Il domani dello sport
www.ildomanidellosport.it
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
Anno XIV Nr. 258 > euro 1,00 > Lunedì 19 Settembre 2011
VIBO VALENTIA Preso latitante ricercato per estorsione e riciclaggio a pag » 5
LAVORO
USA Obama insiste e presenta la supertassa per i ricchi
a pag » 4
Centrale Eta, oggi l’incontro con il gruppo Marcegaglia
a pag » 5
Fortunato Patania è stato raggiunto da diversi colpi pistola mentre giocava a carte nei pressi del distributore di carburati che gestiva
Uomo ucciso per vendetta a Vibo Il delitto del 61enne sarebbe da collegare a quello di venerdì scorso. In questo caso la vittima era stata l’agricoltore Fiorillo L’INTERVENTO
Governo, non si può arrivare così al 2013 di Antonio Di Pietro
Il contadino di Francica aveva segnalato il pascolo abusivo di alcune pecore di proprietà dei familiari di Patania. Gli investigatori hanno sequestrato i filmati delle telecamere di videosorveglianza per cercare elementi utili a individuare gli autori a pag » 3
REGIONE
SPORT
Guccione e Laratta: Scopelliti ha fallito
Leader dell’ Italia dei Valori
Noi non possiamo chiedere al capo dello Stato di fare un atto incostituzionale, non possiamo domandargli di sciogliere le Camere, ma non possiamo neanche accettare in nome della legge elettorale di arrivare al 2013. Facciamo nostro l’appello di Scalfari a Napolitano. Ora noi dobbiamo completare la raccolta di firme per il referendum, poi dare la nostra disponibilità solo per cambiare la legge elettorale e quindi rivolgerci ai cittadini. La nostra disponibilità c’è solo per cambiare la legge elettorale perchè non ho alcuna intenzione di consegnare la vittima all’assassino, anzi. No al governo di unità nazionale per ricostruire il Paese, chi lo ha ucciso non può ricostruirlo. No a mantenere in vita questa maggioranza, salvo che ci sia l’impegno del Presidente della Repubblica a un governo di tot giorni per fare una nuova legge elettorale.
Le aquile non si fermano ad Eboli EBOLI - Grande vittoria dell’ Uesse Catanzaro che espugna lo stadio Dirceu di Eboli. I giallorossi vanno prima sotto, ma recuperano e vincono con un gol per tempo Carboni ed Esposito i marcatori del match contro un’insidiosa Ebolitana. Incredibile il gol degli avversari firmato da Sekkoum nel primo tempo. «Mister eccezionale, ragazzi fantastici». E’ stato il commento a caldo del presidente del Catanzaro Giuseppe Cosentino.
IL COMMENTO
Asp Crotone, no ad atto aziendale dequalificante di Emilio De Masi
SAN GIOVANNI IN FIORE - «Sulla sanità, sui rifiuti, sull’inquinamento del mare lo sfidiamo a dirci che cosa vuole fare, e noi siamo pronti a fare la nostra parte. Perchè questi temi hanno bisogno di una risposta forte e immediata. Ma Scopelliti tace, si nasconde, è sempre in fuga». Lo hanno affermato il deputato del Pd Franco Laratta ed il consigliere regionale dello stesso partito, Carlo Guccione, nel corso della festa Democratica a San Giovanni in Fiore. Il consigliere regionale Carlo Guccione ha «sfidato Scopelliti - è scritto in una nota - ad un confronto sui numeri, sui risultati, che sono fallimentari, che non risanano la sanità, che creano grandi squilibri territoriali. Grande è il vantaggio dell’area reggina, mentre il cosentino è danneggiato». a pag » 6
IL DELITTO Immigrato ucciso a Pianicello, svolta vicina Paura in centro, sguardi "persi" alle Cocole a pag » 9
CATANZARO La settimana della nuova mobilità In attesa del consiglio comunale a pag » 10
SORBO S. BASILE Forum del Reventino e Ambientalista Calabria: no alle centrali a biomasse a pag » 11
Capogruppo di Idv alla Regione Calabria
E’ sul punto di essere varato l’atto aziendale dell’azienda sanitaria provinciale di Crotone, strumento periodico di aggiornamento e pianificazione delle politiche sanitarie locali. Trapelano attendibili indiscrezioni sulla stesura dell’atto dell’azienda crotonese che confermano la puntuale osservanza dell’orientamentocontemplatonel piano di rientro dal debito sanitario regionale. C’é di che inorridire. Una spoliazione irresponsabile e pericolosa di strutture e servizi essenziali che dequalificherà, con la sua storia, dignità e futuro del nostro presidio. Un’accentuazione insopportabile di distanza nella dotazione strutturale con il resto dell’intera Calabria e soprattutto un arretramento di consolidate e prestigiose entità mediche.