il domani

Page 1

Lunedì 19 Luglio 2010

Anno XIII - Numero 186

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

ARTIGIANATO

IMPRESE

La ceramica di Squillace, un sapere da innovare per creare occupazione

LAVORO

Energia, un business calabrese con l’eolico e le altre rinnovabili

a pag » 9

Lo speciale “Extra” del lunedì con offerte, annunci e occasioni

a pag » 3

da pag » 19

AEROPORTI Rapporto sulle strategie di programmazione per il sistema aeroportuale italiano. Un documento che l’Enac utilizzerà come base per ottimizzare le risorse

Crotone e Reggio scali da chiudere Le buone notizie riguardano Lamezia Terme che punta ai 2 milioni e mezzo di passeggeri da qui al 2030 L’INTERVENTO

Questione morale un macigno per il nostro Paese

Se rischiano Crotone e Reggio sicuramente il rapporto getta definitivamente alle ortiche il progetto contestatissimo del nuovo aeroporto di Sibari, fortemente sponsorizzato dal precedente governo regionale di Francesco Pungitore a pag » 6

MARONI A LAMEZIA

BANKITALIA Famiglie, aumentano i prestiti e in testa a tutti c’è la Calabria

di David Sassoli capodelegazione Pd al parlamento europeo

Non è possibile percorre una strada comune con Berlusconi e il suo governo. Mai con Berlusconi, sì ad un nuovo governo per fare due o tre cose che ci aiutino a rimettere in moto il Paese partendo dalla legge elettorale. Con chi farlo? Se la maggioranza prende atto che una stagione è finita, come è finita, la parola passerà al Capo dello Stato e al Parlamento. Vogliono usare anche questo passaggio per dividerci, ma non ci riusciranno. Per noi vale solo l’interesse del Paese a differenza della destra che vuole far pagare agli italiani il proprio fallimento. Ma ora ipotesi e ragionamenti restano nell’ambito di un gossip asfissiante che cerca di distrarre gli italiani dalle questioni vere: il governo non ce la fa più, la questione morale è un macigno e il Paese non è governato.

ROMA - Il ministro dell’Interno Roberto Maroni interverrà oggi alle 16.30 a Lamezia Terme all’assemblea nazionale delle associazioni antiracket, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione del movimento. L’appuntamento, rende noto il Viminale, è presso la sede del Comune.

ROMA - Aumentano i prestiti alle famiglie italiane, soprattutto al Sud mentre sono in calo i prestiti alle imprese, sostiene Bankitalia. A marzo 2010 - spiega la Banca d’Italia - i prestiti alle famiglie consumatrici sono aumentati del 4,2% sui 12 mesi, in accelerazione rispetto al dato di dicembre. Opposta la situazione delle imprese: a marzo 2010 i prestiti sono diminuiti rispetto all’anno precedente (-3,3%). L’aumento dei prestiti ha riguardato tutte le regioni ed è stato più sostenuto in Calabria, Molise e Puglia, dove si è attestato poco al di sopra del 7%; Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno invece registrato i tassi di espansione più bassi. Opposta la situazione delle imprese: a marzo 2010 i prestiti sono diminuiti (-3,3%).

a pag » 5

a pag » 4

Oggi il ministro al ventennale dell’antiracket

EDITORIA Corrado Calabrò a Tropea: senza libertà di informazione siamo dei semplici sudditi a pag » 6

SANITA’ Il senatore Speziali: da Scopelliti è arrivata una lezione di grande concretezza a pag » 7

AMBIENTE Ieri il blitz di Goletta Verde a Rossano per dire “no” alla centrale a carbone a pag » 8

IL COMMENTO

Quali traguardi raggiunti in quarant’anni? di Mario Casalinuovo primo presidente del consiglio regionale

Dopo i primi dieci anni della mia personale partecipazione alla vita della Regione Calabria, da Presidente del Consiglio e da Consigliere, nella prima legislatura, e da Assessore delle Giunte Perugini e Ferrara nella seconda, ho seguito sempre, posso dire giorno per giorno, la vita della Regione. Penso, così, di formulare una proposta. Si compia oggi un approfondimento, che potrebbe anche definirsi un consuntivo, dell’attività di quarant’anni al fine di stabilire quali siano stati i traguardi raggiunti a fronte delle prospettive che chiaramentedelineammoneiprimi anni del lavoro regionale. I nostri discorsi del tempo, i documenti e tutti gli altri atti non mancano e le tappe sono state tante. Io, oggi, non ho né il ruolo né la capacità per farlo, ma sento il dovere di formulare la proposta in maniera che la prossima attività regionale possa essere indirizzata, anche e soprattutto, a colmare le lacune che in concreto si rileveranno,considerando,naturalmente, i rapporti nel tempo, tra Stato e Regione, tra Governo e organismi regionali, che non sono stati sempre improntati (questo mi sento di dirlo) alla collaborazione necessaria per il progresso di tutti, ma specialmente delle popolazioni che più ne hanno bisogno. E’ questa la proposta che si sente di formulare il vecchio Consigliere nella certezza, peraltro, di interpretare la volontà di tutti coloro che diedero vita al primo Consiglio regionale e rivolgendo il più commosso pensiero a chi non è più, e tra questi al primo Presidente della Regione, Antonio Guarasci.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.