Sabato 19 Febbraio 2011
Anno XIV - Numero 49 Abbinata obbligatoria il Domani più TelespazioSport
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
POLITICA
REGIONE
Guerra di poteri: deciderà la Cassazione e non la Consulta
CULTURA Al San Giovanni di Catanzaro si inaugura “La costante cosmologica”
Rapporto turismo, segnali di ripresa per la Calabria
a pag » 5
a pag » 10
di Oriana Tavano a pag » 26
Le indagini hanno svelato un disegno criminale finalizzato a percepire indebitamente ingenti finanziamenti pubblici
Truffa milionaria a Lamezia Terme Sequestrato un complesso industriale: doveva produrre elettrobisturi ma da lì uscivano solo sedie e mobili per ufficio L’INTERVENTO
Occasione utilizzata per dividere le donne
La truffa milionaria ai danni della Ue e dello Stato è stata smascherata dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di finanza che ha sequestrato il complesso industriale ubicato a Lamezia Terme, denunciando 13 persone di Francesco Pungitore a pag » 8
IL 17 MARZO FESTA NAZIONALE
di Nunzia De Girolamo
Roccaforte del Greco sciolto il Consiglio
parlamentare del Pdl
La politica è servizio alla collettività ed il silenzio a volte è servizio al Paese. Farebbe bene la Buongiorno, di cui ricordo la professionalità esercitata nel passato con spirito garantista, a ricordare che non è in gioco la sua poltrona o la sua persona, ma l’immagine dell’Italia, che da tutto questo rumore mediatico inutile subisce danni che vanno oltre la singola posizione. Vorrei essere complice della Buongiorno e delle donne nelle battaglie per l’affermazione di valori e di diritti e non nell’allestire piazze contro il premier e la sua vita privata. La manifestazione del 13 febbraio forse trae il nome dal libro di Levi, il cui protagonista di nome Mendel (soldato e nella vita orologiaio) diceva: "due buoni orologi segnano la stessa ora, anche se sono di marche diverse. Basta che partano insieme". E’ evidente che in Italia non si vuole che i due orologi partano insieme ed ogni occasione è utilizzata per dividere le donne fra buone e cattive.
ANTIMAFIA
Calderoli insiste: è pura follia ROMA - Il 17 marzo sarà festa nazionale. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri per celebrare il 150/o anniversario dell’Unità d’Italia. Soddisfazione dei ministri La Russa e Meloni. Ma Calderoli attacca: «Fare un decreto legge per istituire la festività del 17 marzo, un decreto legge privo di copertura in un Paese che ha il primo debito pubblico europeo e il terzo a livello mondiale e in più farlo in un momento di crisi economica internazionale è pura follia».
ROMA - Il Consiglio dei ministri ha disposto lo scoglimento del Comune di Roccaforte del Greco. «Al fine di avviare le necessarie operazioni di risanamento delle istituzioni locali, dove sono stati riscontrati condizionamenti da parte della criminalità organizzata - si legge in un comunicato di Palazzo Chigi - il Consiglio ha disposto, su proposta del Ministro dell’interno, Roberto Maroni, lo scioglimento del Consiglio comunale di Roccaforte del Greco». Nel mese di agosto scorso, il prefetto di Reggio Calabria, Luigi Varratta, aveva disposto l’invio di una commissione di accesso ai sensi della normativa antimafia. Il provvedimento era stato stabilito a seguito degli elementi emersi dalle indagini della Dda di Reggio Calabria. a pag » 9
CATANZARO Comunali, l’assessore Salerno del Pd rinuncia alla candidatura a sindaco a pag » 13
COSENZA Vietti all’Unical: l’autonomia della magistratura è un valore da difendere a pag » 19
CROTONE La Boniver ieri al Sant’Anna: l’accoglienza funziona bene. E la Stasi chiede sostegno a pag » 22
IL COMMENTO
Il Milleproroghe contiene norme a-federali di Vasco Errani presidente Conferenza Regioni
Dentro il decreto Milleproroghe ci sono molte norme caratterizzate da un impianto sostanzialmente a-federale. Ad esempio sul provvedimento che stanzia le risorse per le calamità naturali i presidenti delle Regioni hanno la possibilità di prevedere addizionali: ma ciò significa che così facendo si attiva un altro sistema rispetto a quello previsto, nel senso che in quel caso specifico non si capisce se c’è o meno un trasferimento di risorse, anche alla luce del fatto che queste ultime finora sono state gestite dalla Protezione Civile. Anche sul fronte della sanità nei 70 milioni di stanziamento figura anche la copertura per gli enti lirici e gli interventi sulle emergenze prodotte dalle alluvioni in Veneto, Liguria e Toscana e tutto questo con soldi presi alle Regioni, cosa che evidentemente non presuppone nessuna configurazione di tipo federale. Quanto al merito del Decreto sul federalismo fiscale regionale e costi standard in sanità abbiamo ribadito i punti per noi fondamentali: innanzitutto l’accordo siglato a dicembre con il governo, relativo alle risorse per il trasporto pubblico locale e all’insieme di norme che garantiscono la costruzione di un piede credibile per il federalismo fiscale. Le due cose sono connesse, come recita lo stesso accordo, poi abbiamo chiesto il coordinamento: è difficile dare addizionali a tutti e dire che non aumentano le tasse.