il domani

Page 1

Domenica 19 Settembre 2010

Anno XIII - Numero 257

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

REGIONE

CASA

Tallini, Nicolò e Nucera: nomine ci voleva collegialità nelle scelte

FINCALABRA

Perrelli: nemmeno un euro di fondi stanziato per l’edilizia popolare

a pag » 5

Da Coldiretti forte plauso per la presidenza assegnata a De Rose

a pag » 7

a pag » 5

Mario Caligiuri, segretario regionale del raggruppamento, commenta le nuove, numerose adesioni

«Lista Scopelliti, coalizione più forte» «Siamo la terza forza elettorale, anche amministratori del Pd e della sinistra scelgono di stare con noi» L’INTERVENTO

Tutta la verità sulla Cittadella regionale

«Lo stesso Pdl si sta in questi mesi ampiamente rafforzando, tant’è vero che Scopelliti nelle prossime settimane presenterà in una conferenza stampa gli amministratori che hanno aderito al Pdl, provenendo da schieramenti opposti» a pag » 4

IL PAPA IN INGHILTERRA

Ok del Cdm alla riforma: più potere alle authority

di Agazio Loiero ex presidente Regione Calabria

Se guai ci sono nella storia della Cittadella regionale, essi si annidano in un solo interrogativo a cui il presidente Scopelliti dovrebbe rispondere:qualiavanzamentil’opera ha avuto da marzo in poi? Mi domando se chi mi è succeduto abbia vigilato. Il resto è tutto nelle carte, e sono più che chiare. Il danno erariale ci sarebbe stato e grave solo se l’opera fosse rimasta così come inizialmente progettata. Da presidente della Regione, la Cittadella l’ho voluta con caparbietà e ho dovuto superare mille ostacoli. Non vorrei che nella denuncia di irregolarità inesistenti nella realizzazione di un’opera che resta comunque strategica, ci sia lo zampino della lobby degli affitti che mette in cassaforte... continua a pag » 2

PORTI

Pedofilia, le vittime dei preti sono come martiri LONDRA - Benedetto XVI ha espresso profondo dolore per le vittime dei preti pedofili, che come martiri hanno subito inqualificabili crimini. Nell’omelia della messa nella cattedrale di Westminster, il Papa ha parlato di vergogna e umiliazione,immense sofferenze. Come i martiri di ogni tempo, le vittime degli abusi hanno subito «prove e tribolazioni», ha detto il Papa.

ROMA - Un ruolo più forte delle autorità portuali, una nuova classificazione degli scali, un ventaglio più ampio di strumenti per sfruttare le potenzialità del settore. Sono alcuni punti della riforma dei porti approvata venerdì scorso dal Consiglio dei ministri che rivede alcuni articoli della legge 84 del 1994 anche a causa dei cambiamenti intervenuti in materia (con le nuove disposizioni del Titolo V della Costituzione la competenza legislativa non è più esclusiva dello Stato, ma concorrente tra Stato e Regioni), e però non privatizza la gestione dei porti (così come è in Nord Europa), preferendo un modello ancora pubblico e limitandosi a chiarire ulteriormente le attività a gestione pubblica da quelle riservate ai privati. a pag » 9

IL COMMENTO

Un investimento preciso su legalità e lavoro di Antonino Castorina segreteria nazionale Giovani Democratici

La sviluppo della nostra regione passa principalmente attraverso un investimento serio e preciso su legalità e lavoro. Sono questi i due motori pulsanti che devono essere posti al centro dell’agenda politica di qualsiasi progetto istituzionale per rilanciare una nuova idea di Calabria. Ciò per ridare dignità a tutte le forze giovani che ancora rimangono in Calabria e che in Calabria vogliono fare un investimento di sviluppo di crescita e di progresso. Bisogna, dunque, far crescere il rapporto tra Stato e società civile e creare le condizioni per estendere processi di sviluppo per evitare un paese che - come evidenziano tutti gli indicatori statistici - corra a due velocità tra nord e sud. Riteniamo, peraltro, importante ragionare su un immediata estensione dei Protocolli per la Legalità per garantire con la massima trasparenza le procedure di spesa assumendo l’obbligo, prima di procedere alla stipula del contratti d’appalto, ovvero all’autorizzazione ai subappalti e/o subcontratti, di acquisire dalle competenti Prefetture informazioni antimafia sul conto delle imprese aggiudicatarie e/o subappaltatrici interessate, aventi sedi legali anche al di fuori della provincia. Dobbiamo lanciare l’idea che c’è una parte di Calabria che crede nel cambiamento, nello sviluppo nell’investimento sulla nostra terra, che ci sono delle forze giovani che non vogliono essere utenti passivi di un immobilismo latente ma che vogliono costruire un futuro di legalità giustizia e democrazia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu