Martedì 19 Maggio 2009 Anno XII - Numero 136 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
PAOLA
REGGIO CALABRIA
TAURIANOVA
CATANZARO
I debiti della sanità al centro della contesa
Sballottato tra ospedali per un pace maker
Stalking, in carcere un 45enne di Gebbione
Abbattute illegalmente 214 piante di ulivo
Pasqualino Ruberto espulso dall’Mpa
Colpa del centrodestra o colpa di tutti e due?
Un paziente fa la spola per finire a Belvedere
Pesanti avances, pedinamenti e oltre 780 telefonate
Comminata una multa di 192mila e 500 euro
La decisione unanime a Palazzo di Vetro
di Oreste Parise > Pag 26
di Silvia Navarra > Pag 28
di Antonio Latella > Pag 35
di Claudia Vellone > Pag 34
di Maria Teresa Folino > Pag 19
Due sequestri in materia ambientale. A Vibo Valentia, operazione del Noe e della Guardia di finanza, a Crotone analogo provvedimento su suolo e sottosuolo
Emergenza rifiuti tossici, Calabria a rischio Sigilli ad un deposito di pet-coke. Scorie «pericolosissime» rilevate nella città pitagorica VIBO VALENTIA — Due sequestri in materia ambientale nella stessa giornata in Calabria. A Vibo Valentia, carabinieri del Noe e Guardia di finanza hanno messo i sigilli in un'area di 20 mila metri quadri utilizzata per lo stoccaggio di pet-coke, mentre a Crotone analogo provvedimento ha riguardato il suolo ed il sottosuolo di 23 aree contenenti scorie di rifiuti pericolosi. E’ durata circa due anni, l'indagine avviata dai finanzieri della Stazione navale di Vibo, successivamente coadiuvati dal Nucleo ecologico dei carabinieri, che ha portato all'esecuzione al sequestro, disposto dal gip del tribunale, del deposito di pet-coke, usato come combustibile dai cementifici. Sotto accusa é il trasporto del materiale definito “feccia del petrolio”. In base alla normativa, infatti, l'utilizzo del pet-coke deve seguire regole molto rigorose che, in base a quanto accertato, non sarebbero state applicate al punto che le polveri si sono depositate su balconi, panni stesi, sulle auto e all'ingresso di attività commerciali. La Procura della Repubblica di Crotone ha invece scritto ieri un nuovo capitolo dell'inchiesta "Black Mountains" sull’utilizzo del conglomerato idraulico fatto con scorie provenienti dagli stabilimenti Pertusola Sud e dall'Ilva di Taranto. Le aree sequestrate dai carabinieri e dalla Guardia di finanza, si aggiungono alle precedenti 18, la gran parte delle quali vicino a scuole ed abitazioni, oggetto di analogo provvedimento lo scorso mese di settembre. Dalla relazione del consulente della Procura di Crotone che ha effettuato i carotaggi sul terreno è emerso che le scorie utilizzate per realizzare il conglomerato idraulico, cubilot, sono «altamente tossiche e cancerogene».
REGIONE Sanità, mediazione politica REGGIO CALABRIA — La terza Commissione consiliare ha concluso i propri lavori, esprimendo a maggioranza parere favorevole al regolamento per la compartecipazione alla spesa sanitaria.
di Ludovico Casaburi > Pag 13
COSENZA L’ira di Italia dei Valori sul Pd COSENZA — Dopo l’intervista di Enza Bruno Bossio, dirigente pro-
vinciale cosentina del Pd e moglie di Nicola Adamo, pubblicata nell’edizione di ieri del nostro giornale, durissima la reazione del partito di Di Pietro. di Saverio Paletta > Pag 24
IL FATTO DEL GIORNO Reggio e Messina unite nella protesta Querela a La7: non siamo “cloache”
SOVERATO
REGGIO CALABRIA — Mille euro di risarcimento per ogni abitante di Reggio
e Messina. Potrebbe costare caro a un giornalista l’aver definito, nel corso di una trasmissione televisiva, “cloache” le due città dello Stretto. L’iniziativa giudiziaria è stata avviata per tutelare l’onorabilità di reggini e messinesi.
SOVERATO — La gestione del depuratore consortile di località “Corvo” nel segno della continuità. Proprio ieri i sindaci che utilizzano l’impianto hanno trovato l’accordo con la ditta.
di Angela Latella > Pag 33
di Francesco Pungitore > Pag 21
Depuratore, gestione ok
APPUNTAMENTI/CATANZARO
CATANZARO
Due calabresi affiancati da Gianni Morandi
Metropolitana, avanti tutta
CATANZARO — Durante la tappa del tour di Gianni Morandi abbiamo
CATANZARO — Il progetto della metropolitana leggera di Catanzaro va avan-
di Rita Macrì > Pag 42
di Maria Teresa Folino > Pag 17
assistito all’incontro molto singolare tra l’artista e i due fratelli Scicchitano, Maurizio e don Piero, autori e compositori melodisti Siae di Catanzaro che ci hanno raccontato una parte della loro vita artistica.
di F. Pungitore > Pag 31 e 32
ECONOMIA
LAMEZIA TERME
Imprese e artigiani Discarica, secco no fondi e agevolazioni del centrodestra CATANZARO — Prosegue l’attività dell'assessore regiona-
le alle Attività produttive Francesco Sulla a sostegno delle aziende e degli artigiani calabresi. Sono stati avviati due strumenti, i primi dei 50 interventi previsti dalla Regione Calabria tra le misure per fronteggiare la crisi economica, che mettono a disposizione circa 30 milioni di euro per le attività produttive. «Si tratta - ha detto l'assessore Sulla - di nuove opportunità che proseguono nella strada già intrapresa per andare incontro alle esigenze delle aziende calabresi. Dopo aver sbloccato le pratiche ferme dal 2003 - ha aggiunto - e aver portato a compimento l’esame ed il finanziamento delle pratiche relative al 2008, secondo un ritmo mai registrato in Calabria, tutto è pronto per soddisfare le nuove richieste degli artigiani e delle microimprese con la legge 949 e anche delle altre imprese, a partire da quelle commerciali, con la legge 598».
LAMEZIA TERME — «Risulta inconcepibile come la massima assise cittadina nell’ultimo Consiglio comunale aperto non sia riuscita dopo dieci ore di dibattito a chiudere i lavori con una proposta sul problema discarica da porre all’attenzione della città e della Calabria intera». A parlare in questi termini, il capogruppo del Pdl all’interno della massima Assise cittadina, Mario Magno che interviene in merito al problema rifiuti ormai diventato una vera e propria emergenza, non solo nella città della Piana ma in tutta la nostra regione. «Il secco no alla realizzazione della terza vasca - ha proseguito Mario Magno - è stato espresso non solo dal gruppo consiliare del Pdl, ma anche dalla Provincia, dai deputati e donsiglieri regionali, da esponenti politici di diverso schieramento, ma anche dalle numerose Associazioni di categoria presenti».
di Claudia Vellone > Pag 15
di Antonio Cannone > Pag 23
ti. Ieri, coordinato dal presidente della Regione Agazio Loiero, si è svolto un incontro a palazzo Alemanni che è servito proprio a fare il punto e ad attivare le procedure per la conferenza dei servizi, che dovrà dare parere sull’opera.