Domenica 17 Ottobre 2010
Anno XIII - Numero 285
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
CONFINDUSTRIA
MAFIA
Salta la poltrona del portavoce implicato nelle polemiche
SILA
Due lettere con minacce di morte al ministro della Giustizia Alfano
a pag » 28
Ecco Silotto, simpatico lupacchiotto mascotte del Parco nazionale silano
a pag » 29
a pag » 15
Dai vertici delle istituzioni parole di conforto e auspicio perché questo quinto anniversario deve rafforzare la voglia di lottare
Fortugno: dall’Italia l’abbraccio ideale nel ricordo Dal Presidente della Repubblica ai presidenti di Camera e Senato parole di conforto e stimolo IL COMMENTO
Affrontiamo il problema sul serio
«L’iniziativa di commemorare Franco Fortugno costituisce occasione per riaffermare l’impegno di tutti i soggetti istituzionali, di tutte le forze politiche e sociali contro la pervasiva presenza di sodalizi criminali» alle pagg » 4 e 5
IL CASO
BASTONATE
Sabrina e il padre hanno ucciso insieme dice la Procura, lei nega
di Elisabetta Diaco Da una esperienza vissuta sul campo...
È difficile conciliare le esigenze del mondo produttivo, che vorrebbe poter disporre di quote sempre crescenti di lavoratori extracomunitari, e le esigenze della collettività (solo apparentemente contrapposte) di evitare dei flussi immigratori eccessivi ed indiscriminati, e come tali insostenibili. La sanatoria voluta per le badanti ma loro non ingenera paura, anzi rassicura: vivono in ambiti domestici. I braccianti, invece, no. Non ingenerano lo stesso sentimento. Il loro vivere piuttosto è proprio del meccanismo di allarme sociale, di paura, accentuato dalla maggioranza di governo proprio per giustificare il decreto legge sulla sicurezza che porta, paura del diverso, dello straniero, dell’immigrato, del clandestino per antonomasia. (segue a pagina 2 )
Berlusconi e Bonanni i preferiti ieri a Roma ROMA - Il leader della Cisl Raffaele Bonanni raffigurato con la scritta «infame maggiordomo», mentre in un altro era disegnato un operaio della Cisl «il sindacato dei paraculi», il tutto mentre il segretario nazionale della Cgil Guglielmo Epifani accusava Silvio Berlusconi per «un’Italia che va a rotoli». Sono stati alcuni dei momenti più caratteristici della grande manifestazione romana Cgil Fiom di ieri.
Secondo il procuratore della Repubblica di Taranto, Franco Sebastio,ilmoventedell’omicidio di Sarah Scazzi è da ricercare nell’ambito familiare. Secondo il magistrato non ci sono altre ipotesi al momento per quanto riguarda il motivo per cui Sabrina e il padre hanno deciso di uccidere Sarah. Tra le righe - ma senza dirlo - gli inquirenti hanno lasciato intuire che sono state le avance sessuali dell’uomo su Sarah il vero motivo della sua eliminazione. Per questo le cugine avrebbero litigato la sera prima del delitto. Quindi l’accusa di sequestro di persona e concorso in omicidio è stata attribuita a Sabrina per il ruolo attivo che ha avuto nella sparizione e uccisione di Sarah ma non si possono avere altri dettagli per "ragioni investigative". a pag » 29
CATANZARO Celia : il commissariamento della segreteria provinciale del Pd è un pasticcio politico a pag » 17
REGGIO CALABRIA Il pentito Lo Giudice interrogato per due giorni. Di Landro: siamo alle prime battute a pag » 12
CROTONE La tappa de "La legalità cresce sui banchi di scuola: giovani giornalisti in azione" a pag » 18
L’INTERVENTO
Ne usciamo con i veri valori antichi del Sud di Vasco Errani presidente Conferenza Regioni
Il Sud è un laboratorio dei valori e delle esperienze uniche che sono di speranza per tutto il Paese. Nella reciprocità, peraltro, sta la parola chiave risolutiva di una domanda grandissima che in questi giorni a livello politico si sta facendo e cioè il Federalismo che non significa gettare in faccia degli altri i problemi, ma porsi in ascolto del più debole. Come si afferma nell’importante documento "Per un Paese solidale Chiesa italiana e Mezzogiorno", un contributo ala questione meridionale da parte della Conferenza episcopale italiana, il Sud è un laboratorio dove esercitare un modo di pensare diverso rispetto ai modelli che i processi di modernizzazione spesso hanno prodotto. Vale a dire, cioè, la capacità di guardare al versante invisibile della realtà e di restare ancorati al risvolto radicale di ciò che conosciamo e facciamo. Un versante invisibile e un risvolto radicale come il guardare al gratuito e persino al grazioso e non solo all’utile e a ciò che conviene. Al bello e persino al meraviglioso e non solo al gusto e a ciò che piace e infine alla giustizia e persino alla santità e non solo alla convenienza e l’opportunità. È dai grandi valori del Sud che si parte anche a livello pastorale, educando i nostri giovani. Educandoli alla libertà, all’amore, alla responsabilità, camminando insieme con loro immergendoci come nell’acqua battesimale ed entrare fino in fondo nella loro storia. segue a pag » 2