il domani

Page 1

Domenica 20 Marzo 2011

Anno XIV - Numero 78

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

‘NDRANGHETA

REGIONE

Cosca Perna, sequestrati beni per tre milioni di euro

GIUSTIZIA Gratteri: l’informatizzazione abbatterebbe da sola costi e abusi

Mancini: ecco le soluzioni per costruire i nuovi ospedali

a pag » 8

a pag » 8

a pag » 9

Nel porto di Gioia Tauro mega sequestro di droga eseguito dai finanzieri del Gico del Nucleo di polizia tributaria di Reggio Calabria

Cocaina nascosta tra pesce e banane Nei container viaggiavano ben 220 chili di sostanze stupefacenti per un valore di circa 50 milioni di euro L’INTERVENTO

Un vertice aziendale italiano per Parmalat

Dopo una serie di incroci documentali e ulteriori controlli eseguiti su numerosi IL COMMENTO container in transito nel porto di Gioia Tauro, i finanzieri hanno individuato la droga in due contenitori che erano stati imbarcati a Panama a pag » 3

VIA LIBERA ALL’ATTACCO

di Giancarlo Galan

L’INCHIESTA

ministro Politiche Agricole

Toghe lucane, il gup decide di archiviare ogni accusa

Se si vuole che l’azienda Parmalat abbia un vertice italiano è bene che qualcuno si muova presto e bene. Pur essendo un convinto assertore del principio che asserisce il diritto alla libertà di impresa e alla libertà di scelta in campo industriale ed economico, trovo coerente con quanto da me fatto finora in qualità di Ministro delle politiche agricole, auspicare che alla "gara" attualmente in corso partecipi chi in Italia sia in grado di garantire ulteriori successi dopo quelli ottenuti da chi ha bene operato per compiere lo straordinario risanamento di Parmalat. Risanamento e rilancio, sono obiettivi questi che una cordata italiana potrebbe sicuramente onorare al meglio nell’esclusivo interesse di quei produttori e di quei consumatori che pretendono una qualità eccellente per tutto ciò che si produce nel nostro Paese.

CATANZARO - Un impianto accusatorio "lacunoso" e tale da non presentare elementi "di per sé idonei" a esercitare l’azione penale. Con queste parole il gup di Catanzaro Maria Rosaria di Girolamo, ha messo la parola fine all’inchiesta Toghe Lucane, avviata all’inizio del 2007 dall’allora pm di Catanzaro Luigi de Magistris, archiviando ogni accusa. A chiedere l’archiviazione era stato il pm Vincenzo Capomolla che aveva ereditato l’inchiesta da de Magistris, oggi europarlamentare di Idv, dopo il suo trasferimento da Catanzaro deciso dal Csm. L’opposizione di alcune parti offese aveva portato alla celebrazione di un’udienza preliminare che si è conclusa venerdì. Ieri il deposito della decisione. Non ci sono prove, dunque, per il gup, dell’esistenza di un comitato d’affari che avrebbe agito in Basilicata.

Caccia francesi aprono il fuoco sulla Libia PARIGI - Via libera all’azione militare contro Gheddafi dal vertice di Parigi. Numerosi caccia "Rafale" francesi si sono spinti su Bengasi, ieri ancora teatro di violenti scontri, e hanno colpito obiettivi militari. L’Italia ha fornito le sue basi. Gheddafi «è ancora in tempo per evitare il peggio conformandosi senza ritardi a tutte le richieste della Comunita internazionale» ha detto il presidente francese Nicolas Sarkozy. Ma la parola è già passata al fuoco dei bombardieri.

LAMEZIA TERME Franco Talarico: sequestro del campo rom è stata una scelta seria e rigorosa a pag » 17

CATANZARO Lunghi applausi al teatro Politeama per la prima del musical Alice a pag » 14

REGGIO CALABRIA Treno Verde e trasporti, i cittadini chiedono intermodalità e integrazione a pag » 21

Tutelare al meglio la produzione made in Italy di Nicodemo Oliverio parlamentare Partito Democratico

Scongiurare definitivamente il rischio di trovare sul mercato "aranciate senza arance", tutelare e valorizzare al meglio la produzione made in Italy ed in particolare made in Calabria. Sono gli obiettivi della proposta di legge da me elaborata in quanto capogruppo del Partito Democratico in Commissione Agricoltura della Camera e firmata da tutto il gruppo del Pd in Commissione e da oltre ottanta parlamentari. La possibilità di vendere sul mercato bibite di fantasia al gusto e con il colore dell’arancia senza contenere tuttavia neanche una minima percentuale del prezioso agrume e la completa sostituzione del succo con aromi e coloranti non sarebbe stato solo un inganno per i consumatori ma, come sostiene la Coldiretti della Calabria, con il suo presidente Pietro Molinaro, avrebbe posto seri dubbi sugli effetti per la salute considerato che molte di queste sostanze sono oggetto di studi e verifiche per il loro supposto effetto negativo sui bambini (iperattività). D’altra parte, rileva la Coldiretti, l’elevato contenuto di zuccheri ha sicuramente effetti negativi sul preoccupante aumento della percentuale di casi di obesità e sovrappeso tra i giovani che in Italia ha raggiunto il 30 per cento. Peraltro, si sarebbe verificata una drammatica riduzione del consumo di frutta poiché l’eliminazione totale della soglia del 12 per cento avrebbe fatto sparire dal mercato circa 120 milioni di chili... continua a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.