Domenica 18 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 106
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ECONOMIA
PDL
FINANZA
Come capirne i fondamentali mangiandosi un bel Big Mac
Segnali di riconciliazione? Si saprà martedì e giovedì
Domani mercati nervosissimi dopo l’accusa di truffa a Goldman
di Roberto Carli a pag » 22
di Carlo Bassi a pag » 23
a pag » 23
Il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, ieri ha presentato in conferenza stampa la sua squadra di governo
«Una giunta forte, seria, autorevole» Un mix tra esperienza, apporto dei giovani e sapiente distribuzione delle deleghe sul piano territoriale
IL COMMENTO
Produrre l’eccellenza
«Ho tenuto strategicamente per me le deleghe alla sanità, ai trasporti, al turismo ed all’energia, affinché gli assessori siano in grado di fare bene il loro lavoro». Lo ha detto il presidente nell’indicare «una grande svolta per la Calabria» di Caruso e Mirarchi alle pagg » 4 e 5
NORD IRRAGGIUNGIBILE IN AEREO
di Giancarlo Galan Ministro delle politiche agricole
Il biologico è sempre di più un mercato centrale per gli agricoltori e i consumatori italiani. “Le piazze del bio” sono un’occasione importante per far conoscere nella splendida cornice delle città italiane i prodotti e il lavoro che c’è dietro questo comparto. Trovo che sia una coincidenza felice il fatto che questa domenica del biologico coincida con la mia prima domenica da Ministro dell’Agricoltura. L’iniziativa di oggi, 18 aprile, sarà in venti città italiane. Olio e confetture, formaggi e miele, prodotti ortofrutticoli freschi e vino, pane, cereali e pasta, spumante e grappa, carni ed erbe aromatiche, oli essenziali e cosmetici tutto rigorosamente biologico, sono solo alcuni deiprodottid’eccellenzachefaranno da vetrina alla manifestazione che intende...
ROMA - È arrivata anche da noi, ma solo al Nord, la grande nuvola di cenere sospinta dal vento che ha causato il caos nei voli europei negli ultimi tre giorni, con una media di 17mila voli cancellati ogni giorno e interminabili odissee per i passeggeri bloccati. Caos anche nelle ferrovie per la ressa causata dalla ricerca di soluzioni alternative.
segue a pag » 2
alle pagg » 14 e 22
L’Enac cancella i voli fino alle 8 di lunedì
Riforma delle professioni ecco come cambieranno ROMA - «La riforma degli ordini professionali si è fermata più volte in Parlamento ma ora ci siamo noi e sono fiducioso che la porteremo a termine anche perché è un incentivo per la ripresa economica». Attesa da decenni, la nuova legge sugli ordini professionali vedrà finalmente la luce. Lo ha promesso il ministro della Giustizia Angelino Alfano ai rappresentanti di venti ordini professionali incontrati ieri l’altroa Roma. Il messaggio è chiaro: «Ora al Governo ci siamo noi e la riforma delle professioni si farà». Ma come sarà la nuova legge quadro che molti "temono" e altri agognano? Risponde il Ministro: «Dobbiamo riuscire a fare una riforma che metta al centro il cittadino, garantendo l’alta qualità delle professioni e stabilendo regole chiare e trasparenti. Allo stesso tempo occorre assicurare ai professionisti la dignità e il prestigio che gli deriva dall’aver superato un esame». di Ludovico Casaburi a pag » 6
Verso il federalismo fiscale, aspettando i decreti attuativi e la traduzione concreta delle norme ROMA - Il federalismo fiscale sarà un processo molto lungo: per diventare operativo necessita, infatti, di una serie di provvedimenti che si snodano nell’arco di sette anni, due anni per l’attuazione e cinque di regime transitorio. In primo luogo, entro due anni dall’entrata in vigore della legge (il 21 maggio 2009), si dovranno predisporre i cosiddetti decreti attuativi, che hanno il compito fondamentaledi tradurre la normativa del federalismo fiscale nelle disposizioni che lo renderanno operativo, stabilendo tempistiche e competenze. I contenuti dei decreti devono essere definiti dalla Commissione paritetica parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, un organo puramente politico, istituito dalla stessa legge sul federalismo. Proprio martedì scorso c’è stato un primo passo in avanti: è stato approvato dalla Camera il Regolamento che disciplina l’azione della Commissione parlamentare. di Gaia Mutone a pag » 7
L’INTERVENTO
Alla Regione chiediamo scelte lungimiranti di Pietro Molinaro presidente regionale Coldiretti Calabria La Coldiretti Calabria saluta il varo della giunta Scopelliti. Non solo buon lavoro ma subito al lavoro. La tempestività delle scelte compiute ci auguriamo siano la conseguenza di idee chiare ed autorevoli: il prossimo futuro ci dirà se sarà così. Tutti i calabresi però si aspettano molto dal nuovo esecutivo regionale che deve riuscire ad esprimere una forte capacità di direzione politica affrontando con determinazione i vari argomenti che come coldiretti Calabria abbiamo già rassegnato, con un progetto organico e di grande respiro, nelle mani del governatore Giuseppe Scopelliti. Qualità nell’azione di governo, tempestività nelle decisioni, chiarezza di linguaggio, scelte lungimiranti e snellezza organizzativa dovranno essere i "grandi capolavori" per i quali si dovrà distinguere il nuovo governo della regione. Un particolareaugurioal neo assessore agricoltura e forestazione on. MicheleTrematerraungiovanealla sua prima esperienza al quale riconosciamo capacità di dialogo e che ne siamo sicuri, contribuirà ad "accendere la luce" sulle tematiche riferite al settore agricolo ed agroalimentare proseguendo in direzione dell’innovazione e dello sviluppo perché siamo convinti che scelte audaci e coraggiose nel settore sono la benzina nel motore dell’economia regionale che deve ritornare a crescere. Da parte nostra continueremo ad impegnarci per un contesto favorevole e per la costruzione della filiera tutta agricola e italiana e contribuire a far si che la Calabria sia non tanto un problema quanto una risorsa per l’Italia.