il domani

Page 1

Sabato 20 Marzo 2010 Anno XIII - Numero 78

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

INCENTIVI

SCANDALI

PORTI

Dai motorini,ai fuoribordo, dalle cucine alle gru, ce n’è per tutti

Tarantini vuota il sacco: era suo stipendiato il vice governatore

Il Cdm istituisce un fondo speciale di 80 milioni

di Carlo Bassi a pag » 25

di Angie Rucola a pag » 24

di Ludovico Casaburi a pag » 7

Agazio Loiero ha parlato della collusione nelle liste elettorali: «Il centrosinistra calabrese non vuole i voti della mafia, li ripudia»

Su Sky in onda il duello tra i candidati Lo sfidante Giuseppe Scopelliti: «Noi abbiamo avuto il coraggio di denunciare pubblicamente i nomi che ritenevamo sgraditi» IL COMMENTO

Politica e informazione

Dalla collusione nelle liste al tema della sanità, i due candidati di punta hanno lanciato le loro proposte in un clima a tratti teso ma mai incandescente. Tra di loro la sedia vuota che era stata riservata a Callipo, che ha preferito altri impegni di Alessandro Caruso a pag » 5

VERTICI DELL’IDV IN CALABRIA

di Giuseppe Candido candidato consiglio regionale

L’INTERVENTO

Donne e giornalismo commissione “rosa” di Giuseppe Soluri presidente Ordine giornalisti Calabria

Definire democratiche le prossime elezioni regionali è un eufemismo. Soprattutto se si considera un dato: soltanto 5 milioni di Italiani, rispetto ai 52 milioni di aventi diritto al voto, leggono almeno un quotidiano al giorno. Dopo l’approvazione da parte della Commissione parlamentare di vigilanza del regolamento della par conditio, la Rai ha addirittura inteso sospendere le trasmissioni di approfondimento: Annozero, Porta a porta, Ballarò hanno lasciato il campo alle tribune politiche mandate in onda il mattino alle 9 e 30, quando anche le casalinghe sono uscite per fare la spesa. Il Regolamento della Commissione parlamentare di vigilanza obbligava la tv di Stato, per la quale i cittadini pagano il canone, a trasmettere nelle ultime 4 settimane... segue a pag » 2

Nessuna sanzione per Iva assolta vecchia maniera

Donadi: «Noi ci mettiamo la faccia» «Noi in Calabria ci mettiamo la faccia, quella di Pippo Callipo e dei nostri candidati. Siamo l’unica forza politica che ha avuto la serietà di presentare le liste all’Antimafia e di averne l’approvazione». Lo ha detto il capogruppo alla Camera di Idv, Massimo Donadi, ieri a Cosenza. «Vogliamo il rinnovamento - ha aggiunto - e siamo convinti che soltanto una politica nuova, che metta al centro gli interessi del cittadino, può portare la Calabria ad agganciare il resto del Paese».

Nessuna sanzione per l’Iva assolta in «vecchia maniera» sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi «transnazionali» territorialmente rilevanti in Italia, effettuate tra il 1° gennaio e il 19 febbraio 2010.È stato reso obbligatorio il meccanismo del reverse charge tutte le volte in cui, per operazioni che vengono effettuate in Italia nei confronti dei soggetti passivi Iva, il cedente o prestatore sia un non residente. Luana Rocca a pag » 26

Una frode fiscale da oltre due milioni di euro scoperta a Melito dalla Guardia di Finanza REGGIO CALABRIA - Una frode fiscale da oltre due milioni di euro in materia di Iva è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Melito Poro Salvo. La frode, denominata “carosello”, vede all’opera imprese fasulle che sono finalizzate solo a produrre false fatture nelle transazioni tra aziende di vari Paesi europei. I finanzieri hanno scoperto un’impresa importatrice con sede a Melito di Porto Salvo, che di fatto era inesistente, visto che era priva di mezzi, di strutture operative e di capacità finanziaria. L’azienda acquistava in modo cartolare dalla Germania e dall’Austria degli autoveicoli che cedeva ad un’altra impresa “fantasma” dopo aver ottenuto, illecitamente, grazie alla presentazione di false dichiarazioni sostitutive di atto notorio, l’immatricolazione dei veicoli, caricando così, senza mai versare i tributi, l’intero debito Iva, pari al 20% del prezzo dell’autoveicolo in cambio di una remunerazione fissa per il titolare. di Angela Latella a pag » 12

Voglio rassicurare la presidente della Commissione regionale Pari opportunità, dottoressa Antonia Lanucara: il nuovo Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti, composto esclusivamente da uomini, non è il frutto di quella che la dottoressa Lanucara definisce “misoginia ordinistica”, di cui peraltro nessuno dei neoeletti mi risulta soffrire, bensì il risultato del libero voto dei giornalisti, donne e uomini, che hanno partecipato alle elezioni tenutesi il 7 marzo scorso. Dispiace anche a me che nel Consiglio non ci sia una rappresentanza femminile e che qualche collega abbia rinunciato, per motivi personali e di lavoro, a riproporre la propria candidatura. Ho sempre ritenuto e ritengo, infatti, che, come giustamente sottolineato dalla dottoressa Lanucara, le donne siano portatrici di idee, di valori e di punti di vista importanti ed utili. Idee, valori e punti di vista di cui l’Ordine certamente non intende fare a meno e che cercherà anzi di tenere ben presenti. A questo proposito mi farò promotore di una proposta da portare all’attenzione del Consiglio affinché nomini una Commissione consultiva, formata esclusivamente da giornaliste, che rappresenti, all’interno della nostra categoria, le specificità e le esigenze delle donne iscritte. L’Ordine inoltre promuoverà, in sintonia ed in collaborazione con la Commissione Pari opportunità regionale e con le varie Commissioni provinciali, iniziative ed occasioni attraverso le quali approfondire le politiche di genere al fine di valorizzare il ruolo delle donne all’interno del sistema informazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu