due, permetteranno il rientro dei lavoratori calabresi socialmente utili che rientreranno e per i quali si sta per approvare una convenzione con l'ente regionale. «L'importo finanziato - si legge nel comunicato stampa a firma dell'ente Parco - è di poco superiore al milione di euro e punta a creare un unico intervento integrato per migliorare, dal punto di vista ambientale, l'area in questione, rendendola fruibile quale polo di accoglienza e di attrazione per l'informazione ed i servizi didattici ed educativi. La prima misura prevede il miglioramento del soprassuolo forestale per la prevenzione degli incendi, per la somma di 368mila euro. La seconda, il miglioramento ambientale e di pubblica utilità, per la somma di 168mila euro. La terza misura prevede la realizzazione di un centro d'informazione e servizi di accoglienza didattica, per la somma di 551mila euro». Non nasconde la personale soddisfazione il presidente Domenico Pappaterra. «Si tratta di tre interventi che mirano a dare dinamicità economica e valorizzazione attraverso il Psr calabrese ad un'area bellissima, situata in una posizione baricentrica del Parco, su cui stiamo puntando per offrire alle popolazioni e ai visitatori maggiori e più qualificati servizi. Due dei tre interventi puntualizza Pappaterra - saranno realizzati in economia grazie all'apporto del nostro ufficio tecnico. Una scelta di campo, questa, effettuata proprio per poter offrire una nuova opportunità d'impiego ai lavoratori calabresi socialmente utili, al pari di quella data ai loro colleghi lucani. Il

La Regione ha stanziato i fondi per migliorare con tre interventi la celebre tenuta nel Parco nazionale del Pollino

Un milione per far più bella la Principessa Pappaterra: «Useremo i fondi al meglio e molte cose le realizzeremo in piena economia»

Il Parco nazionale del Pollino

primo intervento, nello specifico, prevede lavori di ricostituzione del potenziale produttivo forestale e interventi preventivi, con l'obiettivo di migliorare la qualità del paesaggio favorendo processi di rinaturalizzazione mediante un nuovo impianto di latifoglie. Così operando si punta a riqualificare complessivamente il bosco della Tenuta. Il secondo intervento prevede lavori di protezione del nuovo impianto di latifoglie, cartellonistica e tabellazione del sito forestale, sentieristica e micro aree di accoglienza, aree picnic e punti privilegiati di osservazione naturalistica. Offrendo così la possibilità di fruire del bosco. La terza misura - conclude Pappaterra - prevede lavori di realizzazione di un centro di informazione e servizi di accoglienza didattica in grado di ospitare scolaresche e gruppi di associazioni varie». F. G.

Liberi di recitare per un giorno, i detenuti di Volterra inscenano Peter Weiss

Il Generale Inverno è giunto in Sila Con 2 mesi d’anticipo

COSENZA - C’è grande attesa per la messinscena a Cosenza, in esclusiva regionale, di Marat Sade su testo dello scrittore e drammaturgo tedesco Peter Weiss. La manifestazione è di rilevante valore sia sociale sia artistico. Gli interpreti sono attori della Compagnia della Fortezza, detenuti nel carcere di Volterra. La regia è di Armando Punzo, figura di rilevo della scena contemporanea. Questo spettacolo della Compagnia della Fortezza, pluripremiato, menzionato nei testi specializzati, oggetto di studio e ricerche sulle migliori esperienze teatrali del Novecento, è inserito nel programma della seconda edizione di Festivart, rassegna di musica, teatro, cinema e arti visive organizzata dall’Università della Calabria. Per Marat Sade, che richiede un allestimento complesso su un ampio palcoscenico e richiama un pubblico numeroso, Festivart lascia momentaneamente la sua sede abituale, il Ptu Piccolo Teatro UniCal: l’appuntamento è al teatro "Rendano" di Cosenzadomani alle ore 20,45.Nei due giorni precedenti lo spettacolo, Punzo sta tenendo all’Università un incon-

COSENZA - Prima neve sulla Sila in

Il teatro come liberazione

tro- seminario con studenti universitari e operatori teatrali che fa registrare un’ampia partecipazione. Biglietto (posto unico): 5 euro, tessera abbonamento maggio-novembre 20 euro. Studenti, personale di UniCal e Conservatorio: biglietto 1 euro, tessera abbonamento 10 euro.I biglietti saranno in vendita presso il botteghino del Teatro "Rendano" la sera dello spettacolo dalle ore 18,30.

Calabria in seguito al brusco calo delle temperature. Fiocchi bianchi, dal tardo pomeriggio di ieri, soprattutto sulla Sila cosentina, nelle zone di Camigliatello e Lorica. Ma è la pioggia a creare nuovi disagi in quasi tutta la regione, già colpita dai violenti temporali delle scorse settimane. Alcune strade, soprattutto nelle zone interne, sono state chiuse per effettuare i lavori necessari al ripristino della circolazione. In ogni caso sulle principali arterie della Calabria non si registrano disagi particolari. Dal caldo estivo al freddo invernale praticamente senza soluzione di continuità. Forse la Protezione civile non è ancora allertata. Ma inizia ad uscir fuori con alcuni comunicati. Nelle righe dei quali non è difficile leggere una previsione. Oltre alla neve sulle cime di 7-800 metri, a preoccupare è il maltempo. Ma se le altitudini sono queste, c’è da dire che, a breve, se le cose continueranno così, il problema potrebbe non riguardare la sola Sila. Ma altre zone dell’Appennino che, magari, non avranno “arterie principali”. Ma le cui strade, impervie d’estate, sono altrettanto trafficate. r.c.


26 Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani

COSENZA PROVINCIA AMANTEA Il Wwf lancia un appello affinchè ci sia un connubio tra le iniziative e si renda efficace e permanente l’azione congiunta

Navi, governo e istituzioni insieme Quanto sinora intrapreso non è stato adeguato alla gravità della minaccia e dei danni provocati AMANTEA - Il Wwf Italia crede che sulla vicenda delle Navi dei Veleni sia venuto finalmente il tempo di un impegno straordinario congiunto delle istituzioni parlamentari e governative perché si renda efficace e permanente un’azione che è stata, sinora, debole e discontinua e comunque non adeguata alla gravità della minaccia e dei danni provocati alla Calabria, al Mezzogiorno, a tutto il territorio italiano. Il Wwf Italia, da oltre quindici anni, è impegnato nel segnalare alle istituzioni governative e parlamentari ed alla magistratura la rilevanza e la gravità dei traffici internazionali illeciti di rifiuti pericolosi e radioattivi, connessi anche al traffico di armi ed alla nascita e consolidamento di una rete criminale internazionale. Fatti ben conosciuti, se non tollerati, da apparati dello Stato come è stato confermato sin dal 2004 da autorevoli fonti. “Attività criminali che hanno usato le nostre acque territoriali o creato “zone franche” sul territorio nazionale e non, per riversare veleni tossici e cancerogeni con l’attiva partecipazione di industriali e armatori senza scrupoli. Questi fenomeni, riemersi in occasione del rinvenimento del relitto della “nave dei veleni” a largo di Cetraro e del sospetto inquinamento radioattivo in corrispondenza della diCETRARO – Rifiuti e veleni in Ca-

labria. Navi affondate dalla ‘ndrangheta, ma anche pigrizia mentale e culturale di quanti, troppi, preferiscono stare a guardare dalla finestra. La questione mediatica dei rifiuti tossici, ma anche la maleducazione, meno mediatica ma ancor più diffusa di quanti hanno trasformato, per decenni, terre e torrenti in vergogne a cielo aperto, buttando elettrodomestici inquinanti, dietro casa. “In Calabria – spiega Cristiana Smura, responsabile della sezione di Rossano - la media degli ammalati di tumore, tra i 30 e i 34 anni, è del 2.90% contro lo 0,74% della media nazionale. La percentuale di giovani ammalati di cancro è quattro volte superore ai dati nazionali. Negli ultimi dieci anni, questo orribile male, ha raggiunto il suo picco più alto. Per ora, la ricerca è del tutto parziale, in quanto si concentra su

Amantea

scarica di Serra D’Aiello vicino ad Amantea, sono ben conosciuti da tempo. Le istituzioni hanno assicurato formalmente il loro impegno ogni qualvolta i media hanno risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica, per poi abbandonarlo quando questa attenzione è venuta meno, come se fenomeni quali quelli descritti non fossero una formidabile e perdurante minaccia non solo per l’ambiente del nostro Paese e per la salute dei nostri concittadini, ma per

la stessa sicurezza nazionale e la convivenza civile. Crediamo - continua il Wwf - che sia giunta l’ora che si compia “un’Operazione Trasparenza” sulla vicenda delle “navi dei veleni”, che faccia pulizia delle reticenze e delle omissioni di Stato. Per questo il Wwf Italia ha interessato il Presidente del Consiglio dei Ministri e le Commissioni parlamentari competenti sia sul ciclo dei rifiuti, sulla criminalità organizzata e sui servizi segreti, chiedendo che in primis

Smurra: “Rifiuti, calabresi pigri” un’area geografica stuprata, dalla stupidità umana. Per intenderci, si concentra su alcune zone tirreniche salite purtroppo agli onori delle cronache. Ma andando a scavare e scoperchiando le tante pentole pronte a scoppiare, si scoprirebbe forse che il problema investe un’area molto più estesa. La Calabria, regione maledetta, dei due suoi mari ne ha fatto una discarica esplosiva. Dei suoi fiumi ne ha fatto discariche a cielo aperto. Della sua gente, ne ha fatto pecore rassegnate ad un destino ormai segnato. Mi chiedo perché le grandi questioni di questa regione, vengano alla luce sempre troppo tardi rispetto ai tempi normali delle cose? Perché

una certa magistratura preferisce non vedere ciò che è sotto gli occhi di tutti? Perché i calabresi “sussurrano” giustizia senza sobbalzare dalle poltrone delle proprie case, convinti che la cosa non li tocchi in modo diretto? – È mai possibile osservare il declino di un intero territorio e restare fermi e zitti davanti a tale scempio? Con una petizione si chiede allo Stato di intervenire e di rimuovere le “navi dei veleni” fatte affondare nei nostri mari, da gente che, tuttavia, se incontriamo per strada salutiamo con il dovuto rispetto. – Ma questa gente –continuo a chiedermi- non teme per i propri figli? Ne ha mai visto morire uno straziato in un letto, no da una

Alessia, giovane promessa del tennis promessa del tennis, Alessia Sola. Presso il Tennis club Filippelli a Santa Domenica Talao si è messa in evidenza una tennista locale, Alessia Sola 17 anni, che da poco ha intrapreso il gioco del tennis, ha già evidenziato le potenzialità per diventare un’ottima tennista. Ad affermarlo è l’istruttore Aics di tennis, nonché presidente del club, Mauro Filippelli. “L’impatto con il tennis per Alessia non è stato facile, perché ha un trascorso da pallavolista ed è abituata alla tecnica della pallavolo, ma nonostante questo già dai primi colpi, ho constatato che era portata a questo sport, specialmente nella battuta, una vera fucilata, che metterebbe in difficoltà anche atle-

Emilia Manco

CETRARO Non solo navi dei veleni, ma anche la cattiva considerazione sulla differenziata

S. DOMENICA T. Ha solo 17 anni, ma Alessia Sola è già pronta per le importanti competizioni

S. DOMENICA TALAO - Una giovane

sia nominato con Ordinanza dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un Commissario delegato alla individuazione, messa in sicurezza, e la bonifica, laddove possibile, dei relitti delle “navi a perdere”, che siano individuate nella Legge Finanziaria 2010 le risorse economiche per coprire i costi del personale qualificato e dei mezzi per completare l’indagine sul relitto della nave dei veleni affondata davanti a Cetraro e per individuare gli altri relitti di cui è stata segnalata la presenza sui fondali prospicienti la costa calabrese nonché sui siti a terra dove si sospetta la presenza di discariche abusive di rifiuti radioattivi o pericolosive poi che si stabilisca un rapporto organico e stabile tra le tre Commissioni parlamentari competenti con poteri di indagine, che non si limiti al solo scambio di informazioni, per fare luce concordemente sull’apporto della criminalità organizzata ai traffici illeciti internazionali di rifiuti e di armi, e sulle eventuali connivenze di apparati dello Stato, infine che sia creato un coordinamento della Procure che si sono occupate e si stanno occupando dell’argomento, a cominciare da quelle di Asti, la Spezia, Napoli, Reggio Calabria, Paola”.

ti maschili, molto potenti anche i colpi di diritto e di rovescio, ma la battuta è il suo colpo migliore. Quando è arrivata la prima volta da me - ribadisce Filippelli - mi ha impressionato la facilità di intraprendere le cose, specialmente la tecnica tennistica, ha capacità di lottare e impegnarsi per far bene e non solo, è anche molto forte fisicamente e astuta mentalmente, qualità che non guasta. Sono contento per lei e spero, che sia sempre motivata per far sempre meglio, se sarà lei o no una futura campionessa di tennis, ancora non lo sappiamo, ma noi ci proveremo lavorando con tranquillità e serietà. emi.man.

Alessia Sola

pallottola, ma dal dolore di un male che riesce finanche a strapparti la dignità? – Da 10 anni a questa parte, con l’arrivo sulla spiaggia di Amantea della Jolly Rosso, imbarcazione rimasta abbandonata a se stessa per ben sei mesi, sono aumentati in quell’area, ed in misura considerevole, i casi di tumore. Tra le fasce d’età più colpite, soprattutto i giovanissimi. Perché già da allora nessuno ha pensato di indagare e capire cosa stesse succedendo? Perché la prima indagine è partita solo di recente grazie ad un magistrato che è determinato e vuole andare fino in fondo nonostante tutto? A quell’epoca, politica, sanità, magistratura, sindacati, as-

IN BREVE CETRARO - Nave dei veleni, lunedì al via le indagini sottomarine La nave "Mare Oceano" specializzata in ricerche sottomarine, approdera' lunedi' nel porto di Vibo Valentia da cui fara' poi rotta verso la zona a largo di Cetraro in cui e' stato individuato il relitto che si sospetta possa contenere rifiuti pericolosi. Ne da' notizia il ministero dell'Ambiente in un comunicato. Le ricerche sul fondale saranno effettuate tramite un robot "Rov" di quarta generazione in grado di operare in profondita' trasmettendo immagini ad alta definizione, operando prelievi, carotaggi e rilevazioni di radioattivita'. Tutte queste attivita' - continua la nota saranno attuate sulla base delle indicazioni della Direzione Distrettuale Antimafia che coordina le indagini sul relitto. Le operazioni saranno seguite costantemente dal ministero dell'Ambiente che mercoledi' svolgera' una missione in Calabria, con una delegazione, guidata dal sottosegretario Roberto Menia, che incontrera' la Direzione Distrettuale Antimafia, gli enti locali e la comunita' di Cetraro.

sociazioni ambientaliste, forze dell’ordine e semplici cittadini, dov’erano? Possibile che nessuno abbia fatto il proprio dovere. Possibile che tutti hanno voltato il capo? Chi pagherà per tutto ciò? Non lo sappiamo. Di certo, si sa che c’è un medico, il Dott. De Matteis, che stanco di veder morire i propri pazienti, ha incrociato le sue cartelle cliniche con quelle di altri suoi colleghi. Troppo poco per farlo diventare un caso regionale. Disastroso se si pensa che i dati emersi, nel solo territorio di Paola, fanno paura e che la vicenda ne sono certa, non è circoscritta solo a quell’area. – Il buon senso,verrebbe da dire, di De Matteis, lo ha spinto a chiedere alla Regione Calabria di effettuare uno studio sistematico su tutta la fascia tirrenica e, perché no? –aggiungo- anche su quella ionica, dove sull’argomento tumori non si scherza affatto.

IN BREVE TORTORA - Amministrative del 2010, in distribuzione un questionario di “Tortora Nel Cuore” Tortora nel Cuore comincia la distribuzione del questionario per i soli residenti di Tortora. L'iniziativa coprirà l'intero territorio e ha come finalità quella di “ conoscere meglio le necessità, i pensieri e le aspettative degli abitanti della nostra cittadina”. Il gruppo aveva già distribuito un questionario per i non residenti ad Agosto, quando debuttò ufficialmente a Tortora Centro Storico. “La nostra è una scelta di metodo – chiarisce in una nota il gruppo - che intende cambiare radicalmente il modo di fare politica, ovvero partire dall'ascolto dei bisogni e dalle necessità della collettività, in modo pubblico, alla luce del sole”. Il clima politico tortorese, intanto, si fa sempre più incandescente. La scesa in campo di nuovi esponenti politici garantirà al paesello alto – tirrenico un autunno caldo. Ad alimentare il fuoco anche le voci di popolo che delineano improbabili accordi o candidature di comodo. PerciòTnc smentisce e ribadisce che “per nessun motivo abbiamo mai pensato ad accordi che ci diano un facile potere, la nostra mente è impegnata a ricercare soluzioni ai tanti problemi che rendono difficile la vita dei cittadini tortoresi”. Martino Ciano


il Domani Sabato 17 Ottobre 2009 27

COSENZA PROVINCIA LAINO Del pronunciamento dell’avvocatura dello Stato sul parere chiesto dall’ente parco in merito alla riattivazione della centrale a biomasse

Mercure, soddisfatto il forum delle associazioni La decisione avalla nella sostanza le tesi più volte avanzate anche dagli amministratori e dalla popolazione LAINO – Il Forum delle Associa-

zioni e Comitati contro la riapertura della Centrale Enel della Valle del Mercure ha accolto con viva soddisfazione il pronunciamento dell’Avvocatura dello Stato di Potenza avverso il parere, favorevole all’Enel, in un primo tempo espresso e quindi sospeso dall’Ente Parco del Pollino. La decisione dell’Avvocatura avalla, nella sostanza, le tesi del Forum, degli amministratori locali e delle popolazioni della Valle così clamorosamente testimoniate nella manifestazione del 5 settembre scorso. Tocca ora all’Ente Parco, ancorché con grave ritardo, ritornare a svolgere le proprie istituzionali funzioni di tutela territoriale, del Parco e delle zps in esso comprese, deliberando finalmente e coerentemente al parere dell’Avvocatura, sollecitato proprio dallo stesso Ente, il definitivo diniego al predatorio e inaccettabile progetto dell’Enel. Il pronunciamento dell’Avvocatura di Stato è stato, tra l’altro, annunciato nell’affollatissimo convegno di Castrovillari, sulla Centrale del Mercure, cui ha partecipato l’europarlamentare Luigi de Magistris, il quale ha ribadito la propria assoluta contrarietà ad un progetto che prevede addirittura una megacentrale in un Parco nazionale. De Magistris ha preso impegno di supportare tecnicamente la vertenza anche in sede di Comunità Europea, diret-

IN BREVE

Un momento della manifestazione delle scorse settimane

tamente interessata alla vicenda per il coinvolgimento di Zone di Protezione Speciale e altri siti di interesse comunitario. Seppur con inaudita lentezza, dunque – la vertenza del Mercure dura ormai da sette anni- le verità stanno venendo inesorabilmente a galla e a cambiare il corso degli eventi non basteranno certo le isteriche e minacciose “uscite” dell’Enel, né i suoi riferimenti a vicende vecchie di venti anni e completamente superate dai fatti

ma ancor più dalle leggi e dalla volontà popolare e delle istituzioni locali. E’ invece il Forum a riservarsi ogni azione, anche in sede amministrativa e penale, nei confronti di Enti e persone che, forse non sempre in buona fede, hanno tenuto comportamenti e prodotto atti contrari alla verità, ai diritti e ai legittimi interessi delle popolazioni calabresi e lucane. Emilia Manco

ORSOMARSO - Brutta scoria, convegno al Municipio L'associazione culturale Abystron ha organizzato per oggi pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, un dibattito pubblico significativamente intitolato "Brutta Scoria". L'evento, inizialmente previsto nella piazza Municipio di Orsomarso, a causa dell'improvviso abbassamento delle temperature si svolgerà nella sala consiliare del Comune. Si moltiplicano, quindi, le iniziative volte a sensibilizzare la popolazione sull'emergenza ambientale che sta coinvolgendo la nostra già martoriata regione Calabria, in vista della manifestazione del prossimo 24 ottobre ad Amantea. Moderatore dell’incontro di Orsomarso sarà Pio G. Sangiovanni. I relatori Stefano Sangiovanni, presidente di Abystron, il sindaco di Orsomarso, Paola Candia, Francesco Cirillo giornalista e militante ambientalista, Gemma De Rosa del Forum ambientalista, che cercheranno di affrontare alcuni aspetti legati alle recenti inchieste della magistratura paolana sulla questione delle navi dei veleni presenti nei nostri fondali marini. Navi affondate lungo le coste del Mediterraneo e dell'Africa con le loro stive probabilmente cariche di rifiuti tossici e radioattivi. “Le domande sono ormai note: perché abbiamo dovuto aspettare vent'anni per sapere che la nostra terra potrebbe essere avvelenata e il Mare Nostrum la discarica della criminalità organizzata? Quel mare che un tempo rappresentava la risorsa di tanti tornerà ad essere tale? – afferma Stefano Sangiovanni - La Jolly Rosso ad Amantea, la Cunsky a Cetraro, la Yvonne a Maratea, qualcuno doveva sapere, probabilmente questi erano segreti che molti conoscevano. La misteriosa morte di Natale De Grazia e di Ilaria Alpi, inchieste infangate, la Oceanic Disposal Management di Giorgio Comerio si presentava su Internet offrendo i suoi servigi di affondamento su commissione... Tanti misteri che anno dopo anno stanno mettendo a repentaglio la nostra salute, l'economia e il turismo di questa Calabria porto di traffici internazionali illeciti provenienti da ogni parte d’Europa”. Tania Paolino


28 Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani

COSENZA PROVINCIA CORIGLIANO – “Nel Pdl coriglia-

nese non c’è democrazia”. È un forte grido d’allarme quello lanciato da una parte dei socialisti del Pdl, tra cui Giovanni La Face, Francesco Campana, i quali in una nota criticano fortemente l’atteggiamento politico posto dal centrodestra. “Da un po’ di tempo stiamo riflettendo su che cosa è la Politica!!! Per noi Socialisti del Pdl la Politica è lo strumento di organizzazione di una società con comune o compatibile cultura e tradizione. Essa si struttura intorno all’interesse dell’individuo, della comunità e quindi dell’intera popolazione. Gli interessi dell’individuo non possono però più essere soddisfatti quando vanno contro gli interessi di un altro individuo o della comunità e gli interessi della comunità non possono essere soddisfatti quando

CORIGLIANO Dure critiche raccolte in una lettera da parte dei socialisti Campana e La Face

“Nel Pdl non c’è democrazia” vanno contro gli interessi di un’altra comunità o dell’intera popolazione. Perciò, scopo della Politica non è soddisfare gli interessi della comunità più grande se questi si oppongono agli interessi della comunità più piccola, altrimenti si verrebbe a creare una popolazione in cui una comunità verrebbe esclusa dalla Politica e dallo Stato non potendo essere oggetto di organizzazione. Quindi lo scopo della Politica è di salvaguardare gli interessi comuni dei diversi individui e quindi delle diverse comunità che costituiscono l’intera popolazione. La Politica è il mezzo o lo strumento per salva- Corigliano

guardare i valori di una popolazione, o il valore primo di una popolazione, il valore universale della popolazione mondiale essendo la Politica l’unico valore indipendente dalla cultura e dalle tradizioni specifiche di una popolazione. La democrazia non fa gli interessi della maggioranza ma struttura il dibattito politico. Il dibattito politico è anch’esso organizzato e l’organizzazione di questo dibattito è affidato a delle cariche ricoperte da individui della maggioranza. Questa è una condizione indispensabile affinché il dibattito possa essere strutturato. Quindi la de-

mocrazia non è sicuramente il metodo politico per eccellenza ma sicuramente è il migliore mai inventato. Noi Socialisti del Pdl abbiamo più volte chiesto la democrazia e il dibattito, vogliamo partecipare al dibattito, partecipare ai pensieri di tutti, fare Politica, applicare la democrazia. Tutto è stato fatto, e di tutto, dopo le elezioni, abbiamo chiesto più volte il dibattito, ma ad oggi non abbiamo ricevuto risposta, non abbiamo visto democrazia. Si dice che in Forza Italia ci sono “eccellenti dirigenti” ma questi non si sono adoperati e per fare Politica. Allora che cos’è la Politica? Per alcuni certamente questa è la Politica. “Il Capitalismo approfitta della Classe Operaia e il Sindacato sta a guardare. Nel frattempo il Governo locale dorme”.

ROSSANO Le ordinanze sono state disposte dal tribunale di Rossano e riguardano imprenditori e funzionari regionali. Sono tutti ai domiciliari

“Oil non oil”, custodia cautelare per 5 Devono rispondere a vario titolo di truffa aggravata e violazione delle norme in materia urbanistica ROSSANO – Avevano organizzato una vera e propria truffa ai danni dello Stato da sei zeri. Oggetto della mistificazione l’olio d’oliva che ha dato anche il nome all’operazione condotta dalla guardia di finanza che nella giornata di ieri ha arrestato cinque persone. Le ordinanze di custodia cautelare disposte dal Tribunale di Rossano hanno interessato i responsabili di un'azienda di Rossano che si occupa della produzione ed imbottigliamento di olio d'oliva e anche due funzionari regionali, respon-

nell'ambito del Por Calabria 2000/2006. L'attivita' si e' concentrata, tra l'altro, sulla societa' "Terre di Calabria s.r.l." di Rossano che, in relazione ad un progetto ammesso ad un finanziamento complessivo di 3.700.000 euro per la realizzazione di un centro di stoccaggio e imbottigliamento integrato di olio extravergine biologico e dop nell'area del Consorzio per lo Sviluppo Industriale per la provincia di Cosenza, ha richiesto ed ottenuto un contributo effettivo di 1.850.000 euro. L'investimento e' inserito in un progetto integrato di filiera (P.i.f.) ben piu' ampio della singola iniziativa, gestito dal consorzio "Co.Te.C. - Olivicolo Biologico e D.o.p.", di Corigliano Calabro. Lo stesso consorzio e' stato originariamente ammesso ad un finanziamento complessivo di 20 milioni di Euro, dei quali ha effettivamente ottenuto circa 10 milioni. L'attivita' investigativa avrebbe fatto emergere che l'opificio industriale realizzato dalla societa' "Terre di Calabria" s.r.l., oggetto del sequestro, oltre ad essere stato realizzato abusivamente in quanto la societa' beneficiaria non ha mai ottenuto alcuna concessione edilizia o permesso a costruire, sarebbe stato costruito su terreno di proprieta' di terzi, ossia di un altro soggetto giuridico. Nonostante tale pviolazione, il programma d'investimento della "Terre di Calabria s.r.l." sarebbe stato collaudato nei vari stati di avanzamento

lavori dai collaudatori della Regione Calabria che, con il loro comportamento connivente, non rilevando le numerose e ripetute irregolarita' riconducibili, in parte, anche a numerose false quietanze liberatorie rilasciate da vari fornitori (pure indagati nell'ambito del procedimento penale in atto), avrebbero consentito alla societa' di percepire le relative quote di finanziamento. I numerosi "artifici e raggiri" posti in essere dagli indagati, secondo gli inquirenti, avrebbero indotto in errore sia la Regione Calabria nell'erogazione del finanziamento pubblico di 1.850.000 euro, sia l'Agenzia delle Entrate di Rossano che, relativamente alle annualita' 2006 e 2007, ha proceduto ad un rimborso dell'Iva di 663.000 euro, che sarebbe stato indebitamente richiesto dalla societa' attraverso l'utilizzo di tali falsi documenti e fatture risultate nelle indagini relative ad operazioni inesistenti. Nei confronti delle societa' coinvolte nelle indagini sono stati gia' svolti accertamenti fiscali che hanno consentito di constatare elementi positivi di reddito non dichiarati o non contabilizzati pari a 6.500.000 euro circa, elementi negativi di reddito non deducibili pari a circa 3.850.000 euro, IVA dovuta e relativa per 1.555.000euro, IRAP per 86.000 euro e imposta di registro pari a 300.000 euro.

CASSANO L’evento sarà sugellato dalla celebrazione della messa. Ad officiare il rito il vescovo Bertolone

tre, saranno benedette e consegnate agli iscritti le tessere dell’Unione cattolica italiana insegnanti medi (Uciim) e conferito, ai ministri straordinari dell’Eucarestia, lo speciale mandato di spezzare il pane nel nome di Cristo, mentre le aderenti all’Ordo Viduarum, di recente istituzione, presteranno il loro giuramento di fedeltà all’amore di Dio. Infine, saranno resi noti i dettagli relativi all’avvio del processo di beatificazione di monsignor Raffaele Barbieri, don Carlo De Cardona e suor Semplice Maria Berardi, le cui storie ed i cui esempi, al pari delle altre figure di santità trattate nel convegno diocesano svoltosi a maggio ad Altomonte, saranno oggetto di un volume di prossima pubblicazione.

L’azienda sottoposta a sequestro. Accanto Giovanni Battista Pisani

sabili dei controlli dei finanziamenti del Por Calabria concessi all'azienda per un ammontare di 3 milioni e 700.000 euro e solo parzialmente impiegati. I finanzieri avrebbero infatti rilevato diverse irregolarita' amministrative. Gli arrestati dell'operazione “Oil non Oil”, tutti finiti ai domiciliari, sono l'imprenditore Francesco GuerCASSANO - Sarà aperto oggi il

nuovo Anno Pastorale della Diocesi di Cassano Ionio. L’evento sarà suggellato dalla solenne celebrazione della Santa Messa tra le navate della Chiesa Cattedrale, con inizio fissato alle 18. Ad officiare il rito, insieme al Clero diocesano e di fronte ai fedeli provenienti dai ventuno paesi della millenaria Diocesi cassanese, il vescovo, monsignor Vincenzo Bertolone. Un evento importantissimo per la comunità vista anche la presenza nell’evento liturgico del presule mons. Bertolone. Nel corso della celebrazione, il Presule traccerà le linee guida dell’azione della Chiesa locale per i prossimi dodici mesi, illustrando le novità in cantiere ed annunciando, tra l’altro, l’avvio (previsto nel febbraio del 2010) della Sua prima visita pastorale alle 47 parrocchie ed

riero, 50 anni, di Rossano, il presidente del Consorzio Terre di Calabria, Giovanni Battista Pisani, 40 anni, di Cosenza, la direttrice dei lavori Francesca Simonetti, 28 anni, di Crosia, e due collaudatori, funzionari regionali, Alfonso Ruffolo, 60 anni, di Crosia, tra l'altro suocero della Simonetti, e Giorgio De Filippis, 47 anni, di Castrolibero. Le persone coinvolte sono accusate, a vario titolo, di concorso in truf-

fa aggravata ai danni del bilancio comunitario e nazionale e di violazioni in materia urbanistica. Nell'ambito dell'operazione sono state sequestrate numerose disponibilita' mobiliari, immobiliari e finanziarie, tra cui l'intero complesso aziendale "Terre di Calabria s.r.l." e l'appezzamento di terreno sul quale e' stato realizzato. Gli indagati sono ritenuti responsabili di un'indebita percezione di finanziamenti comunitari e regionali disposti

Diocesi, si apre il nuovo anno pastorale a tutte le comunità cristiane della Diocesi. Spazio sarà riservato anche alla terza lettera pastorale data alle stampe da monsignor Bertolone (i cui contenuti saranno ufficialmente resi noti l’11 dicembre a Castrovillari), nonché agli eventi promossi in occasione dell’anno sacerdotale, tra i quali rientrano un pellegrinaggio ad Ars sulle orme di san Giovanni Maria Vianney, e percorsi catechetici finalizzati all’aggiornamento ed alla formazione dei sacerdoti e dei laici impegnati nell’ambito delle parrocchie e dei movimenti e gruppi ecclesiali. Altrettanto rilievo sarà riserva-

to al convegno diocesano sul tema “La Chiesa che vorrei”, in calendario per i prossimi 20 e 21 di novembre a Trebisacce, ai cui lavori prenderà parte anche monsignor Rino Fisichella, presidente della Pontifica Accademia per la vita. Attenzione sarà dedicata, altresì, ai tanti appuntamenti, culturali e spirituali già programmati: su tutti, quelli incentrati sull’ultima enciclica di Papa Benedetto XVI, “Caritas in veritate”, che si concretizzeranno in un incontro (a dicembre, nei saloni dell’aula consiliare) con gli amministratori del Comune di Cassano Ionio, ma pure in conferenze te-

matiche da tenersi in ciascuna delle quattro vicarie ed in un convegno conclusivo, previsto per il 12 marzo 2010, al quale parteciperà, in veste, di relatore anche il professor Stefano Zamagni. Da segnalare, ancora, le specifiche lezioni sul senso della Chiesa; il convegno sui temi del quinto convegno ecclesiale regionale di recente svoltosi ad Isola Capo Rizzuto; la benedizione, al santuario della Madonna della Catena (22 novembre) della statua dedicata a don Luigi Orione (alla presenza del Superiore generale degli orionini, don Flavio Peloso). Durante la Santa Messa, inol-

Antonello Troya

Caterina La Banca


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani 29

CROTONE

L’interrogazione del deputato Maurizio Turco al ministro dell’interno

«Come intende intervenire il Governo sulle scorie?»

CROTONE - Cosa si intende fare il Governo per risolvere la questione di Crotone? E’ l’interrogazione, a risposta scritta che il deputato Maurizio Turco ha presentato alla Camera e, in particolare ,al Ministro dell’Interno. Turco apprende spunto da un comunicato stampa diramato dal Coisp il 28 settembre 2009 nel quale si legge "quello che sta avvenendo a Crotone ha dell’assurdo, del paradossale e se non fosse vero potremmo dire che stiamo assistendo a un film dell’orrore. Una città intera che è costretta a vivere come se stesse su una bomba atomica che può esplodere da unmomento all’altro. Nei fatti è accaduto che hanno smaltito i rifiuti tossici dellaPertusola di Crotone e dell’Ilva di Taranto sotterrandoli nelle aree destinate alla costruzione di scuole, edifici pubblici, ville, strade e anche banchine portuali. Da dieci anni i bambini delle elementari San Francesco e gli studenti dell’Istituto tecnico per ragionieri Lucifero di Crotone e quelli delle elementari nel rione Pozzoseccagno di Cutro, ed i poliziotti della Questura di Crotone giocavano e lavoravano sulle scorie di ferriti (zinco, piombo, indio,germanio, arsenico e mercurio), cherappresentano lo scarto industriale della Pertusola Sud, la

più vecchiafabbrica della Calabria (classe 1926) che ha prodotto, sino alla fine degli anni `90, zinco e derivati. Dopo anni di indagini la Procura della Repubblica di Crotone ha emesso sette avvisi di garanzia. Nel registro degli indagati sono finiti il legale rappresentante protempore della Pertusola Sud, quelli delle imprese di costruzioni, due di Crotone e una di Parma che hanno utilizzato le scorie, e tre funzionari dell’ex presidio multizonale di prevenzione dell’Asl 7. Per tutti l’accusa contestata dal sostituto procuratore Pierpaolo Bruni è disastro ambientale. Diciotto isiti sequestrati. L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile di Crotone guidata da Angelo Morabito, è scattata dopo la denuncia di un imprenditore, Emilio Iuticone, di Benevento, titolare di un’impresa di movimento terra e fornitura di calcestruzzo. Negli uffici della questura crotonese, qualche tempo dopo arrivò anche un esposto anonimo inviato da un "Gruppo di cittadini crotonesi abitanti in via Cutro" che lamentava l’irregolare utilizzo di un materiale prodotto dalla società Pertusola Sud, di Crotone per ricoprire scavi e fondamenta .«Fin quii fatti di cronaca - continua Maccari - che inquesti giorni stanno sconvolgendo Crotone i

suoi abitanti e i poliziotti della questura. Proprio gli Operatori dellaPolizia di Stato, quadri dirigenti del Coisp, avevano denunciato le morti sospette di alcuni colleghi colpiti da tumori fulminanti alla base dei quali non esistevano, apparentemente, comportamenti sospetti che potessero condurre a tali estreme conseguenze .«A questo punto - conclude il leader del Coisp chiediamo con forza alle autorità competenti che si faccia chiarezza". -Turco, dopo questa lunga premessa chiede «quali sono gli urgenti provvedimenti adottati dal ministro interrogatoriguardo al caso narrato in premessa, quanti siano i casi di morte ricollegabili ai fatti in premessa e quanti, fino ad oggi, gli appartenenti alla Polizia di Stato chesono stati colpiti da patologie per le quali non possa essere escluso il nesso di causa con la permanenza nei locali enegli uffici della questura di Crotone, contaminati da materiali inquinanti; quali immediate iniziative il Ministro interrogato intenda assumere per assicurare ogni necessaria assistenza al personale che sia risultato gravemente malato, o a supporto dei familiari di coloro che sono deceduti a causa del servizio prestato presso la questura di Crotone».

Luigi de Magistris sull’inchiesta del Pm Bruni

«Le indagini di Crotone confermano Poseidone»

Luigi de Magistris

CROTONE - «Le indagini in corso da parte del Pm Bruni della Procura di Crotone, che riguardano anche il maggiore dei Carabinieri Grazioli, confermano quanto grave sia stata l’attività messa in atto ai miei danni e verso le indagini che stavo svolgendo. Si tratta infatti di filoni investigativi riconducibili al fascicolo Poseidone, che mi è stato sottratto illecitamente». Lo afferma in una nota Luigi deMagistris, aggiungendo: «Le indagini del Pm Bruni portano alla luce i rapporti tra l’ufficiale e l’avvocato-senatore Pittelli, cioè uno dei principali indagati di Poseidone sui quali lo stesso Grazioli avrebbe dovu-

to indagare. Da tempo - prosegue l’ex pm di Catanzaro ho riferito alla Procura di Salerno fatti rilevanti che riguardano anche Grazioli e che si legano alle ultime notizie relative alle investigazioni crotonesi. Ricordo che il maggiore Grazioli e’tra coloro che maggiormente hanno provocato una delle strumentali imputazioni disciplinari rispetto a cui si stanno difendendo i valorosi magistrati di Salerno. Spero che il Pm Bruni - conclude l’europarlamentare dell’IdV - riesca a ricostruire ulteriori tasselli di verità sul malaffare della borghesia mafiosa in Calabria».

Accelerare il trasferimento delle risorse per le colture di finocchi e vigneti è dovuto alla crisi del settore

Pacenza scrive a Loiero: Cirò Enoteca Regionale

CROTONE - Il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria sta predisponendo la delibera di Giunta con la quale verrà stabilità una priorità nel pagamento dei danni alle produzioni agricole causati dalle avversità eccezionali verificatesi tra la fine del 2007 e l’inizio del 2008, e che avevano gravemente colpito la coltura dei finocchi e i vigneti in provincia di Crotone. «Come si ricorderà, - spiega una nota della Regione - il Ministero delle Politiche Agricole aveva riconosciuto alla Calabria, con decreto, la somma di 15 milioni dieu-

CIRO’ - «Egregio Presidente, membri della Giunta, colleghi consiglieri, è da mesi ormai che la mia azione istituzionale si è tra l’altro concentrata su una battaglia che porto avanti con assoluta fermezza e ostinata determinazione: l’istituzione dell’Enoteca regionale nella sua sede"naturale",ilCirotano,dove si produce circa il 90%delle uve Doc della Calabria. Tralasciando la lunga querelle intrattenuta a mezzo stampa con l’europarlamentare, on. Mario Pirillo, all’epoca dei fatti assessore regionale all’Agricoltura; vorrei ricordarLe che, oltre ad aver depositato nel merito un’interrogazione (la n. 310 del 07.01.2009) ancora senza risposta, lo scorso 7 aprile ho presentato un disegno di legge proprio per istituire nel Cirotano l’Enoteca regionale». A scriverlo è l’on. Salvatore Pacenza dei Popolari Europei per le libertà (Pdl). «La proposta - prosegue pacenza - è stata recepita dal presidente del consiglio, Beppe Bova, nella seduta consiliare dello scorso 23 aprile. Da allora, l’articolato attende di essere portato al vaglio della commissione competente (Bilancio, programmazione economica e attività produttive) che, una voltaesaminatolo,dovrebbequindi sottoporlo al giudizio dell’assemblea regionale. Esiste già la possibilità concreta di allocare nel breve periodo l’Enoteca in tre stabili».

Calamità, dalla Regione i fondi per Crotone ro, che l’Assessorato aveva ripartito per le calamità riconosciute per l’intero territorio regionale. Nel frattempo, il Ministero dell’Economia ha disposto una prima assegnazione dei fondi di 5 milioni 147 mila 587euro, per cui la Regione è in attesa dell’erogazione della rimanente parte assentita dal Mipaaf. La scelta di accelerare il trasferimento delle risorse a beneficio della coltura dei finocchi e dei vigneti del Crotonese si spiega con le difficoltà complessive dei due comparti, la cui crisi si sta sempre più acuendo».

E’ il commento del parlamentare del Pdl, Giovanni Dima, sull’imprenditore agricolo di Cirò

«Ottima la nomina di Siciliani alla presidenza dell’Enpaia»

CIRO’ - «La nomina di Carlo Siciliani a Presidente della Fondazione Enpaia ci riempie di soddisfazione perche’ corona l’impegno e gli sforzi profusi da questo nostro corregionale nel settore agricolo». Lo afferma il parlamentare del Pdl Giovanni Dima. «Siciliani, - prosegue Dima - membro della Giunta di Confagricoltura ed affermato imprenditore agricolo, olivicolo, vitivinicolo e cerealicolo di Ciro’, sara’ chiamato a rappresentare ed a presiedere l’Ente nazionale di previdenza integrativa degli impiegati e dei dirigenti dell’agricolturacon determinazione ed impegno professionale unanimemente riconosciuti. Siamo convinti che il dott. Sici-

liani portera’ alla Fondazione Enpaia quel bagaglio di esperienze e di competenze necessarie per assicurare una sempre piu’ proficua gestione di un ente previdenziale importante per i lavoratori agricoli». L’Enpaia, oggi Fondazione con personalità giuridica di diritto privato, è l’Ente di previdenza integrativa degli impiegati e dei dirigenti dell’agricoltura. Sorta in virtù dell’accordo collettivo stipulato il 4 settembre 1936 dalle Confederazioni degli Agricoltori e dei lavoratori agricoli, ottenne con regio decreto 14 luglio 1937 n°1485, il riconoscimento giuridico come "Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati agricoli e forestali".


REGGIO il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

www.ildomani.it

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - fax 0961.903421 - email: redazione@ildomani.it

Il presidente de Consiglio Regionale, Giuseppe Bova, ha inviato al prof. Pasquale Amato una lettera che chiarisce ogni dubbio sulla vicenda delle due statue

«Vogliamo trattenere i Bronzi» «Abbiamo proprio qui una struttura antisismica modernissima capace di ospitare queste opere e non solo» Si diffonde il testo della lettera che il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Bova, ha inviato al prof. Pasquale Amato, da sempre impegnato nella battaglia a difesa dei Bronzi di Riace e della loro permanenza a Reggio Calabria: Caro Prof. Amato, noi siamo già pronti. Abbiamo avviato da alcuni giorni contatti con la Sovrintendenza Archeologica regionale ed in settimana incontreremo la Dott.ssa Bonomi al suo rientro a Reggio. Il Consiglio regionale, che è la casa di tutti i calabresi e di tutti i gruppi politici regionali, come sa, è dotato di una struttura antisismica modernissima e di numerosi saloni che sarebbero in condizione di ospitare temporaneamente non solo i Bronzi di Riace, ma anche altri straordinari tesori custoditi nei saloni e, ahinoi, pure nei depositi del Museo nazionale. Il Palazzo, inoltre, è vigilato 24 ore su 24 ed è sottoposto ad un rigido sistema di video-sorveglianza. Le sale come del resto tutti i locali del Palazzo sono climatizzati e siamo pronti comunque, anche da un punto di vista finanziario, a destinare tutte le risorse necessarie per intervenire sul salone che sarà quello eventualmente

Tra le amministrazioni provinciali di Reggio e Perugia

Un accordo di crescita per la gastronomia prescelto dai tecnici per apportarvi tutti i necessari correttivi strutturali assecondando le dovute prescrizione e tutte le cautele. La nostra volontà, com’è noto, è quella di trattenere i Bronzi a Reggio, anche perché non intravediamo alcuna seria e comprovata ragione perché si debbano obbligatoriamente spostare da qui per essere sottoposti ad interventi conservativi che possono certamente essere eseguiti a Reggio, come d’altronde avviene abitualmente da molti anni a questa parte. Se il Museo chiuderà a giorni nonostante le norme del capitolato speciale d’appalto che, come hanno riportato gli organi di stampa, prevedevano clausole

rigide sullo svolgimento dei lavori in costanza dell’apertura della struttura, occorre immediatamente individuare a Reggio una nuova casa per i Bronzi e non solo. Il Consiglio regionale potrebbe offrire i propri saloni anche per allestire mostre permanenti divenendo una delle sedi cittadine in cui attivare percorsi di musealità diffusa sul territorio che arricchiranno l’offerta culturale e turistica della città, così come proposto dal Comitato "per i Bronzi a Reggio" e dall’Amministrazione provinciale reggina. Lo ripeto, noi siamo già pronti e disponibili per salvaguardare e trattenere a Reggio questi inestimabili tesori. ( a.l.)

Cinquefrondi Due rumeni in manette un arresto

Nell’ambito di distinte operazioni della Polizia

Manette ai polsi di due cittadini rumeni: il primo era inseguito da un provvedimento di cattura internazionale, il secondo si è reso responsabile di aggressione violenta nei confronti di un suo amico italiano. Catalin Vasulescu, 28 anni, per sfuggire all’aggressione di tre extracomunitari, che lo hanno affrontato a piazza Garibaldi con bastoni e bottiglie, ha chiesto l’intervento della polizia. Giunti sul posto, gli agenti di una Volante hanno trovato solo l’aggredito il quale era sprovvisto di documenti. Portato in questura per accertamenti è emerso che Vasulescu era destinatario di un provvedimento restrittivo emesso da un tribunale rumeno che lo aveva condannato a tre anni di carcere per furtoaggravatoinunappartamento situato nella città di Moreni

(Romania). Il giovane è stato posto a disposizione della Corte d’appello di Reggio, competente per la convalida dei provvedimenti internazionali di cattura.La polizia, ieri mattina alle quattro, è intervenuta in via del Seminario a seguito di richiesta d’intervento giunta al 113. Qui, in flagranza di reato, è stato operato il secondo arresto che ha riguardato Razvan Alexandru Hornet, 22 anni. Il giovane è stato bloccato, non senza difficoltà da parte dei poliziotti, dopo aver malmenato in suo amico che ha dovuto far ricorso alle cure dei medici degli Ospedali Riuniti che lo hanno giudicato guaribile in dodici giorni.

a.l.

Il suo comportamento omissivo ha provocato la "dispersione di cose sottopostea sequestro".Per questo Antonio Lotto, 25 anni, è stato arrestato dai carabinieri della stazione di Cinquefrondi in esecuzione di un provvedimento restrittivo dell’autorità giudiziaria. Alla fine della scorsa estate i carabinieri avevano denunciato due allevatori, tra cui lo stesso Lotito, per maltrattamento di capi di bestiame.. L’allevamento, infatti, non era in regola con i requisiti di legge. Gli animali sono stati affidati proprio al giovane, con l’obbligo di custodirli in attesa della definizione del procedimento penale. Lotito, prima, ha reiterato il reato ed è stato denunciato a piede libero. Poi l’interessato ha venduto alcuni capi di bestiame, non tenendo in alcuna considerazione il sequestro che gravava sugli animali. Le continue violazioni, soprattutto perché connesse al rischio per la salute pubblica che derivava dall’immissione sul mercato delle carni "clandestine"(privedellanecessariacertificazione di garanzia, in totale violazione dei provvedimenti legislativi) hanno indotto la Procura di Palmi a chiedere ed ottenere dal Gip il provvedimento restrittivo.

Nuove professionalità nel settore delle gastronomia nasceranno grazie all’accordo tra le Amministrazione provinciali di Reggio e Perugia. Questo l’obiettivo di un accordo, firmato nel capoluogo umbro, tra gli assessori alla Formazione professionale dei due enti, Attilio Tucci e Giuliano Granocchia, a cui ha preso parte anche MaurizioBeccafichicoordinatore dell’Università dei Sapori ( la provincia di Perugia è socia). La firma dell’intesa è solo l’inizio di un percorso che vedrà le due province unite nell’intento di promuovere le peculiarità di una terra che passa attraverso la formazionedeisoggettichesarannoi futuri operatori. "Con questo incontro - ha sottolineato Tucci - intendiamo avviare una fase di trasformazione della marginalità di un territorio in tipicità per inserirci nei canali del mercato e del turismo". L’Università dei Sapori si caratterizza"comeagenziaformativa - ha sottolineato da parte sua

Granocchia - la cui attività supera i confini regionali", mentre per Beccafichi l’ateneo da lui coordinato punta su tre obiettivi: "la formazione in ambito enogastronomico, infatti, è una garanzia di promozione per un territorio, di occupazione per i giovani e di diffusione di cultura per una corretta alimentazione".

Storie di immigrazione

a.l.

Storie di clandestini, di datori di lavoro che impiegano manodopera irregolare, di stranieri vittime di incidenti sul lavoro. Iniziamo da quest’ultimo episodio. Un rumeno residente a Polistena, dipendente regolare di un’impresa di costruzione, mentre era impegnato nel rifacimento della facciata di un’abitazione è caduto da un’impalcatura. Soccorso è stato prima ricoverato a Polistena, poi trasferito nel nosocomio di Palmi. I medici si sono riservata la prognosi, ma non è in pericolo di vita. A Sinopoli, invece, la Guardia di Finanza di Palmi ha scoperto un clandestino di nazionalità ucraina mentre tinteggiava un garage. Assieme a lui altri due immigrati, uno dei quali di origine rumena e titolare della ditta incaricata del lavoro con sede a Rizziconi. Nei confronti dell’imbianchino sono stati assunti i provvedimenti propedeutici al’espulsione con il trasferimento presso il Cei di Catanzaro, mentre il datore di lavoro è stato denunciato per l’utilizzo di lavoratori privi di permesso di soggiorno.


Sabato 17 Ottobre 2009

il Domani 31

REGGIO CALABRIA Presentata in conferenza stampa la proposta di petizione popolare Duro attacco del sindacalista della Uil Fpl

«Un nuovo ospedale per Reggio Calabria» Un nuovo ospedale per Reggio Calabria. Il capogruppo del Pdl in consiglio comunale Antonio Nicolò, assieme ai consiglieri Putortì e Romeo, ieri mattina in conferenza stampa, ha presentato la proposta di una petizione popolare a supporto della necessità della città di Reggio di usufruire di un nuovo nosocomio, che sia funzionale e all’avanguardia. "E’ inutile di parlare di cattiva sanità quando poi non si fa nulla per risolvere il problema - ha affermato Nicolò-. Fare qualcosa in questo caso significa costruire un nuovo ospedale. Già dodici in tutta la regione presto verranno chiusi. C’è quindi la necessità che ve ne sia un altro, soprattutto in un’area metropolitana che è abbastanza ampia come quella di Reggio". Nicolò ha affermato come l’amministrazione comunale abbia "già dato l’ok ed un staff tecnico

sta individuando l’area in cui sorgerà il nuovo ospedale. Poi il nuovo governatore della Calabria, che noi ci auguriamo sarà Scopelliti, si impegnerà a trovare i fondi per la costruzione del nuovo nosocomio. Noi gli staremo dietro, non molliamo questa nostra idea". Nicolò nel corso della conferenza stampa ha spiegato di voler far "capire alla popolazione, specialmente ai media, che c’è la necessità reale ed impellente della costruzione di un nuovo ospedale. In genere qui ci sono tempi biblici e credo siamo già in ritardo con questo progetto. Purtroppo ci si deve rendere conto che i Riuniti non sono più un ospedale degno di questo nome. E’ invece un cantiere aperto, perché vi è una ristrutturazione continua. La struttura però è rimasta sempre vecchia, siamo di fronte ad uno spreco di soldi pubblici".

La riforma del sistema giudiziario ancora in primo piano nel dibattito

Marcianò soddisfatto per le parole di Alfano Il vice capogruppo del Pdl in consiglio comunale Michele Marcianò ha espresso soddisfazione per l’interventodelMinistrodellaGiustiziaAngelino Alfano a Palmi sulla riforma del sistema giudiziario in Italia. "Alle critiche, che ognuno può esprimere liberamente sull’operato del Governoinfunzionedellapropriaappartenenza politica -è scritto in una nota -, non posso non evidenziare che nonostante un contesto economico contrassegnato da gravi tensioni finanziarie nelle casse dello Stato, il giovane Ministro Alfano sta spendendomolteenergieperlastesuradi un piano di riforma che ottimizzi il pianeta giustizia razionalizzando l’uso delle risorse in modo da non penalizzare la funzionalità degli apparati da un lato, e stimolare una maggiore efficienza del personale giudiziario dall’altro". Marcianò, nel comunicato, ha inoltre evidenziato

La Uil trasporti di Reggio Calabria ha presentato la petizione popolare "Un euro per vivere la città dello Stretto" per dare un servizio di qualità a tutti coloro che ogni giorno o saltuariamente attraversano lo Stretto di Messina. "Noi partiamo da due punti- ha detto Giuseppe Bartolo, segretario regionale della Uil Trasporti -: il primo che è la fotografia attuale dello stato di grandissimo disagio che i cittadini reggini e quelli dirimpettai stanno vivendo nell’attraversare lo stretto di Messina. La seconda questione, che noi consideriamo molto più nobile e importante, riguarda la realizzazione di una conurbazione vera e concreta della due sponde. Siamo dell’avviso che i cittadini, ancora prima che il Parlamento e la politica in generale, siano i primi a decidere quello che è giusto e quello che invece non lo è". Bartolo ha spiegato che con l’inizia-

Sale operatorie, Azzarà senza peli sulla lingua

"Sono pronto a presentare una denuncia al procuratore Pignatone ed a rivolgermi al Presidente della Repubblica Napolitano. O attrezziamo sale operatorie che siano tali, o avremo una centrale di sterilizzazione degna di questo nome, oppure andrò avanti per la mia strada". Il sindacalista della Uil Fpl Nuccio Azzarà non ha peli sulla lingua: le attuali sale operatorie degli Ospedali Riuniti sono un vero e proprio pericolo per la sanità reggina. Non è la prima volta che il sindacalista denuncia le carenze del blocco operatorio del nosocomio reggino, carenze che sembrerebbero trovare conferma in alcune relazioni che i Nas avrebbero inoltrato alla direzione dell’azienda ospedaliera. "I Nas - ha spiegato Azzarà nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri mattina -, accompagnati brillantemente dall’unità operativa di igiene e sanità pubblica, hanno posto in essere un’attività ben precisa che riguarda le sale operatorie, la centrale di sterilizzazione e la preparazione dei cicli antiblastici che a mio avviso sono qualcosa di dirompente". E’ da parecchi anni che Azzarà lancia accu-

se, ma lo stesso sindacalista non ha mai ricevuto "una smentita in cambio". Non si tratta assolutamente di fare allarmismo gratuito - ha proseguito ancora - bensì di richiedere "la messa a norma della sale operatorie che a tutto servono tranne che a preservare la salute pubblica". Secondo il sindacalista esisterebbe un altro rapporto dei Nas "chiuso in qualche cassetto: bisogna tirarlo fuori e capire fino in fondo quali siano i pericoli che corrono i cittadini nel momento in cui decidono di farsi operare ai Riuniti". Azzarà chiede "una parola di rassicurazione autorevole da parte dei vertici aziendali. Attendiamo - ha detto ancora - che ci dicano che invece all’interno dell’ospedale ci si può operare in tutta tranquillità. Il nosocomio di Reggio non può essere assolutamente trasformato in una sorta di infermeria perché i cittadini meritano ben altro. Io parlo di sicurezza e di vite umane. Chiedo inoltre che su questo argomento intervenga il sindaco Giuseppe Scopelliti come massima autorità sanitaria, prendendo atto di questa situazione". a. l.

Attraversare lo Stretto di Messina realizzando una vera conurbazione

tiva si intende "chiedere al ministro di poter realizzare finalmente questa conurbazione con una cosa molto semplice: mettere a disposizione dei cittadini delle due sponde un traghettamento veloce, con navi che possano essere acquistate con dei finanziamenti che già ci sono possono, ma soprattutto con un pagamento, simbolico, di un euro di andata e ritormo, con una tariffa a tempo. Si consentirà ai cittadini di andare a fare shopping o di andare a fare la spesa a Messina e viceversa ai messinesi di venire a Reggio a fare, per esempio, una passeggiata in via marina". Nessun problema eco-

nomico scaturirebbe da una simile iniziativa. "Siamo in grado di ammortizzare le spese - ha spiegato ancora Bartolo-. Il cosiddetto diritto alla continuità territoriale ci ha dato già, attraverso dei finanziamenti del Governo centrale, 5 milioni di euro da spendere per agevolare le tariffe. Finanziamenti già nella Finanziaria 2008 e mai spesi perché non è mai partito il progetto del trasporto veloce nello stretto. Abbiamo già da subito questi soldi. Poi provvederemo ad altre condizioni di base, come quella di affidare l’attraversamento non a RFI, ma ad una società di gestione, composta


32

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

VIBO VALENTIA

Specializzata in ricerche sottomarine effettuerà le rilevazioni di radioattività

La nave "Mare Oceano" approderà a Vibo Valentia

VIBO VALENTIA - La nave "Mare Oceano" specializzata in ricerche sottomarine, approdera’ lunedi’prossimo nel porto di ViboValentia da cui fara’ poi rotta verso la zona a largo di Cetraro in cui e’ stato individuato il relitto che si sospetta possa contenere rifiuti pericolosi. A darne notizia è il ministero dell’Ambiente mediante un comunicato, nel quale si spiega che le ricerche sul fondale saranno effettuate tramite un robot "Rov" (Remotely Operated Vehicle) di quarta generazione in grado di operare in profondita’ trasmettendo immagini ad alta definizione, operando prelievi, carotaggi e rilevazioni di radioattivita’. «Tutte queste attivita’ - prosegue la nota del Ministero dell’Ambiente - saranno attuate sulla base delle indicazioni della Direzione Distrettuale Antimafia che coordina le indagini sul relitto. Tutte le operazioni di monitoraggio saranno seguite costantemente dal ministero dell’Ambiente che mercoledi’21 svolgera’ una missione in Calabria, con una delegazione, guidata dal sottosegretario Roberto Menia, il quale incontrera’ la Direzione Distrettuale Antimafia, gli enti locali e la comunita’ del comune di Cetraro».

Lo ha dichiarato l’assessore provinciale Barbieri

«Valorizzare le imprese presenti sul territorio»

VIBO VALENTIA - Valorizzare l’offerta garantita dalle piccole e medie imprese localizzate sul territorio, attraverso la riqualificazione dei luoghi del commercio e del turismo, con particolare riferimento ai centri storici, alle zone di degrado ed ai centri commerciali naturali. Queste le priorita’ del Programma regionale per l’attivazione dei progetti strategici nei settori del commercio e del turismo, che l’assessore provinciale alle Attivita’ produttive Paolo Barbieri ha discusso assieme al presidente provinciale di Confcommercio Pino Rito e al presidente e al direttore di Confesercenti, rispettivamente Roc-

SERRA SAN BRUNO La zona di 600 metri quadri è stata delimitata e affidata in custodia giudiziaria

Trovata una discarica illegale dalla Forestale

SERRA SAN BRUNO - Gli Agenti del Comando Stazione Forestale di Serra San Bruno, durante un servizio di perlustrazione del territorio finalizzato alla repressione di reati ambientali, hanno scoperto una discarica abusiva. La scoperta e’ avvenuta in localita’ Tampone, nelle Serre vibonesi, lungo il tracciato di una vecchia strada comunale inagibile, confinante con alcune proprieta’ private. La discarica, che ha un’ estensione di 600 metri quadrati, e’ composta da rifiuti speciali, pericolosi e non, come elettrodomestici fuori uso,

batterie esauste di veicoli a motore, materiale edile proveniente da demolizioni, rifiuti urbani, rifiuti vegetali e, cosa molto inquietante, da un ingente numero di pannelli in eternit. L’area e’ stata delimitata e posta sotto sequestro ed affidata in custodia giudiziaria a personale dell’AmministrazioneComunale di Spadola, con contestuale informativa all’autorita’ giudiziaria. Continuano, intanto, le indagini da parte degli uomini della Forestale per individuare i responsabili del reato ambientale.

FILANDARI I militari dell’Arma hanno sequestrato la struttura del valore di 100mila euro

Scoperto immobile abusivo, quattro persone denunciate

FILANDARI - I militari della Stazione Carabinieri di Filandari hanno sequestrato un vasto immobile in costruzione che stava sorgendo nella frazione Vena di Ionadi, gia’ teatro negli ultimi mesi di numerosi sequestri da parte degli uomini dell’Arma. I Carabinieri hanno notato l’immobile, che gia’ risultava in avanzato stato di completamento per il primo piano ed il seminterrato e che in pochi giorni avrebbe visto l’elevazione di altri due livelli, nel corso dei quotidiani servizi perlustrativi nella zona ed hanno deciso di verificare il rispetto di tutte le normative urbanistiche. Sono cominciati cosi’ i controlli negli uffici comunali e regionali, che hanno

permesso di verificare come non fosse mai stato depositato presso gli organi competenti il progetto dell’immobile e l’avvio dell’edificazione non fosse mai stato segnalato agli uffici comunali di Ionadi. Sono cosi’ finite nei guai tre persone di Vibo, l’amministratore ed i due soci dellasocieta’ proprietaria del terreno e dell’immobile, nonche’ il direttore dei lavori. Per tutti l’accusa e’ di concorso in costruzione abusiva ed omessa denuncia di lavori edili. La vasta struttura,del valoredi oltre 100.000 euro e che sarebbe stata destinata a civile abitazione, e’ stata inoltre posta in sequestro in attesa delle decisioni dell’autorita’ giudiziaria.

co Fresca e Mario Oliva. Tra i principali obiettivi della pianificazione regionale - che destina alla Provincia di Vibo un finanziamento di circa un milione di euro - vi e’ quello di arrivare a garantire un’offerta integrata dei servizi commerciali e turistici per favorire la concorrenza ed avvantaggiare, quindi, i consumatori. «L’Amministrazioneprovinciale di Vibo ha affermato l’assessore Barbieri - provvedera’ a selezionare non piu’ di tre progetti finalizzati a questo scopo, elaborati dai Comuni o aggregazionidi Comuni».

Armi e munizioni arrestato un vibonese PRATO - Una guardia giurata ’particolare’ residente a Prato che acquista numerose armi e munizioni senza denunciarne il possesso: da questo accertamento fatto dalla Polizia della Questura di Prato ha preso avvio un’attivita’ di indagine conclusasi con l’arresto per detenzione illegale di armi di un 42enne originario di Vibo Valentia, titolare di un distributore di benzina e la denuncia della guardia giurata, un trentasettenne pratese, per cessione illegale di armi. A far scattare le manette sono stati gli uomini della SquadraMobile di Firenze diretta dal Primo Dirigente Filippo Ferri insieme a personale della Squadra Mobile di Prato guidati dal Vice Questore Francesco Nannucci. Il legame tra i due, secondo quanto ricostruito degli investigatori, si era creato dopo che la guardia giurata travolta dai debiti, si era rivolta al quarantaduenne per un prestito di 10mila euro. L’uomo gli aveva consegnato il denaro ma dopo alcuni giorni si era fatto vivo per presentare le sue "richieste". E’ stato cosi’ che il quarantaduenne cui era stato revocato il porto di armi a seguito di ripetute frequentazioni di pregiudicati, ha prima preteso che la guardia giurata gli consegnasse la sua pistola di servizio, poi ha chiesto che acquistasse con la sua licenza pistole e fucili oltre a diverse munizioni.


AsteInfoappalti

33

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009 TRIBUNALE DI CATANZARO Cancelleria esecuzioni Immobiliari IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dott.ssa Maria Carmela Andricciola nella procedura esecutiva n. 74/2005 R.G.E. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto del seguente bene: Lotto unico: Appartamento in Badolato via Gramsci, piano quinto, in catasto al foglio 28 particella 283 sub 9 e sub 10. Prezzo base euro 98.014,18. L’immobile, venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, è meglio descritto nella relazione di stima consultabile in cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 c.p.c. è fissata per il giorno 9/12/2009 ore 9,30. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 c.p.c. in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in cancelleria, entro le ore 12,00 del giorno 7/12/2009, una busta sigillata recante la data della vendita e il nome del giudice e contenente domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo, fotocopia del documento d’identità nonché un assegno circolare non trasferibile intestato a “Tribunale di Catanzaro proc. n.74/2005” di un importo pari al 10% del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzionale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato degli immobili. In caso di gara tra più offerenti l’aumento minimo è fissato in euro 1.000,00. L’aggiudicatario dovrà versare in Cancelleria il prezzo di acquisto - dedotta la già versata cauzione entro il termine di sessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico della procedura esecutiva. Si dispone che l’ordinanza venga pubblicata entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, oltre che nelle forme di legge, anche mediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it - Il Domani - Rivista “Aste” Catanzaro, 13 ottobre 2009 °°°°°°°°°° Avviso di vendita di beni immobili pignorati ex art.569 c.p.c. Cancelleria esecuzioni immobiliari IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dr. Giuseppe Cava nella procedura esecutiva n. 143/90 r.g.e. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto del seguente bene: Lotto unico: Fabbricato in Sellia Marina (CZ), Via Case Sparse (F.9, p.lla 17) al prezzo base di euro 36.007,70 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto, in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 c.p.c. è fissata per il giorno 16 dicembre 2009 Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 c.p.c., in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in Cancelleria, entro le ore 12.00 del giorno antecedente la vendita, una busta sigillata recante la data della vendita ed il nome del Giudice e contenente domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo, fotocopia del documento d’identità nonché un Assegno Circolare “Non Trasferibile” intestato a “Tribunale di Catanzaro proc. n.143/90 RGE” di un importo pari al 10% del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzionale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. In caso di gara tra più offerenti, l’aumento minimo è fissato in euro 1.000,00 L’aggiudicatario, dovrà versare in Cancelleria, il prezzo d’acquisto - dedotta la già versata cauzione entro il termine di sessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico dell’aggiudicatario. Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifica della presente ordinanza ai creditori non comparsi ex art.498 c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte d’acquisto. Si dispone altresì che l’ordinanza venga pubblicata entro il termine suddetto oltre che nelle forme di legge, anche mediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it; - II Domani Catanzaro 23 settembre 2009 °°°°°°°°°° Cancelleria esecuzioni immobiliari IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dr.ssa Maria C. Andricciola nella procedura esecutiva n. 235/91 r.g.e. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni siti in Botricello: Lotto n. 3: Appartamento in Botricello, via Firenze n. 22, piano primo, in catasto al F.5, art.94, sub.1101 Euro 33.750,00 Lotto n. 5: Due appartamenti in Botricello, Via Firenze n. 22, sup.70,61 e 70,22 piano primo in

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

catasto al foglio 5, p.lla 94, sub. 3 e 4. Euro 14.100,00 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritti, in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria., L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 09.12.2009 Nella medesima data è fissata l’udienza ex art. 569 c.p.c., in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12.00 del giorno antecedente la vendita, una busta sigillata recante la data della vendita ed il nome del Giudice e contenente domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo, fotocopia del documento d’identità nonché un Assegno Circolare “Non Trasferibile” intestato a “Tribunale di Catanzaro proc. n.235/91 RGE” di un importo pari al 10% del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzionale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. L’aggiudicatario, dovrà versare in Cancelleria, il prezzo d’acquisto - dedotta la già versata cauzione entro il termine di sessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico della procedura esecutiva. Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifica della presente ordinanza ai creditori non comparsi ex art.498 c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte d’acquisto Si dispone altresì che l’ordinanza e la perizia vengano pubblicate entro il termine suddetto, oltre che nelle forme di legge, anche mediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it - ll Domani Catanzaro, 27 maggio 2009 °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che nella PROCEDURA ESECUTIVA N 29/05 R.G.ESPR. Il Giudice dell’esecuzione. dott. Giuseppe Cava. Ha disposto la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto: lotto unico “appartamento con magazzino oltre a quota di 1/5 su scale e corte esterna in Soveria Simeri in catasto a1fg.7 part.430 sub. 7, sub. 3, sub.1 al prezzo base di euro 98.491,50; ha fissato per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 15.12.09 ore 12,00: ha fissato per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore a euro 5.000,00, l’udienza del 16.12.09 ore 9,30; ha disposto che le offerte d’acquisto siano presentate in busta chiusa unitamente ad un assegno intestato “Tribunale di Catanzaro Procedura n.29/05” portante una somma pari al decimo del prezzo proposto, da imputare a cauzione; L’immobile, meglio descritto nella relazione tecnica consultabile in cancelleria, sarà venduto nello stato di fatto e diritto in cui si trova. che si intenderà conosciuto dall’aggiudicatario, anche con riferimento alla situazione di conformità degli impianti e alla situazione energetica; L’aggiudicatario dovrà versare i1 prezzo d’acquisto, dedotta la cauzione, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’aggiudicazione; Le spese di trasferimento saranno a carico della procedura esecutiva; ha disposto che il creditore procedente provveda, entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, alla notifica della presente ordinanza ai creditori di cui all’art. 498 c.p.c. non comparsi nonché alla pubblicazione della stessa e della relazione di stima mediante inserimento nel sito internet www.aste.eugenius.it e diffusione sul quotidiano “Il Domani” oltre che affissione murale nel comune ove l’immobile è ubicato, con avvertimento che in ipotesi di mancato adempimento delle formalità pubblicitarie la procedura sarà dichiarata improcedibile per difetto di interesse ad agire in execuwis. Manda alla cancelleria di provvedere all’avviso previsto dagli art.490 e570 c.p.c. ha disposto che nelle suddette forme di pubblicità siano omessi l’indicazione delle generalità del debitore e di ogni altro dato personale idoneo a rivelare l’identità del medesimo ovvero di soggetti terzi estranei alla procedura. Catanzaro. 23.09.09 °°°°°°°°°° Cancelleria Esecuzioni Immobiliari IL GUDICE DELL’ESECUZIONE Dott.ssa Maria Carmela Andricciola Nella procedura esecutiva n.128/03 R.G.E. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: Lotto 1): appartamento posto al primo piano di fabbricato per civile abitazione, sito in Girifalco (CZ), tra le Vie San Martino, Leonardo da Vinci, Giulio Cesare, composto da ingresso, cucina, bagno, quattro camere, mq.84,40, oltre mq 9,30 di balconi; identificato in catasto: foglio 11 mappale 190 sub 1, cat. c/3, classe 2 Prezzo euro 13.081,50

A CURA DELLA

MEDIATAG

Lotto 2): locale posto al piano terra di fabbricato per civile abitazione, sito in Girifalco (CZ), tra le Vie San Martino, Leonardo da Vinci, Giulio Cesare, composto da un unico vano con ingresso munito di serranda e porta d’accesso da via Leonardo da vinci, mq 84,00; identificato in catasto: foglio 11 mappale 190 sub 2, cat. c/3, classe 2 Prezzo euro 15.904,13 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art. 572 cpc è fissata per il giorno 9.12.2009 Nella medesima data è fissata l’udienza ex art. 569 in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12 del giorno antecedente la vendita, una busta sigillata recante la data della vendita ed il nome del Giudice e contenete domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo, fotocopia del documento d’identità nonché un Assegno Circolare “Non Trasferibile” intestato a “Tribunale di Catanzaro proc. n…” di importo pari al 10% del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzionale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. In caso di gara tra più offerenti l’aumento minimo è fissato in euro 1.000,00. L’aggiudicatario, dovrà versare in Cancelleria, il prezzo d’acquisto -dedotta la già versata cauzioneentro il termine di sessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico della procedura esecutiva. Si dispone a cura del creditore procedente, la notifica della presente ordinanza ai creditori non comparsi ex art. 498 c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per le offerte di acquisto. Si dispone altresì che l’ordinanza e la perizia vengano pubblicati entro il termine suddetto, oltre che nelle forme di legge, anche mediante le seguenti inserzioni: www.aste.eugenius.it - Il Domani. Il Cancelliere °°°°°°°°°° PRIMA SEZIONE CIVILE Procedura esecutiva n. 33/05 R.G.Espr. Il Giudice dell’esecuzione, dott. Giuseppe Cava, A scioglimento della riserva assunta all’udienza del 10.01.08; Visti gli artt. 569 e ss. c.p.c. e vista la richiesta di vendita; Dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto: Lotto unico “appartamento e magazzino in Caraffa di Catanzaro in catasto al fg. 6 part. 264 sub. 1 e 4 al prezzo base di euro 25154,29; Fissa per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 15.12.09 ore 12,00; Fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti, con rialzo minimo non inferiore ad euro 3.000,00, l’udienza del 16.12.2009 ore 9,30; Dispone che le offerte d’acquisto siano presentate in busta chiusa unitamente ad un assegno circolare intestato “Tribunale di Catanzaro ˜ Procedura n. 33/05” portante una somma pari al decimo del prezzo proposto, da imputare a cauzione. L’immobile, meglio descritto nella relazione tecnica consultabile in Cancelleria, sarà venduto nello stato di fatto e diritto in cui si trova, che si intenderà conosciuto dall’aggiudicatario. L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo d’acquisto, dedotta la cauzione, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’aggiudicazione; Le spese di trasferimento saranno a carico della procedura esecutiva; Dispone che il creditore procedente provveda, entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, alla notifica della presente ordinanza ai creditori di cui all’art. 498 c.p.c. non comparsi nonché alla pubblicazione della stessa e della relazione di stima mediante inserimento nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e diffusione sul quotidiano “Il Domani”, con avvertimento che in ipotesi di mancato adempimento delle formalità pubblicitarie la procedura sarà dichiarata improcedibile per difetto di interesse ad agire in executivis. Manda alla cancelleria di provvedere all’avviso previsto dagli artt. 490 e 570 c.p.c. Dispone che nella pubblicità sia omessa l’indicazione del debitore. Catanzaro, 23.09.2009 IL GIUDICE Dott. Giuseppe Cava °°°°°°°°°° Cancelleria esecuzioni Immobiliari IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dott. Giuseppe Cava nella procedura esecutiva n.43/2004 R.G.E. ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: Lotto n. 1 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di terreno in Gagliato in catasto al foglio 14 mapp. 4,9 - prezzo base euro 257,00. Lotto n. 2 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di terreno in Gagliato in catasto al foglio 17 mapp. 40,39 - prezzo base euro 127,00. Lotto n. 3 - Quota ideale di 1/7 della proprietà di

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it ::

terreno in Gagliato in catasto al foglio 3 mapp. 182 - prezzo base euro 207,00. Lotto n. 4 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di locale magazzino in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 239 sub 1 - prezzo base euro 642,00. Lotto n. 5 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di appartamento in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 239 sub 2 - prezzo base euro 1.643,00. Lotto n. 6 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di appartamento in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp.238 - prezzo base euro 2.570,00. Lotto n. 7 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di locale magazzino in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 173 - prezzo base euro 330,00. Lotto n. 9 - Quota ideale di 1/5 della proprietà di locale magazzino in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 248 sub 1000 - prezzo base euro 450,00. Lotto n. 10 - Quota ideale di 1/7 della proprietà di appartamento in Gagliato in catasto al foglio 8 mapp. 653 sub 6 - prezzo base euro 1.962,00. Lotto n. 11 - Piena proprietà di terreno con sovrastante fabbricato sito in Gagliato in catasto al foglio 8 particella 714 - prezzo base euro 41.549,00. Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritti in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 c.p.c. è fissata per il giorno 16/12/2009 ore 9,30. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 c.p.c. in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in cancelleria, entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita, una busta sigillata recante la data della vendita e il nome del giudice e contenente domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo, fotocopia del documento d’identità nonché un assegno circolare non trasferibile intestato a “Tribunale di Catanzaro proc. n.43/2004” di un importo pari al 10% del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzionale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato degli immobili. In caso di gara tra più offerenti l’aumento minimo è fissato in euro 3.000,00 per tutti i lotti. L’aggiudicatario dovrà versare in Cancelleria il prezzo di acquisto - dedotta la già versata cauzione entro il termine di sessanta giorni dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico dell’aggiudicatario. Si dispone, a cura del creditore procedente, la notifica della presente ordinanza ai creditori non comparsi ex art.498 c.p.c. entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte d’acquisto. Si dispone altresì che l’ordinanza e la perizia vengano pubblicate entro il termine suddetto, oltre che nelle forme di legge, anche mediante le seguenti inserzioni: - www.aste.eugenius.it - Il Domani Catanzaro, 24 settembre 2009 TRIBUNALE DI LOCRI Ufficio esecuzioni immobiliari Avviso vendita immobili Il Giudice dell’Esecuzione dell’intestato Tribunale ordina procedersi alla vendita con incanto degli immobili qui di seguito descritti, con il prezzo da ridurre di 1/5 + 1/5 + 1/5, sottoposti a pignoramento nella procedura esecutiva promossa da Banca Nazionale del Lavoro SpA c/…, all’udienza del 03/12/2009 ore 09:00 con seguito nella sala delle pubbliche udienze. DESCRIZIONE LOTTO N.1 Diritto di proprietà sull’immobile facente parte (primo piano) di un fabbricato adibito a civile abitazione a due piani f.t., oltre copertura di tipo piano, sito nel Comune di Monasterace (RC) Via Acquedotto n. 11 riportato nel NCEU al fg. 14 part. 627 sub 6 di mq 111,05 cat. A/3 vani 6,5 e rendita C. Euro 315,56 Prezzo base d’asta Euro 93.432,00 Deposito per cauzione Euro 9.343,20 Deposito per spese Euro 14.014,80 Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni: - ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12,00 del giorno antecedente l’incanto, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 10% del prezzo base per cauzione e 15% del prezzo base per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà, mediante consegna in Cancelleria di n.2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. - le offerte in aumento non potranno essere inferiori a € 2.000,00; - l’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Il Giudice dell’esecuzione Dott. Davide Lauro


34

il Domani

SPORT

Sabato 17 Ottobre 2009

Parte oggi da Malta la 30esima edizione della Rolex Middle Sea Race, regata classica della vela mondiale. In gara anche un’imbarcazione calabrese

Storm e Il Domani alla conquista del Mediterraneo

Lo yacht di Tropea e il nostro quotidiano insieme per battere una flotta di 70 concorrenti di Ludovico Casaburi

La"RolexMiddleSeaRace",unadelle regate velistiche più importanti e suggestive al mondo, parte oggi dal porto di La Valletta (Malta) con la sua30esimaedizione,eperunasettimana - le premiazioni sono previste il prossimo 24 ottobre - vedrà ben 71 equipaggi su altrettante imbarcazioni darsi battaglia per 600 miglia marine per conquistare un pezzo di gloria in questa affascinante disciplina sportiva. Ci sarà anche un po’ di Calabria in questasfida,enonsoloperchélaflotta di concorrenti attraverserà lo Stretto: "Storm" infatti, questo il nome dello yacht, è l’unica imbarcazione calabrese dell’intera regata. Di base al porto di Tropea, Storm fa anche, in un certo senso, parte della famiglia de "Il Domani della Calabria", essendo il nostro quotidiano sponsor dell’imbarcazione. Alla guida del natante di Tropea c’è lo skipper - e proprietario - Massimo Colosimo. «In mare fin dalla nascita», come egli stesso ci fa notare, Colosimo fa le prime esperienze nautiche grazie alla passione di suo padre per le barche a motore. Per il futuro skipper il tipo di imbarcazione non fadifferenza,«chesitrattidigommoni, motoscafi o pescherecci», dice. La passione per la vela prende nel

Lo yacht calabrese Storm, da oggi in gara nella Rolex Middle Sea Race

corsodeglianniilsopravvento.Decide così di frequentare il Centro Velico di Caprera dove nel 1997 è ammesso al corso istruttori e durante la primavera del 1998 diventa istrutto-

Il logo de Il Domani campeggia sullo scafo di Storm

re dei corsi di precrociera. Dal 2000 ottiene la qualifica di istruttore per l’insegnamentodellacrocierad’altura e nel 2001 è capo turno, il ruolo piùimportanteall’internodelCentro Velico di Caprera. Il 2001 è anche l’anno di svolta dal punto di vista agonistico: con il ruolo di timoniere su "Nisida", un Uldb 53, conquista il primo posto assoluto nella traversata atlantica Arc Antigua. Tra il 2002 e il 2004 altri importanti risultati sono conseguiti regatando sempre su Nisida nelle più prestigiose regate del mediterraneo. Un equipaggio molto competitivo conquista i primi posti nelle classifiche della Rolex Middle Sea Race, della Rolex Giraglia, della Roma X tutti, della Brindisi/Corfù, del trofeo accademia di Livorno, dei campionati Italiani IMS. Nel 2004, finalmente, ecco l’acquisto di Storm (X-43) e la crescita di responsabilità, al ruolo di timoniere affianco il ruolo di skip-

per. Proprio Colosimo, proprietario e skipper di Storm, ci ha parlato alla vigilia di quali fossero le sue sensazioni rispetto all’importante gara

velistica sponsorizzata Rolex che parte oggi da Malta. «Ci aspettiamo una regata equilibrata, con una prima parte molto movimentata, dato che il vento viaggerà a 20-30 nodi fino a lunedi, e quindi più tranquilla. Credo che molto si deciderà intorno alla metà del tragitto». E Storm che possibilità ha? «Questa imbarcazione ha una lunga storia fatta di ottimi risultati. Abbiamo un equipaggio davvero coeso (formato da Marzio Dotti, Alessandro Lama, Federico Lama, Antonello Perina, Maurizio Belmonte, Saverio Rotella, Massimiliano Fidani, ndr), credo che Storm possa ben figurareinquestaedizionedellaRolex Middle Sea Race». Icalabresifarannosicuramentetutti il tifo per voi. «Si capisce! Storm è l’unica imbarcazione assolutamente "made in Calabria" iscritta alla gara. Anche perquestosiamodavverocontentidi avere come partner in questa avventurailquotidianoIlDomani,alquale sono legato anche per la mia amicizia con l’editore Guido Talarico, che asuavoltacondivideconmelagrande passione per la vela. Speriamo dunque che Storm e Il Domani portino alto il nome della Calabria anche tra le onde del Mediterraneo. Noi, come sempre, ce la metteremo tutta».

Lo skipper Massimo Colosimo

Il circuito di gara: da Malta a Malta passando per lo Stretto e i vulcani

Seicento miglia marine attraverso un panorama suggestivo e unico nel suo genere

Storm in gara

Il circuito della "Rolex Middle Sea Race" è lungo 606 miglia marine e sinavigainsensoantiorario.Dopo la partenza dal Grand Harbour de La Valletta a Malta, la flotta di imbarcazioni partecipanti si dirigerà a nord puntando la costa est della Sicilia, risalendo fino allo Stretto di Messina. Una volta attraversato lo Stretto, il nuovo obiettivo saranno le Isole Eolie: alla vista del vulcano Stromboli la flotta di imbarcazioni si dirigerà a ovest, verso le Egadi. Passata Favignana si scenderà a sud verso Lampedusa e quindi a nordest per il rush finale attraverso il South Comino Channel e l’arrvio al porto di Marsamxett. Da un punto all’altro del tragitto gli equipaggi avranno la possibilità di godere di un panorama unico nel suo genere,

diversoesuggestivoeconcondizioni dimaremaiuguali.Anchequestoaspetto contribuisce a rendere la

"Rolex Middle Sea Race" una delle regate più spettacolari del circuito velistico mondiale. Lu.Cas.


Giovedì 27 Agosto 2009

il Domani 35

SPORT

SERIE

B

Oggi delicato match contro l’Ancona. E Walter Novellino sprona la squadra: voglio i tre punti

«Reggina, basta alibi» REGGINA

REGGIO CALABRIA - «Reggina: basta alibi. E’ ora di vincere». Walter Novellino è categorico: nessuna scusante per la sua squadra, che adesso, considerate la posizione in classifica ed i punti preziosi persi per strada, non deve far altro che vincere. «Gli alibi non servono più - ha spiegato il tecnico alla vigilia della gara con l’Ancona -. In genere si usano per aiutare i ragazzi che sono in difficoltà. Ho fatto da scudo come fa ogni allenatore in certe occasioni. E sarà sempre così. Ma adesso la squadra sta bene, è in ottime condizioni e ha preso coscienza di essere forte. Quindi adesso bisogna far parlare i fatti». La Reggina, dunque, secondo Novellino, è pronta a tornare sulla "retta via". Due settimane di lavoro sono servite per fare riacquistare la fiducia in se stessa: adesso bisogna solo concretizzare quanto fatto finora: «Abbiamo lavorato benissimo. Vedo i ragazzi carichi e consapevoli non solo della loro forza ma anche e soprattutto di dover con-

Il tecnico recupera Costa e Brienza, in campo a gara in corso quistare più punti possibili. Sanno che con l’Ancona devono assolutamente vincere». Recuperati Costa e Brienza, entrambi saranno impiegati oggi pomeriggio, probabilmente a gara in corso. Novellino ha chiesto alla squadra di fare attenzione all’Ancona. «E’ un gruppo che viene a Reggio con grande entusiasmo e quando si ha questo si gioca con molta più facilità», ha detto ancora il tecnico amaranto il quale ha sottolineato più volte l’urgenza di conquistare punti importanti per avere la possibilità di risalire «come per esempio ha fatto il Modena: con le vittorie su di noi e sul Torino si è tirato fuori dal basso della classifica e ha fatto un balzo notevole. Questo ci deve far capire anche che non si può più perder tempo». I numeri della Reggina non sono soddisfacenti. «E’ vero, non sono dalla nostra parte - ha ammesso infine Novellino - ma io sono fiducioso. Cacia e Bonazzoli per esempio venivano da

Walter Novellino

DIVISIONE

La squadra di Auteri pronta domani a battere anche il Barletta

CATANZARO

CATANZARO - A un passo dal record di vittorie consecutive del Catanzaro targato-Domenicali. Manca poco, quindi, alle Aquile di Gaetano Auteri per entrare nuovamente (e di diritto) nella storia a tinte giallo e rosse. Come dire, bisogna solo battere il Barletta. Com’è stato detto e scritto nelle scorse settimane, questa squadra si macchia di invidiabili record. Dalla A alla seconda divisione, infatti, "numeri" alla mano, i giallorossi hanno fatto meglio di Inter, Samp (serie A) e Frosinone (serie B) in virtù di uno score che recita: sette vittorie e un pareggio. Lo sprint iniziale della squadra di Auteri, poi, è il migliore nella lunga storia del football catanzarese. Con la vittoria ottenuta sulla Juve Stabia, due domeniche fa, per esempio è stato superato il primato stabilito dalle formazioni allenate da Bitetto (stagione 2001-02) e Tognotti (1954-55) che fecero benissimo nelle prime sei gare (cinque vittorie e un pari), prima di interrompere il loro strepitoso ruolino di marcia alla settima. Nello specifico, le Aquile di Bitetto caddero a Frosinone mentre quelle di Tognotti pareggiarono col Poggibonsi. E adesso, nel mirino di Gimmelli e compagni c’è il record di successi consecutivi del Catanzaro edizione 2006/20007, ovvero quello che, reduce dal fallimento estivo, era allenato da Lele Domenicali. Come tutti ricorderanno, la prima stagione di vita dell’Fc fu all’in-

Un Catanzaro d’assalto in cerca di nuovi record

Mister, Gaetano Auteri

segna di una continua rincorsa sul campo. Il lodo Petrucci portò, inevitabilmente, a un ritardo di preparazione e di allestimento della squadra. Un gap anche nei confronti delle compagini di vetta che, tuttavia, nei mesi di gen-

naio e febbraio, venne quasi annullato per l’incredibile striscia di sei vittorie consecutive, inaugurata, con l’Andria e proseguita con Monopoli, Potenza, Gela, Marcianise e Rende quali vittime sacrificali. Prima della sosta natalizia, le lunghezze di distac-

co dal quinto posto erano addirittura undici. Ai ragazzi di Domenicali, quindi, non restava altro che vedere i play off cannocchiale. I sei successi consecutivi permisero l’aggancio alla zona-play off che, dopo la debacle interna con la Vigor Lamezia

due stagioni non belle. Se un attaccante non fa gol, si demoralizza. Ma sono sicuro che già con l’Ancona si sbloccheranno entrambi». Notiziario. Sono venti i convocati per la gara di oggi. Tra questi figurano anche Costa e Brienza che rientrano dai rispettivi infortuni. La società ieri ha ufficializzato lo sponsor di maglia, che è la Stocco & Stocco di Cittanova. Alessio Viola infine è stato convocato con la Nazionale Under 21 di Serie B per la gara amichevole in programma Martedì 20 Ottobre alle ore 14:30 presso il Campo Comunale "Fabbri" di Trezzano sul Naviglio.

Angela Latella del duo Donnarumma-Provenza, si allontanò nuovamente. E ora, pertanto, ai ragazzi di Gaetano Auteri, del fautore del bel gioco all’insegna del "suo" 3-4-3, manca ancora una gemma per un nuovo record. Lo scalpo da guerra di Igea Virtus, Noicattaro, Vico Equense, Juve Stabia, Vibonese è già in bella mostra. Manca quello del Barletta. Ma non ditelo a mister Auteri! Il trainer infatti sosterrà che il match coi pugliesi è determinante per restare nelle zone alte, per valorizzare pertanto questi primi due mesi di lavoro e, magari, per riprendersi ciò che solo la penalizzazione ha sottratto al Catanzaro. Diario di bordo . Prosegue la preparazione della squadra in vista della gara interna di domani col Barletta. Nel pomeriggio di ieri, le Aquile hanno sostenuto il consueto allenamento tecnico-tattico sul rettangolo verde del "Ceravolo". Un solo indisponibile, ovvero Benincasa che è rimasto fermo ai box alla luce dell’infortunio patito a Vibo Valentia. A parte s’è allenato il bomber Mosciaro, ma sul suo impiego non dovrebbero esserci dubbi. Nel frattempo, nell’ambiente si avverte l’attesa per l’incontro con quel Barletta che, da sempre, al pari dei suoi tifosi, è considerato una società amica del popolo giallorosso. Domani, quindi, si rinnoverà il gemellaggio tra le due tifoserie, come, del resto, nelle ultime ore si rinnovano gli appelli a riempire gli spalti del "Ceravolo". In particolar modo, l’amministratore unico Antonio Aiello ha dichiarato: . Sulla stessa lunghezza d’onda s’è posto Don Lino Tiriolo. Il padre spirituale dell’Fc, sulle colonne del Domani, ha voluto far sentire la sua vicinanza e quella dell’arcivescovo metropolita, monsignor Antonio Ciliberti, alla squadra ed ai suoi supporter. Vittorio Ranieri



il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

www.ildomani.it

Teatro - Musica - Cultura - Convegni - Danza - Arte - Libri - Società

Arte a Corigliano Calabro in un evento da non perdere

Sila

Anche il premio Oscar Nicola Piovani a Catanzaro

Loprete, loft gallery In festa Maestri della Musica Autunno caldo alla Loft gallery. Talkin’about girls è il titolo della nuova personale di Loprete. L’artista sorvola l’universo femminile con un approccio inizialmente soft. Decisamente solari i colori usati e volutamente maliziose alcune pose. Le sue donne di colore sono carnali e affascinanti.

La rassegna internazionale "La grande musica per il Cinema" caratterizzzala stagione del teatro PoliteamadiCatanzaro.C’èattesa per l’arrivo di maestri indiscussi come il premio Oscar Piovani che sarà protagonista nella città capoluogo. Un ospite d’eccezione accantoatantialtri.

Lamezia

San Luca

La stagione di prosa del teatro Politeama

Premio Giovani Segnare disegnare

Rende

Taverna

Consoli

Mostra

Catanzaro

Tiriolo

Intersezioni Dennis Oppenheim a Scolacium

Concorso fotografico nazionale Muoversi

Si apre il FESTIVAL d’AUTUNNO



APPUNTAMENTI CALABRIA

Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani 39 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“I migliori anni”, spettacolo a cura di Tonino Trapasso sabato 24 ottobre a Botricello

Al via “SilaInFesta”

IL CARTELLONE • AMANTEA "Basta veleni" Il comitato civico "Natale De Grazia", Regione Calabria, Provincia di Cosenza, assessorato ambiente, organizzano sabato 24 ottobre , una manifestazione nazionale ad Amantea, con raduno dalle ore 9.00, sul Piazzale Eroi del Mare e sul lungomare "Natale De Grazia", dal titolo "Basta veleni". "Riprendiamoci la vita, vogliamo una Calabria Pulita!". • BOTRICELLO (Cz) "I migliori anni" Tonino Trapasso presenta: I migliori anni,spettacolodedicatoallepiùbelle canzoni d’autore degli ultimi 50 anni ricordate e cantate nella versione cover dei grandi artisti italiani: Renato Zero, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Mina, Battisti, Pfm, Mia Martini ecc, sabato 24 ottobre , presso il palazzetto dello sport, con inizio alle ore 21.30. La band è formata da : Tonino Trapasso voce, Lucio Ranieri pianaforte e tastiere, Ciccio Vescio chitarre, Nicola Durante batteria, Luciano Calabrese basso, Francesca Piccirillo, Serena Cristofaro e Annarita Ippolito vocalist. Ingresso libero. Per info: 340/6729524. • CAMIGLIATELLO (Cs) "SilaInFesta" Ripartonoleattivitàdiunarinnovata “SilaInFesta” che con Autunno Silano, tutti i fine settimana, da oggi al 1 novembre , animerà la vita dell’altipiano con un ricco ed articolatoprogramma che, tra suoni e sapori, colori e immagini, saprà soddisfareanche i palati più esigenti. Con il viatico del successo straordinariodella primaedizione,chehafattoregistrareil tutto esaurito nellestrutture ricettive dell’area, il fuoco centrale della manifestazionesarà ancora una volta l’abbinamento di prodotti tipici e musiche di tradizione, nel momento in cui le comunità locali celebrano le eccellenze enogastronomiche del territoriochefannodasuperbacorona a “sua maestà” il fungo porcino. Il corsodiCamigliatello,epicentrodella manifestazione, sarà addobbato con i festosi stand di prodotti tipici, mentre bande di suonatori tradizionali, dalla mattina alla sera, animeranno il corso in un tripudio di zampogne ed organetti, grancasse e chitarre, maschere giganti e “cavalli difuoco”,asegnareleaffinitàelettive con i prodotti tipici nati negli stessi contesti rurali di una millenaria civiltà. A garanzia della qualità della proposta, i percorsi del gusto, con degustazioni guidate, saranno organizzate dai Consorzi Caciocavallo D.O.P., Salumi di Calabria D.O.P. e Tutela Vini di Cirò e Melissa che accompagneranno il visitatore alla migliore fruizione dei prodotti della terra e ai loro possibili abbinamenti. Il rimando alle musiche di tradizione, variamente rivisitate, riprende a Camigliatello, il 18 e il 25 ottobre,

“Lo sguardo oltre”, mostra fino a domani a Catanzaro con i concerti pomeridiani della domenica, che vedono in scena i Sabatum Quartet e i Cantannu Cuntu, proseguono a Serra Pedace il 24 sera con i Quarta Aumentata e si concludono a Camigliatello il 31 con Otello Profazio che, “fino a che campa”, sarà un testimonial fisso della manifestazione. Ad ogni concerto in abbinamento un volume sulle tradizioni musicali al fine di promuovere la lettura, all’interno del progetto nazionale “Ottobre piovono libri!”. La vera novità del programma di quest’anno sono però gli spettacoli del sabato pomeriggio che vedranno in scena artisti del circuito di Zelig al fine di muovere al riso rispetto a comuni manie e piccole debolezze anche verso il cibo, con, il 17 ottobre Franco Neri, il 24 ottobre Dado e il 31 ottobre Pablo e Pedro. Impossibile riassumere però il programma completo della manifestazione che, con mostre fotografiche sulla tradizione, incontri con autori e molto altro ancora, si estenderà, dal 30 ottobre al 1 novembre, anche a Lorica con la Sagra d’Autunno: i lettori saranno informati con più dettagliate relazioni sui singoli fine settimana. Promossodall’associazioneAltrosud d’intesa con la Comunità Montana Silana, il Parco Nazionale della Sila, i comuni di Pedace e Spezzano della Sila, l’Enel e PromoSila, Autunno Silanoricadeall’internodelprogetto nazionale “La rete dei festival aperta ai giovani”, promosso dal Ministero dellaGioventùedall’A:N.C.I.,esiavvale del cofinanziamento stanziato dalla Regione Calabria nel bando “grandi eventi”. Particolarmente significativo per il prosieguo della manifestazione, la partecipazione della Provincia di Cosenza, sponsor storico di SilaInFesta che, rinnovata nella formula e nell’articolazione, animerà la vita dell’altipiano lungo tutto l’anno, in un susseguirsi di iniziative variamente articolate, dalla satiraallaletteratura,dallamusicaal cinema. Ingresso gratuito altrosud@altrosud.it; www.camigliatello; 0984-578154. • CATANZARO "Intersezioni 4" Intersezioni 4 Dennis Oppenheim Splashbuilding fino al 3 novembre , presso il parco di Scolacium, e presso il Marca a Catanzaro, a cura di Alberto Fiz, catalogo Electa. • CATANZARO Al via la stagione di caccia Caccia aperta in provincia di Catanzaro fino al 31 gennaio 2010 . Lo prevede il calendario venatorio provinciale approvato dalla Regione Calabria e frutto di una intesa collaborazione tra l’assessorato provinciale alla caccia e le varie organizzazioni di categoria e che ha dato vita alnuovoregolamentoperlagestione faunistico-venatorio della caccia al cinghiale, approvato all’unanimità

dalconsiglio,e cheponelaProvincia di Catanzaro all’avanguardia a livello regionale su questa importante attivitàvenatoriachetral’altroa molto seguita tra i cacciatori del territorio provinciale. In particolare, fino al 31 ottobre saràpossibile sparare alla tortora ; fino all’11 gennaio al colombaccio, fino all’11 gennaio 2010 alla cornacchia grigia, alla Ghiandaia, e alla Gazza; fino al 13 dicembre 2010 alla Quaglia; fino al 31 dicembre 2009 : lepre comune (con l’ausilio del cane); fino al 25 ottobre 2009 : Combattente; fino al 31 dicembre 2009 : Allodola eMerlo; fino al 31 gennaio 2010 : Germano Reale, Gallinella d’acqua, Folaga, Alzavola,Mestolone, Canapiglia, Fischione, Codone, Porciglione, Marzaiola,Moretta, Beccaccino, Moriglione, Frullino e Pavoncella; dal 01 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010 : Cesena,Fagiano,Tordo bottaccio, Tordo sassello. Dal 01 novembre2009 al 31 gennaio 2010 si può cacciare la Beccaccia; dal 01 ottobre 2009 al 31 dicembre 2009: ilCinghiale e Volpe. . Dal 02 gennaio 2010 al 31 gennaio 2010 :Volpe (senza l’ausilio del cane). E’ fatto divieto dicaccia alla Starnae alla Coturnice, su tuttoil territorio Regionale,fatta eccezione perle manifestazioni cinofile,con abbattimento delselvaticod’allevamento, così come previsto dallalegge. E’consentita la cacciaagli anatidi, con l’ausilio di stampi,anche lungola battigia del maretramite appostamento temporaneo, con ilrispettodelle distanze dacase, da ferrovie, da appostamenti fissi.ecc., cosìcome previstodalla Legge 157/92. La caccia è consentita daun’ora prima del sorgeredel sole fino al tramonto; la caccia di selezione alcinghiale èconsentita fino ad un’ora dopo il tramonto. Per le sole specie Beccacciae Beccaccino la caccia è consentita dalle ore7,00alle ore 16,00 neigiorni e nei rispettivi periodi stabiliti. Non costituisceeserciziovenatoriolapresenza sul posto di caccia prima o dopo l’orarioconsentito, per occuparsi dei lavori preparatori e/o dirimozione deglistampi per la caccia agli anatidi da appostamento fisso o temporaneo, sempre che l’arma sia debitamente scarica. • CATANZARO Festival d’Autunno Si è conclusa con successo la prima settimana della campagna abbonamenti della VII Edizione del "Festival d’Autunno". Fino a oggi, sarà possibileacquistareibigliettidelconcertodi Noa. Le predette operazioni potranno essere effettuate,oltre che insegreteria, con l’acquisto on line, attraverso carta dicredito e Postepay, sul sito www.festivaldautunno.com nel periodo indicato. La segreteria resterà aperta dalle ore 10.00 alle 13.00,

edalle ore 17.00 alle 20.00, di tutti i giorni escluso la domenica.Abbonamento ai 6 spettacoli: platea: euro 160anzichéeuro180;Primoesecondo ordine di palco: euro 140 anziché euo 160; prezzi singolospettacolo: Noa primo settore: euro 30; secondo settore: euro 20;Ambrogio Sparagna & Orchestra Pizzicata biglietto unico: euro 30; Stefano Bollani, Shel Shapiro Uomini in Frac Alex Britti Neffa, platea: euro 30;primo e secondo ordine di palco: euro 25; terzo ordine di palco: euro 20; quarto ordine di palco euro 15; quinto ordine di palco euro 10; unica biglietteria autorizzata: C.so Mazzini - Catanzaro; info e vendita on line: www.festivaldautunno.com 389.0931362. Ingresso ore 20.30. Inizio spettacoli ore 21.00. Concerto di Noa: ingresso ore 19.30; inizio spettacolo ore 20.00. Programma: "Identità e alterità" sabato 17 ottobre , ore 18.00,presso chiesa di S. Omobono, incontro-dibattito su: "Il dialogo con l’altro per un mondo di pace", coordina Loredana Marzullo; "Medioriente in musica", oggi , nella chiesa di S.Omobono, convcerto di Noa. Motivi di carattere tecnico hannocostrettoToniaSantacroce,aspostare la location del concerto. Con il cambio di location sono previste altre due variazioni. Infatti, come per tutti i concerti in cartellone, l’orario di inizio è alle ore 21,00, e il biglietto sarà unico con un costo di 30,00. "Sud e tradizioni", sabato 7 novembre ,presso Museo S. Giovanni, ore 18.00,incontroconAmbrogioSparagna su: "La musica popolare nel Sud Italia"; "Sud e tradizioni", sabato 7 novembre , presso Auditorium "A. Casalinuovo", ore 21.00, Ambrogio Sparagna & Orchestra Pizzicata "Taranta in festa"; "Sud e tradizioni" domenica 8 novembre , presso il Conservatorio Popolare di Isca, visita guidata al Museo degli Strumenti e della Musica Popolare di Isca sullo Ionio, ore 12.00; "Il grande jazz dal mondo" sabato 14 novembre, pressoilTeatroPoliteama,ore21.00,StefanoBollanitrio"Stonein thewater", Stefano Bollani pianoforte; Jesper Bodilsen contrabbasso; Marten Lund batteria; "Gli anni della beat generation" sabato 21 novembre , pressoilTeatroPoliteama,ore21.00, prima rappresentazione assoluta in Calabria Shel Shapiro "Sarà una bella società"; "Gli anni della beat generation" domenica 22 novembre, ore 11.30, presso Museo S. Giovanni I ‘60 attraverso la voce dei protagonisti dell’epoca; "Mostra di Antoni Tàpies" a cura di Alberto Fiz presso Museo Marca dal 21 novembre ; "I 50 anni di volare" sabato 28 novembre , presso il Teatro Politeama ore 21.00, "Uomini in frac Omaggio a Domenico Modugno"; "Chitarra, parole e soul" sabato 5 dicembre , presso Teatro Politeama ore 21.00, Alex Britti - Neffa.

CATANZARO "Un anno di felicità" Un anno di fortuna e di sorrisi, a Catanzaro lido, al Parco Commerciale Le Fontane! Fino all’ 8 novembre 2009 si svolge il concorso a premi "un anno di felicità".Primo premio, ad estrazione finale, la mitica Fiat 500, e in più 5 famiglie riceveranno 350 mensili per tutto il 2010!!Il parcocommercialemetteràadisposione, dal 2° al 6° estratto, dei buoni acquisti di diverso taglio per un importo di 350 mensili da spendere all’interno dei negozi del parco, per tutto l’anno, per un importo totale di 4.200 afamiglia.Ifortunativincitori avranno la possibilità di acquistare gratis per un anno!Per partecipare basta spendere almeno 25 nella galleriaShoppingCenter(esclusoristorazione);50 da Auchan, Brico e Decathlon; e 100 da Mediaworld e compilare la cartolina, consegnata al momento dell’acquisto ed imbucarla nell’apposita urna all’interno della galleria Shopping Center. L’estrazione è prevista entro l’ 8 Dicembre 2009. Regolamento su www.parcolefontane.it o presso il parco commerciale. • CATANZARO "Lo sguardo oltre" “Lo sguardo oltre” 64 fotografi per affrontare il cancro. Mostra fotografica permanente per la Struttura Complessa di Oncologia Medica del Presidio Ospedaliero De Lellis – Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro, sponsorizzata dall’AmministrazioneProvincialedi Catanzaro. La mostra permanente sarà preceduta da un’istallazione temporanea delle opere presso il Complesso monumentale del San Giovanni– Catanzaro fino al 18 ottobre 2009 . Questa esperienza si inserisce nell’ambito di una sperimentazione messa in atto in molti ospedali, italiani e stranieri, che ha trovatoconfermeancheinambitoscientifico da molti anni. La novità della mostra di Cz consiste nella partecipazione di fotografi da più parti del mondo, dalla modalità di contatto adottata e dall’alta qualità delle immagini proposte. Gli espositori sono 64, di cui oltre il 50% stranieri, provenienti da USA, Canada, Brasile, Australia, UK, Francia, Germania, Estonia, Grecia, Olanda, Israele, Ungheria, Portogallo. Alcuni di loro sonogiàartistiaffermatiedhannoal loro attivo numerose mostre di carattere internazionale. Le curatrici, Maria Luisa Corapi e Anna Leporati, appassionate di fotografia, hanno contattato e selezionato gli espositori via web attraverso un notositopercondivisionediimmagini. Il tema assegnato ai partecipanti è stato “uno sguardo oltre”, cioè la produzione di immagini che fornissero una distrazione allo sguardo dell’ammalato, una visione che portasselamentealdilàdell’ospedale.I


40 il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

L’ultimo appuntamento con la rassegna “Incontri con la musica” sabato 24 all’auditorium Casalinuovo

“Oasi degli aquilotti” IL CARTELLONE • CATANZARO Il People riapre le porte Il People Disco Club sito in via Dei Conti Ruffo a Catanzaro riapre le porte con le sue notti di divertimento e vi aspetta ogni sabato. Si inizia oggi. Info: 328/3774807 . • CATANZARO Presentazione concerto Noa Oggi , alle 12.30, nella chiesa di S.Omobono inCatanzaro si terrà la conferenza stampa per la presentazione delconcerto con il quale Noa e la sua band apriranno la VII edizione del“Festival d’Autunno”. L’incontro con la cantante israeliana saràl’occasione per conoscere da vicino una delle più apprezzate artistedella musica mondiale. La cantante, impegnata anche nel sociale, saràla protagonista del concerto “Genes & jeans” con il quale hariscosso consensi in ogni angolo del mondo.In questa occasioneverrà presentato anche l’incontro-dibattito “Il dialogo con l’altro perun mondo di pace”, che si terrà lo stesso giorno alle ore 18, che verràcoordinato da Loredana Marzullo. Sarà questo l’ideale anticipo di un incontro con una cultura diversa che, grazie agli argomenti che verranno toccati, darà la possibilità di conoscere meglio Noa e il suo mondo. • CATANZARO "Io mangio locale" Anche il Gruppo “Mani Tese” di Catanzaro aderisce alla campagna nazionale “Io Mangio Locale” di oggi e del 18 ottobre . Con un gazebo ricolmo di prodotti caseari locali, il Gruppo locale di “Mani Tese”, in partenariato con l’azienda casearia “Dedoni” di Squillace, manifesterà il proprio sostegno alla campagna che intendepromuovereildirittodituttii popoli alla sovranità alimentare vale a dire il diritto a decidere le proprie politiche agricole ed alimentari e a combattere la fame e la povertà attraverso il rafforzamento dei mercati locali – sabato 17 dalle ore 16.30 alle 19, e domenica 18 dalle 9.30 alle 13, nello spiazzo antistante la Parrocchia Sacro Cuore di Catanzaro Lido, in Via Crotone 55. • CATANZARO "Inno alla terra" Il Gruppo FAI Catanzaro – Fondo perl’Ambienteitaliano–invitaapartecipare all’evento “Inno alla Terra” che si terrà oggi dalle 19:00 nella Chiesa del Monte dei Morti di Catanzaro. La serata è organizzata dai volontari del FAI nell’ambito del progetto nazionale “La Terra di Francesco” lanciata dal Fondo Ambiente per il riscatto del patrimonio paesaggistico italiano a partire dalla tutela del bosco di San Francesco ad Assisi, scrigno della spiritualità universale e di una delle più intense testimonianzedelrapportoarmonioso con la Natura. Il programma dell’evento, dopo la presentazione della campagna di raccolta fondi, prevede la lettura del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, che saràrecitatoincontemporaneain70 città italiane, e della preghiera alla MadonnadalXXXIIIcantodelParadisodantesco.Aleggereibranigliattori Giovanni Carpanzano, Elvia Gregorace e Valentina Mazza. Accompagneranno le letture i Maestri SalvatoreEmanueleeLuanaRavenna dal Conservatorio “Torrefranca” di Vibo Valentia che eseguiranno

Conferenza stampa di presentazione del concerto di Noa a Catanzaro branidellatradizionemusicalesacra europea. • CATANZARO "Oasi degli aquilotti" Partirà da domenica 18 ottobre il progetto“Oasidegliaquilotti”,ideato dall’Area Marketing dell’FC Catanzaro in collaborazione con l’agenzia dispettacolo“MoulinRouge”.Infatti in occasione della gara Catanzaro-Barletta, e per tutte le gare interne della stagione sportiva 2009/2010, sarà allestita un’area di intrattenimento per bambini di età compresatrai3edi12anniall’interno dellostadio“NicolaCeravolo”,alle spalle del settore Tribuna. Nei settori Tribuna Laterale Ovest, Tribuna Centrale e Tribuna Laterale Est, alcuni personaggi dei cartoni animati, tra i quali wonderwoman, supergirl e l’uomo ragno,intratterranno il pubblico creando simpatiche sculture con i palloncini. Inoltre “nell’Oasi degli aquilotti” tutti i bambini saranno omaggiati di zucchero filato giallorosso a volontà. • CATANZARO Laboratorio teatrale Terzo anno di Laboratorio Teatrale per l’Associazione Incanto. Come ogni anno sono previsti i corsi di Recitazione,Dizione, Educazione mimica,Respirazioneedelementidi logopedia e grazie al grande successo dell’anno passato continua l’avventurateatraledeipiùpiccoliconla "Compagnia dei Bimbi" e la "Bottega del Teatro". I corsi inizieranno il 19 ottobre , si terranno presso il Teatro IncantoinviaG.Riton.11(Parcodei Principi) a catanzaro sala, lunedì e giovedì dalle ore 17:30 alle 19:30 le lezioni per bambini, dalle 18:30 alle 20:30 quelleper adulti. Per ulteriori informazioni, chiamare i numeri 3202516302-334 8339997, recarsi presso il teatro Incanto, mandare una mail a info@associazioneincanto.it, o visitare il sito www.associazioneincanto.it. • CATANZARO Recital Aznavour E’ partita, al botteghino del Politeama, la campagna abbonamenti 2009-2010,masoprattuttolavendita deibigliettiperl’attesissimorecitaldi Charles Aznavour, in programma il 6 novembre. La vendita dei biglietti per Aznavour è stata aperta a quasi due mesi dall’evento in considerazione delle numerose richieste che sono arrivate da tutte le province calabresieanchedallaSicilia.Ilrecital di Aznavour, come è noto, chiuderà la rassegna internazionale “La grande musica per il cinema” che si svolgerà al Politeama di Catanzaro dal 19 ottobre al 6 novembre e che vedrà la partecipazione di quattro tra i più grandi compositori di tutti i tempi (Morricone, Sakamoto, Piovani e Ortolani), nonché dei registi Giuseppe Tornatore e Pupi Avati, oltre che della testimonial Jo Champa. • CATANZARO Il quartiere incontra le istituzioni Lunedì 19 ottobre 2009 alle ore 18:00 l’Assessore alla Politiche Sociali del Comune di Catanzaro, Nicola Sabatino Ventura incontrerà la popolazione dei quartieri di Gagliano e MaterDomini presso il CentroSocial“OpenSpace”,gestitodall’ Associazione Ra.Gi. Onlus di Catan-

zaro in seguito al bando varato dall’ AssessoratoallePoliticheSociali,per il rilancio dei Centri Sociali Comunali. L’incontro servirà a fare il punto sui mesi trascorsi e quindi sulle attività che sono state attivate all’interno del centro per il rilancio dello stesso. All’incontro prenderà parte il dott. Leonardo Melito. Il progetto iniziato nel mese di Febbraio 2009, sta proseguendo con varie attività ed iniziativeludicoeducativededicatea bambini, ragazzi, giovani, famiglie ed anziani svolte per cinque pomeriggi a settimana di cui due sono rivolti all’esterno. Per la gestione del centro l’equipe messa a disposizione dalla Ra.Gi. è formata dalla coordinatrice e psicologa Giusy Genovese, dalla responsabile Graziella Pugliese, dall’ educatrice Alessandra Cacia, dall’operatrice Luana Colicchia, dagli esperti Teresa Pugliese, Nahaomy Canino, Alessio Nisticò, Esther Carotenuto e dai volontari Ilenia Gregoraci e Saverio Fontana. L’esperienza si concluderà da progetto il 9 dicembre prossimo. In occasione dell’ incontro varrà presentata la nuova originale iniziativa “Dottore?... Mi Dica!” patrocinato dell’Azienda Ospedaliera “PuglieseDe Lellis” grazie alla sensibilità dimostrata dal direttore generale Giseppe Perri. L’iniziativa di alto valore sociale e di servizio per la cittadinanza inizierà giovedì 22 ottobre alle ore 18:30 e proseguirà per 8 incontri nel corso dei quali medici specialisti in varie branche della medicina e dell’estetica si intratterranno su vari argomenti rispondendo alle domande della cittadinanza. Il primo incontro vedrà la presenza del medico pediatra dott. Filippo Marino che parlerà dell’Influenza A come prevenirla e come curarla. Seguirà giovedì 29 il medico chirurgo pediatra Stellario Capillo che parlerà delle patologie chirurgiche a cui vanno incontro di solito i bambini . Il 5 novembre si parlerà di problemi ginecologici, mentre il 12 novembre ci sarà una importante relazione dell’Auxologo nonché presidente dell’Axa&Ste Onlus e past GovernatordellaMagamMediterraneanand Middle East Action Group for Adolescence Medicine dott. Giuseppe Raiola su “Tatuaggi e Piercing”. Sempre nel corso dell’incontro saranno presentate tutte le altre iniziativemesseincampodallaRa.Gi.fino al mese di dicembre. • CATANZARO Istituzione borse di studio Giorno20ottobrealleore12.00pressoilRettoratodell’Università“Magna Græcia” di Catanzaro si firmeranno due convenzioni tra l’Ateneo Catanzarese e, rispettivamente, la Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Catanzaro (FEDERFARMA) e l’Ordine Provinciale dei Farmacistidi Catanzaroperl’istituzione di quattro borse di studio per i migliori laureati nella Facoltà di Farmacia dell’Ateneo. Saranno presenti il Magnifico Rettore dell’Università, Prof. Francesco Saverio Costanzo, il Preside della Facoltà di Farmacia, Prof. Domenicantonio Rotiroti, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Dott. Vitaliano Corapi, il Vice-Presidente dell’Ordine dei Farmacisti e proponente di questa iniziativa, Prof. Massimo Fresta, ed il Presidente della FEDERFARMA Catanzaro e dell’Unione Regionale Titolari di Farmacia, Dott. Vincenzo

Defilippo. Questa iniziativa rappresenta, quasi, la naturale e consequenziale evoluzione della stretta e proficua collaborazione tra l’Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Catanzaro, la FEDERFARMA Catanzaro e la Facoltà di Farmacia, che da anni ha contribuito alla formazione d’eccellenza delle conoscenze e delle competenze necessarie alla moderna figura professionaledelFarmacista.Lespecifiche competenze acquisite dagli studenti, nonsoloduranteilpercorsoformativo svolto all’interno delle strutture didattiche della Facoltà, ma anche durante il periodo di tirocinio presso levariesedifarmaceutichedellaprovincia, hanno permesso di creare una figura professionale di qualità, che ha piena rispondenza sia a livello del territorio regionale che nazionale, garantendone un rapido inserimento nel mondo professionale/lavorativo. Questa stretta collaborazione ha generato la consapevolezza che aspetti fondamentali ed imprescindibili da ricercare nella formazione delle future figure professionali sono la qualità, l’eccellenza e la meritocrazia. Pertanto, per creare una coscienza studentesca basata su questi valori formativo-professionali e per stimolare le future figure professionali sempre ad un maggior impegno formativo, si è pensato, di concerto tra le tre istituzioni, di valorizzare i percorsi di eccellenzaistituendoquattro premidi laureaper i quattromigliori laureati di ogni anno solare. • CATANZARO Presentazione libro “Partecipazione,democrazia,comunicazione pubblica: percorsi di innovazione digitale della Pubblica Amministrazione” è il titolo di un volume di Wanda D’Avanzo che sarà presentato giovedì 22 ottobre , alle ore 16, nella Sala Concerti del Comune di Catanzaro. Dopo il saluto del sindaco, Rosario Olivo, alla presenza dell’autrice, catanzarese di nascita e docente presso l’Università “Telma” di Roma, relazionerà sull’argomento il prof. Donato Antonio Limone, Ordinario di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” e presso la stessa Università Telematica. Il volume di Wanda D’Avanzo affronta il problema della comunicazione nella pubblica amministrazione e del ruolo di notevole importanza che giocano le moderne tecnologie informatiche e telematiche, che si pongono come nuovo modello e metodo, in risposta alle esigenze della governance democratica. • CATANZARO Festival del sociale Life Comunication e la Provincia di Catanzaro presentano il 2° Festival delSociale"Piùinaltodiognilimite". L’evento, si svolgerà nella splendida cornice del teatro "Politeama" di Catanzaro, il 22 ottobre , con inizio alle ore 21.00. Verrà inoltre realizzato con la partecipazione dell’Accademia di spettacolo "Star rose Accademy" diretta da Claudia Koll. Sui tre colli sono in arrivo importanti personaggi del mondo della musica leggera e dello spettacolo del calibro di MariellaNava,FrancoSimone,GiuseppePambieri,FrancoSimone,Sara Ricci e Roberta Scardola. Perso-

naggi che saranno chiamati a comporre una giuria tecnica. Sarà uno spettacolo,lacuiconduzionesaràaffidata a Domenico Gareri e Roberta Scardola proveniente dalla fortunata serie televisiva "I Cesaroni", ideato sotto forma di competizione a squadre. Quest’ultime saranno associazioni ed enti al cui interno vi sono ragazzi provenienti da diverse aree deldisagio.Aigruppipartecipantialla competizione verranno conferiti deipremiindenaroderivantidall’incasso del teatro. Tra i partecipanti vi saranno anche gli "amici del Sociale", vale a dire Saverio Palermo e Marcello Barillà, accompagnati dalle new entry Salvatore Chiefalo e Giuseppe Tomaselli. Per saperne di più e per informazioni riguardo le modalità di acquisto dei biglietti si può consultare il sito internet www.lifecomunication.eu oppure ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa (tel. 0961/468131). • CATANZARO "Incontri con la musica" Ha riscosso grande successo nella città capoluogo il secondo appuntamento con la rassegna “Incontri con la musica”, organizzata dall’Associazione “Promocultura Onlus” di Catanzaro - presieduta dal maestro Tommaso Rotella - con il patrocinio della Regione Calabria e la collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Catanzaro. La kermesse ha avuto un buon seguito di spettatori domenica scorsa per l’esibizione del Quartetto di fisarmoniche “Hans Brehme” di Stresa presso la suggestiva cornice dell’Oratorio del Carmine di Catanzaro.Ilpubblicohapotutoapprezzare una serata in musica di altissimo livello artistico con quattro formidabili musicisti impegnati ad illustrare, con le parole e con gli strumenti, le grandi potenzialità della fisarmonica, il cui suono è profondamente legato alla tradizione culturale italiana. In oltre 20 anni di carriera condiverseapparizionisullaRadioe la Televisione Svizzera Italiaa - il gruppo, composto da Anna Uccelli, Mario Milani, Paolo Vignani, Roberto Sgaria, è riuscito a costruire un percorso originale che si nutre delle diverse esperienze dei singoli componenti. Attivissima nell’ambito del panorama musicale nazionale, l’insolita formazione ha proposto un repertorio davvero eterogeneo passando dalle trascrizioni di autori classici, riarrangiate per le particolari connotazioni timbrico-dinamiche della fisarmonica, fino a composizioni originali scritte appositamente per il gruppo. Il successo dell’iniziativarappresentaunulterioregestodi riconoscimento per il lavoro dell’associazione “Promocultura Onlus”, presieduta da Tommaso Rotella, coordinatore dei corsi presso la sezione catanzarese del Conservatorio “F.Torrefranca.Larassegna“Incontri con la musica” si concluderà con un ultimo grande appuntamento sabato 24 ottobre , alle ore 21.00, presso l’Auditorium Casalinuovo di Catanzaro. Protagonisti della serata saranno i musicisti dell’Orchestra del Conservatorio “F. Torrefranca” con un ospite d’eccezione: lo strepitoso fisarmonicistaMario Stefano Pietrodarchi.Nelsuopalmaresmusicalesi ricordano, in particolare, la partecipazione, insieme a Pietro Tonolo e Gabriele Mirabassi, alla 27ma edizione del Festival del Jazz di Mon-


APPUNTAMENTI CALABRIA

Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani 41 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La prima edizione del Festival internazionale del cinema documentario in programma a Cinquefrondi

Verdoliva ’09 a Catanzaro IL CARTELLONE treal e la collaborazione in fase di incisione della colonna sonora del film “Caos Calmo”, con Nanni Moretti, per le musiche di Paolo Buonvino. Il “GiottodellaFisa”sièesibito,perultimo, lo scorso 25 maggio al Colosseo di Roma, con meritato successo, insiemealgrandetenoreAndreaBocelli e insegna anche nel noto Conservatorio musicale di Vibo Valentia dove può vantare una compatta schiera di afficionados della musica. • CATANZARO Adol, stagione 2009/2010 Adol, Amici Dell’Opera Lirica "Jussi Bjorling" presenta il programma 2009/2010: 31 ottobre , Storia del Melodramma (3°incontro) presso il Circolo Unione, ore 17.30; 28 novembre , Schegge d’Opera "La Cabaletta", presso Circolo Unione, ore 17.30; 12 dicembre , introduzione al "Nabucco", presso Circolo Unione, ore 17.30; 13 febbraio 2010, introduzione alla "Lucia di Lammermoor", presso Circolo Unione, ore 17.30; 27 febbraio 2010 , concerto in ricordo del Maestro Florida Cilurzo, presso Circolo Unione, ore 17.30; 27 marzo 2010, da definire; 24 aprile 2010, Grandi scene d’Opera "La pazzia" presso Circolo Unione ore 17.30; 22 maggio 2010, 2° incontro su Mozart-Da Ponte "Le Nozze di Figaro" presso Circolo Unione ore 17.30. • CATANZARO "Sport e disabilità", seminario Seminario "Sport e disabilità" 31 ottobre , Sala delleCulture presso la Provincia di Catanzaro. Programma: ore 8.15,registrazione partecipanti; ore8.30,salutidelleautoritàpolitiche esportive, presentazione dei relatori e inizio dei lavori (Dot.ssa WandaFerro, pesidente Provincia di Catanzaro; dott. Filippo Capellupo, presidente proloco Catanzaro; avv. Antonio Sgromo, presidente Provinciale Coni Catanzaro; Fortunato Vinci resp. Regionale Cip e dott. Francesco De Nardo consigliere Nazionale Csen). Sessione mattutina: moderatore ore 9.00, Disabilità: una stretta correlazione nell’attività sportiva. Didattica laboratoriale nei soggetti con diverse abilità. (Fortunato Vinci resp.Regionale Consigliere Nazionale Cip Comitato Italiano Paralimico);ore9.45,Critericlassificativi e sport nei soggetti diversamente abili: Training Mentale (Francesca Martired.ssainpsicologiaLaSapienza Roma); ore 10.30, break coffee; ore 11.00, Riabilitazione Equestre Biochimica delle emozioni, meccanismi fisiologici (Prof. Antonio Pugliese Università di Messina direttore Centro Pet Therapy Univ.Messina); ore 11.45, Il ruolo della comunicazione "Tecniche e Metodi" (Maria Catena Napoli d.ssa Scienze della Formazione Primaria Università della Calabria); ore 12.30, Lo sport nei soggetti autistici: Progetto "Filippide" (Prof. Cesare Pitto Università della Calabria); ore 13.15, break lunch. Sessione pomeridiana: moderatore, ore 14.30, testimonianza atleta paralimpico (Cecilia Camelliti Nuotatrice Paralimpica Argento Pechino 2008) Judo anch’io. "Sport e dintorni". Considerazioni di un maestro sull’esperienza del judo adattato (Prof.Vincenzo Failla vice presidente Coni Provinciale Catanzaro) - La subacquea perpersonecondifficoltàvisive(Prof. Piero Greco As gruppo Subacqueo Paolano); ore 16.00, Criterio Empati-

Incontro sulle costellazioni familiari a Catanzaro Lido co di Roger ( Antonio Caira responsabile Nazionale Csen); ore 16.45, simulazione pratica del Criterio Empatico: Proiezione video di soggetti resi non vedenti con l’ausilio di alcune bende (Antonio Caira, responsabile Nazionale Csen); ore 17.30, dibattito finaleconclusioni.Info:0961/992987fax 0961/992987 - info@visasport.it visasport@libero.it - 333-3989908 -csencatanzaro@hotmail.com. • CATANZARO Incontro sulla costellazione Giorno 1 novembre, (Hotel Niagara a Catanzaro Lido) alle ore 9.00, si terrà il quarto incontro sulle Costellazioni familiari. Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Paola Felici, dottore in Psicologia, Psicoterapeuta iscritta all’ordine degli psicologi della Regione Lazio. • CATANZARO Memorial Fancesco Verdoliva 8° memorial "Francesco Verdoliva" TorneodiCalcioGiovanile-Categoria Esordienti Stagione sportiva 2009-2010. Con questo Memorial il Coni di Catanzaro, unitamente ai famigliari, all’amministrazione Provinciale e Comunale di Catanzaro, nonché alle autorità sportive cittadine, intende conservare la memoria di Francesco Verdoliva, attraverso un torneo giovanile di calcio, riservato alla categoria esordienti. Il torneo è riservato ai calciatori appartenenti alla categoria esordienti, regolarmente tesserati per la Figc con la propria società per la stagione sportiva in corso, che abbiamo compiuto il 10° anno di età e che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 12° anno. Il torneo, si svolgerànel periodo 9 -19 ottobre 2009 (fasi di qualificazione) e domenica 8 novembre (gare di finale). Le vincenti dei quattro raggruppamenti parteciperanno alle gare di semifinale e di finale che si disputeranno sul campo sportivo "Mirko Gullì" del Poligiovino di Catanzaro Lido la mattina di domenica 8 novembre . Calendario gare e sedi di gioco: Giovanile Promosport, Vigor Lamezia presso campo "Ginepri" a Lamezia Terme giorno 9 ottobre, ore 15.30; Montepaone, Soverato Fc, presso campo Montepaone, il 19 ottobre, ore 15.30; Casciolino 2007, Molè, Vigilfuoco, presso campo "Runci" a Cz il 14 ottobre, ore 15.30; Amarcord Pontegrande, Catanzaro Lido 2004, Kennedy, presso il campo "Runci" Catanzaro16 ottobre,ore 15.30.Gli incontri di finale, programmati per domenica 8 novembre, presso il campo sportivo "Mirko Gullì" del Poligiovino di Catanzaro Lido, con inizio alle ore 9.00, si svolgeranno secondo il sorteggio da effettuarsi direttamente sul campo. • CATANZARO "Avviso 2/2009", seminario Fondimpresametteinpista60milioni di euro per la crescita delle aziende aderenti tramite progetti di formazione continua, con l’Avviso 2/2009. Il nuovo Avviso finanzierà progetti formativi su ogni tematica, privilegiando l’innovazione, la qualificazione e riqualificazione, la sicurezza sul lavoro. Sono destinatari delle azioni formative i dipendenti delle aziende aderenti al Fondo prima dell’avvio delle attività, inclusi quelli interessati da procedimentidicassaintegrazione,contratti di solidarietà e altro. Due le scadenze. Per ognuna sono a disposizione 30 milioni di euro. La prima: dal 16 no-

vembre 2009 fino alle ore 12.00 del 15 dicembre 2009 . La seconda: dal 1 aprile 2010 fino alle ore 12.00 del 30 aprile 201 0. Alla Calabria sono assegnati 340.000,00 per ciascuna scadenza. Il seminario informativo sull’’Avviso 2/2009 di Fondimpresa si svolgerà a Catanzaro il giorno Martedì 29 settembre 2009 alle ore 10,00 presso la sala Mario Cozza Confindustria Calabria Via A. Lombardi. Viene organizzatodall’OrganismoBilateraledellaCalabriaArticolazioneTerritoriale di Fondimpresa.Parteciperanno Giuseppe Pugliese Presidente OBR Calabria, Amarildo Arzuffi Responsabile Area Formazione di Fondimpresa, Umberto De Rose Presidente di Confindustria Calabria, Daniele Maria Ciranni Vice Presidente di OBR Calabria, Gualtiero Bernacca Responsabile Area Articolazioni Territoriali di Fondimpresa e Lamberto Ricci responsabile area Comunicazione di Fondimpresa.

20.30, "Problema personales" di Manolo Sarmiento - Lisandra Rivera; venerdì 23 ottobre, a Cinquefrondi mattinaauditoriumscuolamedia,ore 9:30, proiezioni del film documentario: "La separaciòn"Samanta Yépez; ore 11.00, incontro degli studenti con la regista; pomeriggio (Mediateca comunale) ore 18.00, proiezioni del film documentario: "La terra (e)strema (anteprima) di Enrico Montalbano, Ilaria Sposito, Angela Giardina; sabato 24 ottobre, mattina (Mediateca comunale) Video Inchieste,ore 9.30, Fantasmi - reportage sull’immigrazione di Sergio Conti; ore 10.45, "Il giorno dopo gli sbarchi" di Giuseppe Lazzaro Danzuso; animazione; ore 11.15, "Khoda" di Reza Dolatabadi; pomeriggiocentropolifunzionale,ore 16.00, incontro, "Da un Sud all’Altro" Emigrazioni / Immigrazioni; ore 18.30, proiezioni del film documentario: "La Separaciòn" di Samanta Yépez; ore 19.30, incontro con la regista; esposizioni fotografiche di Aldo • CINQUEFRONDI (Cs) Valenti e di Andrea Scarfò, assoFestival del cinema documentario ciazione Mammalucco Lontani Nelle giornate del 16, 17, 18 ottobre, uguali vicini diversi. Per info e prepresso il Teatro Primo di Reggio notazioni: 0965/920433. Calabriae23,24ottobre,nelcomune di Cinquefrondi, si terrà la prima edi- • CORIGLIANO CALABRO (Cs) zione del Festival Internazionale del Mostra di pittura CinemaDocumentariocheospiteràla Loft Gallery arte contemporanea premostra "Da un Sud all’Altro-M- senta Mario Loprete con la personale igrazioni". Il Festival è orgnizzato dal titolo Talki’About Girls. Inauguradall’associazione Sol Latino-informa- zione sabato 24 ottobre, dalle ore zione e cultura dal Sud del Mondo, 18.00.AutunnocaldoallaLoftgallery. dalla Cooperativa di videoproduzioni Lamostrasiterràdal24ottobreal24 Magafilms, la Corporacion novembre . Orari: lunedì CinememoriadiQuito(Ecuador),con 17.00-20.00; martedì-sabato il Patrocinio della Provincia di Reggio 10.00-13.00; 17.00-20.00. Calabria, Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo, del Comune di Cin- • COSENZA quefrondi, in collaborazione con l’As- Giornata del contemporaneo sociazione Mammalucco, la Centrale In occasione della V Giornata del dell’Arte, il corso di Laurea Speciali- Contemporaneo, ritorna, dopo sei anstica del Cinema, del Video e dei ni, all’Associazione Vertigo di CosenMedia dell’Università della Calabria e za, Felice Levini (Roma, 1956), con il Festival Visioni di Fata Morgana di una nuova esposizione personale Cosenza. Il tema di questa prima edi- creata appositamente per lo spazio di zione è quello dell’emigrazione: sei via Rivocati, ricca di fascinose opere documentari, provenienti da diversi su carta e a parete. L’artista romano è sud del mondo, raccontano il senso uno dei protagonisti (insieme ad altri del partire, dello sradicamento, artisti di assoluto rilievo come Jori, dell’estraneità da un punto di vista Ontani,Salvatori,Salvo)dellacorrentanto vicino al reale, all’umano, da de- tei“Nuovi-Nuovi”,chehaavutocome scrivere la vita nella sua forma più pu- mentore il critico Renato Barilli e ra, ovvero quella in cui si vive. Pro- vanta, tra l’altro, due partecipazioni gramma: venerdì 16 ottobre, Reggio alla Biennale di Venezia e due alle Calabriateatro Primo Via Saracinello Quadriennali romane, oltre svariate 4/C, vico Fasci (Uscita Ravagnese), presenze in tutto il mondo.La sua riore 17.30, apertura Festival, Santo cerca multiforme oltrepassa i confini Gioffrè, assessore Provinciale alla cul- della linearità seguendo le rapsodie di tura e allo spettacolo; Guillermo un immaginario che si materializza, Laurin, direttore Festival; ore 18.00, artisticamente,attraversoilgiocoprodialogo con i registi Enrico Montalba- digiosodellacontaminazioneiconica, no, Ilaria Sposito, Angela Giardina; semantica, simbolica, segnica. Esploproiezioni dei film documentari: ore ratore delle potenzialità espressive tra 18.30,"Laterra(e)strema(anteprima) bidimensionalità e tridimensionalità, di Enrico Montalbano, Ilaria Sposito, tra pittura, disegno, scultura, installaAngela Giardina;ore 20.45, "Septiem- zione,Leviniciapparecomeunmago bres" di Carles Bosch; sabato 17 otto- della comunicazione visiva che mette bre, Reggio Calabriateatro primo, ore in scena la storia e la condizione 16.30, incontro "Da un Sud all’Altro" dell’uomocatapultandoci,conglistruEmigrazioni / Immigrazioni, menti più intriganti, nell’atmosfera modera:Giuseppe Baldessarro, Gior- improvvisa del coup dethéâtre. Per nalista del Quotidiano della Calabria; mezzo di uno stile venato di rimandi proiezione dei film documentari: ore colti, in cui confluisce un vasto reper19.45, "Sin papeles en alemania" di torio delle arti visive, egli rimescola le Mauricio Estrella - Fernando Uzcte- cartedeltempo,dandocilasuachiave gui; ore 20.30, "Made in L.A" di Almu- di lettura del presente. Finoal 3 nodena Carracedo; domenica 18 otto- vembre 2009 presso Vertigo: Cenbre, Reggio Calabriateatro Primo, ore troInternazionalediricercaperlaCul16.30, incontro "Al Sud del Cinema: Il tura e le Arti VisiveContemporanee Documentario" con: Bruno Roberti, Via Rivocati 63,87100 Cosenza, tel. e docente e critico di Cinema, Unical; fax 0984 75122 . Alessia Cervini, docente di Filosofia del Cinema, Unical; proiezioni dei • COSENZA film documentari: ore 19.30, "la Mostra di pittura separaciòn" di Samanta Yépez; ore Fino al 25 ottobre , il Maca - Museo

d’ArteContemporaneadiAcriospita le opere del duo di artisti RaMa composto da Federica Marini e Carmelo Rago, vincitore della seconda edizione de Il Fuoco dell’Arte, premio internazionale di pittura scultura e poesia promosso dall’associazione culturale Pul - Proposta Universitaria Libera, in collaborazione con l’Unical - Università della Calabria e la Provincia di Cosenza. Alcentrodellorolavoro,edellamostra, è il tombino o pozzetto, o chiusino, inteso come elemento di arredo urbano capace di esibire le tracce delle propria origine. La mostra verràestesaanchealdifuoridellesale del museo, interagendo con un tratto del centro storico di Acri. Gli artisti, infatti, trasfigureranno con la loro tecnica tutti i pozzetti della via cheportaaPalazzoSanseverino-sede del Maca. La mostra si chiama project "Lid for a submerged world" progetto "Coperchio per un mondo sommerso". I curatori sono: Boris Brollo, Massimo Garofalo, Andrea Rodi, Valerio Vigliaturo. Orario Mostra: 9.00/13.00 - 16.00/20.00, chiuso il lunedì. Info: 0119422568 maca@museovigliaturo.it. • COSENZA Master class di Politano Il Conservatorio di Cosenza ospiterà fino a oggi una master class di Antonio Politano, grande virtuoso di flauto dolce di livello internazionale.Politano, nato a Catania, insegna in Svizzera al Conservatorio di Losanna. È attualmente uno dei più accreditatiinterpretidimusicacontemporanea scritta per il suo strumento. Nel corso della sua carriera ha realizzato le prime esecuzioni di pezzi solistici di Emanuele Casale, Agostino Di Scipio, Franco Donatoni, Stefano Gervasoni, Adriano Guarnieri, Junghae Lee, Gabriele Manca, Giorgio Netti, Francois Paris, Maurizio Pisati, Paolo Perezzani, Fausto Romitelli, Yoichi Sugiyama, Horacio Vaggione, la maggior parte dei quali dedicati a lui. In particolare è da rimarcare il suo contributo per lo sviluppo di un repertorio flautistico elettro-acustico, ovvero in relazione con la composizione elettronica sia dal vivo che registrata. Oggi alle ore 19.30 nell’Aula Magna del Conservatorio il Maestro Politano sarà protagonista di un concerto al quale parteciperanno anche gliallievidellamasterclass.Saranno eseguiti brani per flauto dolce e nastro magnetico, ascoltando i quali si potranno verificare la duttilità e le ampie possibilità espressive di uno strumento capace di restituire le atmosfere del passato remoto, ma anche di parlare il linguaggio musicale di oggi. Tra l’altro, il programma comprende tre importanti composizioni moderne per flauto dolce, ovvero “Gesti” di Luciano Berio, lo Studio n°2 di Emanuele Casale per flauto Paetzold basso e nastro magnetico, lo “Studio n°1 “Enigma e stupore" di Paolo Perezzani per flauto Paetzold contrabbasso amplificato. L’ingresso è libero. L’esperienza di Politano con il “Giacomantonio” nonsifermaaquestoappuntamento di ottobre, articolato nei due momenti didattico e concertistico. Infatti Cosenza sarà una della tappe a cui approderà un progetto dedicatoall’esecuzionedimusichecontemporanee scritte per grande ensemble di flauti dolci ed elettronica, ensemble di cui Politano è direttore.


42 il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Uomo e galantuomo”, commedia di Eduardo De Filippo in scena a novembre a Lamezia Terme

Fiera del libro a Lamezia IL CARTELLONE • COSENZA Carte Blanche/VolterraTeatro Oggi , ore 20.45, presso il teatro "A. Rendano", CarteBlanche/VolterraTeatro - Compagnia della Fortezza andrà in scena con Marat Sade da Peter Weiss, drammaturgia e regia Armando Punzo, con gli attori detenuti della compagnia della Fortezza, premioUbucomemigliorespettacolo nel 1993; musiche Pasquale Catalano; scene Armando Punzo, Gianni Gronchi, Valerio Di Pasquale, Alessandro Marzetti; costumi Armando Punzo, Daria Guerrini, Emauela Dall’Aglio; collaborazione artistica Pascale Piscina, Stefano Cenci, Laura Cleri, Manuela Capece; assistente ai costumi Silvia Bertoni; video Lavinia Baroni; collaborazione al progetto Luisa Raimondi - Andrea Salvadori. Biglietto (posto unico): 5 euro, tessera abbonamento maggio-novembre 20 euro. Studenti, personale di Unical e Conservatorio: biglietto 1 euro, tessera abbonamento 10 euro. I biglietti saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Rendano la sera dello spettacolo dalleore18.30.Prevendita:inprimafila, via Alimena 4/b Cosenza, tel. 0984/795699 www. inprimafila.net. • COSENZA Premio Mario Gallo 2009 La Cineteca della Calabria designa i vincitori del Premio Mario Gallo 2009. Il comitato scientifico del premio Mario Gallo, organizzato dalla Cineteca della Calabria e sostenuto dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, ha designato i nomi dei vincitori della Terza edizione, che si svolgerà a Cosenza fino al 17 ottobre , con la collaborazione dell’amm.ne prov.le di Cosenza, il Dams dell’Unical e l’assessorato al turismo della città di Cosenza. Si tratta di Marco Tullio Giordana, regista, Angelo Barbagallo, produttore cinematografico e Babak Karimi, montatore, che riceveranno il riconoscimento intitolato alla prestigiosa figura del produttore originario di Rovito. La manifestazione, arrivata alla terza edizione, ha premiato personalità distintesi per il loro rilevante contributo al cinema come forma d’arte, nel solco del lavoro di Mario Gallo, produttore tra gli altri diLuchinoVisconti,FlorestanoVancini e Nanni Moretti, e da sempre attento alla qualità del prodotto cinematografico.Programma:oggi, ore 17.00, tavola rotonda: "Il sistema produttivodelcinemaitaliano"partecipano: Angelo Barbagallo, Marco TullioGiordana,BabakKarimiAntisala Consiliare – Palazzo della Provincia, Piazza XV Marzo – Cs; a seguire: cerimonia di consegna dei premi "MarioGallo 2009" antisala Consiliare – Palazzo della Provincia, Piazza XVMarzo - Cs . • COSENZA Red Bull Street Match “La strada si fa stadio”. Questo il claim del Red Bull Street Match, il nuovo evento organizzato da Red Bull da un’idea del campione olandese Edgard Davids che, dopo l’esperienzadel football freestyle con il Red Bull Street Style, si mette nuovamente alla prova con un’altra sfaccettatura del calcio giocato. Per seguire lo stile puramente non convenzionale che contraddistingue Red Bull, protagonista dell’evento

“Autunno nel centro storico” oggi nella Città della Piana non sarà il “solito” calcio giocato negli stadi, ma un torneo di street soccer, che si terrà tra il 26 e il 31 ottobre in diverse località del Sud Italia. Questa particolare disciplina nasce dall’idea di riportare il calcio nelle strade, per il solo piacere di giocarlo e per divertimento, proprio come si faceva da bambini negli oratori. Proprio per questo, per il Red Bull Street Match, sono stati selezionati campetti di paese volutamente “street”, dove solitamente i ragazzi si ritrovano per giocare partitelle di calcio nei pomeriggi dopo la scuola. Quattrolelocalitàscelteperl’evento, tutte nel Sud Italia: ognuna ospiterà una tappa di qualifica, fino a giungere alla finale del 31 ottobre a Salerno. Si parte quindi il 26 ottobre con la tappa di Lecce, per proseguire a Cosenza il 27 ottobre , Napoli il 29 e Salerno il 30 ottobre. Ogni squadra sarà composta da cinque giocatori, più due riserve, e in ogni tappa saranno due i team che si aggiudicheranno l’accesso alla finale: il vincitore e un’altra formazione composta dai cinque giocatori (più due riserve) che durante la giornata di evento, indipendentemente dal gruppo in cui avranno giocato, si saranno maggiormente distinti per il loro stile “street”. A giudicare e a comporre questa squadra di “all stars” saranno giudici d’eccezione, le “Streetlegends”, gruppo formato dai più forti giocatori di street soccer al mondo, del quale fa parte anche il celebre campione olandese Edgar Davids. Proprio quella di Davids è una delle menti dietro al Red Bull Street Match, ed è già confermata la presenza dell’atleta soprannominato “Pitbull” inItaliaperlacompetizione.Giàgiurato dell’evento di calcio freestyle Red Bull Street Style, l’ex di Juventus e Milan è infatti da sempre sensibile a sperimentare alternative originali al gioco del calcio. Per partecipare al Red Bull Street Match, non bisogna far altro che schizzare sul sito www.redbull.it o chiamare il numeroverde800688662,perfornirei nominatividei membridellapropria squadra (maggiori di 16 anni). Info: www.redbull.it. • COSENZA Premio Carical "LaCalabria brucia" vince il premio Carical per la culturaeuro-mediterranea. Il libro di Mauro Francesco Minervino (Ediesse) ha vinto la terza edizione del Premio Carical per la CulturaEuro-Mediterranea(sezione narrativa) insieme a Matteo Collura Giorgio Agamben, Dunja Badnjevic, Enzo Bianchi, Drago Jancar, Bruno Morelli e Sergio Romano. La cerimonia di premiazione si terrà a Cosenza il 29 ottobre , ore 17.00, presso il Teatro Rendano, Piazza Prefettura 1. Il Premio Carical è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania. A parlarne in una tavola rotonda dal titolo "CulturaoculturedelMediterraneo? Storia, tradizioni e sistema della globalizzazione",lo scrittore basco Juan Bas, l’intellettualee traduttriceserba Dunja Badnievic, il Priore della Comunità Monastica di Bose Enzo Bianchi, lo scrittore sloveno Drago Jancar, lo scrittore ed editorialista SergioRomanoeYounisTawfikesule iracheno e esperto in storia e cultura dell’islam, moderati dal giornalista Rai Franco di Mare. La serata esplorerà i percorsi artistici frutto

delle contaminazioni tra i popoli del Mediterraneo con letture tratte da significativi brani di David Grossman, Malika Mokeddem, Orhan Pamuk e AlkiZeieconlesonoritàmusicalidei 7Sóis Orkestra, sette artisti provenienti da Andalusia, Israele, Italia, Marocco e Portogallo che, sotto la direzione artistica di Stefano Saletti, mescolano voci, idiomi e strumenti con risultati coinvolgenti e inattesi. • CROTONE Missioni in Serbia ed in Giappone La Camera di Commercio di Crotone, nell’ambito delle azioni di supporto al processo di internazionalizzazione delle imprese della provincia, aderisce alle missioni imprenditoriali in Serbia ed in Giappone organizzate dal sistema camerale italiano con il contributo di Unioncamere: Giappone (Tokyo) 22-27 novembre , la missione, è rivolta ad imprese operanti nei seguenti settori: Sistema Persona, Sistema casa e complemento di arredo, Contract, Moda design. La quota di partecipazione, comprensiva di servizio di interpretariato non esclusivo, per ogni rappresentante è Euro 900,00 (+ iva ovedovuta).Programma:22novembre, partenza dall’Italia; 24 novembre, seminario e incontri B2B a Tokyo; 25 novembre, proseguimento incontri a Tokyo; 26 novembre, eventuali incontri in azienda; 27 novembre,rientroinItalia.Serbiadal1 al 4 dicembre, la missione è rivolta ad operatori dei settori agricoltura (jointventureperlavorazionedifrutta, verdura e trasformazioni carne, ricambistica per macchinari agricoli), automobilistico (subforniture, componentistica e pezzi di ricambio), packaging e grafica (macchinariperl’imballaggio/tipografiae prodotti finiti), metalmeccanico (lavorazione per conto terzi e subfornitura), Ict (programmi, software house). La quota di partecipazione per azienda è pari a Euro 400,00 + iva, e comprende: servizio di informazioni preliminari sul Paese; ricerca e selezione dei partner locali; organizzazione di agende personalizzate di incontri tra aziende; assistenza di personale specializzato; trasferimenti di gruppo da e per aeroporto. Sono previste tre tappe: Belgrado, Novi Sad (la capitale della Provincia Autonoma della Vojvodina), Kragujevac (zona dell’insediamento della Fiat). Per poter partecipare alle missioni è necessario compilare la scheda di interesse (non impegnativa) congiuntamente alla scheda company-profile e trasmetterla via fax alla Camera di Commercio di Crotone (0962/6634200) entro il 14 settembre. Per ulteriori dettagli sulle missioni e sulla modulistica necessaria per la partecipazione, è possibile contattarel’Ufficiopromozionedella Camera di Commercio (0962/6634207 – 229 email: promozione@kr.camcom.it) o consultare il sito www.kr.camcom.it. • GAGLIATO (Cz ) Premio di poesia "Vitale" L’Associazione culturale "Ergon", con sede a Gagliato (Cz), con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, bandisce la I Edizione del Premio nazionale di Poesia in LinguaeinDialetto"DomenicoVitale".I poeti possonopartecipare con un massimoditrepoesieinediteperciascunasezione: «Poesia in Lingua»; «Poesia Dialettale» (in metrica) e

«PoetiinErba»,quest’ultimariservata agli alunni delle scuole Elementari e Medie. Le opere non devono aver conseguito alcun premio e vanno presentate in 7 copie dattiloscritte, di cui una firmata dall’Autore,conindirizzo e recapito telefonico. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 novembre 2009 presso la segreteriadel Premio: Associazione Culturale «Ergon» (Presidente: Ing. RaffaeleDe Giorgio), via Roma, 127 88060 Gagliato (Catanzaro).La partecipazioneècompletamentegratuita. Ai vincitori e ai finalisti verrà data comunicazione telegrafica o telefonica. Lacerimoniadi premiazione avverrà a Gagliato (Catanzaro) nella secondadecade di dicembre 2009 e verrà ampiamente pubblicizzata su Stampa e Televisione. La giuria è presieduta dal giornalista e scrittore Vincenzo Pitaro, autore Siae. per la Parte Letteraria. Per richiedere il bando completoo per eventualialtre informazioni contattare la Segreteria del Premio, telefonando al 340.9312650 oppure via e-mail: associazione_ergon@libero.it. • GIOIOSA JONICA (Rc) Gita culturale LaPro Loco di Gioiosa Jonica, oggi ,organizza una gita culturale: San Cosmo Albanese e Corigliano Cal. (visita al Castello Ducale) (Prov. Cs) Museo Cstello Ducale Corigliano. Programma e organizzazione: ritrovo in piazza Vittorio Veneto di Gioiosa Jonica: ore 6.30; partenza ore 6.45; breve sosta (autogrill Autostrada A3) arrivo previsto a San Cosmo Albanese ore 9.30 circa; ore 10.00, Santa Messa con rito Bizantino in Greco e in Albanese, celebrata dal Presule di San Cosmo Albanese; ore 10.45, inizio visite guidate nei luoghi d’interesse storico culturali; ore 13.00, pranzo completo al ristorante "la Villa" con cucina tipica "Arbèresche"; ore 15.00, partenza per Corigliano paese; ore 15.45, arrivo a Corigliano e visita al famoso Museo Castello Ducale; ore 17.00 circa, ritorno a Gioiosa Jonica; riduzione per bambini fino a 12 anni. Prenotazione indispensabile, posti limitati: proloco_gioiosa@yahoo.it 0964/369685 - 0964/410039 328/1091455.

• LAMEZIA T. (Cz) Al Samart... Il Samart avvisa la clientela che apre a pranzo il martedì, mercoledì, giovedìevenerdìconmenùdicarne e specialità di stocco. Le serate degli spettacoli sono il venerdì con serata live, sabato con il movimiento latino. Aperto anche a pranzo con menù a prezzo fisso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nuimero telefonico di rete fissa di seguito riportato: 0968/53459. • LAMEZIA TERME (Cz) Presentazione Fiera del libro Oggi alla ore 11 nel saloncino del Centro Pastorale in via Leonardo da Vinci n. 2 di Lamezia Terme sarà uffialmente presentata ai mass madia la locandina programmatica della Seconda edizione della FIERA DEL LIBRO CALABRESE. • LAMEZIA TERME

Autunno nel centro storico L’associazioneBorgoattivopresenta Autunno nel centro storico. Arte, moda, antiquariato e poesia. Oggi , alle ore 18.00, presentazione collezione autunno-inverno di Elena Vera Stella, presso La Maison in piazza Stocco, 8; sabato 24 ottobre, ore 18.00, "Avori antichi", presso Passato Prossimo Antichità, in via Garibaldi47.Interventidipoesiaper accompagnare la serata. • LAMEZIA T. (Cz) Stagione di prosa Programma Teatro comunale Politeama di Lamezia Terme, stagione diprosa2009/2010,direzioneartistica Angela Dal Piaz: sabato 14 e domenica 15 novembre 2009 , nuovo allestimento, Komiko production in collaborazionecon Augusteo produzioniUomo e Galantuomodi Eduardo De Filippo, con Francesco Paolantoni, Nando Paone e con Fulvia Carotenuto,Patrizia Spinosi, Tonino Taiuti e la partecipazione di Mimmo Esposito, musichePaolo Coletta, costumi Silvia Pollidori, regia Armando Pugliese; sabato 28, domenica 29 novembre 2009 , in esclusiva per la Calabria, compagnia Bustric snc di Sergio Bini Nuvolo scritto da Sergio Bini con la collaborazione di Gianfilippo Pedote, con Sergio Bini inarteBustric,sonorizzazioneBenni Atria,musiche a cura di Roberto secchi,organizzazione Alda Vanzini; sabato 28 (matinèe), domenica 29 (pomeridiana) novembre 2009 , in esclusiva per la Calabria, cartellone stagione teatro ragazzi 2009-2010, compagnia Bustric snc di Sergio Bini, Pierino e il lupo, musica di SergioProkofiev,conSergioBiniinarte Bustric, ideazione scenica Bustric; lunedì 7, martedì 8 dicembre 2009 , Teatro de Gli Incamminati, Vita di Galileo di Bertolt con Franco Branciaroli e con Giancarlo Cortesi, Nicola Ciulla, Daniele Griggio, Giorgio Lanza, Dora Romano, Alessandro Albertin, Giulia Beraldo, Tommaso Cardarelli, Emanuele Fortunati, Jacopo Venturiero, Nicole Vignola, scene Pier Paolo Bisleri, costumi Elena Mannini, musiche Germano Mazzocchetti,luciGigiSaccomandi, regia Antonio Calenda; sabato 12, domenica 13 dicembre 2009 , Khora srl Amleto di William Shakespeare traduzione di Eugenio Montale con Alessandro Preziosi e con Mino Manni, Francesco Biscione, Giovanni Carta, Ugo Maria Morosi, Carla Cassola, Silvia Siravo, Marco Trebian, Simone Ciampi, Marco Zingaro,Marco Trebian, Yaser Mohamed, Vito Facciola, Giovanni Carta, Yaser Mohamed, scene Andrea Taddei, costumi Silvia Polidori, disegno luci Valerio Tiberi, musiche Massive attack e Zero Pm, riduzione, adattamento e regia Armando Pugliese. Sabato 19, domenica 20 dicembre2009 , nuovo allestimento, produzione I due della città delsole srl Lafortunaconl’effemaiuscola,commedia in 2 parti diEduardo De Filippo e Armando Curcio, con Luigi De Filippo e conStefania Ventura, MicheleSibilio, Marisa Carluccio, FelicianaTufano, Paolo Pietrantonio,Marianna Mercurio, GiorgioPinto,LucaNeuroni,Alberto Pagliarulo,Flavio Furno, scene Salvatore Michelino, costumi Maria Laura di Monterosi, regia di Luigi De Filippo; sabato 16, domenica 17


APPUNTAMENTI CALABRIA

Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani 43 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Un convegno sulla sicurezza stradale in programma domani pomeriggio a Marcellinara

Mediterraneo cup a Reggio IL CARTELLONE gennaio 2010, produzione Indie Occidentali srl, Col piede giusto, una commedia di Angelo Longoni, con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, EleonoraIvone, Simone Colombari, scene Alessandra Panconi e Leonardo Conte, costumi Marco Maria della Vecchia, disegno luci Stefano Stacchini, regia Angelo Longoni; mercoledì 27, giovedì 28 gennaio 2010 , in esclusiva per la Calabria, produzioni teatrali Paolo Poli culturale con il contributo di Regione Toscana sistema regionale dello spettacolo - Ministero per i beni e le attività culturali - direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Sillabari, due tempidiPaoloPoli,liberamentetratti da Goffredo Parise con Paolo Poli, e con Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco,scene EmanueleLuzzati, costumi Santuzza CalÏ, consulenza musicale Jazqueline Perrotin, coreografie Alfonso De Filippis, regia Paolo Poli; sabato 6, domenica 7 febbraio 201 0, artisti riuniti, Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello con Geppy Gleijeses, Marianella Bargigli, e con Leandro Amato, Massimo Cimaglia, Antonio Ferrante, Franco Ravera, FerruccioFerrante,AntonellaFamiliari, Francesco Pupa, Francesco Sgrò, regia Elisabetta Courir; giovedì 18, venerdì 19 febbraio 2010, il teatro Eliseo - Arca Azzurra teatro- Ministerodei beni e delle attivit‡ culturali Regione Toscana - teatro comunale Niccolini - Comune di San Casciano Val di Pesa, Le conversazioni di Anna K, liberamente ispirato a La metamorfosi di Franz Kafka, con Giuliana Lojodice, e con Massimo Salvianti, Giuliana Colzi, Lucia Socci, Dimitri Frosali, Andrea Costagli, Alessio Venturini, scene DanieleSpisa,costumiGiulianaColzi, luci Marco Messeri, musica originale e adattamento Vanni Cassori e Jonathan Chiti, testo e regia Ugo Chiti; sabato 27, domenica , 28 febbraio2010,nuovoallestimento,produzione teatro e società, La strana coppia, di Neil Simon, con mariangela D’Abbraccio, Elisabetta Pozzi, e con Silvana De Santis e altri 4 attori, scene Alessandro Chiti, musiche Daniele D’Angelo, luci Luigi Ascione, costumi Maria Rosaria Donadio, regia Francesco Tavassi. • MAIDA (Cz) Programmazione al Warner Village Programmazione al Warner Village - Due Mari, oggi e domenica 18. "Baaria" sala 1, sabato e domenica ore 15.30; orari: 18.30, 21.40; "Up" sala 2, sabato e domenica ore 14.50; orari: 17.00, 19.30, 21.50, sabato 0.00;"Saranno famosi"sala 3, sabato e domenica ore 15.00; orari: 17.20, 19.40, 22.00, sabato 0.20; "Halloween 2" sala 4, sabato e domenica 15.00; orari: 17.20, 19.40, 22.00, sabato 0.20;"G-Force:Supersiein missione" sala 4, sabato e domenica 15.10; orari: 17.00, 18.50; "La doppia ora" sala 5, orari: 20.40, 22.40; sabato 0.40. Apertura cinema sabato edomenicaore14.50.Prezzobiglietti: intero 7,00 sabato, domenica, festivieprefestivi,tuttiglispettacolidal lunedì al venerdì dopo le 18.00 (escluso il mercoledì); ridotto euro 5,50 dal lunedì al venerdì, entro le 18.00, ragazzi fino a 12 anni, e mercoledì tutti gli spettacoli (esclusi festivi e prefestivi); ridotto student card euro 4,50 per i soli possessori di student

“Ottobre piovono i libri”, numerose iniziative a Palmi card Wvc - validità dal lunedì al venerdi (escluso festivi e prefestivi); martedì "4 ladies" (per sole donne) tutti gli spettacoli a euro 4,50 (escluso festivi e prefestivi); persone di età superiore ai 65 anni (documentazione richiesta) euro 5,00. • MARCELLINARA (Cz) Convegno sulla sicurezza stradale Domenica 18 ottobre , con inizio alle ore 17.00, presso il palazzo baronale di Marcellinara, si terrà un convegno sulla“SicurezzaStradale”organizzato dal Comitato provinciale Popolari Liberali per il Pdl. A moderare i lavori, curati dai relatori Giacobbe Perri, presidente Ara e coordinatore territoriale del lametino dei Popolari liberali per il Pdl; dall’ assessore al Comune di Marcellinara Antonio Montoro e da don Mimmo Battaglia, il segretario provinciale dei Popolari Liberali per il Pdl Mario Gentile. Interverranno al meeting, tra gli altri, il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti; il presidente della provincia di Catanzaro Wanda Ferro; l’ assessore ai Trasporti della Provincia di Catanzaro Giaimo; il vicepresidente del Consiglio provinciale di Catanzaro Emilio Verrengia; capogruppo del PDL del consiglio comunale di Lamezia Terme Mario Magno; il Capocompartimentodell’AnasGiovanni Laganà; il questore di Catanzaro Artuto De Felice; il Prefetto di Catanzaro Sandro Calvosa, Caterina Salerno per il Csv, il vescovo della Diocesi di Catanzaro mons. Ciliberti e il vescovo della Diocesi di Lamezia Terme mons. Luigi Antonio Cantafora. Concluderàl’importanteincontroilsottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Carlo Giovanardi. • PALMI (Rc) "Ottobre piovono i libri" L’Assessorato alla Cultura e P.I. del Comune di Palmi in collaborazione con la Mediateca e MED2000RC con Presidente Francesco Cavalea ha organizzato nella Biblioteca Comunale “D. Topa” sita presso la Casa della Cultura “L. Répaci” una serie di iniziative in occasione della 4ª edizione di “Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura”; manifestazione promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con l’Unione delle Province d’Italia e con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Obiettivo dell’evento è quello di promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale dei ragazzi al libro.L’Assessore Nunzio Lacquaniti ha inteso rivolgersi ad alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie. Il 19 ottobre alle ore 10.00 inaugurazione della mostra bibliografica “La Calabria e i suoi autori” a cura della Biblioteca Comunale “D. Topa” e si concluderà il 30 ottobre alle ore 9.30 con il Convegno “L’importanza della lettura” al quale interverranno il Vice Presidente Giunta Regionale della Calabria Domenico Cersosimo, il Capo Redattore RAI Calabria Pino Nano, la Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “N. Pizi” Maria Corica e il giornalista e scrittore Santino SalernoLe attività si svolgeranno presso la biblio-mediateca e l’auditorium della

Casa della Cultura “Leonida Répaci” di Palmi.Il Personale dell’Area Culturale, diretto dalla Dott.ssa Mariarosa Garipoli, sarà a disposizione degli utenti nei percorsi didattico-emozionali durante i vari appuntamenti. • REGGIO CALABRIA Bottega equo e solidale Riparte l’attività della bottega equo e solidale di Reggio Calabria, con un calendario di proposte ampie e interessanti. Dalla visita guidata in bottega, per scoprire i prodotti realizzati nel rispetto dei diritti umani, ai banchetti in città. Il tutto è accompagnato da un’ampia scelta di prodotti disponibili presso la sede in via monsolini 12, realizzati nel sud del mondo, ma anche nella nostra terra di Calabria,secondoiprincipidelcommercio equo e solidale. La bottega attiva da circa 15 anni è una organizzazione no profit fondata a Reggio Calabria da soci volontari, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini ad una maggiore attenzione alle condizioni di vita e di lavoro dei popoli del Sud del mondo, promuovendo il commercio equo e solidale come strumento concreto per la costruzione di un’economia di giustizia. Tra le principali attività l’associazione si occupa di attività di informazione, sensibilizzazione,formazioneedidatticasuitemi dell’economiasolidaleedell’intercultura, in collaborazione con scuole, istituti formativi, cooperative e gruppi parrocchiali. Per maggiori informazioni e prenotare la visita in bottega basta contattare i soci volontari al numero telefonico 0965 26482 al numero telefonico 0965 26482 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. • REGGIO CALABRIA Centro di aggregazione Arghillà Apre il Centro di aggregazione Arghillà, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, giovani dai 14 ai 18 anni, dove si svolgeranno attività ricreative, sportive, artistiche, musicali, teatrali, feste ed altro, ad Arghillà (Reggio Calabria), di fronte la parrocchia di Sant’Aurelio Vescovo (ex locali Camera di Commercio). Giorni e orari di apertura: da settembre 2009, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, fascia: 6-13 anni ore 16.30 -18.00; fascia: 14 - 18 anni ore 18.00 - 19.30. • REGGIO Master in Ingegneria ambientale La Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria attiva il Master in Ingegneria Ambientale - indirizzo "Monitoraggio e controllo ambientale" al termine del quale viene rilasciato il titolo di studio di Master Universitario diIIlivelloinIngegneriaambientaleEsperto in Monitoraggio e controllo ambientale attraverso le competenze della Facoltà di Ingegneria. A tal fine è emanato, per l’anno accademico 2008-2009, il Bando per l’ammissione di un numero massimo di 25 (venticinque) possessori di Laurea (vecchio ordinamento) o di Laurea Specialistica (nuovo ordinamento) conseguita presso le Facoltà di Ingegneria,Architettura,Agraria,Scienze Mm.Ff.Nn., ovvero di altro titolo di studio equivalente riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Il Master avrà durata di un anno. I primi 5 classificati nella graduatoria di merito sono esentati dal pagamento

della tassa di iscrizione. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera e secondo il modello reperibile sul sito internet www.unirc.it, alla voce "Studenti/Master e Corsi", dovrà pervenire, presentata personalmente o mediante spedizione tramite ufficio postale, entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione, a pena di esclusione, all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Salita Melissari Feo di Vito, 89124 Reggio Calabria Servizio Formazione post lauream. Per le domande spedite a mezzo posta, fa fede la data di spedizione della domanda, comprovata da timbro e data apposti dall’ufficio postale accettante. Non saranno comunque prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei termini, pervengono oltre cinque giorni dalla scadenza del bando. • REGGIO CALABRIA Festival del cinema documentario Oggi e il 18 ottobre , presso il Teatro Primo di Reggio Calabria e 23, 24 ottobre,nelcomunediCinquefrondi,si terrà la prima edizione del Festival Internazionale del Cinema Documentario che ospiterà la mostra "Da un Sud all’Altro-Migrazioni". Il Festivalè orgnizzatodall’associazioneSol Latino-informazione e cultura dal Sud del Mondo, dalla Cooperativa di videoproduzioni Magafilms, la Corporacion Cinememoria di Quito (Ecuador), con il Patrocinio della Provincia di Reggio Calabria, Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo, del Comune di Cinquefrondi, in collaborazione con l’Associazione Mammalucco, la Centrale dell’Arte, il corso di Laurea Specialistica del Cinema, del Video e dei Media dell’Università della Calabria e il Festival Visioni di Fata Morgana di Cosenza. Il tema di questa prima edizione è quello dell’emigrazione: sei documentari, provenienti da diversi sud del mondo, raccontano il senso del partire, dello sradicamento, dell’estraneità da un punto di vista tanto vicino al reale, all’umano, da descrivere la vita nella sua forma più pura, ovvero quella in cui si vive. Programma: venerdì 16 ottobre, Reggio Calabriateatro Primo Via Saracinello 4/C, vico Fasci (Uscita Ravagnese), ore 17.30, apertura Festival, Santo Gioffrè, assessore Provinciale alla cultura e allo spettacolo; Guillermo Laurin, direttore Festival; ore 18.00, dialogo con i registi Enrico Montalbano, Ilaria Sposito, Angela Giardina; proiezioni dei film documentari: ore 18.30, "La terra (e)strema (anteprima) di Enrico Montalbano, Ilaria Sposito, Angela Giardina; ore 20.45, "Septiembres" di Carles Bosch; sabato 17 ottobre, Reggio Calabriateatro primo, ore 16.30, incontro "Da un Sud all’Altro" Emigrazioni / Immigrazioni, modera:Giuseppe Baldessarro,GiornalistadelQuotidianodella Calabria; proiezione dei film documentari: ore 19.45, "Sin papeles en alemania" di Mauricio Estrella - Fernando Uzctegui; ore 20.30, "Made in L.A" di Almudena Carracedo; domenica 18 ottobre, Reggio Calabriateatro Primo, ore 16.30, incontro "Al Sud del Cinema: Il Documentario" con: Bruno Roberti, docente e critico di Cinema, Unical; Alessia Cervini, docente di Filosofia del Cinema, Unical; proiezioni dei film documentari: ore19.30,"laseparaciòn"diSamanta Yépez; ore 20.30, "Problema perso-

nales" di Manolo Sarmiento - Lisandra Rivera; venerdì 23 ottobre, a Cinquefrondimattinaauditoriumscuola media, ore 9:30, proiezioni del film documentario: "La separaciòn"Samanta Yépez; ore 11.00, incontro degli studenti con la regista; pomeriggio (Mediateca comunale) ore 18.00, proiezioni del film documentario: "La terra (e)strema (anteprima) di Enrico Montalbano, Ilaria Sposito, Angela Giardina; sabato 24 ottobre, mattina (Mediateca comunale) Video Inchieste,ore 9.30, Fantasmi - reportage sull’immigrazione di Sergio Conti; ore 10.45, "Il giorno dopo gli sbarchi" di Giuseppe Lazzaro Danzuso; animazione; ore 11.15, "Khoda" di Reza Dolatabadi; pomeriggio centro polifunzionale, ore 16.00, incontro, "Da un Sud all’Altro" Emigrazioni / Immigrazioni;ore 18.30, proiezioni del film documentario: "La Separaciòn" di Samanta Yépez; ore 19.30,incontrocon la regista;esposizioni fotografiche di Aldo Valenti e di Andrea Scarfò, associazione Mammalucco Lontani uguali vicini diversi. Per info e prenotazioni: 0965/920433 • REGGIO CALABRIA "Il trionfo dell’amore" E’ organizzato per domenica 25 ottobre , alle ore 16.00, presso la sala Pitasi, Via Provinciale n° 10 a Mosorrofa di Reggio Calabria, il 1° raduno nazionale la grande festa dell’unione della coppia "Il trionfo dell’amore". Programma: ore 16.00, raduno partecipanti; ore 16.30, cocktail di benvenuto; ore 17.00, introduzione serata a cura di do.ro.; ore 17.15, intervento del prof. Giuseppe Livoti, critico d’arte; ore 17.30, interventi autorità; ore 18.00, S. benedizione; ore 18.30, consegna premi con intermezzi musicali; ore 19.30, ringraziamenti; ore 19.45, cena; a seguire serata danzante. Info: 0965/324353 328/0952637. • REGGIO CALABRIA Mediterraneo Cup di vela Da sabato 31 ottobre a lunedì 2 novembre prossimi, sulle acque antistanti il lungomare di Reggio Calabria, Italia, Malta e Grecia si contenderannolaventicinquesimaedizione della Mediterranean Cup per la classe “Optimist – Laser 4.7”. L’organizzazione firmata dal Circolo Velico Reggio, dopo aver ospitato in agosto il Campionato Nazionale Optimist, torna, dunque, protagonista nella competizione per piccole imbarcazioni a vela condotte da regatanti “under 15”. Un’occasione importante per festeggiare il primo quarto di secolo di una gara internazionale sempre più ambita e prestigiosa. • ROCCELLA JONICA (Rc) Asta pittorica di beneficenza Durante il periodo natalizio, al Convento dei Minimi di Roccella Jonica, dal 24 al 27 dicembre , l’associazione memorial Paolo Musolino, scacchi cultura e solidarietà benefica, realizza la seconda edizione dell’asta pittorica di beneficenza per poter offrire un numero maggiore di computers in occasione del "4° Memorial Paolo Musolino" del prossimo anno quando coinvolgeremo anche le scuole elementari e medie dei 33 comuni della piana di Gioia Tauro.


44 il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Alla scoperta dei cinque sensi”, giochi e laboratori didattici in programma a Santa Severina

Premio Giovani a San Luca IL CARTELLONE • RENDE (Cs) Concerto di Carmen Consoli In attesa del concerto di Giorgio Conte con il suo quintetto del prossimo19 novembre al Teatro Garden di Rende, chiusura ufficiale della XXIIIedizione di "Fatti di Musica Radio Juke Box", rassegna del miglior lived’autore ideata e diretta da Ruggero Pegna, partita la preparazionedella stagione 2010, dedicata ancora alla campagna per la "Lotta aLeucemie e Linfomi" dell’Associazione Amena dell’Ospedale Pugliese diCatanzaro.Confermato, infatti, per giovedì 15 ottobre l’avvio della prevendita dei biglietti dell’unico concerto in Calabria del nuovo tour teatrale di Carmen Consoli in programma il prossimo 6 aprile. L’evento si terrà nello stesso Teatro Garden di Rende, diventato tappa dei maggiori eventi musicali al chiuso in Calabria. I biglietti del concerto di Carmen Consoli, in uscita a fine ottobre con il nuovo album di inediti "Elettra", saranno disponibiliesclusivamente a Cosenza presso Inprimafila, a Rende presso la biglietteria dello stesso Teatroed a LameziaTerme presso gli Uffici dell’organizzazione. Quattro i settori disponibili: poltronissima 44.50, poltrona e distinti 38.50, gradinata 29.50, galleria 22.50. Carmen Consoli sarà accompagnata da una vera super band di musicisti. Informazioni allo 0968.441888 oppure al sito www.ruggeropegna.it. Questo concerto di "Fatti di Musica Radio Juke Box2010"hailPatrociniodell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria e del Comune di Rende. • ROSSANO (Cs) "Settimana della cultura d’impresa" Il primo vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni PITTELLA sarà a Rossano, la prossima domenica 22 novembre, per partecipare all’importante evento “FASHION & FOOD ALLE RADICI DELL’ELEGANZA E DEL SAPORE”, organizzato dall’Art Director Fabio ZUMPANO, presso il prestigioso Concio AMARELLI ed in partnership con tutto lo staff della Fabbrica e del MuseoStoricodell’omonimafamosaLiquirizia. L’originale evento si inserisce nell’ambito della “SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA”, promossa da CONFINDUSTRIA nazionale, in collaborazione con MUSEIMPRESA e finalizzato a testimoniare l’impegno degli imprenditori italiani nel campo della culturaedasostegnodellacrescitadeiterritori nell’intera Penisola. • SAN LUCA (Rc) Premio giovani 2009 Premio giovani 2009 Segnare/Disegnare. L’accademia nazionale di San Luca rilancia il suo tradizionale premio giovani che quest’anno sarà dedicato al disegno. Si svolgerà in due mostre consecutive: una prima mostra collettiva ( 19 ottobre - 6 novembre 2009 ) di tutti i partecipanti tra i quali saranno selezionati sei concorrenti, due per classe, che parteciperanno a una seconda mostra ( 27 novembre - 15 gennaio 2010 ) in cuiogniselezionatopresenterài suoi lavori in una esposizione personale contemporaneaa quelladeglialtrifinalisti. Tra questi verranno segnalati i tre vincitori del Premio (uno per classe) che, nello stesso giorno dell’inaugurazione della seconda

“Muoversi”, concorso fotografico nazionale in programma a Tiriolo mostra ( 27 novembre ), saranno ufficialmente proclamati e riceveranno 5.000 Euro ognuno per l’acquisto di un’opera per le collezioni dell’Accademia. • SANTA SEVERINA (Kr) Alla scoperta dei conque sensi Giochi, laboratori didattici e viaggio all’interno di un castello per conoscere se stessi e la realtà che ci circonda. Sono questi strumenti e obiettivi del campo scuola, finanziato dalla Regione Calabria, che vedrà impegnatiin3distinte“tappeformative”40ragazzi(equamentedivisitra maschietti e femminucce) di quinta elementareeprimamediadell’istituto comprensivo di Guardia Piemontese(Cs).L’esperienzaludico-didattica si svolgerà dal 19 al 25 ottobre e avrà sede a Santa Severina (Kr), doveigiovani“Diogene”ingrembiulee le loro guide adulte alloggeranno e pernotteranno, per tutta la durata delle attività. Si partirà dalla scoperta multisensoriale. Teatro dell’esperimento sarà il Castello di Santa Severina. Attraverso giochi di accoglienza, relazione e fiducia i ragazzi saranno guidati in un percorso di riscoperta dei 5 sensi. Ogni stanza del castello sarà dedicata a uno dei sensi (gusto, olfatto, udito, vista e tatto). In ogni stanza saranno predisposti giochi atti a stabilire un approccio sinestesico con il mondo esterno con il quale, in genere, si ha scarsa confidenza. La seconda tappa della vacanza sarà, invece, un viaggio avventuroso costituito da una caccia al tesoro per scoprire monumenti, storie e leggende del centro storico. La terza e ultima tappa è costituita da 3 laboratori: di fotografia, musica e teatro. Nel primo i ragazzi imparerannoautilizzaregliattrezzifotografici tradizionali e digitali, il linguaggio e l’educazione all’immagine, per promuovere la creatività individuale, il rispetto e la conoscenza dell’ambienteeacquisirelaconsapevolezza del proprio potenzialedi abilità. Il laboratorio di musica si incentrerà sulla tradizione, sui canti e le musiche medievali e rinascimentali. Le competenze acquisite durante questo laboratorio andranno a convergere con quelle acquisite nel laboratorio di teatro e, insieme, si fonderanno in una performance finale. • SERRA SAN BRUNO (Vv) Incontro di salute mentale Venerdì 30 ottobre nella sala riunioni della locale Comunità montana delle Serre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle14.30 alle 16.30,si terràun incontro regionale di salute mentale sul tema: "Cose alternative"; ovvero: alternative alla psichiatria (quando essa è ridondante o invasiva). L’appuntamento rientra nella serie nazionale di eventi 2009 promossi dal movimento "Le parole ritrovate" di Trento ed è organizzato dal Gruppo di automutuoaiuto "Aurora" e dall’Associazione "Vivi l’utopia !" di Serra San Bruno. La discussione sarà introdotta da Giuseppe Bucalo,antipsichiatra e autore del libro "Dietro ogni scemo c’è un villaggio". E’ previsto un intermezzo di spuntini gastronomici tipici. A richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione. • SIDERNO (Rc) Ottobre piovono i libri Dopo il grande successo della scorsa

Carmen Consoli prossimamente a Rende

edizione anche quest’anno l’attività culturale di “OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2009” della Biblioteca e della Mediateca di Siderno si fa molto intensa e interessante. La campagna promossa dal Centro per il Libro e la LetturadellaDirezioneGeneraleper leBiblioteche,gliIstitutiCulturalieil Diritto d’Autore del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale dei Comuni tende a promuovere e a dare visibilità a tutte le manifestazioni dedicate alla lettura e ai libri che si svolgono sul territorio Italiano fino al 31 ottobre.Ilprogrammacontinuacon la presentazione delRomanzo in lingua grecanica “I Anévasi” (L’Ascesa) del Prof. SalvinoNucera edito da Qualecultura prevista per giovedì 22ottobre alle ore 17.00 in cui interverranno come Moderatore il Professore Domenico Minuto, storico e come relatori la prof.ssa Francesca Neri, critico letterario e il Prof. Gaetano Briguglio, docente in pensione.Ottobre Piovono Libri incontra anche i Bambini delle Scuole elementari classi IV e V, e i ragazzi delle Scuole Medie di Siderno, coinvolgendoliinun“PercorsodiEducazione al Rispetto per l’Ambiente”.Questa iniziativa prevede degli incontri settimanali per tutto il mese in cui si parlerà di ambiente attraverso la collaborazione dell’Assessorato all’ambiente della Prov. Di Reggio Calabria e della Città di Siderno, l’AFOR (Azienda per la forestazione Regione Calabria), il Corpo Forestale, Tartanet (Centro per il recupero delle tartarughe marine, Brancaleone), il Comitato per l’Ambiente Costa dei Gelsomini, il WWF, Legambiente e l’A.T.A. Club (Amici del Turismo e dell’Ambiente).Tutte le attività si svolgono presso la Biblioteca e la Mediateca“ArmandolaTorre”invia Turati a Siderno. • SILA (Cs)

Sagra della salsiccia e della patata Presso il Villaggio Mancuso località Cutura si terrà la XXVI sagra della salsiccia e della papata silana, domenica 1 novembre, alle ore 10.00. Saranno allestiti stand di prodotti tipici, e la giornata sarà allietata da musica folk. • SOVERATO (Cz) Asso di Quadri Asso di quadri presenta: opere in permanenza ad olio e serigrafia del maestro Franco Azzinari. Presso Asso di Quadri si ammirano le opere di F. Scarpino, Mimmo Rotella, Salvatore Fiume, Gonzaga, Carlo Franchi(allievo di Fiume), De Michelis, Romano Mussolini, Treccani e altri artisti. Info: 0961/996618.

• TAVERNA (Cz) Largot, visite guidate La Largot, svolge servizio di visite guidate al museo civico, alla chiesa di San Domenico e chiesa di Santa Barbara e alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, scuole, fondazioni e gruppi (min 30 pers.). Il servizio sarà effettuato su prenotazione. Info: 0961/34618 368/7376942 - 329/9149079 347/8871177- www.calabriaguide. it. • TAVERNA (Cz) "Parole ad Arte", mostraFinoal31ottobre2009nello storico Complesso Monumentale di San Domenico, sede del Museo e della Galleria d’Arte Contemporanea di Taverna (Cz), è visitabile la mostra"ParoleadArte",trentadipinti, installazioni, polimaterici, libri opera, di noti artisti, tra gli altri, quali: Mirella Bentivoglio, Vincenzo Accame, Luciano Caruso, Simona Weller, William Xerra, Mario Parentela e Valiero, appositamente selezionati dalla Collezione d’Arte Contemporanea del museo che ha promosso e organizzato la rassegna nell’ambito dell’ottava edizione di "Vis Musicae" e per la prossima quarta edizione di "Ottobre Piovono Libri".Lamostradedicataall’affasci-

nantetemadella"PoesiaVisiva"ècuratadaGiuseppeValentino,direttore dell’Istituzione Culturale del Comunedi Taverna; visitabile tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle ore9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, chiuso il lunedì. • TIRIOLO (Cz) "Muoversi", concorso fotografico L’Associazione videofotografica "l’Obiettivo" Onlus di Tiriolo, con il patrocinio dell’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dell’Uif (unione Italiana Fotoamatori) della Comunità Montana dei Monti Reventino-Tiriolo e Mancuso, del Comune di Tiriolo - Assessorato alla Cultura, del mensile Turismo in Calabria-Magazine,da Photo4U,dal Residence Due Mari e da numerosi altri partner, organizza in occasione del 12° anno associativo, la 12ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale edizione digitale Città di Tiriolodal titolo"Muoversi,- un viaggio nel movimento totale, dal movimento estremo al quotidiano vivere, una riflessione, un’interpretazione, una lettura sintetica del movimento a360gradi".Ilconcorsoprevedeche ogni concorrente inviifino a 4 foto digitali all’indirizzo di posta elettronicaconcorsi@asobiettivo.itentro e non oltre il 29 novembre 2009 . Le foto in concorso, saranno valutate da una giuria di esperti, nominata dall’Associazione, il cui giudizio è insindacabile. Numerosiipremi daassegnare ai vincitori; si parte da un premio in denarodieuro.250,00 per il primo classificato, per arrivare a euro 100,00 per il terzo classificato; altri premi saranno assegnati nel corso dellamanifestazione. Parte dell’incasso sarà devoluto inbeneficenza all’Aism. • VIBO V. "Ottobre piovono i libri" Torna il mese pieno di libri, incontri, presentazioni,letture,weekendletterari: sono oltre 1600 le adesioni finora. Riparte, per il 2009, l’avventura di Ottobre, piovono libri, la campa-


APPUNTAMENTI CALABRIA

Sabato 17 Ottobre 2009 il Domani 45 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Prima rassegna urbanistica regionale della Calabria in programma a Rossano, Catanzaro e Reggio

“Ottobre piovono i libri” IL CARTELLONE gnapromossadalCentroperilLibro elaLetturadellaDirezioneGenerale perleBiblioteche,gliIstitutiCulturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con l’Unione delle Province d’Italia e con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Ormai è unappuntamentoconsolidatoeatteso, il piacevole e puntuale ritorno di un’onda positiva che ogni anno, dal 2006, nel mese di ottobre, torna a “bagnare” centinaia di “luoghi” in tuttala Penisolacon la marea benefica della lettura. Una campagna fortemente connotata dalle sue modalità organizzative: un disegno unitario per quanto riguarda l’obiettivo – quello di trasformare l’Italia in un paese dove il libro è protagonista. Dai 260 eventi del 2006 si è arrivati a superare i 1600 nel 2009: un’esplosione di creatività e impegno coinvolgetuttalapenisoladalnordalsud e investe paesi piccolissimi e grandi città, istituzioni centrali e realtà periferiche, circoli di lettura e singoli appassionati, rendendo il libro per un mese protagonista non solo nei luoghi tradizionalmente deputati alla sua diffusione, ma anche in contesti insoliti come treni, tram, terme, agriturismi, caffè. La replicabilità delle iniziative e la loro continuità nel tempo fanno della campagna un vero e proprio strumento di investimento per lo sviluppo culturale. Ottobre, piovonoLibri è una scommessa vinta che smentisce due diffusi luoghi comuni: quello dell’Italia che non legge e quello dell’Italia della sonnolenza culturale. Eventi in programmazione presso il Sistema Bibliotecario Vibonese: Auditorium Sistema Bibliotecario h.17.30; dal 20 ottobre, inaugurazione, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Nexus, del nuovo anno del “Bibliobus: la biblioteca mobile”, con giornate di animazione alla lettura nelle scuole del vibonese. 23 ottobre ore 18.00 prenderà avvio il ciclo di appuntamenti “Le conversazioni del venerdì” (in collaborazione con “Centro studi di psicologia e letteratura”) con: Carlo Vitale in “Novecento” un socioplay di Enrico David Santori dal monologo di Alessandro Baricco. 24 ottobre ore 18.00, presentazione del volume di Francesca Viscone “Concerto a Berlino”(Città del Sole, 2009); dal 26 al 30 ottobre ore 20.30, minirassegna cinematograficaacuradellaMediatecadelSistema Bibliotecario. In occasione dell’anno dell’Astronomia, 3 proiezioni per far riflettere sulle condizionidelnostroPianeta.Lunedì26 ottobre:”Earth la nostra terra" di

Giornata dedicata alla donazione del sangue a Vibo Valentia Alastair Fothergill e Mark Linfield, Disneynature 2009. Mercoledi 28 Ottobre: "Una scomoda verità"(premio oscar come miglior documentario 2007) di Davis Guggenheim con Al Gore. Venerdì 30 ottobre: Wall-E (premio oscar come miglior film d’animazione 2009) di Andrew Stanton, Pixar-Disney 2009. • VIBO VALENTIA Settimana della Conciliazione In sintonia con il sistema camerale nazionale, la Camera di Commercio di Vibo Valentia celebra dal 19 al 24 ottobre p.v. la sesta edizione della Settimana della Conciliazione e per l’occasione, il servizio sarà completamente gratuito per coloro che ne faranno richiesta presentandodomandaall’entenelcorsodella stessasettimana.L’iniziativaè finalizzata a promuovere questo strumento alternativo e intelligente che dà certezza al diritto rispondendo prontamente a una domanda di giustizia efficiente ed efficace. La conciliazione è, infatti, per struttura, tempi e costi, un istituto particolarmente semplice, agile e conveniente di risoluzione delle controversie attraverso il ricorso a tecniche che privilegiano il confronto e la conservazione delle relazioni e dei rapporti commerciali. • VIBO VALENTIA Conferenza Loiero Martedì prossimo, 20 ottobre, alle ore undici, nei locali dell’hotel “501” di Vibo Valentia, il Presidente della Regione Agazio Loiero ed il Vicepresidente Domenico Cersosimo, al termine dell’incontro che avranno con i Dirigenti scolastici dell’intera Calabria, convocati dalla Direzione regionale scolastica, terranno una conferenza stampa. Ai giornalisti saranno illustrate le iniziative attivate dalla Giunta regionale a favore della Scuola calabrese, con particolare riferimento alla “teacher card” per incentivare l’aggiornamento e la formazione dei docenti. •VIBOVALENTIADonazionedisangue Una giornata per essere solidali, una giornata per dare una speranza di vita a qualcuno. Questo il service per la cittadinanza proposto, per il secondo anno consecutivo, dai ragazzi del Rotaract club e del Leo club di Vibo Valentia guidati rispettivamente dai presidenti Fortunato Rizzo e Tonino Giofrè, che sabato prossimo ( oggi) hanno organizzato presso il centro Avis di Vibo una donazione di sangue che si svolgerà durante l’arco della mattinata. L’intento dei ragazzi dei due club è quello di far aderire a questa iniziativa più persone possibile in modo da dare un aiuto consistente alla sede Avis di Vibo e natural-

Tiriolo

mente a chi poi avrà in futuro bisogno di cure mediche che necessitano l’utilizzo del sangue donato. Si potrà donare per tutta la mattinata di sabato a partire dalle ore 9,00. Per tutte le informazioni contattare la sede Avis di Vibo Valentia. • CALABRIA Rassegna Urbanistica L’Inu informa della 1° Rassegna Urbanistica Regionale della Calabria (Rur) dal 23 al 27 novembre . Tre le tappe: Rossano (Cs) il 23 novembre ;Catanzaro24e26novembre;Reggio Calabria 27 novembre . La Rur vuole avviare una riflessione sulla nuovastagione di pianificazione in Calabria con dibattiti e confronti sulleprospettive per il prossimo futuro. • CALABRIA Fiera del libro 61ma edizione della Fiera del Libro diFrancoforte,apertafinoal18ottobre .La FrankfurterBuchmesse rappresenta sicuramente uno dei momenti più importanti dell’editoria mondiale. Luogo privilegiato di incontro e di contrattazione fra editori dituttelenazionalità,vantaunanotevole presenza di espositori. L’ospite d’onoresaràlaCina.InCinaesistono all’incirca 570 editori statali, le case editrici minori si fanno avanti su un mercato di libri in espansione. Nell’anno 2005 sono stati pubblicati

intorno ai 220.000 titoli che si rivolgono a un target di lettori di ceto medio con una buona potenza di acquisto. Come ogni anno, un programma collaterale di circa 3.000 manifestazioni è stato proposto con lo scopo di promuovere incontri e scambi fra autori e lettori, editori e traduttori, librerie e biblioteche. Dal 14 ottobre, quindi, circa 280.000 divoratori di libri, addetti ai lavori pronti a tutto e intellettuali invaderanno Francoforte. La portata dell’evento è impressionante. La Fiera vanta 13 livelli di saloni per un totale di 172.000 metri quadri di spazio di esposizione, più di 7000 espositori provenienti da tutto il mondo. I visitatori potranno sfogliare felicemente circa 380.000 libri e ammirare numerosi prodotti in mostra. Anche quest’anno la Rubbettino sarà presente a Francoforte per consolidare i legami con editori esteri, legami che negli anni passati hanno consentito a molti dei suoi libri di essere tradotti in spagnolo, in francese e persino nelle lingue dell’est europeo. Lo stand ad essa riservato è il numero B933, Halle 5.1.Questi alcuni dei titoli che la casa editrice presenterà ai colleghi stranieri: Australian ’ndrangheta. I codici di affiliazione e la missione di Nicola Calipari di Enzo Ciconte e Vincenzo Macrì (con una testimonianza di Rosa Villecco Calipari); La montagna di Dio. Un viaggio spirituale al monte Athos di Armando Santarelli;

Storia del Montenegro Dalle origini ai giorni nostri di Antun Sbutega (Prefazione di Roberto Valle Edizione a cura di Maurizio Serio); L’attualità del pensiero francescano. Risposte dal passato a domande del presente di Dario Antiseri; Il Gotha di Cosa nostra. La mafia del dopo Provenzanonelloscacchiereinternazionale del crimine di Piergiorgio Morosini (Prefazione di Francesco Forgione); La montagna di Dio. Un viaggio spirituale al Monte Athos di Armando Santarelli; Mille giorni a Kabul di Nicola Minasi; Come forestieri Perché il cristianesimo è divenuto estraneo agli uomini e alle donne del nostro tempo (Prefazione di Gianfranco Ravasi) di Armando Matteo; La regina, l’alchimista e il cardinale (Dall’autore del best-seller Cagliostro un avvincente romanzo storico ambientato nella Francia di Luigi XVI) di Roberto Gervaso; Storia della Cecenia Memoria, tradizioni e cultura di un popolo del Caucaso di Aldo Castellani; Eva Peron. Una biografia politica di Loris Zanatta;Castratie cicisbei.Ideologia e moda nel Settecento italiano di Giovanni Sole; La prima generazione incredula. Il difficilerapporto tra i giovani e la fede di Armando Matteo; L’Anello e laCroce. Significato teologico de Il Signore degli Anelli di Andrea Monda.


46

il Domani

Sabato 17 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA Oggi nella chiesa di S. Omobono si terrà la conferenza stampa di presentazione del concerto di Noa e della sua band

Si apre il Festival d’Autunno

Per la città di Catanzaro si tratta di un evento di grande profilo artistico Oggi alle ore 12,30, nella suggestiva chiesa di S.Omobono in Catanzaro si terrà la conferenza stampa per la presentazione del concerto con il quale Noa e la sua band apriranno la VII edizione del "Festival d’Autunno". L’incontro con la cantante israeliana sarà l’occasione per conoscere da vicino una delle più apprezzate artiste della musica mondiale. La cantante, impegnata anche nel sociale, sarà la protagonista del concerto "Genes & jeans" con il quale ha riscosso consensi in ogni angolo del mondo. In questa occasione verrà presentato anche l’incontro-dibattito "Il dialogo con l’altro per un mondo di pace", che si terrà lo stesso giorno alle ore 18, che verrà coordinato da Loredana Marzullo. Sarà questo l’ideale anticipo di un incontro con una cultura diversa che, grazie agli argomenti che verranno toccati, darà la possibilità di conoscere meglio Noa e il suo mondo. Nata a Tel Aviv il 23 giugno 1969 da una famiglia di ebrei yemeniti costretti a fuggire dal loro paese a causa dell’ostilità seguente alla proclamazione dello stato d’Israele, a due anni si trasferisce a New York doveil padre,docenteuniversitario, si è trasferito per lavoro. Lì vive fino all’età di 17 anni, quando, a seguito di una profonda crisi d’identità («non ero bianca e non ero nera» ricorda «chi era Achinoam Nini?») decide di tornare in Israele, dove

presta servizio militare obbligatorio per due anni. Noa ricorda spesso lo smarrimento di quel periodo: «ero sola, in mezzo a ragazze che parlavano un ebraico che non capivo, si

dormiva col fucile sotto il letto». In Israele conosce il medico pediatra Asher Barak, da lei soprannominato "angelo dallo stetoscopio rosa", che in seguito sposerà. La coppia ha

due figli, Ayehli ed Enea. Contemporaneamente comincia la sua carriera di cantante, ma ancor più celebre diviene all’estero per numerosi concerti dal vivo e tournée, in

coppia col chitarrista Gil Dor. È un’artistaprofondamenteimpegnata nell’utilizzo della musica come strumento di riavvicinamento fra popoli in conflitto.


il Domani Sabato 17 Ottobre 2009 47

SPETTACOLI-TV CANALE

00:45 TG 1 Notte 00:55 Che tempo fa 01:00 GIOCO Estrazioni del lotto 01:05 Cinematografo Speciale Festival del Film di Roma 2009 02:05 Appuntamento al cinema 02:10 FILM La seduttrice Produzione: USA, 1950, Genere: Drammatico, durata 94', b/n Regia: Nicholas Ray Con Joan Fontaine, Robert Ryan, Zachary Scott, Joan Leslie, Mel Ferrer I doppi giochi sentimentali di un'arrivista.

03:40 Città amara 04:10 DOCUMENTARIO Stella del Sud 04:35 SERIE TV Don Matteo 4 05:25 VIDEOFRAMMENTI Homo ridens

ITALIA 06:10 SPORT Campionato mondiale motociclismo G.P. Australia 07:05 CARTONI ANIMATI 10:45 SITUATION COMEDY E alla fine arriva mamma 11:20 Tv moda 12:25 Studio aperto 12:58 NEWS Meteo 13:00 NEWS Studio sport Anticipazioni 13:02 NEWS Studio sport 13:35 Tgcom 13:40 SITUATION COMEDY Le regole dell’amore 14:05 FILM D.E.B.S. Spie in minigonna 16:00 FILM French Kissing A caccia di baci 18:00 SITUATION COMEDY Quelli dell’intervallo 18:28 Studio aperto Anticipazioni 18:30 Studio aperto 18:58 NEWS Meteo 19:00 TELEFILM Mr. Bean 19:35 FILM Scooby Doo, il mistero ha inizio 21:10 FILM Garfield 2 Un film di Tim Hill. Con Breckin Meyer, Jennifer Love Hewitt, Billy Connolly, Lucy Davis, Ian Abercrombie, Veronica Alicino Genere: Commedia Durata 78 min. - USA 2006

22:55 FILM Congo con Dylan Walsh, Laura Linney, Ernie Hudson regia di Frank Marshall (USA) 1995 00:50 SHOW Poker1mania 01:50 TELEVENDITA Media shopping 02:10 FILM Whipped Ragazzi al guinzaglio Un film di Peter M. Cohen. Con Amanda Peet, Brian Van Holt, Judah Domke, Zorie Barber, Peter B. Kowalski Titolo originale Whipped. Genere: Commedia Durata 82 min. - USA 2000.

03:50 SPORT Campionato Mondiale motociclismo G.P. Australia Motociclismo 05:15 SPORT Campionato Mondiale motociclismo G.P. Australia

07:00 CARTONI ANIMATI Drago 08:15 Il videogiornale del Fantabosco 08:20 PUPAZZI ANIMATI Pipi, Pipu’ e Rosmarina 09:00 Tv Talk 10:30 Art News 11:00 TGR I nostri soldi 11:15 TGR Estovest 11:30 TGR Levante 11:45 TGR Italia Agricoltura 12:00 TG3 12:25 TGR Il Settimanale 12:55 TGR Bellitalia 13:20 TGR Mediterraneo 14:00 Tg Regione 14:20 TG3 14:45 TGR Pixel 14:50 TGR Speciale Ambiente Italia 15:50 Tg 3 Flash LIS 16:00 Ciclismo. Giro della Lombardia 17:20 Magazine Champions League 18:10 90° Minuto 18:55 Meteo 3 19:00 Tg 3 19:30 Tg Regione 20:00 Blob 20:10 Che tempo che fa 21:30 DOCUMENTARIO Ulisse: il piacere della scoperta Alberto e Piero Angela conducono “Ulisse: il piacere della scoperta”

06:00 Prima pagina 07:55 NEWS Traffico 07:57 NEWS Meteo 5 08:00 Tg5 Mattina 08:50 Loggione Musica 09:30 TALK SHOW Maurizio Costanzo Show 13:00 Tg5 13:39 NEWS Meteo 5 13:40 SITUATION COMEDY Belli dentro 14:10 SHOW Amici 16:00 NEWS Verissimo Tutti i colori della cronaca 18:50 Chi vuol essere milionario 19:44 Tg5 Anticipazione 19:45 Chi vuol essere milionario 20:00 Tg5 20:30 NEWS Meteo 5 20:31 SHOW Striscia la notizia La voce dell’influenza 21:10 SHOW C’è posta per te

Maria De Filippi conduce la nuova edizione di “C’è posta per te”. Come al solito sarà coadiuvata dai postini Raffaella, Maurizio, Marcello, Vittorio e Oni.

23:25 Tg 3 23:40 Tg Regione 23:45 Storie maledette 00:45 Tg 3 00:55 TG3 Agenda del mondo 01:10 TG3 Sabato Notte 01:25 Appuntamento al cinema 01:35 Fuori orario. Cose (mai) viste

00:30 MINISERIE Cashmere mafia 01:30 Tg5 notte 01:59 NEWS Meteo 5 02:00 SHOW Striscia la notizia La voce dell’influenza 02:32 TELEVENDITA Media shopping 02:46 FILM Padre papà con Antonio Sabato Jr, Maria Grazia Cucinotta regia di Sergio Martino (Italia) 1996 03:46 Tgcom 03:47 NEWS Meteo 5 05:16 TELEVENDITA Media shopping 05:31 Tg5-notte-replica 05:59 NEWS Meteo 5 notte

06:00 Tg La 7 / Meteo / Oroscopo / Traffico 07:00 Omnibus Week End 09:15 Omnibus Life week End 10:05 Movie Flash 10:10 L’intervista 10:40 Movie Flash 10:45 FILM Il miracolo di Lassie 12:30 Tg La7 12:55 NEWS Sport 7 Sport 13:00 TELEFILM Hardcastle and McCormick 3 14:00 TELEFILM Jack Frost 1 16:00 FILM Ma che siamo tutti matti? 18:05 Movie Flash 18:10 TELEFILM I magnifici sette 20:00 Tg La7 20:30 SHOW Victor Victoria Senza filtro 21:10 SERIE TV L’Ispettore Barnaby 23:05 FILM Revolution con Al Pacino, Nastassja Kinski, Donald Sutherland regia di Hugh Hudson (Gran Bretagna) 1985 01:15 Tg La7 01:35 Movie Flash 01:40 M.O.D.A. 02:15 La 25° ora 04:15 CNN News

07:00 MUSICALE Wake Up! 09:00 MUSICALE Pure Morning 11:00 MUSICA Love Test 12:00 MUSICALE Hitlist Italia 14:00 MINISERIE Kebab for breakfast 15:00 MUSICALE The Hills 16:00 NEWS Flash 16:05 MUSICALE Into the Music 17:00 Flash 17:05 MUSICALE Into the Music 18:00 Flash 18:05 SHOW Best Driver 19:00 Flash 19:05 MUSICA Mtv @ The Movies: Fall Review 19:30 SHOW Fist of zen 20:00 Flash 20:05 SERIE TV Reaper 21:00 MUSICALE Randy Jackson presents 22:30 MUSICA J-Ax Live @ Mtv Day 2009 23:00 Flash 23:05 CORTOMETRAGGIO Films in 60 minutes 00:00 SHOW A Double Shot at Love 01:00 MUSICALE Yo! 02:00 MUSICALE Party Zone 04:00 MUSICALE Chill Out Zone

RETE 06:15 TELEFILM Magnum P.I. 07:05 TELEVENDITA Media shopping 07:35 TELEFILM Magnum P.I. 08:30 DOCUMENTARIO Documentario 09:30 SHOW Vivere meglio 11:00 Cuochi senza frontiere 11:30 Tg4 Telegiornale 11:38 NEWS Vie d’Italia Notizie sul traffico 12:30 Pianeta mare 13:25 Anteprima tg4 13:30 Tg4 Telegiornale 13:54 NEWS Meteo 13:58 Tg4 Telegiornale 14:05 Forum: sessione pomeridiana del sabato 15:12 FILM TV Perry Mason Omicidio sull’asfalto Giallo 17:00 TELEFILM Psych 17:55 SHOW Vite straordinarie 18:45 Anteprima tg4 18:55 Tg4 Telegiornale 19:19 NEWS Meteo 19:23 Tg4 Telegiornale 19:35 TELEFILM Tempesta d’amore 20:30 TELEFILM Walker Texas Ranger 21:30 FILM Codice d’onore Un film di Rob Reiner. Con Demi Moore, Jack Nicholson, Kiefer Sutherland, Tom Cruise, Kevin Bacon., Matt Craven, J.T. Walsh, Xander Berkeley, Christopher Guest, J. A. Preston, James Marshall Genere: Drammatico, Durata 138 min. - USA 1992. Da una pièce di Aaron Sorkin che l'ha anche adattata. Due marines della base militare USA di Guantánamo a Cuba sono deferiti al tribunale militare per l'omicidio di un commilitone. Studiando la pratica, il trio dei difensori si convince che fu un'applicazione di “codice rosso”, la norma non scritta che impone dure correzioni fisiche ai compagni che sbagliano e che, data la rigida disciplina, non poteva non essere stata autorizzata, anzi ordinata dai superiori.

00:10 Guida al Campionato 00:45 NEWS Passwor*d il mondo in casa 01:45 Tg4 Rassegna stampa 02:00 SHOW Ieri e oggi in tv special 03:40 TELEVENDITA Media shopping 03:55 TELEFILM Law & Order: Unità Speciale 04:45 SHOW Ieri e oggi in tv 05:55 Tg4 Rassegna stampa

1

Un film di Alessandro Piva. Con Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio, Carolina Felline, Alessandra Sarno, Mariangela Arcieri, Dante Marmone Genere: Commedia nera Durata 90 min. - Italia 2002.

06:00 VIDEOFRAMMENTI Cercando Cercando 06:15 Tg2 Eat Parade 06:25 L’avvocato Risponde 06:35 Inconscio e magia 06:45 Mattina in famiglia 07:00 TG2 Mattina 08:00 TG2 Mattina 09:00 TG2 Mattina 09:30 TG2 Mattina L.I.S. 10:00 TG2 Mattina 10:05 Ragazzi c’è Voyager 10:25 Sulla via di Damasco 10:55 Quello che 11:35 Mezzogiorno in famiglia 13:00 TG2 Giorno 13:25 Rai Sport Dribbling 14:00 REAL TV X Factor Il processo 16:00 SHOW Scalo 76 Talent 17:10 Sereno variabile 18:00 TG2 18:10 TELEFILM La complicata vita di Christine 18:30 Gran Premio del Brasile di Formula 1 San Paolo (Brasile) Sport 19:00 Qualifiche Formula 1 20:25 Estrazioni del lotto 20:30 TG2 20.30 21:05 TELEFILM Cold case Delitti irrisolti 22:40 Rai Sport Sabato Sprint 23:20 TG 2 23:30 TG 2 Dossier 00:15 TG 2 Storie. I racconti della settimana 00:55 TG 2 Mizar 01:25 TG 2 Si, Viaggiare 01:35 Tg 2 Eat Parade 01:50 Meteo 2 01:55 REAL TV X Factor. La settimana 02:25 Appuntamento al cinema 02:30 TELEFILM Diritto di difesa 03:30 VIDEOFRAMMENTI Cercando cercando 04:05 Inconscio e Magia 04:15 NET.T.UN.O. Network per l’Università 05:00 Classici della Psicologia 05:45 Quarto potere

CINEMA

06:10 TELEFILM La nuova famiglia Addams 06:30 Unomattina week-end 09:35 Settegiorni 10:25 Aprirai 10:30 Appuntamento al cinema 10:40 TELEFILM Lady Cop 11:30 Occhio alla spesa 12:00 SHOW La prova del cuoco 13:30 Telegiornale 14:00 Easy Driver 14:30 Linea Blu 16:15 Dreams Road 17:00 Tg 1 17:10 A sua immagine 17:40 Tg 1 L.I.S. 17:45 Passaggio a Nord-Ovest 18:50 QUIZ L’eredita’ 20:00 Telegiornale 20:30 GIOCO Affari Tuoi Speciale per due Lotteria 23:05 TG 1 23:10 FILM Mio cognato

07:00 I demoni di San Pietroburgo 08:50 Extra 09:00 SKY Cine News - Rubrica 09:15 Hancock 10:50 Ortone e il mondo dei Chi 12:20 High School Musical 3 - Speciale 12:40 The Ice Harvest 14:15 Prison Escape 16:00 Suburban Girl 17:40 SKY Cine News - Rubrica 17:55 Il matrimonio di mia sorella 19:30 Love guru 21:00 Hancock 22:40 Killer Wave - L'onda assassina 00:20 SKY Cine News - Rubrica

00:35 The Lost City 03:05 Ortone e il mondo dei Chi Il matrimonio di mia sorella Un film di Noah Baumbach. Con Nicole Kidman, Jack Black, Jennifer Jason Leigh, John Turturro, Ciarán Hinds, Flora Cross, Barbara Turner Genere: Commedia drammatica Produzione: USA 2007. La drammaticità e l'ambiguità dei rapporti familiari fatti di amore-odio, le contraddizioni e le diversità delle persone, le rabbie e le frustrazioni non elaborate: sono solo alcuni dei temi che esplodono in questo film intenso e corposo. Le due sorelle , una viscerale , legata alle cose più semlici e materiali della vita, l'altra inquieta, cerebrale,alla ricerca continua di qualcosa che non trova e quasi "felice" di sconvolgere la vita degli altri, sono come due facce di una stessa medaglia.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.