il domani

Page 1

Martedì 20 Aprile 2010 Anno XIII - Numero 108

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA Poste Italiane S.p.A. -- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma1. Aut. CBPA-SUD/CZ/326/09

CENERE E SOLDI

PDL

IMPRESE

Se va avanti per mesi la Ue può perdere il 2% del Pil quest’anno

Fini oggi incontra i parlamentari An che appaiono molto divisi

Ristrutturazione in chiave federalista per il nuovo studio del settore edilizio

di Carlo Bassi a pag » 2, 26

di Angie Rucola a pag » 24

di Gaia Mutone a pag » 7

Il ministro degli Esteri, Franco Frattini, ha incontrato ieri alla Farnesina il presidente della Regione, Giuseppe Scopelliti, focalizzando l’attenzione sulle relazioni internazionali

«Spostiamo a Sud l’asse dello sviluppo»

Il governatore: la Calabria guarda ai rapporti con i Paesi del Mediterraneo come momento strategico per disegnare il suo futuro IL COMMENTO

Corigliano, un porto strategico

Scopelliti: cerchiamo l’opportunità di modellare meglio un progetto e un’idea di sviluppo delle regioni del Sud in un’ottica mediterranea con il coordinamento del ministero degli Esteri. Le nuove iniziative si svolgano qui da noi di Ludovico Casaburi a pag » 6

REGIONE, IDV SI PRESENTA

di Roberto Castagna segretario generale Uil Calabria

L’INTERVENTO

Dalla concertazione una nuova regione di Umberto De Rose presidente Confindustria Calabria

In Calabria nessuno si può permettere il lusso di lasciare inutilizzata un’infrastruttura importante e strategica come il porto di Corigliano o tutte le altre presenti nella regione. E’ inutile lamentarsi del tasso di disoccupazione, dello sviluppo che non c’è e della rete viaria o autostradale insufficiente quando poi non vengono attivate le strutture già realizzate sul territorio ed in grado di dare occupazione, di incrementare lo sviluppo economico ed infine in grado anche di alleviare la congestione della Salerno-Reggio Calabria in vista della stagione turistica alle porte. In questa Calabria tutti hanno bisogno delle stesse cose e sono cose non più rimandabili, senza lavoro non si va da nessuna parte, senza infrastrutture funzionanti non ci può essere sviluppo.

REGGIO CALABRIA - Italia dei Valori ha presentato il suo gruppo in Consiglio regionale. Si tratta di Giuseppe Giordano, eletto nella circoscrizione provinciale di Reggio Calabria, Emilio De Masi eletto in quella di Crotone e Mimmo Talarico in quella di Cosenza. I rappresentanti di Idv hanno preso parte ad una conferenza stampa.

segue a pag » 2

di Angela Latella a pag » 4

Contro l’evasione nuovi controlli tra professionisti

Subito chiari: «Saremo opposizione vera»

Per la prevenzione e il contrasto all’evasione fiscale l’Agenzia delle entrate con la circolare n. 20 del 16 aprile 2010, ha fornito le linee programmatiche dei controlli che verranno effettuati nel corso del 2010. Per tale obiettivo si vogliono consolidare gli importanti risultati ottenuti nel corso del 2009, in termini di impegno operativo e migliorare, ulteriormente l’efficacia delle varie linee di attività di controllo. Luana Rocca a pag » 27

Luci e ombre della giustizia calabrese, tra carenze d’organico e indici di produttività dei tribunali CATANZARO - Tra i tribunali calabresi quello di Paola ha fatto registrare, dal 204 al 2008, la maggiore produttività con 792 fascicoli chiusi per magistrato. E’ quanto emerge da una graduatoria del Ministero della Giustizia e pubblicata dal Sole 24 ore . Il tribunale di Paola, secondo quanto emerge dai dato del Ministero della Giustizia, si è attestato all’undicesimo posto della graduatoria. Tra gli ultimi venti posti ci sono, invece, i tribunali di Vibo Valentia (352 fascicoli per magistrato), Catanzaro (329) e Reggio Calabria (317). Della carenza degli organici della Procura e della Dda di Catanzaro si è, intanto, discusso ieri nel corso di un incontro tra una delegazione dei parlamentari del Pd in commissione antimafia ed il Procuratore della Repubblica del capoluogo calabrese, Vincenzo Antonio Lombardo.

di Giuseppe Tetto a pag » 8

E’ importante che la Calabria abbia, a pochi giorni dall’insediamento del suo presidente, un nuovo governo. La nomina poi alla vice presidenza di una donna come Antonella Stasi, è una sorpresa positiva che testimonia il ruolo che l’imprenditoria può esercitare anche nel governo della cosa pubblica oltre ad essere un riconoscimento alle sue personali qualità di imprenditrice e manager d’azienda. E’ inoltre apprezzabile che la nuova compagine di governo sia frutto di un mix di esperienze consolidate e di dinamismo giovanile necessari entrambi per affrontare le difficili emergenze da un lato e per attivare politiche innovative dall’altro. Se è necessario infatti affrontare con equilibrio emergenze della regione come il debito sanitario ed il trasporto pubblico, è altrettanto importante valorizzare e rilanciare anche le sue eccellenze come nel caso del turismo, delle attività produttive e dell’energia, predisponendo anche il territorio, attraverso una necessaria opera di semplificazione amministrativa e normativa, al federalismo fiscale di prossima applicazione. Un progetto complessivo di sviluppo che deve, per la sua valenza, trovare la più ampia condivisione con le forze economiche e sociali attraverso l’esercizio vero e concreto di una concertazione responsabile e rivolta agli interessi generali delle imprese e dei calabresi per evitare sia conflitti di competenze con il Governo centrale che per far sì che l’Antitrust non intervenga su temi come ad esempio l’energia... segue a pag » 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il domani by T&P Editori il Domani - Issuu