il domani

Page 1

Giovedì 18 Agosto 2011

Anno XIV - Numero 226

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

FALSARI

Borse fiacche per paura della Tobin tax che potrebbe salvarci

PAPA Oggi a Madrid per la giornata della gioventù: non mancano le polemiche

La Gdf scopre a Napoli zecca specializzatissima in monete

a pag » 7

a pag » 4

a pag » 6

Si stima un incremento degli arrivi del 3,2% e delle presenze del 2,5% con circa 150.000 pernottamenti in più

Turismo in aumento a dispetto di tutto I confortanti dati si riferiscono al periodo estivo giugno agosto con l’incremento calcolato rispetto all’anno precedente L’INTERVENTO

Ennesimo colpo inflitto al territorio crotonese Fortunato R. Salerno

L’indagine previsionale dell’ Osservatorio Tendenze 2011 rileva circa 854.704 arrivi e 6.018.979 presenze. Significativo l’incremento degli stranieri: 9,0% gli arrivi pari a circa 114.575 unità e 8,2% le presenze pari a circa 845.196 pernottamenti a pag » 5 e 7

MA TUTTO PUò CAMBIARE

A rapirlo forse persone allontanate dal centro

presidente Camera di commercio di Crotone

Il taglio delle Province con meno di 300mila abitanti o una superficie inferiore ai 3000 chilometri previsto dalla manovra finanziaria rappresenterebbe l’ennesimo colpo alle spalle inflitto all’improvviso al territorio crotonese, senza alcuna coerenza con gli impegni presi verso il Mezzogiorno. Sopprimere una Provincia non significa solamente eliminare un Presidente ed un Consiglio provinciale. Significa andare ad incidere su di un tessuto sociale, economico ed anche culturale ormai consolidato. Se si vuole rendere le province realmente efficienti, il punto di partenza non può essere la soppressione di una perché con pochi abitanti o di un’altra perché, ad esempio, troppo ridotto il suo territorio; il punto di partenza deve essere la definizione chiara delle funzioni dell’ente locale di area vasta. (segue a pag 2 )

AZZARÀ

È arrivata al Senato: da lunedì in commissione ROMA - In un’aula praticamente deserta, è arrivata ieri la manovra finanziaria approvata dal Governo il 13 agosto. Tecnicamente, l’operazione serviva soltanto a "incardinare" il testo, cioè a farlo diventare oggetto di discussione al Senato. Dopo di che è stato assegnato alle commissioni competenti che da lunedì cominceranno a discuterne. Ma potrebbe essere inutile:sono in corso trattative e negoziati. Lo stesso governo approva: si può cambiare tutto purchétornino i conti.

MOTTA SAN GIOVANNI - Sembra accreditarsi l’ipotesi, circolata dopo il rapimento del giovane calabrese avvenuto domenica scorsa in Darfur, di un coinvolgimento di alcune persone che lavoravano nel centro pediatrico di Emergency a Nyala insieme all’operatore italiano ma ne erano stati recentemente allontanati o sanzionati e covavano quindi del risentimento: si tratterebbe di una guardia, un amministratore ed un medico. Non ci sono comunque ancora notizie, nessun segnale dai rapitori di Francesco Azzarà. «Non abbiamo ancora nessuna notizia da Nyala - ha detto Rossella Miccio, coordinatrice dell’ufficio umanitario di Emergency - siamo sempre in contatto con il nostro team a Nyala e con le autorità locali». a pag » 5

CATANZARO Personale comunale, il 23 agosto previsto l’incontro con i sindacati per il contratto a pag » 14

VIBO VALENTIA Abusivismo commerciale, denunce e sequestri della Guardia di finanza a pag » 17

CORIGLIANO Il caso della ragazza nigeriana diventa nazionale, oggi l’incontro con Corbelli a pag » 19

IL COMMENTO

Calciatori contro la manovra: ridere per non indignarsi di Carlo Fatuzzo presidente Partito pensionati

Suscita ilarità e sdegno la notizia che vi sarebbero calciatori pronti a scioperare contro l’imposizione del contributo di solidarietà, previsto dalla manovra finanziaria. Il Partito Pensionati è del tutto indifferente ad un eventuale sciopero di alcuni calciatori professionisti e se si pensa che i calciatori di serie "A" hanno , in media, stipendi enormi, che mal si conciliano con i quotidiani sacrifici e rinunce di milioni di italiani c’è di che indignarsi fortemente . Inopportuno non è un contributo di solidarietà che riguarda anche i calciatori o le loro squadre, ma sono inopportuni gli stipendi di questi signori . Le società che pagano così tanto questi calciatori bene farebbero a pagare i servizi di ordine pubblico allo stadio,che vedono impegnati settimanalmente migliaia di operatori di polizia e che costano alla collettività nazionale, somme ingenti. .In un momentoin cui gli italiani sono chiamati a sostenere enormi sacrifici, il Governodovrebbe porre un tetto massimo agli stipendi dei calciatori professionisti,oltre il quale le società ed i calciatori stessi , dovrebbero essere colpiti da pesantissime sanzioni economiche, con l’esclusione dal campionato o da qualsiasi altra competizione.Vi sono milioni di pensionati che devono rinunciare persino a curarsi perché non possono pagare i ticket per i medicinali o hanno difficoltà enormi per arrivare alla fine del mese: bene farebbero quelli che vorrebbero "incrociare le gambe" a pensare quanto sono fortunati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.