il domani

Page 1

Venerdì 18 Febbraio 2011

Anno XIV - Numero 48 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CLANDESTINI

REGIONE

L’Italia la spunta: vertice Ue il 24 e 25 marzo sull’emergenza

LA TRUFFA Documenti falsi per avere soldi veri calabrese arrestato a Genova

Cittadella, Gentile: il 3 marzo progetto esecutivo

a pag » 5

a pag » 8

a pag » 10

STRAGE DI SAN LORENZO Una ferocia inaudita ha guidato la mano dei killer di Rosellina Indrieri e della figlia Barbara

Volevano sterminare una famiglia intera L’ombra del boss latitante Franco Presta sul duplice omicidio: voleva vendicare l’uccisione del figlio ad opera di un parente delle vittime L’INTERVENTO

Il diritto a non essere spiati in casa propria

Nessuna collaborazione con gli investigatori è venuta dai vicini di casa delle vittime Nessun testimone, nessuno ha visto o sentito niente in tutto il paese Il procuratore Giacomantonio: «C’è un’omertà spaventosa» di Francesco Pungitore a pag » 3

L’IRA DI GIANFRANCO FINI

di Daniele Capezzone

Nucara: si ascolti il Pri o voto contro alla Camera

portavoce nazionale Pdl

Forse qualcuno non l’ha ancora compreso, o mostra di non comprenderlo. Ma la difesa di Silvio Berlusconi coincide con la difesa di quel tanto di democrazia che tuttora vive in Italia. In questa storia si intrecciano principi irrinunciabili: la libertà personale di ciascuno; il diritto a non essere spiati, schedati e intercettati a casa propria o al telefono; il fatto che a scegliere i governi debbano essere i cittadini nelle urne e non qualche salotto, qualche editore e qualche magistrato. Nelle prossime settimane si giocherà una partita delicatissima: i cittadini lo hanno ben chiaro, e non si faranno imbrogliare dalla propaganda giustizialista e dai moralisti a gettone o a tassametro. La decisione del gip di Milano ricalca un copione perfino scontato. La situazione è davvero paradossale: non ci sono né i reati né le vittime, ma c’è il processo a tamburo battente. Il silenzio dei garantisti di sinistra è un epitaffio politico per loro.

L’INTERVISTA

«Futuro e Libertà perde pezzi, colpa del premier» ROMA - Momento difficile per Fini e la sua creatura politica: Futuro e Libertà. Fli continua a perdere pezzi e il presidente della Camera va su tutte le furie: «E’ verosimile che Berlusconi allarghi la sua maggioranza, ha poteri seduttivi, è prudente non avversarli ma andiamo avanti». «Per Fli - sottolinea ancora l’ex leader di An - è un momento difficile ma il progetto resta, la battaglia si vince alle urne. La maggioranza cresce grazie al potere finanziario del premier».

Dal 25 al 27 febbraio si riunirà il congresso nazionale del Partito repubblicano italiano. Quella data potrebbe essere cruciale per sapere se Francesco Nucara continuerà o meno a dare il suo sostegno (tra i decisivi) al Governo nell’aula di Montecitorio. La scelta non è facile, da quanto emerge nell’intervista al Domani , perché sono vari i crucci del navigato politico italiano, già viceministro all’Ambiente dal 2001 al 2005, dopo vari incarichi svolti in una lunga carriera politica iniziata nei primi anni Sessanta sempre nelle file del Pri, fino a diventarne segretario nel 2001: rispuntano le amministrative calabresi, nell’ambito delle quali Nucara, come altri, rivendica un ruolo più rilevantenellasceltadeicandidati in alcuni territori. di Alessandro Caruso a pag » 7

CATANZARO Comunali, Mpa e Alleanza di Centro insieme a sostegno del candidato del Pdl Traversa a pag » 11

COSENZA Operazione Coccodrillo, la Gdf scopre redditi illeciti per 1,5 milioni di euro a pag » 22

VIBO VALENTIA Clan Mancuso, sequestrati beni mobili e immobili per oltre 5 milioni di euro a pag » 25

IL COMMENTO

Dotare la Calabria di un suo progetto di sviluppo di Rinaldo Chidichimo

Mentre il dibattito sul federalismo continua e si intensificano le grida di allarme sulla situazione del Mezzogiorno poco sembra ci si sofferma sul ruolo che le Regioni particolarmente dell’estremo Sud, potrebbero in una diversa loro presenza, rappresentare. Un esempio valga per tutti: molti anni fa, all’incirca negli anni ’60, un gruppo di giovani agricoltori, mettendo assieme quanto avevano visto in Alto Adige con le zimmer frei, che i bauer utilizzavano per integrare i loro redditi, con un’iniziativa fiorentina di portare i turisti in visita alle grandi fattorie, all’epoca in piena crisi, e con la felice intuizione di un nome, costituirono l’Associazione Nazionale Agricoltori e Turismo "l’Agriturist". Essa nacque però da un ragionamento più profondo; l’agricoltura da sola non consentiva in molti territori nel nostro Paese, difficili per giacitura e poca fertilità, di garantire un reddito adeguato agli agricoltori, accentuando un ritmo di esodo inizialmente positivo rischiando la desertificazione di intere zone. L’idea, quindi, tenuto conto che in questi territori erano tuttavia presenti luoghi, sì molto poveri ma con panorami splendidi, con assenza di smog, con produzioni agricole modeste, ma di grande pregio, si fece strada che una "integrazione" del magro reddito agricolo con una attività come il turismo, dall’ospitalità ai pasti, era una formula certamente valida per assicurare un reddito migliore. continua a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu