il domani

Page 1

Mercoledì 18 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 135

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ELEZIONI

LO SCANDALO

I dati definitivi nei comuni e i nomi dei sindaci eletti

CULTURA Reggio, accademia di belle arti: la scommessa vinta nel sud d’Italia

Il presidente del Fmi divide Ira tra le ministre: si dimetta

a pag » 8 e 9

a pag » 29

a pag » 7

Tempo di bilanci dopo l’esito delle Amministrative e in Calabria il Governatore esulta per i successi ottenuti dal Pdl

Scopelliti: il terzo polo non esiste Ma anche il Pd trova motivi di soddisfazione: i dati di Catanzaro aprono prospettive nuove dal punto di vista del ricambio generazionale L’INTERVENTO

Non ci sono alternative all’alleanza Pdl-Lega

Scopelliti ha sottolineato «il dato politico positivo omogeneo del centrodestra IL COMMENTO in Calabria, che vince in numerosissimi ed importanti comuni: Fli e la signora Napoli sono riusciti a raggiungere una quota di voti prossima allo zero» a pag » 10 e 11

LO SCHIAFFO DI MILANO

di Gaetano Quagliariello

Il Consiglio d’Europa si riunirà a Lamezia Terme

vicecapogruppo vicario del Pdl al Senato

La Lega paga più del Pdl, basta vedere Varese e i comuni del varesotto, che sono tradizionalmente leghisti. Questa constatazione a me non fa piacere perché credo che all’interno dell’alleanza deve esistere solidarietà perché non ci sono alternative all’alleanza Pdl-Lega, per nessuno dei due schieramenti. C’è da aggiustare il tiro rispetto al Nord e dobbiamo farlo insieme. Pagheremmo entrambi le conseguenze se mettessimo in atto una guerra fratricida. Berlusconi dimezzato? Si è impegnato nel momento più difficile anche personalmente, io sono convinto che è stato invece un elemento di tenuta, gli errori sono stati altri. Berlusconi è un leader che ha vinto e che ha perso, ma quando ha perso si ha sempre saputo riprendere. Penso che in nessun modo gli va addebitata sconfitta Milano. Sarebbe limitante e ingeneroso.

PRIMO PIANO

Verdini: ma è un sostanziale pareggio MILANO - All’indomani del voto è tempo di analisi. E tocca di nuovo a Denis Verdini, per primo, ammettere che il risultato di Giuliano Pisapia a Milano è stato una sorpresa. «Ci aspettavamo questo risultato ma ribaltato a nostro favore» confessa il coordinatore del Pdl in conferenza stampa. Ma Verdini ci tiene a sottolineare che, Milano a parte, considerando province e comuni capoluogo c’è stato un «sostanziale pareggio» tra la coalizione di maggioranza e la sinistra.

CATANZARO - Il Consiglio d’Europa si riunirà il 20 maggio a Lamezia Terme per parlare di sviluppo e opportunità. Alla riunione è prevista la partecipazione del Ministro per i Rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, che concluderà i lavori. L’iniziativa è stata promossa grazie all’impegno dei parlamentari della Delegazione italiana a Strasburgo. La riunione è stata organizzata dal calabrese Giuseppe Galati, vice presidente della Commissione per le questioni economiche e dello sviluppo del Consiglio d’Europa, ed è stata fortemente voluta da Luigi Vitali, presidente della Delegazioneparlamentarepresso l’Assemblea del Consiglio d’Europa. Il titolo del convegno è "Input per lo sviluppo: un approccio innovativo per le regioni in crisi". a pag » 3

CATANZARO Tutti gli eletti nel consiglio comunale Ci sono solo due donne e molti ex a pag » 16

CETRARO Sequestrata infrastruttura dell’ex Emiliana tessile del valore di 20 milioni a pag » 20

REGGIO CALABRIA Elezioni provinciali, la reazioni di Raffa: la sconfitta della sinistra è significativa a pag » 23

Gli elettori hanno mandato un segnale chiaro di Andrea Olivero presidente nazionale delle Acli

Chi ha voluto trasformare la competizione elettorale in una rissa, ne ha pagato le conseguenze. E questa è senz’altro una buona notizia per la vita civile e democratica del Paese. Il primo auspicio è che si recuperi immediatamente, a partire dai ballottaggi, il rispetto delle persone e delle istituzioni. Le elezioni amministrative hanno chiamato al voto milioni di cittadini in città e province importanti. Gli elettori hanno mandato chiaramente un segnale di sfiducia nei confronti del Governo nazionale, che è parso più impegnato a rincorrere i guai del suo presidente del Consiglio piuttosto che risolvere i problemi delle famiglie e del Paese. Milano in particolare doveva essere un plebiscito nei confronti del premier. Gli elettori sembrano invece averlo punito, non solo per le difficoltà del Governo, ma anche per la sua condotta pubblica, e privata, irrispettosa delle istituzioni e delle persone. Stanchi di eccessi e contrapposizioni ideologiche, non solo a Milano, i cittadini hanno premiato profili di credibilità personale e politica, orientati alla soluzione dei problemi reali. Tuttavia si fatica ancora a intravedere un’opposizione chiara, un’alternativa convincente. Anche il moderatismo del terzo polo non paga se non è accompagnato da una proposta politica credibile e praticabile. Questo deve impegnare le forze di opposizione a trovare accordi e alleanze sulla base di proposte concrete e programmi condivisi, a partire dalle riforme.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.