Sabato 18 Settembre 2010
Anno XIII - Numero 256
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
IL CASO
AGRICOLTURA
SANITA’
Cittadella, la Regione adesso è pronta a rinegoziare il contratto
Vendemmia 2010, la Calabria segna un dato positivo del 15 per cento
a pag » 6
a pag » 7
Scopelliti aggredito e contestato ieri pomeriggio a Cosenza a pag » 25
L’attuale numero uno degli industriali calabresi è stato nominato dalla Regione alla guida della spa
La presidenza di Fincalabra a De Rose La società finanziaria regionale si occupa dello sviluppo e delle politiche di programmazione economica L’INTERVENTO
Il problema dei Rom va affrontato da tutta l’Europa
Nominati componenti del consiglio di amministrazione Antonio Idone e Leonardo Molinari. Per il collegio sindacale, presidente Domenico Lecce, componente Giuseppe Iurato e supplente Domenico Pisano a pag » 5
IL TESORO DI BRUSCA
Bonus 55%: rettifiche entro il 30 settembre
di Luca Zaia presidente Regione Veneto
E’ necessario incentivare in maniera civile e rispettosa della dignità umana il rientro dei Rom nel loro Paese. Ho invocato, a suo tempo, una sorta di sala d’attesa perché l’entrata di alcuni Paesi dell’Est nell’Unione europea avvenisse con atterraggio morbido. Non è vero che una baracca in Romania è la stessa che si trova a Padova o a Roma, perché diverso è l’ambiente esterno. La stessa Romania non sa con esattezza quanti Rom ci siano sul suo territorio, se 500mila o due milioni, ma i bambini abbandonati, senza genitori, sono tutti Rom. Alcuni di loro, proprio perché crescono senza la presenza amorevole di un parente, a 4-5 anni non sono ancora capaci di camminare. Il problema dei Rom non deve essere di un solo Paese, ma di tutta l’Europa.
FISCO
Perquisizioni in tutta Italia PALERMO - Il boss Giovanni Brusca, uno degli esecutori materiali della strage di Capaci poi diventato collaboratore di giustizia, è indagato dalla Direzione distrettuale Antimafia di Palermo per riciclaggio, fittizia intestazione di beni e tentata estorsione aggravata. I Carabinieri del gruppo di Monreale hanno eseguito perquisizioni a Palermo, Roma, Milano, Chieti e Rovigo.
Per usufruire del bonus del 55%, dal 13 luglio 2010 è possibile rettificare i dati necessari (qualora presentino degli errori od omissioni) inviati per il 2009, accedendo al sito dell’ Enea e modificando la propria scheda. Le schede relative al 2010 sono già da tempo modificabili. Lo fa sapere la stessa Enea con un comunicato pubblicato sul sito dedicato alla detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. È possibile modificare le documentazioni già inviate anche oltre il limite dei 90 giorni dalla fine lavori. Con riferimento ai dati inviati nel 2009 è quindi necessario correggere la scheda entro il 30 settembre, cioè entro la data di presentazione di Unico 2010, a pena di decadenza del beneficio. a pag » 17
IL COMMENTO
Una voce sola per pesare nel mondo globale di Piero Fassino direzione nazionale Pd
Dal Parlamento italiano è venuto un contributo prezioso alla politica estera, di difesa e di sicurezza dell’Unione Europea. Esprimo soddisfazione per l’approvazione, alla Camera dei Deputati e al Senato, con il consenso unanime di tutte le forze politiche, della mozione che propone l’istituzione della "Conferenza permanente interparlamentare per la politica estera, di difesa e di sicurezza europea". Per pesare e incidere nel mondo globale l’Europa ha bisogno sempre di più di parlare con una voce sola e di agire con una sola mano. E dopo che, con il Trattato di Lisbona, l’Unione Europea ha istituito un Alto Rappresentante per la politica estera, dotato di un servizio diplomatico europeo, è altrettanto necessario avere una sede permanente di indirizzo parlamentare su Pesc - la politica estera e di sicurezza comune, il cosiddetto "Secondo pilastro" dell’Unione europea - e Pesd, la Politica europea di sicurezza e di difesa, per assicurare il necessario consenso all’azione dell’UnioneEuropeainmateriecosì strategiche. Con questa Mozione l’Italia è il primo paese europeoa farsi promotore diunostrumentoparlamentarenella forma di una Conferenza, composta da delegazioni del Parlamento Europeo e dei Parlamenti nazionali dei paesi membri e candidati dell’Ue, con sede a Bruxelles, che si riunisca ordinariamente almeno due volte l’anno, assorbendo anche le attività finora svolte dall’Assemblea Parlamentare Ueo, che cesserà di esistere entro la primavera 2011.