il domani

Page 1

Lunedì 19 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 107

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ECONOMIA

LAVORO

ARTIGIANATO

Burocrazia fiscale in Italia: costa 19,2 miliardi all’anno

Lo speciale del lunedì con nuovi bandi e tanti annunci

Le tre generazioni eccellenti della Neon Calabria Salvatori

da pag » 17

a pag » 3

di Maria G. Carbone a pag » 9

Tre new entry dell’esecutivo regionale, Stasi, Caligiuri e Mancini, delineano i punti chiave della futura azione amministrativa

«Dimostreremo cos’è la buona politica» Ridurre la spesa, tagliare gli sprechi, ascoltare cittadini e imprese, puntare sulla cultura: la rivoluzione parte da qui

IL COMMENTO

Ripartire dalla sconfitta

Dobbiamo fare e dobbiamo fare in fretta - auspicano i neo assessori - perché questo è un momento in cui i cittadini, ma soprattuto le imprese, hanno grandi bisogni da soddisfare. Plauso generale per la linea “rosa” di Scopelliti di Francesco Pungitore a pag » 7

Proto: lo scorso anno persi oltre 23.500 posti

EMERGENCY

di Enza Bruno Bossio direzione nazionale Pd

Non bisogna minimizzare né la dimensione della sconfitta che il Pd e il centrosinistra hanno subito in Calabria né l’insuccesso registrato in Italia. Dobbiamo avere consapevolezza che la sconfitta è stata sancita dall’assenza di un credibile progetto di governo rivolto al futuro e dal fallimento di una strategia della politica delle alleanze del Pd. Non c’è stata una bussola capace di coniugare progetto, alleanze e candidature. Anche per questo in Italia si è potuti passare disinvoltamente da una teorizzazione di un allargamento del camporiformistainnanzituttoattraverso la intesa con l’Udc alla riproposizione di un abbraccio mortale con Di Pietro. Ha pesato l’incertezza e la indeterminazione di linea politica. In questo quadro è stato sbagliato che venisse scelta...

ROMA - I tre operatori italiani di Emergency arrestati a Kabul sono stati rilasciati. «Siamo molto contenti di essere fuori, soprattutto contenti di questo perché sia io che i miei compagni abbiamo passato momenti terribili», ha detto Marco Garatti, uno dei tre, parlando nella residenza dell’ambasciatore italiano a Kabul.

segue a pag » 2

a pag » 4

Italiani liberati a Kabul

CROTONE - «Nel 2009 i posti di lavoro persi in Calabria sono 23.500. Di questi i contratti a tempo indeterminato non più rinnovati ammontano al 23%». Lo ha sostenuto il presidentedel Consiglioprovinciale di Crotone, Benedetto Proto. «Consapevole che la congiuntura economica negativa non sia ad esclusivo appannaggio del Sud, ma che anzi coinvolga l’intero scenario internazionale - ha aggiunto - è qui che è fondamentale invertire la rotta, in Calabria, dove si soffre di ritardi endemici e consolidatisi negli anni, dove abbiamo visto arrivare e contemporaneamente perdersi fondi strutturali che avrebbero potuto sollevarne le sorti, dove abbiamo subito anni di malgoverno e che è oggi la Regione più povera d’Italia.Ovvio che l’impegnoprofuso dovrà leggersi non nell’immediato, ma gli obiettivi sul lungo periodo dovranno, questa volta, raggiungersi». a pag » 5

Ieri la sfilata conclusiva del raduno dei carabinieri Messaggio di Napolitano: siete garanzia di legalità ROMA - I «lusinghieri risultati conseguiti dai carabinieri» costituiscono «garanzia di piena affermazione della legalità»: lo afferma il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un messaggio inviato al presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri, generale Libero Lo Sardo, in occasione della conclusione del raduno nazionale dell’Anc, ieri a Reggio Calabria. «Nella ricorrenza del XX raduno nazionale dei Carabinieri - si legge nel messaggio - rivolgo il mio deferente e commosso omaggio ai caduti dell’Arma e al labaro dell’Associazione nazionale. Oggi, migliaia di appartenenti al sodalizio, mossi da sentimenti di devozione alla Patria e da un comune patrimonio di valori e di ideali, si stringono con affetto attorno alle comunità civili e alle popolazioni di Reggio Calabria e di Messina. La celebrazione costituisce una straordinaria opportunità per consolidare il ruolo dell’Arma» a pag » 8

L’INTERVENTO

Una grande svolta in sintonia col voto di Giuseppe Scopelliti presidente Giunta regionale

Ho tenuto strategicamente per me le deleghe alla sanità, ai trasporti, al turismo ed all’energia, affinché gli assessori siano in grado di fare bene il loro lavoro. I giudizi che ho raccolto sulla composizionedella Giunta regionalesono unanimi nell’indicare una grande svolta, in sintonia con quello che avevamo annunciato. Mi dispiace che qualcuno abbia fatto qualche considerazione su presunti ritardi, di qualche ora, su eventuali complicazioni. Posso adesso, dire, che la sola difficoltà, per modo di dire, é stata dovuta ad un mia proposta per un assessore esterno, una persona di grande spessore con cui ho un ottimo rapporto personale, con il quale avevo insistito perché accettasse l’incarico e che purtroppo ha declinato per motivi di famiglia. Questa è la verità e non c’é stato mai il rischio che potesse saltare tutto. Proprio questa evenienza era fuori discussione. Per carità, qualcuno può essere rimasto un tantino deluso, ma certamente il ruolo politico del consigliere regionale non è certamente da meno di quello dell’assessore. Un altro dato molto importante è la decisione di avere scelto una donna come vicepresidente della Giunta, la prima volta che questo succede in Calabria. Una donna imprenditrice, presidente degli industriali di Crotone, frutto di un’attenta riflessione, scelta che ha suscitato molti entusiasmi. Adesso però bisogna partire e verificheremo in seguito la bontà di ogni scelta.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.