il domani

Page 1

Sabato 19 Marzo 2011

Anno XIV - Numero 77

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

‘NDRANGHETA

REGIONE

Confisca beni al boss Fiarè per mezzo milione di euro

L’INCHIESTA Autovelox taroccati, una truffa italiana da 11,5 milioni di euro

Codice etico contro ogni forma di collusione

a pag » 8

a pag » 9

a pag » 8

Provvedimento d’urgenza su disposizione della Procura, la zona di Scordovillo dovrà essere sgomberata entro 30 giorni

Sequestrato il campo rom di Lamezia Nell’area vivono circa 800 persone che sono state denunciate per concorso in invasione di terreni e di edifici pubblici e abusivismo edilizio L’INTERVENTO

L’Italia ha radici forti la festa lo ha dimostrato

«Il campo - sostiene la Procura - è un fortino degradato a discarica e ghetto nel quale IL COMMENTO emarginazione sociale, degrado ambientale, urbanistico ed edilizio convivono Nel campo rom si delinque indisturbati e si smaltisce ciò che non serve» a pag » 3

SULL’ORLO DEL PRECIPIZIO

di Emanuele Fiano

Bova: il Sud sia protagonista del riscatto del nostro Paese

responsabile sicurezza Pd

Abbiamo ascoltato dal presidente Napolitano un discorso storico di speranza e di ottimismo sul futuro di questo Paese sulla forza delle nostre radici unitarie e sui motivi per cui siamo stati e saremo insieme sorretti dalla nostra Carta costituzionale. Chi aveva pensato chequesta data sarebbe stata una ricorrenza retorica, che avrebbe interessato solo le autorità ufficiali e la vendita di qualche gagliardetto, si sbagliava di grosso. La straordinaria partecipazione degli italiani in tutte le piazze e il calore con cui in ogni dove sono stati accolti l’inno d’Italia la bandiera e il presidente della Repubblica dimostrano che questo Paese ha dentro di sé le energie e i valori comuni per risollevarsi e per ripartire. Napolitano con il suo esempio di mostra che c’è un’Italia piena di passione a cui la politica deve saper parlare come ha fatto il Presidente.

IL PUNTO DI VISTA

In Libia è cessate il fuoco, ma ancora non basta ROMA - Il ministro degli Esteri libico ha detto ieri che la Libia ha deciso un cessate il fuoco immediato per proteggere i civili in linea con la risoluzione dell’Onu sulla no fly zone. La Libia, ha detto il ministro, si impegna a proteggere gli stranieri nel paese e i loro beni. Ma il rais, Muammar Gheddafi, ha lanciato un avvertimento contro ogni attacco al suo territorio nazionale, promettendo di «trasformare in un inferno la vita» di coloro che oseranno compierlo.

«È doveroso oltre che possibile, pensare e lavorare ad un percorso e ad un processo che non solo non sia passivo in attesa di un fantomatico “terzo vento del nord” ma che abbia l’audacia di ritenere, non solo, che questo vento sia urgente e necessario, ma che, questa volta, esso possa scaturire dal sud». Questo è l’auspicio di Giuseppe Bova, ex presidente del Consiglio regionale, che a margine della festa celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia, fa le sue considerazioni su quello che dovrebbe essere il ruolo delle regioni meridionali nella prossima fase storica del nostro Paese. Il suo ragionamento prende spunto da un articolo pubblicato su un quotidiano nazionale nei giorni scorsi in cui alcune cifre gli hanno suggerito delle riflessioni. a pag » 10

CROTONE Sgominata banda specializzata in rapine 14 arresti tra Calabria ed Emilia Romagna a pag » 20

CATANZARO Elezioni amministrative, depositato il simbolo della lista "Traversa sindaco" a pag » 13

PAOLA Estorsioni ai danni di una ristoratrice arrestate 5 persone, tra queste una donna a pag » 19

Confacit, una nuova associazione nazionale di Luigi Bulotta

Nel contesto attuale di degrado, sociale, etico ed economico una speranza viene dal mondo cattolico con una iniziativa di un gruppo di laici impegnati che hanno costituito una nuova associazione di promozione sociale e solidarietà a respiro nazionale e d’ispirazione cristiana denominata Confacit (Confederazione di Formazione e Famiglia, Assistenza e Ambiente, Cooperazione e Cultura, Innovazione, Istruzione e Immigrazione, Turismo) con sede in Caraffa di Catanzaro.L’iniziativa è stata spinta dal desiderio di cambiamento che ha animato i soci fondatori i quali, avvertendo con forza la preoccupazione per le condizioni della Calabria e dell’Italia, l’ineludibile responsabilità verso le giovani generazioni, l’evidente inadeguatezza dei modelli culturali e operativi precedenti e l’esigenza di congiungere le energie per superare gli ostacoli e costruire un futuro migliore, hanno dato vita a questa associazione che vuole porsi in modo positivo e costruttivo nel contesto calabrese ed italiano.La Confacit è tesa a favorire l’integrazione delle iniziative dei singoli per la valorizzazione della persona umana. Si tratta di una confederazione nazionale di associazioni impegnate nella promozione della cultura e nel servizio di volontariato sociale e accomunate dall’esigenza di dare un contributo concreto per superare la crisi italiana e per invertire la forte tendenza al degrado morale e sociale... continua a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.