Sabato 18 Dicembre 2010
Anno XIII - Numero 347
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
REGIONE
IL FORUM
Pugliano: ecco il Piano di attività per la comunicazione ambientale
POLITICA Trematerra puntualizza: Udc fuori dalla Giunta? Soltanto fantasie
Agricoltura, presente e futuro I progetti della Coldiretti
a pag » 5
a pag » 6
a pag » 5
La dirigente del Comune di Reggio Calabria sotto inchiesta mercoledì sera aveva tentato il suicidio ingerendo acido muriatico in grossa quantità
La Fallara è morta: lesioni troppo gravi Il disperato gesto sarebbe con ogni probabilità da collegare all’inchiesta a suo carico della Procura di Reggio L’INTERVENTO
Servono nuove politiche sociali per sostenere i redditi
Il decesso è avvenuto ieri nel reparto di rianimazione degli Ospedali Riuniti di Reggio IL COMMENTO Calabria. Le sue condizioni erano peggiorate per l’azione dell’acido muriatico che ha lesionato irrimediabilmente numerosi organi interni a pag » 4
MARONI RIFERISCE
Occupazione: il Sud è indietro, tiene il tecnico
di Mimma Iannello Segretaria regionale Cgil
Le emergenze sociali della Calabria sollecitano misure efficaci ed adeguate per dare risposta alla complessità dei problemi sociali derivanti dalla mancanza di reddito e di protezioni sociali. La crisi che investe il mondo delle lavoro, le famiglie, gli anziani, i migranti impone nuove politiche sociali capaci di sostenere i redditi e di offrire una rete diffusa di servizi integrati di territorio che contrastino il disagio e l’esclusione sociale. La famiglia è sottoposta in dignitosa solitudine alla fatica di sopperire alla perdita di reddito, a fare solidarietà intra familiare verso figli e nipoti disoccupati, a sopperire in proprio all’assenza di servizi sociali e sanitari, a caricare le donne del lavoro di cura di propri cari. Molte non reggono più questo peso. (segue a pag 2)
FOCUS
E non è d’accordo con i magistrati ROMA - «Rispetto ma non condivido la decisione dei magistrati». E’ la dura presa di posizione del ministro dell’Interno Roberto Maroni che ha commentato in aula al Senato la decisione di rimettere in libertà i giovani arrestati durante gli scontri a Roma, mentre il ministro della Giustiia Angelino Alfano inviava gli ispettori in Tribunale per una valutazione degli atti. Una sfida alle toghe, secondo l’Anm: «Siamo di fronte a un’indebita interferenza».
ROMA – Meno 64 mila unità occupate nell’ultimo trimestre del 2010. È il saldo finale risultato dall’ultima indagine condotta da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro. Per la precisione, nel periodo che va da ottobre a dicembre, sono quasi 94 mila le entrate previste e 158mila le uscite, il 57% delle quali per scadenza di contratto, il 6,7% per pensionamento e il 36% per dimissioni ed altri motivi. Di qui il saldo negativo. A risentire maggiormente della contrazione sarà il settore del Turismo, nel quale si dovrebbe concentrare quasi la metà delle perdite totali; questo perché si tratta di un ambito stagionale nel quale evidentemente si stanno avvicinando alla scadenza i rapporti di lavoro di oltre 40mila operai. di Gaia Mutone pag » 28
COSENZA Confiscato un patrimonio di oltre 50 milioni Apparteneva all’imprenditore Capano a pag » 13
VIBO VALENTIA Sciolta per infiltrazioni mafiose l’Azienda sanitaria provinciale a pag » 15
REGGIO CALABRIA Arrestate cinque persone accusate di essere affiliate alla cosca dei Lo Giudice a pag » 11
Ottimo il Piano per Gioia ma va esteso alla Sibaritide di Giuseppe Caputo Consigliere regionale
Non possiamo che salutare con soddisfazionel’avvio, sancito nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, di un Piano di sviluppo agricolo innovativo per la Piana di Gioia Tauro, con particolare riferimento all’agrumicoltura ed all’olivicoltura. L’intenzione,condivisadalpresidente Scopelliti e dall’assessore all’Agricoltura Trematerra, di mettere in atto con celerità un tavolo tecnico compartecipato, tra tecnici ed esperti in materia più soggetti operanti nel territorio, sposa un metodo che è quello giusto. E cioè quello di governare le emergenze per risolvere le criticità, senza soluzioni tampone, ma per tempo ed attraverso l’ascolto e la conoscenza approfondita delle questioni e delle zone interessate. Con questo spirito ed in questa condivisione di metodi e di obiettivi, ritengo che l’ottima iniziativa del tavolo tecnico, conoscitivo e progettuale, debba essere allargato, con gli stessi contenuti e con le stesse finalità, anche alla Piana di Sibari. In termini qualitativi e quantitativi di produzione sia agrumicola che olivicola, la Sibaritide rappresenta infatti uno dei motori dell’economia calabrese per questo comparto e, senza dubbio, uno dei pilastri della stessa immagine e dell’identità calabrese in Italia ed all’estero, soprattutto per le produzioni d’eccellenza. Probabilmente sono diverse le specifiche criticità rilevate e rilevabili nei due sistemi produttivi delle due importanti pianure, di Gioia Tauro e della Sibaritide.
segue a pag » 2