il domani

Page 1

Mercoledì 18 Agosto 2010

Anno XIII - Numero 225

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

PENSIONI

INFRASTRUTTURE

Il 15,4% del nostro Pil solo per pagarle. Mastropasqua spiega

«Autostrada A3 pronta nel 2013» L’Anas conferma gli impegni

a pag » 22 e 23

IMPRESE Personal Factory, innovazione calabrese a Shanghai 2010

a pag » 8

a pag » 9

A 82 anni si è spento il picconatore della Prima Repubblica, era ricoverato da lunedì scorso al policlinico Gemelli

È morto Cossiga, cordoglio in Calabria

L’assessore regionale Caligiuri: se ne va un grande uomo di cultura e di alto senso dello Stato IL COMMENTO

Un esempio di lungimirante coerenza

Franco Talarico: la Calabria perde con lui il politico colto e vivace che ha sempre guardato alla nostra regione senza pregiudizi e che in varie occasioni ha mostrato attenzione, considerazione e amicizia alle pagg » 6, 18 e 19

LAVORO Questione precari in Calabria: verso la “macelleria” sociale

di Guido Rhodio presidente emerito Regione Calabria

CATANZARO - «Alla ripresa dell’attività politica in autunno, se il Governo avrà la forza per rimanere in sella, nell’agenda dovrà inserire assolutamente la questione precari in Calabria». Lo afferma in una nota il coordinatore regionale Ale-Ugl, Gianluca Persico. «La Camera, votando la fiducia - aggiunge - posta dal governo, ha dato il via libera definitivo alla manovra correttiva dei conti pubblici da 25,068 miliardi per il biennio 2011-2012. Entrando nel dettaglio, balza subito all’occhio un dato estremamente significativo, come quello riguardante la deroga al limite del tetto di spesa e i fondi per i precari nelle regioni a statuto speciale. Infatti, in queste regioni, alla proroga dei contratti a tempo determinato non sarà applicato il tetto di spesa».

Mi unisco con tanta modestia alla schiera di autorevoli personalità e di carissimi amici, addolorati per la scomparsa dell’onorevole Francesco Cossiga, Presidente emerito della Repubblica. Chi, come me, ha avuto il privilegio e l’onore grande di aver incontrato il Presidente Cossiga nella vita di Partito, ammirando la sua coerenza intelligente e lungimirante ai valori cattolico-democratici, e soprattutto di avere da lui attinto insegnamenti e consigli preziosi quale Presidente della Regione Calabria, segnatamente nei mesi drammatici dell’agguato e poi dell’oltraggio mafiosi alle tombe del sovrintendente di Polizia Salvatore Aversa e dellamoglieLuciaPrecenzano,uccisi barbaramente... segue a pag » 2

a pag » 5

REGGIO CALABRIA Il sindaco Raffa ha ritirato le dimissioni In Giunta arriva l’ex leghista Irene Pivetti a pag » 33

COSENZA Appello di Corbelli a Giuseppe Scopelliti «Grave emergenza al Pronto Soccorso» a pag » 31

LAMEZIA TERME Violenza sulle mogli, finiscono in manette due uomini beccati dai carabinieri a pag » 28

L’INTERVENTO

Non basta una breve parentesi ferragostana di Leoluca Orlando commissione errori sanitari

E’ importante ed apprezzabile l’interesse dimostrato, in questi giorni, da molti politici italiani che hanno deciso di misurarsi personalmente con la realtà carceraria per vedere con i loro occhi la natura e l’entità dei problemi che affliggono i penitenziari italiani. Sarebbe però auspicabile che tanta attenzione venisse rivolta al tema delle condizioni dei detenuti anche durante l’anno e non solo in questa breve parentesi ferragostana. La politica, troppo spesso, ricorda solo in occasioni di episodi eclatanti o di iniziative particolari che in Italia si continua a morire di carcere. Risse, evasioni e suicidi sono il sintomo di una situazione prossima al collasso, fatta di assistenza sanitaria inadeguata, cronica carenza di personale, edifici a volte fatiscenti e spesso sovraffollati. Misure ed interventi da parte di Governo e Parlamento non sono più rimandabili. La Commissione che presiedo nell’ambito di uno specifico filone d’indagine sulla tutela del diritto alla salute dei detenuti, si impegnerà a condurre, a partire dalla ripresa dei lavori parlamentari a settembre, una serie di visite in alcuni istituti penitenziari italiani. Si inizierà già il prossimo lunedì 27 settembre con la visita al carcere di Opera; il primo ottobre sarà la volta di Sollicciano, l’11 ottobre all’Ucciardone; il 25 ottobre a Poggioreale. Sono in programma ma restano ancora da fissare le date per i sopralluoghi nel carcere romano di Rebibbia, nella struttura di Laureana di Borrello, a Reggio Calabria, e in quelle di Bari e Trani.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.