Domenica 19 Luglio 2009 Anno XII - Numero 197 Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA
COSENZA
CARIATI
TREBISACCE
COSENZA
SOVERATO
Timpone Rosso intricati intrecci
Spiaggia sporca tolleranza zero
Gentile: sull’ospedale gravi responsabilità
I socialisti confermano: dissidenti su Oliverio
Il Comune adesso rischia il dissesto
Pepe e Abbruzzese al comando del “locale”
Un servizio a piedi di controllo del litorale
La chiusura dei reparti dopo l’intervento dei Nas
Il direttivo provinciale: non entriamo in giunta
L’opposizione attacca sui debiti per gli espropri
di Antonello Troya > Pag 28
di Antonello Troya > Pag 30
di Antonello Troya > Pag 30
di Saverio Paletta > Pag 25
di Gianni Calabretta > Pag 20
Giuseppe Mangone, presidente della Cia calabrese, commenta con amarezza i recenti dati della relazione Svimez sul Mezzogiorno
«Regione e banche frenano lo sviluppo» «Bilanci assorbiti da Sanità, Arssa e Afor. E per i giovani l’accesso al credito è un miraggio» CATANZARO — «Regione e banche
VIBO VALENTIA
bloccano lo sviluppo in Calabria». E’ la sintesi dell’analisi svolta da Giuseppe Mangone, presidente regionale della Cia, la confederazione italiana agricoltori, nel corso di una intervista che ha avuto come oggetto i recenti dati della relazione Svimez sul crollo economico, occupazionale e produttivo del Mezzogiorno. «Nessuna meraviglia da parte mia. Cosa si è fatto in questi anni per impedire che si arrivasse a tanto? Nulla! Purtroppo non si sono visti meccanismi di sviluppo tali da bloccare l’esodo delle nostre migliori intelligenze verso il Nord. D'altra parte, dal punto di vista degli investimenti, abbiamo una Regione che non destina nulla in tal senso».
Rapina e lesioni, in manette VIBO VALENTIA — I Carabinieri hanno arrestato a S. Costantino Calabro Fabio Antonio Buttafuoco, 20 anni. Il giovane è accusato dei reati di rapina e lesioni in concorso.
di Antonella Bruno > Pag 33
LOCRI Marijuana, servizio straordinario dell’Arma REGGIO CALABRIA — Una persona è stata arrestata e tre grosse piantagioni di marijuana sono state scoperte dai carabinieri della compagnia di Locri, nel corso di un vasto servizio straordinario finalizzato proprio ad individuare appezzamenti di terreno su cui viene coltivato lo stupefacente.
di Francesco Pungitore > Pag 15
di Antonio Latella > Pag 34
IL FATTO DEL GIORNO L’IDEA
In Cecenia chi racconta verità continua a morire di Giuseppe Candido
Il 7 ottobre del 2006 veniva assassinata a Mosca Anna Politkovskaya, la giornalista russa famosa in tutto il mondo per i suoi reportage sugli orrori della guerra in Cecenia e gli abusi compiuti dalle truppe federali. Putin aveva commentato l'omicidio di Anna con un freddo «non la conosceva nessuno». Oggi che fa notizia in tutto il mondo l'uccisione a Grozny, in Cecenia, di Natalia Estemirova, giornalista impegnata nella lotta alla repressione russa e a criticare la violazione dei diritti umani compiuti dalle forze dell'ordine del regime filorusso di Grozny del Presidente ceceno Kadyrov, le parole del nuovo Presidente Medvedev forse suonano meno fredde ai familiari, agli amici, alla stampa internazionale: si è dichiarato «indignato» Medvedev e ha dichiarato di voler punire i colpevoli «il più duramente possibile, visto che è evidente che l'omicidio è legato all'attività di difesa dei diritti umani della Estemirova». Anna Politkovskaya l'hanno uccisa sparandole prima al cuore e poi alla testa davanti casa sua alla periferia di Mosca, Natalia è stata freddata a Grzny con le stesse modalità: «ferite d'arma da fuoco al torace e alla testa». Come fosse questo il metodo “predisposto” per la strage di verità; un metodo che ricorda quello mafioso. > Pag 2
Influenza messicana, allarme in Italia Due casi sospetti anche a Lamezia Terme
LAMEZIA TERME
ROMA — Mentre i 50 studenti italiani contagiati dal virus della
LAMEZIA TERME — «Non può calare la notte sul cal-
nuova influenza a Londra, rientreranno oggi a Milano guariti, altri nove alunni di una scuola media di Pistoia, ritornati a casa dopo una vacanza studio in Inghilterra, sono stati trattenuti in ospedale perché affetti dal virus dell'H1N1. Due casi sospetti anche a Lamezia Terme.
cio professionistico a Lamezia Terme». La segreteria dell’Udc di Lamezia Terme interviene sul delicato tema della prima squadra calcistica cittadina.
APPUNTAMENTI/SOVERATO
PIZZO
Magna Graecia Film Festival, la colonna di Affidato
Guida contromano in Autostrada
SOVERATO — Al grande maestro crotonese Michele Affidato l'onore di rea-
lizzare la Colonna d'Oro del Magna Graecia Film Festival edizione 2009. «Una collaborazione - spiega lo stesso artista - nata sulla base di un rapporto di immensa stima con il direttore artistico della rassegna, Gianvito Casadonte».
VIBO VALENTIA — Pericolo scampato la notte scorsa in autostrada. Intorno alle 3.30, un giovane veniva segnalato da alcuni automobilisti in transito lungo l’autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, percorrere la stessa arteria tra gli svincoli di Serre e Pizzo contromano.
di Francesco Pungitore > Pag 42 e 43
di Antonella Bruno > Pag 33
VILLA SAN GIOVANNI
Albanesi corrieri della droga bloccati dopo un inseguimento REGGIO CALABRIA — Due presunti corrieri della droga albanesi sono stati arrestati dai carabinieri a Villa San Giovanni. I due, Osmani Julian, 27 anni, e Dedja Kodlan, di 26, viaggiavano a bordo di una berlina di grossa cilindrata a bordo della quale è stato rinvenuto, avvolto in un asciugamano, un panetto di mezzo chilo di eroina purissima. Il comportamento dei due giovani ha insospettito una pattuglia dei militari dell'Arma che ha imposto loro l'alt. Ma l'auto non si è fermata, accelerando improvvisamente per evitare il controllo. Ne è scaturito un inseguimento lungo le strade della cittadina dello Stretto affollate dai mezzi dei turisti diretti in Sicilia. I malviventi sono rimasti imbottigliati nel traffico nei pressi della stazione ferroviaria. Uno dei due ha immediatamente desistito, l'altro ha cercato di fuggire a piedi verso gli imbarchi per Messina ma, caduto a terra, è stato bloccato da un carabiniere. Julian e Kodlan sono stati arrestati per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e messi a disposizione dell'autorità giudiziaria.
di Antonio Latella > Pag 35
L’Udc: salviamo la Vigor
di Claudia Vellone > Pag 23