il domani

Page 1

Lunedì 18 Ottobre 2010

Anno XIII - Numero 286

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

MALASANITÀ

ARTIGIANATO

Trichet: brava Italia, ma ora deve ridurre il debito pubblico

I Nas indagano sulla morte del 13enne dimesso perché ’stava bene’

a pag » 4

a pag » 27

La Fucinarte di Giuseppe Cistaro che da oltre 30 anni forgia il ferro a pag » 8

Durante l’Angelus domenicale in Piazza San Pietro il Pontefice ricorda la 46ma Settimana sociale svoltasi a Reggio Calabria

Il Papa benedice lo sforzo dei cattolici calabresi L’importanza dell’evento ribadita con l’intervento del presidente della Cei Angelo Bagnasco IL COMMENTO

Fermate il mondo voglio scendere: no al turismo dell’orrore

Benedetto XVI: «Mi preme ricordare che oggi a Reggio Calabria, si conclude la 46ma settimana sociale dei cattolici italiani, che ha tracciato un’agenda di speranza per il futuro del Paese» di Alessandro Caruso a pag » 6

LA CALABRIA ISOLATA

Un Programma stage per 31 universitari

di Carlo Bassi

Ieri, nelle vesti di Vostro indignato speciale, ho scritto quello che penso del nuovo giornalismo fatto di intervistatori di citofoni e casse da morto. Ho accusato la professione di aver contribuito pesantemente alla degenerazione del gusto e del tatto di tutti noi che come risultato sublime hanno prodotto i reality show e tutto il ciarpame che la nostra tv del dolore ci propina quotidianamente. Ma, tv e giornalismo a parte, non siamo forse individui pensanti capaci di gestire e metabolizzare anche l’informazione più orrenda come quella del caso della povera Sarah? Purtroppo no, evidentemente, come potete leggere a pagina 5 . Se centinaia di persone dedicano il sabato e la domenica al turismo dell’orrore, affollando le strade di Avetrana, è ora di riflettere.

LAVORO

Pignatone da Fazio: stupito dal fenomeno ROMA - «A Reggio Calabria non c’è una sede dell’Ansa o della Rai. La Calabria soffre di un isolamento simboleggiato dalla mitica autostrada Salerno-Reggio Calabria, che non si riesce mai a finire di costruire. Dalla Calabria non si riesce a far uscire una notizia al di fuori, e, mentre questa regione è isolata, la ’ndragheta è dappertutto in Italia e in Europa», ha spiegato a Fabio Fazio a Che tempo che fa.

L’INTERVENTO

I 150 anni dell’Unità un’occasione unica per noi del Sud di Giuseppe Caputo

La Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze apre le porte a 31 universitari. L’obiettivo "Programma di stage Ssef" è avviare laureandi di laurea specialistica e di vecchio ordinamento e neolaureati di vecchio e nuovo ordinamento e magistrale a ciclo unico ai tirocini formativi e di orientamento che l’Istituto offrirà presso le sue sedi. Nel caso degli atenei romani, le 26 opportunità sono per chi proviene da Biblioteconomia e archivistica con conoscenza approfondita del software di catalogazione "Sebina", Economia e commercio, Scienze giuridiche o economiche con conoscenze in materia tributaria/fiscale.Per candidarsi è necessario prima di tutto conoscere l’inglese e poi aver conseguito almeno 120 crediti se .... a pag » 15

CASA Ripresa dell’immobiliare, una realtà in tutta Italia a pag » 10

AMBIENTE Rapporto del Wwf, nel 2030 ci sarà il collasso ecologico a pag » 12

IL PERSONAGGIO Patrizia De Rose, una carriera brillante ai vertici della Pa a pag » 11

Pres. commissione Affari istituzionali

La Regione sarà certamente protagonista nelle celebrazioni dei 150 anni dall’Unità d’Italia, aperte lo scorso mese di aprile a Quarto, dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. I 150 anni anni dall’Unità d’Italia rappresentano un’occasione storica per le classi dirigenti meridionali per un cambio di passo decisivo. Dobbiamo cogliere questo importante momento per dare un segnale forte di cambiamento, come sta ampiamente dimostrando il presidente Scopelliti con la riforma della sanità, tallone d’Achille della finanza regionale ma anche specchio fedele dei tanti vizi che hanno caratterizzatoinmanieranegativa,clientelare ed assistenziale larga parte della storia politica ed amministrativa del meridione e calabrese in modo particolare e drammatico. Il 2011 deve rappresentare, per queste ragioni, l’inizio di una stagione politica nuova e diversa, basata sul senso di responsabilità delle classi dirigenti, sulla dignità e sull’orgoglio di una Calabria che sia protagonista dei nuovi scenari euro-mediterranei". È arrivato il momento di dimostrare con i fatti, avviando riforme strutturali rimandate per decenni, che la Calabria intende posizionarsi tra le regioni virtuose e abbandonare definitivamente il ruolo di Cenerentola d’Europa. Abbiamo assistito per oltre mezzo secolo a politiche scellerate fondate sullo sperpero del denaro pubblico e promesse di sviluppo e lavoro mai realizzatesi. segue a pag » 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.