il domani

Page 1

Giovedì 18 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 48

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

EURO

BERTOLASO

MEZZOGIORNO

Grecia: perde diritto di voto e va verso amministrazione controllata

Bossi: spero non lo si usi per colpire il Cav, sarebbe brutto

È la Grecia d’Italia dice la Cisl il nostro Pil è tornato al 2000

di Bassi, Squillaci a pag » 25

di Angie Rucola a pag » 24

a pag » 25

Il presidente di Confindustria Calabria commenta i pessimi dati sulle Pmi diffusi dal rapporto della Banca centrale europea

De Rose denuncia: tassi troppo alti

Interviene anche Speziali con la sua proposta: «Lo Stato deve pagare i debiti che ha con le imprese» IL COMMENTO

L’acqua del Menta

La Bce dice che in Italia il peggioramento della disponibilità di finanziamenti è passato dal 26 al 29 per cento. De Rose dà la colpa alle banche, ma Speziali propone vie alternative e indica nel Piano casa calabrese la via per la ripresa. di Alessandro Caruso a pag » 5

ALLARME FRANE

di Francesco Sarica assessore comunale Reggio Calabria

L’INTERVENTO

Taglio ai treni, sarà solo colpa di Roma di Demetrio Naccari Carlizzi assessore regionale Trasporti e Bilancio

Post it per il governatore Agazio Loiero: la diga sul Menta. Quest’opera nella passata campagna elettorale regionale è stata uno dei cavalli di battaglia dell’attuale presidente della Regione e, sicuramente, molto presto, sarà al centro di nuove promesse dell’onorevole Loiero. Quattro anni dopo il solenne impegno del settembre del 2006 non solo l’acqua dell’invaso aspromontano non sgorga dai rubinetti delle abitazioni dei reggini, ma, addirittura, non esiste una previsione certa su quando ciò possa avvenire. Tutti noi ricordiamo l’enfasi con cui Loiero fece lo storico annuncio: «Entro maggio del 2008 nelle vostre case arriverà l’acqua del Menta». Macché, promessa disattesa. E non solo perché il miracolo non si è realizzato, ma perché non esiste alcun presupposto...

LAMEZIA TERME - Il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, è arrivato ieri in Calabria per fare il punto sull’emergenza maltempo che ha colpito in particolare il paese di Maierato, dove oltre duemila persone sono state evacuate dal centro storico a causa di una frana. Bertolaso ha voluto parlare con i sindaci e le autorità locali.

segue a pag » 2

di Gaia Mutone alle pagg » 6 e 7

Nuova vita al turismo calabrese. Dopo oltre cinque anni di assenza di interventi nella regione, ecco di colpo due bandi di finanziamenti comunitari a favore di strutture alberghiere e villaggi turistici presenti sul nostro territorio. Il bando più appetibile, denominato"Nuovaattivitàricettiva alberghiera", stanzia 18 milioni di euro a favore delle imprese del settore che vogliano realizzare nuovi alberghi o villaggi turistici con almeno 15 camere, o che abbiano un numero di posti letto non inferiore a 30 e che abbiano una classificazione turistico-ricettiva non inferiore alle tre stelle.

Si parla molto in queste settimane della soppressione di 12 treni da Reggio Calabria, una decisione che sarebbe già stata presa da TrenItalia e applicabile dal primo di marzo; è bene precisare che, sempre ammesso che esista un provvedimento del genere, la sede principale alla quale rivolgere lagnanze per la scarsa attenzione del servizio ferroviario nazionale verso la Calabria è il Ministero dei Trasporti, che ha un contratto in scadenza con TrenItalia a fine febbraio. Sul tema si stanno facendo molte chiacchiere, polemiche sterili e prese di posizione politiche che non aiutano i calabresi e i reggini in particolare. Giova ricordare invece quale sia l’attenzione del Governo nazionale del centrodestra verso la nostra Regione: la Rfi, Rete ferroviaria italiana, società gemella di Trenitalia che cura gli investimenti sulla infrastruttura, nel 2009 ha investito solo il 13 percento del Bilancio nelle regioni a Sud di Viterbo; di questo magro bilancio, la tredicesima parte, l’un percento del budget totale di Rfi, viene investito in Calabria, secondo dati Cipe 2009. Alcune premesse di merito vanno doverosamente fatte: non si tratterebbe di soppressione di treni, bensì di razionalizzazione di alcune tratte, in partenza da Reggio Calabria sul versante jonico e tirrenico in direzione di Roma e da lì verso le città settentrionali, nonché di tratte del servizio notturno. Si parla tecnicamente di antenne, ossia servizi che applicano in più fasce orarie e da diversi territori di partenza, e che potrebbero essere razionalizzati.

a pag » 4

segue a pag » 2

Una scadenza per la determinazione dell’Irap

Bertolaso in Calabria: piano d’emergenza

Entro il 1° marzo 2010 le ditte individuali e le società di persone che vogliono esercitare, per il trienno 2010-2012, l’opzione per la determinazione dell’Irap con le regole previste per i soggetti Ires, devono trasmettereall’AgenziadelleEntrate l’apposita comunicazione. Se l’opzione non viene esercitata, la base imponibile Irap verrà determinata in base alle regole previste per il reddito di impresa. di Luana Rocca a pag » 20

Turismo: per il rilancio del settore arrivano finanziamenti comunitari per 18 milioni di euro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.