Giovedì 18 Novembre 2010
Anno XIII - Numero 317
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
REGIONE
Berlusconi: fiducia o voto anticipato Il Colle: serve senso di responsabilità
REGIONE L’assessore Caridi illustra il suo piano di rilancio dell’economia
«Legge sul diritto allo studio adeguarla ai nuovi scenari»
a pag » 26
a pag » 3
a pag » 5
‘NDRANGHETA Allarmante l’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia consegnata al Parlamento e relativa al primo semestre del 2010
«Economia lombarda nelle mani dei clan» Le cosche calabresi sono ben radicate e si muovono seguendo due filoni: quello del consenso e quello dell’assoggettamento L’INTERVENTO
Affari sporchi gruppi criminali e uomini coraggiosi
Si consolida la mafia imprenditrice calabrese che con propri e sfuggenti cartelli d’imprese si infiltra nel sistema degli appalti pubblici, nel combinato settore del movimento terra e in alcuni segmenti dell’edilizia privata a pag » 4
STUDENTI IN PIAZZA
Da Confcooperative Calabria mano tesa a Pino Pellegrino
di Maria G. Laganà parlamentare Partito Democratico
Ancora onore e merito agli uomini della Polizia di Stato e al Procuratore Giuseppe Pignatone per l’importante operazioneche ha messo in galera i tre rappresentanti del sodalizio criminale Cordì-Cataldo. Nemici - amici in virtù di un business costruito su ammazzamenti reciproci, sangue su sangue, diffamando l’intero territorio della Locride. Eppure gli affari sporchi erano riusciti a mettere d’accordo, dopo decenni, anche i due gruppi criminali contrapposti di Locri. Un plauso va agli investigatori che hanno saputo scoprire sul nascere un accordo con potenziali risvolti più terrorizzanti per il territorio. Un altro segno grande e concreto dell’impegno di questi coraggiosi uomini - servitori dello Stato per fare pulizia di figuri che portano nocumento al Sud.
IMPRESA
La Gelmini replica: vecchi slogan ROMA - Cortei in tutta la Penisola ieri per la Giornata internazionale del diritto allo studio e contro i tagli alla scuola. Da Milano a Reggio Calabria, centinaia le manifestazioni. Per il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini «la protesta ripropone vecchi slogan di chi vuole mantenere lo status quo, di chi è aprioristicamente contro qualsiasi tipo di cambiamento».
CATANZARO - Da Confcooperative Calabria congratulazioni a PinoPellegrino,nuovopresidente regionale di Legacoop. Questo il messaggio del presidente Katia Stancato con l’augurio di poter continuare il percorso per il riconoscimento del ruolo della cooperazione: «Desidero, a nome mio personale e dei dirigenti di Confcooperative, esprimere le nostre più vive congratulazioni al nuovo presidente di Legacoop con l’augurio che si possa continuare insieme nel lavoro di affermazionedelgiustoriconoscimento del ruolo economico e sociale delle imprese cooperative calabresi, troppo spesso reso difficoltoso dalla mancanza di una visione politica che ne sappia cogliere la grande potenzialità per lo sviluppo dei nostri territori». a pag » 6
REGGIO CALABRIA Le cosche Libri e Condello su 11 appalti, 7 arresti e 30 imprenditori interdetti a pag » 11
CROTONE Confiscati beni per 1,5 milioni ad un presunto esponente dei Papaniciari a pag » 14
COSENZA Pittella e Pirillo contro la riconversione dell’ospedale di Praia a Mare a pag » 12
IL COMMENTO
Uno stile di vita un patrimonio culturale mondiale di Giancarlo Galan ministro Politiche Agricole
L’ingresso della Dieta mediterranea nella prestigiosa lista dei Patrimoni mondiali dell’umanità dell’Unesco rappresenta un traguardo di inestimabile valore per l’immagine della nostra agricoltura e delle sue impareggiabili produzioni di qualità. Formano una vera e propria corona di Paesi in cui è vincente la cultura della dieta mediterranea: Italia, Grecia, Spagna e Marocco. Così dal cous cous si passa alla pasta o all’olio d’oliva, alle verdure o ai formaggi che tutti apprezziamo, e ci sarebbero ancora il nostro antichissimo farro, il riso, la polenta, i cereali... La Dieta Mediterranea è un patrimonio culturale immateriale millenario, vivo e in continua evoluzione, condiviso da tutti i Paesi del Mediterraneo,cheincorporasaperi, sapori, elaborazioni, prodotti alimentari, coltivazioni e spazi sociali legati al territorio. Ricordando che la parola greca "díaita" significa equilibrio, stile di vita, la Dieta Mediterranea è un modello di stile di vita basato sulla convivialità e la frugalità, caratterizzata non solo dalla freschezza e stagionalità dei suoi prodotti alimentari, ma soprattutto dal modo di prepararli, presentarli e condividerli a tavola. Abitudini alimentari variate nel rispetto delle tradizioni che, insieme ad una vita attiva, costituiscono le caratteristiche fondamentali della Dieta Mediterranea. Questo stile di vita è anche la conseguenza della diversa disponibilità della produzione agricola locale che nel nostro Paese ha trovato la massima espressione grazieallalaboriositàdellapopolazione contadina e grazie all’impegno di personalità come Angelo Vassallo