Sabato 20 Febbraio 2010 Anno XIII - Numero 50
Euro 1,00
QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09
GOVERNO
EURO
’NDRANGHETA
Cade tre volte ma passa il decreto emergenza
Scende ancora dopo l’azione Fed Londra peggio della Grecia
Nascita e evoluzione in uno speciale di “TreSeiZero”
di Carlo Bassi a pag » 24
di Angie Rucola a pag » 24
di Giuseppe Tetto a pag » 6
Nel 2009 presenze sostanzialmente stabili (-0,9) rispetto all’anno precedente. Lo ha detto a Milano l’assessore regionale Damiano Guagliardi
Turismo, in 4 anni aumento del 7,9 % Per la destagionalizzazione e l’aumento di categoria di villaggi e alberghi stanziati 18 milioni di euro IL COMMENTO
Alla Bit con dati risibili
In arrivo anche finanziamenti per 24 milioni di euro per i porti, 28 milioni di euro per i Piani integrati territoriali (Pit), bandi indirizzati al potenziamento e alla riqualificazione del comparto, con un investimento di circa 55 milioni di euro di Tavano e Casaburi alle pagg » 4 e 17
STATO D’EMERGENZA IN CALABRIA
di Pino Gentile consigliere regionale
L’INTERVENTO
Allarme corruzione da non sottovalutare di Carlo Fatuzzo segretario nazionale Partito Pensionati
E’ cominicata a Milano la Borsa internazionale del turismo. Si tratta di un importante appuntamento al quale ho avuto l’onore di partecipare per quattro anni rappresentando la nostra regione in qualità di assessore al Turismo. Sono stati anni di grande lavoro e di grande successi colti dai nostri operatori grazie al lavoro preparatorio effettuato dal team del mio assessorato. Alla vigilia dell’inizio dell’evento, ho letto su alcune pagine a pagamento, che l’attuale Direttore generaledeldipartimento Turismo della Regione Calabria dott. Tommaso Loiero, per altro fratello dell’attuale presidente Agazio Loiero, asseriva, testuali parole: «Il bilancio è positivo. Abbiamo contenuto la crisi. Dal 2005 ad oggi c’è stata una crescita complessiva che sfiora l’8%».
ROMA - Il consiglio dei ministri ha approvato due stati d’emergenza per i gravi dissesti idrogeologici che hanno interessato la provincia di Messina e la Calabria. Al fine di completare gli interventi di contrasto ai danni da inquinamento di suoli ed acque in Sicilia e in Calabria, il Consiglio ha prorogato gli stati d’emergenza già dichiarati a tal fine.
segue a pag » 2
di Rocca e Caruso alle pagg » 6 e 7
Farmaci scontati scontrino a “sigle”
Il consiglio dei ministri dà il via libera
Con la Risoluzione n. 10 del 17.02.2010 l’Agenzia delle entrate da il via libera allo scontrino parlante che non riporta la natura del prodotto acquistato tramite la tradizionale dicitura “farmaco” o “medicinale”, ma attraverso sigle come “Otc” (medicinale da banco) e “Sop” (senza obbligo di prescrizione), abbreviazioni come “med.” e “f.co”, e termini come “omeopatico” o “ticket”. di Gaia Mutone a pag » 20
Loiero: rilanciare l’economia agricola calabrese realizzando prodotti di qualità legati al territorio CATANZARO - «Per rilanciare l’economia agricola calabrese e combattere la concorrenza dei prodotti a costi bassi, spesso senza controlli o sfruttando la manodopera bisogna agire secondo filiere produttive e realizzando prodotti di qualità con un chiaro legame con il territorio, rispettando il contesto europeo. In questo senso turismo rurale e agriturismo possono diventare elemento attrattivo e fattore di redditività sempre più importanti». E’ quanto ha affermato ieri il Governatore della Calabria Agazio Loiero. Loiero ha parlato delle questioni che riguardano il settore agricolo in un’intervista pubblicata sul nuovo numero di Calabria Rurale , una rivista bimestrale. di Carmela Mirarchi a pag » 14
L’aumento di denunce di presunti casi di corruzione e concussione, hagiustamentepreoccupatolaCorte dei conti, fedele “guardiano” del bene del nostro Paese. Certo, nessuno è colpevole fino a sentenza definitiva di condanna e molti casi di presunta corruzione o concussione finiscono nel nulla, ma lo stillicidio quotidiano di notizie, piccole o grandi, relative a questi tipi di reato, devono giustamente allarmare. Il Paese sta attraversando una crisi economica pesantissima tanti italiani, fra cui milioni di pensionati, stentano a condurre una vita appena decente e sentire storie di piccole e grandi, presunte o vere, corruzioni o, peggio ancora, di presunti o veri casi di concussione porta al disgusto e ad accentuare il disamore che si ha da parte di molti, verso le Istituzioni e ad aumentare la distanza fra la gente e la politica. È necessario combattere ogni forma di corruzione e di abuso senza abbassare la guardia non serve evocare “tangentopoli”, forse non siamo a quei livelli, ma forse c’è qualcosa, o più di qualcosa, che in questo Paese sta andando nella direzione sbagliata. Il Paese non può permettersi altre “tangentopoli” e, certamente, la quasi totalità dei dirigenti, funzionari, politici a tutti i livelli e di tutti coloro che operano nella pubblica amministrazione in genere, fanno il loro dovere, molte volte in condizioni difficilissime, ma fa notizia quel singolo che si è lasciato corrompere o che ha concusso e questo danneggia il nostro Paese, la sua credibilità, la sua immagine e tutti coloro che onestamente e correttamente prestano la loro opera in maniera encomiabile.