il domani

Page 1

Giovedì 19 Maggio 2011

Anno XIV - Numero 136

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

POLITICA

REGIONE

Il Governo battuto alla Camera sulla mozione Fli sulle carceri

SVILUPPO Lameziaeuropa, Daniela Tolomeo e Umberto De Rose nel CdA

Apre il portale web tributi il bollo auto si paga facile

a pag » 5

a pag » 11

a pag » 11

I finanzieri del Comando provinciale di Vibo Valentia hanno eseguito il sequestro d’urgenza di un muro di contenimento lungo oltre un chilometro ed alto 16 metri

Tre milioni di euro per una incompiuta Due funzionari della Regione Calabria tra le otto persone indagate, l’opera realizzata con cemento depotenziato L’INTERVENTO

Il progetto moderato sarà determinante

L’opera di contenimento, tra l’altro, non è utile a sostenere la collina sovrastante ma avrebbe accelerato un movimento franoso che per gli investigatori potrebbe mettere a rischio alcuni palazzi nelle vicinanze a pag » 3

«IL GOVERNO NON CADE»

di Antonio De Poli

FEDERALISMO

deputato Udc

Decreto premi e sanzioni gli enti locali lo bocciano

Le forze centriste e moderate si riveleranno, ancora una volta, determinanti per l’esito di questa tornata elettorale. Decideremo insieme ai nostri dirigenti locali, nei prossimi giorni, cosa fare: valuteremo con serenità i programmi e i progetti dei vari candidati per capire se condivideranno il nostro progetto. Se non ci sarà una condivisione di progetti, non daremo nessuna indicazione di voto e, soprattutto, non regaleremo niente a nessuno. Decideremo insieme agli alleati di Fli e Api, laddove ci siamo presentati come Terzo Polo. Quello del Terzo Polo è un buon esordio: basti pensare al successo di Montebelluna dove, insieme agli altri alleati della coalizione, abbiamo portato al ballottaggio De Bortoli. Per l’Udc, in queste elezioni amministrative, un’altra nota positiva arriva da Chioggia. Ci ha dato ragione l’alleanza.

ROMA - Da Regioni, Province e Comuni arriva una sonora bocciatura allo schema di decreto che prevede "meccanismi sanzionatori e premiali relativi Regioni, Province e Comuni", ma la vera novità della giornata di ieri è che il ministro per la Semplificazione normativa, Roberto Calderoli, l’artefice di questo decreto, ha aperto a estendere premi e sanzioni anche alle amministrazioni centrali dello Stato. «Avendo previsto costi e fabbisogni standard in Comuni, Province e Regioni - ha spiegato Calderoli sarebbe inammissibile non prevederne l’applicazione anche nelle amministrazioni dello Stato. Questa è una richiesta che io ho fatto già tre anni fa. Le sanzioni devono essere giuste, ma devono esserci. Secondo l’articolo 114 della Costituzione, tutti i livelli di governo sono sullo stesso piano».

Bossi rassicura: vinceremo i ballottaggi ROMA - «Non fatevi illusioni». Così Umberto Bossi risponde ai cronisti a Montecitorio che gli chiedono se una sconfitta ai ballottaggi a Milano potrà avere conseguenze sulla tenuta del governo. «Che succede se si perde al secondo turno?», gli chiedono. «Non perdiamo - risponde il senatùr - aspetteremo per vedere cosa succede. Di certo non ci faremo trascinare a fondo e comunque non perderemo al ballottaggio».

CATANZARO Tallini è il consigliere più votato di sempre Rizza e Cardamone ringraziano gli elettori a pagg » 14 e 15

COSENZA Esami irregolari all’Unical: gli indagati sono 300, Ateneo si costituisce parte civile a pag » 20

ISOLA CAPO RIZZUTO Scoperta evasione fiscale per due milioni di euro, denunciato imprenditore a pag » 24

IL COMMENTO

Un centrosinistra riformista, sfidante competitivo di Riccardo Nencini segretario nazionale Psi

In vista degli imminenti ballotaggi è indispensabile che Psi e Pd facciano squadra. I risultati delle amministrative di Milano, infatti, rappresentano il vero punto di svolta per la sinistra riformista italiana. Il voto riconsegna un pezzo d’Italia diverso da quello che in molti si erano immaginati, un’Italia sedotta di nuovo da Silvio Berlusconi. Gli italiani hanno premiato la serietà, il coraggio, l’idea di una nuova politica che sa dare speranze e risposte. Un nuovo centrosinistra, credibile e riformista, è possibile. Il ciclo berlusconiano è finito e queste elezioni lo hanno dimostrato ampiamente: per questo nel centrosinistra occorre rimettere in campo il progetto riformista interrotto nel 2004 e fare un predellino di sinistra. Vadano come vadano i ballottaggi mi pare che il dato di Milano sia ormai strutturato. Rimane in piedi una struttura bipolare che crea grosse difficoltà al Terzo polo. La Lega è andata bene mentre è crollato il Pdl, e un centrosinistra con una base riformista può essere uno sfidante competitivo alle prossime politiche. Quanto al risultato dei socialisti, abbiamo cancellato l’onta del 2008, quando ottenemmo l’1%, mentre oggi abbiamo preso il 2-2,1% a livello nazionale. Il Pd dovrebbe riprendere in mano la storia interrotta e far nascere un nuovo soggetto politico veramente riformista. I soggetti della sinistra riformista oggi in campo dovrebbero invece sciogliersi e rifondarsi in un progetto comune.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.