ildomani

Page 1

Domenica 18 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 287

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

COSENZA

COSENZA

AIELLO

CETRARO

ROSSANO

Idv, parla Ignazio Messina

Le “sirene” delle mozioni

Lunedì assemblea aperta ai cittadini

Cronaca della frittura pubblica

Arrestato giovane di 21 anni

Ci dicano perché Callipo non va bene

Lo Scudo e la Bersani...

I veleni dell’Oliva in primo piano

Ecco che si fa con il pesce della zona

Possedeva droga e anche armi

di Oreste Parise » Pag. 25

di Domenico Martelli » Pag 24

di Francesca Gabriele » Pag. 23

di Francesco Cirillo » Pag. 27

» Pag. 28

L’operazione coordinata dai carabinieri è partita dalla Calabria e ha coinvolto anche le città di Matera e Genova

Falsi medici, maxi blitz a Vibo

I militari dell’Arma hanno smascherato la truffa dopo settimane di meticolose indagini VIBO VAENTIA - Falsi medici, con studi specialistici in diverse città italiane, sono stati smascherati e denunciati dai carabinieri della compagnia di Vibo Valentia, che ha anche sequestrato alcune strutture e diverse lauree false. L’operazione, coordinata dal capitano Stefano Di Paolo e dal comandante della stazione, luogotenente Nazzareno Lopreiato e dal maresciallo Pietro Santangelo di San Costantino Calabro, è scattata nella prima mattinata di ieri nel Vibonese, a Matera, Acqui Terme e Genova. Un vero e proprio blitz per eseguire numerose perquisizionidomiciliarie per notificaretre avvisi di garanzia, emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vibo Valentia, per i reati di truffa, falsità materiale commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale ed esercizio abusivo della professione medica. L’indagine è partita qualche settimana addietro su segnalazione dell’ordine dei medici di Vibo Valentia, che aveva riscontrato alcune anomalie nella documentazione presentata per l’iscrizione all’albo. In particolare alcuni nuovi iscritti dichiaravano tutti lo stesso domicilio a San Costantino Calabro, e poi subito si trasferivano in altre sedi. Un’anomalia che ha portato ad ulteriori accertamenti che hanno consentito di scoprire l’inghippo.

REGIONALI

«Fare i conti con l’Udc» VIBO — L’Udc allo stato è decisivo per la vittoria del candidato presidente alla guida della giunta regionale. Il concetto è stato ribadito in un incontro a Vibo. » Pag 10

SANITA’

Corbelli: vicende da approfondire CATANZARO — Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, promotore della proposta di legge per l’istituzione del Garante della Salute della Calabria, interviene sulla vicenda della Fondazione Campanella, definita «grave, sconcertante e inquietante». » Pag 16

IL FATTO DEL GIORNO L’ora di religione islamica a scuola La proposta di Adolfo Urso si scontra con la Lega ROMA — Introdurre nelle scuole pubbliche e private, un’ora di religione islamica facoltiva e alternativa a quella cattolica. Il viceministro allo Sviluppo economico Adolfo Urso, finiano doc, getta un sasso nei Dialoghi Asolani, il workshop delle fondazioni Farefuturo e Italianieuropei. E provoca una bufera. La Lega grida allo scandalo, i vescovi bocciano.

APPUNTAMENTI/COSENZA

IL MEETING

Mediterraneo a Reggio REGGIO CALABRIA — Un meeting per mettere in rete i sindaci dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’iniziativa si svolgerà nei prossimi giorni a Reggio. » Pag 30

NAVE DEI VELENI

Il libro 70 anni di sport

Crolla il mercato ittico

COSENZA — Non è facile riuscire a far parlare le immagini. Nel libro "70 anni di sport a Cosenza. Le immagini raccontano...", realizzato dal Comitato provinciale Coni di Cosenza, con la collaborazione di Franca Ferrami,questoesperimentoèriuscitoallaperfezione.

CETRARO — La "nave dei veleni" del tirreno cosentino - dichiara Il responsabile regionale della Lega Pesca, Salvatore Martilotti, - ha prodotto una forma di "psicosi collettiva" nel consumo di prodotti ittici provocando un danno enorme per l’economia ittica regionale.

di Alessandro Caruso » nel cartellone

» Pag 11

di Francesco Pungitore » Pag 12

CALCIO/SERIE B

CATANZARO

Crisi Reggina Novellino rischia

Originale Cerimonia al Pugliese Ciaccio

REGGIO CALABRIA — L’Ancona ha riacutizzato la crisi della Reggina, che con il pesante ko del Granillo di ieri è piombata in piena zona retrocessione. La panchina di Walter Novellino è sempre più in bilico. Il presidente Lillo Foti ed il direttore sportivo Gabriele Martino si sono chiusi al centro sportivo Sant’Agata alla ricerca della soluzione più adatta per dare uno scossone alla squadra. Si pensa seriemente al cambio di panchina, con i nomi di Silvio Baldini e Franco Colomba che sono tra i più gettonati. Ma non si escluse, che a causa dell’onerosità dell’ingaggio attuale di Novellino, la dirigenza calabrese possa optare nuovamente per una "soluzione interna", che corrisponde al nome di Nevio Orlandi. Foti e Martino stanno vagliando ogni ipotesi.

CATANZARO - Il capogruppo del Pd al Comune di Catanzaro, Alcide Lodari, ha dato in dono, a titolo personale, al reparto di cardiologia dell’ospedale ’’Pugliese - Ciaccio" una collezione di foto della Città. Alla cerimonia di consegna erano presenti il primario del reparto, Enzo Ciconte, il sindaco Rosario Olivo, il parlamentare Mario Tassone, gli assessori comunali: Argirò, Ventura, Iaconantonio e Stiliano Messuti, il capogruppo di Nuova Alleanza, Franco Cimino ed il consigliere comunale Luppino. Presente anche una nutrita rappresentanza di medici del reparto. La cerimonia si è svolta in un clima di grande cordialità e gratitudine per le immagini che raffigurano il Capoluogo di regione. Consegna che potrà contribuire alla promozionedellaCittà.

di Angela Latella » Pag 33

di Maria Teresa Folino » Pag 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.