il domani

Page 1

Lunedì 18 Luglio 2011

Anno XIV - Numero 196

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CATANZARO

GOVERNO

Per la Fondazione Campanella domani incontro con la stampa

REGIONE Una flotta di pullman per velocizzare gli spostamenti dei turisti in Calabria

La Manovra è già operativa con i ticket e il superbollo a pag » 4

a pag » 7

a pag » 6

Il senatore Giovanbattista Caligiuri e i vertici del Pdl esprimono pieno sostegno all’azione della Regione Calabria

«Sanità, la strada è quella giusta» «Comprendiamo che per qualche tempo ci saranno disagi e anche proteste, ma alla lunga i cittadini ringrazieranno il governatore» L’INTERVENTO

La società italiana sta diventando diseguale di Deodato Scanderebech

«Ai sindaci diciamo di avere lo stesso coraggio e di non difendere totem improduttivi IL COMMENTO che non assicurano la tutela della salute a nessuno: seguano il Governo regionale in un processo di rinnovamento che porterà gli stessi frutti di Raffaele Fitto in Puglia» a pag » 3

SCANDALO SENZA FINE

ECONOMIA

dirigente nazionale Udc

Non siamo fuori dalla crisi rapporto di Confindustria

Un governo di responsabilità nazionale per affrontare la povertà di milioni di cittadini. Analizzando gli ultimi dati Istat relativi al 2010 in Italia sono relativamente poveri ben 8,172 milioni di persone, ovvero il 13,8% dell’intera popolazione, quasi tre milioni di famiglie. Poi ci sono gli assolutamente poveri ovvero 3,129 milioni di persone che tecnicamente vivono di stenti, ovvero il 5,2% della popolazione e cioé 1,156 milioni di famiglie italiane. Oggi si percepisce il rischio, che dopo la crisi finanziaria, quella dell’attuale economia reale, si stia entrando in una crisi sociale di grave portata. Inoltre la crisi sta accentuando le distanze sociali accentuando le disuguaglianze. La società italiana sta diventando sempre più diseguale. A questa drammatica situazione la politica deve dare risposte urgenti. Berlusconi faccia un passo indietro.

COSENZA - Esportazioni cresciute appena dello 0,6% rispetto al 2009 e vivacità imprenditoriale più contenuta (+0,75%) in un quadro che segnala un’inerzia del sistema produttivo che non subisce un tracollo ma non riesce nemmeno ad agganciare la fase espansiva del ciclo economico che riguarda altre realtà del Paese. Sono due anticipazioni dei dati contenuti nello studio di Confindustria Cosenza "Non ancora fuori dalla crisi. Rapporto sull’economia calabrese 2010" che sarà presentato oggi a Cosenza in occasione del convegno "Mezzogiorno/Calabria. Come uscire dalla crisi". Dopo l’introduzione dei presidenti di Confindustria ed Ance Cosenza, Renato Pastore e Natale Mazzuca, illustrerà il Rapporto sull’economia calabrese la professoressa Rosanna Nisticò.

News of the World: arresti eccellenti LONDRA - Nuovo colpo di scena nello scandalo intercettazioni illegali in Gran Bretagna che ha portato alla chiusura del domenicale News of the World . L’ex direttore del tabloid e poi amministratore delegato della casa editrice (che fa capo all’impero di Rupert Murdoch) Rebekah Brooks è stata arrestata. La Brooks è stata arrestata per lo scandalo delle intercettazioni e per pagamenti alla polizia, riportano sia SkyNews che la Bbc.

SPORT Celebrato il primo memorial in ricordo dell’indimenticato Raffaele Squillace a pag » 11

APPROFONDIMENTI Frankl: il libro giusto al momento giusto ha evitato il suicidio di molte persone a pag » 13

LAVORO Torna lo speciale Extra del lunedì con annunci, offerte e occasioni da pag » 21

Minnesota default e Armageddon Usa un doppio allarme di Francesco Pungitore

Impegnati, come siamo, a dilettarci con gli scandali sessuali, la P4 e il dibattito sulla Manovra, sui nostri media nazionali sono stranamente passate sotto silenzio due notizie che, invece, a mio avviso meriterebbero ben altra attenzione. Mi riferisco, in particolare, a due news targate Usa: il default dichiarato dallo Stato del Minnesota e l’allarme "Armageddon economico" lanciato dal presidente Obama. «Il Minnesota è fallito - scrive Fabio Savelli sul Corriere della Sera del 13 luglio. - I 24mila dipendenti statali che da giorni bivaccano davanti alla sede del governo federale hanno un biglietto di sola andata per le loro case. Chiusi i parchi pubblici, bloccati i lavori di strade e altre infrastrutture. In cassa non ci sono soldi». E’ più recente la sortita del presidente americano. «Un Armageddon economico. Barack Obama arriva a citare l’Apocalisse per definire il mancato accordo sulla riduzione del debito e del deficit americano» scrive il Fatto Quotidiano . E ancora: «Per repubblicani e democratici sono ore decisive per mettere a punto le misure per scongiurare il fallimento degli Stati Uniti». Insomma, se le parole hanno un senso, il livello di emergenza è palese. Pur non essendo un frequentatore esperto di Piazza Affari e Wall Street, azzardo una sola domanda: la situazione appare a dir poco drammatica, ma chi ci metterà al riparo dalle conseguenze di questo nuovo, preannunciato crollo dell’economia mondiale?


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.