il domani

Page 1

Sabato 19 Giugno 2010

Anno XIII - Numero 167

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

MARCHIONNE

PMI

Sciopero per l’Italia che gioca? Non prendiamoci per i fondelli

POLITICA

Parte l’iniziativa del governo fra mille polemiche e tante lenzuolate

di Carlo Bassi a pag » 18

Pd, la Gigliotti chiede intervento di Bersani per il commissariamento

a pag » 23

a pag » 4

L’Abi si scaglia contro il presidente dell’Antitrust, reo di aver usato la mano pesante contro il sistema nella relazione annuale

Catricalà, paladino dei consumatori Il Garante: «Istituti di credito colpevoli di intollerabili squilibri con clienti e Piccole e medie imprese» L’EDITORIALE

Crisi infernale con morti e feriti, ma per qualcuno...

Ma l’Abi ha poco da adirarsi con il garante della concorrenza e del mercato: era L’INTERVENTO chiarissimo a tutti coloro che conoscono la realtà calabrese, ad esempio, che proprio dalla nostra regione viene il caso più eclatante, quello dell’imprenditore De Masi di Ludovico Casaburi alle pagg » 8 e 9

CCHIÚ PIL PER TUTTI

di Guido Talarico

Agricoltura, verde è possibile: come ridurre il CO2 di Giancarlo Galan Ministro dell’ Agricoltura

In tempi di difficoltà aumenta a dismisural’insofferenzaversoisacrifici e verso le cose che a giudizio di ciascuno di noi non vanno. Il che è facilmente spiegabile: la ristrettezza delle risorse esaspera gli animi, arrivando talvolta anche a suscitare reazioni inconsulte. Insomma senza soldi diventiamo tutti un po’ più cattivi e tendiamo ad accusare gli altri dei tanti guai che ci capitano addosso.Cose del genere sono abbastanza comuni tra le fasce basse della società, più abituate a doversi disputare energicamente la sopravvivenza quotidiana. Quando però l’aggressività arriva alle alte sfere, sia ne pubblico che nel privato, vuol dire che la cosa si è fatta davvero complicata se non pericolosa. segue a pag » 2

Termini e misure per versare i diritti camerali del 2010

Cetto diventa un film, Calabria docet ROMA - Veramente sarebbe pilu, ma noi - si sa - siamo un giornale economico... Comunque sia si va facendo spasmodica l’attesa per l’ultima fatica cinematografica di Antonio Albanese che ha costruito una delle sue più celebri macchiette televisive su una figura esasperatamente cinica di politicante d’assalto arrivista e inarrestabile. Una figura divenuta popolare grazie, anche, al suo accento calabrese.

Con il Dm 22.12.2009, pubblicato sulla G.U. 30.1.2010, n. 24, il ministero dello Sviluppo economico ha individuato le misure del diritto annuale Cciaa dovuto per il 2010 che risultano confermate nello stesso ammontare previsto per il 2009. È stata, inoltre, prorogata la scadenza al 6 luglio 2010 (invece che il 16 giugno) per i contribuenti soggetti agli studi di settore oppure al 5 agosto (e non il 16 luglio) con la maggiorazione dello 0.40% di Gaia Mutone a pag » 18

COSENZA Oliverio dice no all’accorpamento o alla chiusura del Tribunale di Rossano a pag » 31

CATANZARO La città nella morsa della criminalità, ucciso ventenne idraulico. Per ora nessun movente a pag » 28

BORGIA Il Consiglio comunale di Borgia sciolto per mafia. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri a pag » 29

L’agricoltura può contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas serra, attraverso la fornitura di biomassa per finalità energetiche in sostituzione di fonti fossili di energia e attraverso l’adozione di pratiche agricole che favoriscano il sequestro del "carbonio". Occorre certificare l’effettiva sostenibilità delle filiere, privilegiando impianti ad alta efficienza energetica e caratterizzati da basse emissioni di trasporto, dal luogo di produzione fino agli impianti di destinazione (se parliamo di biomasse). C’è, dunque, spazio per fare più agricoltura, ma, all’interno di questo scenario, i luoghi di consumo devono essere il più vicino possibile ai luoghi di produzione dell’energia. Ciò può realizzarsi sia attraverso la costruzione di microgeneratori o di impianti di piccola taglia, sia realizzando contratti di filiera che aggiungono efficienzadimensionaleall’indispensabile recupero di una stabilizzazione dei redditi degli imprenditori agricoli. Eliminando in tal modo quelle oscillazioni di prezzo proprie delle commodities che la crisi finanziaria, non ancora passata, ha moltiplicato sui mercati. È necessario che la programmazione nazionale non continui ad ignorare le specificità delle fonti energetiche rinnovabili ed il loro legame con il territorio - ha continuato il Ministro -. La produzione di energia rinnovabile in agricoltura si deve coniugare, infatti, con l’esigenza di produrre cibo di qualità, mantenere la fertilità dei suoli,favorirel’immagazzinamento del carbonio nel terreno... segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu