il domani

Page 1

Martedì 19 Luglio 2011

Anno XIV - Numero 197

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

SAN RAFFAELE

SCANDALO

Si toglie la vita nel suo ufficio Mario Cal già vice di Don Verzè

RIFIUTI Il Consiglio di Stato rovescia il Tar: la Campania può esportarli altrove

Libera su cauzione la Brooks Salta altro capo della polizia

a pag » 6

a pag » 7

a pag » 4

L’ex consigliere regionale della Calabria riconosciuto colpevole del reato di voto di scambio politico-mafioso

Voto di scambio: 5 anni a La Rupa La sentenza emessa dal tribunale di Castrovillari al termine del processo contro la cosca dei Forastefano di Cassano allo Ionio L’INTERVENTO

Bene i vigili di quartiere dotiamoli di una base di Giovanni Merolillo

È stato assolto per non aver commesso il fatto l’ex consigliere provinciale di Cosenza IL COMMENTO dell’Udeur, Luigi Garofalo, anch’egli accusato di voto di scambio elettorale politico mafioso. Per Garofalo il pm aveva chiesto la condanna a 3 anni e 10 mesi a pag » 19

PRECARI

FACCIA A FACCIA

Lsu - Lpu, si deciderà al ministero del Lavoro

ex consigliere circoscrizionale

Da qualche tempo, ho notato con piacere l’assidua presenza di due vigili urbani stazionanti sul territorio della ex seconda Circoscrizione comunale, e, non solo, grazie alla loro presenza ed al loro impegno quotidiano, non si notano più, ambulanti abusivi sui marciapiedi di piazza del Popolo. Ed il traffico ha finalmente trovato una certa regolamentazione più consona ad una città civile, contrastando il proliferaredi parcheggi selvaggi e scoraggiando autoveicoli spesso contro mano. Non è che l’inizio, ma spess o contano i propositi, per questo, mi permetto di suggerire alcuni accorgimenti a chi di competenza,ed ai nostri amministratori che sono certo, valuteranno con la dovuta attenzione.

Al Colle per discutere il dopo manovra ROMA - Lungo colloquio - oltre un’ora - al Quirinale per discutere la situazione dopo l’approvazione lampo della manovra. Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi hanno sicuramente affrontato anche il tema dell’imminente rimpasto di governo reso necessario dalla scelta di Angiolino Alfano come primo segretario nazionale del Partito della libertà. Ma sul nome del prossimo Ministro della Giustizia è buio pesto anche se qualcuno parla di Renato Brunetta.

Il tavolo tecnico per risolvere la situazione dei precari Lpu - Lsu si è svolto ieri presso la Prefettura di Reggio con risultati soddisfacenti per le forze sindacali. Le rivendicazioni dei lavoratori hanno trovato ascolto da parte delle istituzioni regionali e nazionali, sfociando nell’ottenimento di un nuovo incontro, che si svolgerà a settembre al ministero del Lavoro. Il primo round della trattativa, dunque, si è concluso con un esito incoraggiante per i lavoratori precari dopo giorni molto concitati, dominati da proteste incalzanti. La nota stonata della giornata, invece, è stata quella relativa alla rottura del fronte sindacale. Da un lato l’Unione sindacale di base e dall’altro la triplice (Cgil, Cisl e Uil). di Alessandro Caruso a pag» 9

segue a pag » 2

CATANZARO Ancora minacce al sostituto procuratore Gerardo Dominijanni, croce sul cancello a pag » 15

COSENZA Sappe: la situazione del carcere di Rossano è grave e preoccupante a pag » 19

LOCRI Il segretario Ugl Centrella incontra i dipendenti di Call&Call e parla di legalità da pag » 22

Fiat Fiom: superare lo stallo, affidarsi alle nuove regole di Cesare Damiano capogruppo PD in Commissione lavoro

La recente sentenza del tribunale di Torino, sul contratto firmato il 29 dicembre scorso per la Fiat di Pomigliano, dovrebbe indurre le parti in causa ad uscire da una logica di conflitto. Il giudice riconosce che la newco non è un ramo d’azienda ma, al tempo stesso, consente alla Fiom di costituire la propria rappresentanza sindacale aziendale anche se non è firmataria di quell’accordo. Si tratta di una sentenza giudicata da alcuni commentatori salomonica che consente però di rimettere in moto la via contrattuale e di abbandonare quella giudiziaria. Ci auguriamo che avvenga una sorta di "disarmo bilaterale" tra Fiat e Fiom che porti alla rinuncia, da parte di quest’ultima, alla promozione di ricorsi individuali dei lavoratori e che consigli alla Fiat di rompere qualsiasi indugio circa gli investimenti. Tornare ad un clima di normale confrontocontrattualesignificherebbe dare la certezza, ormai non più differibile, dell’effettuazione dell’investimento di 20 mld di euro di Fabbrica Italia che riguarda non solo Pomigliano ma l’insieme degli stabilimenti dell’auto, compreso Mirafiori. Il recente accordo tra Cgil,Cisl e Uil e Confindustria sulle regole di rappresentanza e di rappresentatività, dimostra di essere un efficace punto di riferimento per uscire da una trincea di paralizzante contrapposizione tra le ragioni dei lavoratori e quelle dell’impresa. La sentenza, in fondo, suggerisce di superare la contesa affidandosi alle nuove regole.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu