Venerdì 19 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 49
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
ITALIA
POLITICA
MALTEMPO
Siamo 60 milioni e 387mila ma solo grazie agli immigrati
Niente indagati sentenzia il Cav Cosentino si dimette da quasi tutto
E’ polemica sugli interventi e sullo stato di calamità
di Carlo Bassi a pag » 25
di Angie Rucola a pag » 24
di Luana Rocca alle pagg » 6 e 7
Barbara Palombelli, nel suo salotto di “28 Minuti”, la trasmissione di Radio2, ha ospitato il presidente della Regione
Loiero: la mia lotta contro i pregiudizi «Tutto ciò che di negativo avviene qui si mescola con un antichissimo pregiudizio anticalabrese» IL COMMENTO
Consumare biologico
«L’immagine della regione? E’ questo - dice Loiero - il mio cruccio più grande e anche il mio più grande insuccesso. Ritenevo che, essendo stato molto a Roma L’INTERVENTO fossi la persona giusta per cambiare questo circuito mediatico drammatico» a pag » 4
PESCA CALABRESE IN CRISI
di Luca Zaia ministro Politiche agricole
Disastro geologico Disastro politico di Giuseppe Candido
Il settore biologico è strategico per l’agricoltura italiana e, anche nel 2009, continua l’ottimo andamento dei consumi di alimenti biologici nel nostro Paese. In base alle rilevazioni Ismea, gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati registrano, nel 2009, un incremento in valore del 6,9%, superiore a quello già segnalato nel 2008 (+5,2%). Per quanto riguarda i vari prodotti bio, le migliori performance di mercato si rilevano per l’ortofrutta fresca e trasformata (+26,6% l’incremento in valore su base annua) e per le uova (+21,8%), mentre gli acquisti di bevande e pane (e suoi sostituti) crescono a ritmi più contenuti (rispettivamente del 5,7% e del 8,7% ) e quelli dei prodotti lattiero caseari segnano una flessione dell’1,9%. segue a pag » 2
L’incuria umana e di una classe dirigente che, ai vari livelli, non è stata in grado di governarel’utilizzo del territorio. A Maierato gli sfollati li conta la cronaca. La Calabria frana e paga oggi il prezzo dell’intervento umano - dissennato e distorto - sul territorio. Reverse charge e E’ accaduto già in passato, in dichiarazione Iva Calabria, a Sarno e Quindici nel salernitano e, in generale, nel mezzoLe modalità di compilazione della giorno d’Italia dove alluvioni e fradichiarazione Iva relativa al 2009 ne assieme ai terremoti hanno propresenta delle particolarità in pre- vocato danni e morti. L’allarmante senza di operazioni soggette al situazioneidrogeologica,dalla Sicireverse charge, per le quali è previ- lia alla Campania passando per la sta l’applicazione dell’imposta da Calabria e Basilicata, è sotto gli ocparte dell’acquirente/committente chi di tutti. Meno di un anno fa sulle REGGIO CALABRIA - Pescatori in ginocchio: il maltempo di questi in luogo del cedente/prestatore.Nel cronache era la frana sull’autostragiorni ha causato danni per il settore pesca, con una forte ripercusmod. Iva va segnalato in riferimen- da Salerno Reggio Calabria. sione economica. L’Unci pesca Calabria si fa portavoce delle diffito è richiesto di distinguere la tipo- Prima ancora un susseguirsi di coltà affrontate dai pescatori e che, purtroppo, solo parzialmente logia di operazioni per le quali è eventi: l’alluvione e il disastro del dipendono dalle condizioni meteorologiche. stato applicato tale meccanismo. Camping Le Giare sul torrente Beltrame a Soverato, le frane di Cavaldi Carmela Mirarchi a pag » 14 di Giuseppe Tetto a pag » 20 lerizzo e Cerzeto, l’alluvione dell’Esaro di Crotone e chi più ne ha più ne metta. Il Presidente GiorSul drastico taglio di 12 treni monta la polemica gio Napolitano ha parlato di «siTripodi: la fascia jonica calabrese sarà isolata tuazione di diffuso dissesto idrogeologico, in gran parte causato REGGIO CALABRIA - «Quereldall’abusivismo edilizio, nel messile a parte, è indubbio che la nese e in tante altre parti d’Italia». E paventatasoppressionedalpriancora più chiaramente ha detto: mo marzo da parte di Trenita«O c’è un piano serio che investe, lia di 12 treni a lunga percorpiuttosto che in opere faraoniche, renza da Reggio Calabria verso per garantire la sicurezza in queste la fascia jonica reggina di collezone del Paese, o si potranno avere gamento con le città settenaltre sciagure». trionali allargherà il divario di Quando, a ridosso della disastrosa opportunità alla mobilità tra il colata di fango che travolse, nel Nord ed il Sud del Paese». Lo 1998, i paesi di Sarno e Quindici nel afferma in una nota il consigliere regionale Pasquale Tripodi. «Sarà una iniziativa che penalizzerà salernitano, fu emanato il decreto - aggiunge - irrimediabilmente tutto il territorio calabrese e nello speci- leg.vo n°180, poi trasformato in legfico della provincia reggina, che verrà completamente isolata dal con- ge, che imponeva di pianificare il ritesto ferroviario a lunga percorrenza. Tale materiale rotabile è a rischio schio. in quanto privo di finanziamento».
Senza porti, il maltempo crea danni
di Gaia Mutone a pag » 5
segue a pag » 2