il domani

Page 1

Venerdì 19 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 77

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

IMPRESE

SCANDALI

MADE IN ITALY

Da ieri operativo il nuovo fondo Un miliardo per le Pmi e forse 3

Arresto per Frisullo, ex vice presidente Puglia, pesanti accuse

Sì alla legge che lo protegge: voluta da Versace aiuta Pmi

di Carlo Bassi a pag » 25

di Angie Rucola a pag » 24

di Ludovico Casaburi a pag » 4

FONDI EUROPEI Il governatore Agazio Loiero ha aperto così il suo intervento alla riunione di tutte le Audit delle regioni italiane ieri a Catanzaro

«Non abbiamo disperso un solo euro» Il presidente ha ribadito: siamo riusciti a cambiare la situazione catastrofica che avevamo ereditato, i risultati sono ben visibili IL COMMENTO

Fondi per il turismo

Le Audit hanno fatto il punto sulle problematiche tecniche connesse alla chiusura della programmazione europea 2000-2006. Si è parlato anche dell’avvio della programmazione 2007-2013 a pag » 5

SCOPELLITI A CATANZARO

di Alessandro Nicolò consigliere regionale

L’INTERVENTO

Sulle produzioni Ogm una posizione chiara di Luca Zaia ministro Politiche Agricole

La Calabria è una regione a fortissima vocazione turistica che deve colmare i gap dovuti alla poca presenza e concentrazione di strutture ricettive sul territorio. In tutta Italia sono state stimate oltre 140 mila strutture e, di queste, meno di 20 mila sono in Calabria. In particolare, la provincia di Reggio Calabria presenta la situazione più critica rispetto alle altre provincie calabresi e tale criticità è ancora più evidente a seguito della recente pubblicazione dei bandi di gara per il settore turistico finanziati con fondi del Por Calabria Fesr 2007-2013 e del Por Calabria Fse 2007-2013 per 42 milioni di euro emanati dai dirigenti del Dipartimento dell’Assessorato regionale al turismo. I bandi, pubblicati per incentivare, realizzare e sostenere attività imprenditoriali... segue a pag » 2

La decisione presa dalla Commissione Sementi di negare l’autorizzazione alla domanda di iscrizione al registro di un mais geneticamente modificato, appare particolarmente significativa perché presa all’unanimità da tutti i membri della Commissione. Sia i rappresenSoggetto residente in tanti delle Regioni che quelli dei tre Italia ai fini fiscali Ministeri che compongono la Commissione si sono espressi per il prinNella nuova sentenza n. 5046 del 3 cipio di cautela che ha finora caratmarzo 2010, i giudici della Corte di terizzato la politica agricola del cassazione si sono pronunciati sui Paese su questo delicato tema. La requisiti utili per poter ritenere fi- decisione è stata presa presso il scalmente residente in Italia un Palazzo dell’agricoltura dalla Comsoggetto che abbia formalmente missione Sementi Geneticamente trasferito la propria residenza fi- Modificate, nella quale sono rapCATANZARO - «Loiero farà andare in decomposizione anche l’opposcale all’estero. La norma di riferi- presentati, oltre al Ministero delle sizione consiliare: io credo, e lo dico sinceramente, che la grande mento per la determinazione della politiche agricole alimentari e forepossibilità di catarsi per gli uomini e donne della sinistra sia quella di residenza fiscale delle persone fisi- stali, il Ministero dell’Ambiente e determinare una sconfitta netta di questa classe dirigente». Lo ha detche è costituita dall’art. 2 del D.p.r. della tutela del territorio e del mare, to Giuseppe Scopelliti a Catanzaro mercoledì scorso. n. 917/1986 detta «soggetti passivi». il Ministero della Salute, le Regioni Basilicata, Emilia Romagna, Friuli di Oriana Tavano a pag » 13 Luana Rocca a pag » 26 Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Veneto. Parco eolico Girifalco, la commissione antimafia Constato con soddisfazione che la posizione che in questi anni ha consollecitata a verificare il ruolo delle cosche diviso la stragrande maggioranza dei cittadini e dei contadini del noCATANZARO - I deputati del Pd componenti stro Paese, ha trovato, anche nelle della Commissione Antimafia hanno presentadiverse istituzioni rappresentate to un’interrogazione, prima firmataria la caponella Commissione, una comugruppo Laura Garavini, sulla vicenda del Parnione di intenti che rassicura ulteco Eolico di Girifalco, in provincia di Catanzariormente tutti i consumatori itaro. «Da tempo su questo tipo di progetti - afferliani. ma Garavini - è forte l’attenzione delle mafie e Firmerò subito il relativo decreto già alcune inchieste hanno verificato l’interesse che manderò ai Ministri della Salualla realizzazione di parchi eolici con l’unica fite e dell’Ambiente. nalità di incassare i contributi nazionali ed europei mentre poi le pale La mia posizione sugli Ogm è nota. non vengono neppure attivate». Nell’interrogazione ai Ministri dell’InNon possiamo consentire che l’agterno, delle Infrastrutture e dell’Ambiente, sottoscritta anche dai depuricoltura più identitaria del mondo tati Bordo, Bossa, Burtone, Genovese, Marchi, Orlando, Piccolo e Velvenga omologata e contaminata in troni, si chiede di assumere iniziative per contrastare in modo efficace i nome di un falso progresso che gruppi criminali attivi in quel territorio e che sembrano essere interesguarda più alle tasche delle multisati alla realizzazione del parco eolico e di garantire l’incolumità di chi nazionali che agli interessi dei conha subito minacce e attentati da parte delle cosche. tadini e dei consumatori. di Gaia Mutone a pag » 3

Applausi e bagno di folla


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.